Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 3:47 pm Oggetto: HELP! problemi con MF Su questo sono proprio un pollo! |
|
|
Ciao a tutti quelli che non sono ancora in vacanza
E' già da tempo che leggo con interesse le VS. considerazioni sul medio formato e mi sono lasciato affascinare ho questa attrezzatura:
FOTO:
CORPI REFLEX :
CANON 1D MARK II –
CANON 1 DS MARK II –
CANON EOS D30 –
CANON EOS 50D
ALTRO:
FujiFilm Finepix X100
Kodak Easyshare Z1012 IS
OBIETTIVI:
CANON 17-40 f:4 L USM
CANON EF 50 F:1.8 II
CANON EF 75-300 f: 4-5.6 III
CANON EF 70-300 f: 4-5.6 L IS USM
TAMRON AF 28-105 f:4-5.6
VIDEO :
JVC DV-5000 CON OBIETTIVO CANON 17x + HD FIRESTORE DR-DV5000 da 40Gb+ MONITOR ESTERNO da 7 pollici + CONTROLLO REMOTO ZOOM MANFROTTO E MESSA A FUOCO REMOTA JVC -- CAVALLETTO CON DROLLY(RUOTE) TIPO CARTONI FOCUS PORTATA 20 KG. TESTA FLUIDA + MONITOR ESTERNO da 7 pollici
ACCESSORI FOTOGRAFICI:
TREPPIEDE:
MANFROTTO 055XPROB (CON COLONNA CENTRALE SIA LUNGA CHE CORTA)
MANFROTTO 680B (MONOPIEDE)
MANFROTTO 785B CON TESTA JOISTIK
THECNO PORTATA 12 KG.
FENCIER PORTATA 8KG.
TESTE:
MANFROTTO 804RC2 (3 LEVE)
BENRO GH2 (BILANCERE) PORTATA 20KG.
PSICHE FENCIER (TRIOPO) SFERA PORTATA 10 KG.
TRIOPO SFERA PORTATA 8 KG.
FLASH:
N° 1 - METZ MECABLIZ 36 AF-4C ETTL
N° 2 - YONGNUO SPEEDLITE YN 560 NO TTL = 580 EX SPEEDLITE
VARIE:
COMANDI REMOTI PER MACCHINE E FLASH VARI + FARI DA STUDIO BLU SCRENN 3METRIX3
BANCHI LUMINOSI E SOFT BOX + PANNELLI RIFLETTENTI STATIVI ED OMBRELLI VARI ETC.
_________________
ed ho comprato questa:
http://www.youtube.com/watch?v=Iz3Au3hLrfg&NR=1
La domanda è
E adesso COSA FACCIO?
NON CAPISCO NULLA DI MEDIO FORMATO E NON HO CAPITO NULLA DI QUESTA MACCHINA
Qualcuno di Voi mi potrebbe gentilmente aiutare a schiarirmi quanto meno le idee???
Grazie di cuore a chi mi risponderà
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie biancpier
per la tua dritta era proprio quello che intendevo e cioè dove e come iniziare con questa macchina
Su quello che poi vorrei fare è Paesaggistica in bianco/nero dal "sapore antico" sena viraggi o altro ma con buoni scatti nitidi e tridimensionali dove valorizzare il raggio di luce sulla targa in legno della baita o della foglia dell'albero all'inizio del lungo tratturi dove in fondo s'intravvede un bosco
Ecco ... tutto qui
attendo preziosi consigli e GRAZIE _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Salve, la cosa più complicata è caricare il rullo .
In secondo togli il volet , poi misura l'esposizione con un esposimetro esterno, riporta tempi e diaframmi sull'obiettivo e buone foto.
Se vuoi fare paesaggi usa il cavalletto e magari anche i filtri colorati per il B&N.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Atro consiglio "azzeccato" e quindi altro grazie!!!
Mi sembrava "imbarazzante" fare la domanda diretta su come caricare il rullo, ma era il mio grande dubbio
Altro dubbio è queso:
"non avendo grande esperienza anzi per nulla sugli esposimetri in circolazione oggi
ce ne sono di particolarmente "quotati" in quanto a precisione (che credo dover essere condizione "sine qua non" per ottenere le foto che vorrei realizzar?
Cosa mi puoi/ (e scsa il tu)potete consigliare in merito?
Grazie a biancpier
e grazie ache a tutti coloro che mi vorranno rispondere
 _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Salve, per gli esposimetri ne trovi un po' di tutte le cifre.
Lascia perdere quelli al selenio, non hanno bisogno di batterie ma sono obsoleti e spesso inaffidabili.
Quelli al CdS vanno per la maggiore economici sopratutto se sono con batterie reperibili sul mercato.
Io uso il Lunasix III e mi trovo benissimo.
In Ultimo quelli digitali , precisi ma costosi .
Se cerchi qui nel forum trovi molti post sugli esposimetri.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Credo che dovresti chiarirti un pò le idee prima di fare un'acquisto del genere. Se vuoi fare paesaggio forse ti sarà più utile un esposimetro spot per luce riflessa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Acch!!!
Cado dalle novole Topazio, non so' neppure cosa voglia significare "sul campo" anche se intuisco che avendo il soggetto lontano sarebbe meglio una considerazione valutativa "andata e ritorno" correggimi se sbaglio e passami i "termini" non tecnici e tu cosa mi consigli? _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Visto il corredone che hai ti consiglio di portarti sul campo una delle tue macchine e imparare ad usare un'esposimetro spot che comunque hanno incorporato (credo), così vedi un pò com'è senza spendere.
Poi ti consiglio di prenderti qualche libro che spieghi un pò come funzioni la luce, la riflettenza e la sua misurazione, se vuoi qualcosa per approfondire la trilogia di Adams, o anche solo "il negativo", potrebbero esserti d'aiuto; cerca qualcosa sul sistema zonale per farti un'idea. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Eccoci qua'!!!
Fermo restando che farò esattamente quello che mi consigli "a parte la prima fase" che mi pare un poco una presa in giro.
Ti dirò che in effetti uso poco l'esposimetro, perchè anche se tendenzialmente sottoespongo in quanto amo i neri e gli alti contrasti, i solito vado a "naso" certo! Le mie foto non hanno la velleità di essere perfette ma io non vorrei essere "distratto da troppa tecnica"
Senza polemica anzi ti ringrazio molto e di sicuro faccio subito quello che mi hai consigliato.
Non ho però ancora capito che esposimetro comprare ...
 _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Non era una presa in giro, prima di prendere un esposimetro spot io ho fatto così un bel pò con il banco ottico.
Se esponi a naso e i risultati ti piacciono non vedo perchè cambiare!
Altrimenti un esposimetro sekonic, un 408, un 508 o un 608.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, non volevo sembrare offensivo, anzi TI ringrazio infinitamente e nemmeno volevo sembrare PRESUNTUOSO o SACCENTE, quello che volevo significare è che il mio modo di fotografare lo vorrei riportare anche con un MF ma siccome sono un "pivello" volevo sapere cos'era meglio fare.
Sicuramente prenderò un esposimetro, poi, spero, rimarrà nello zaino
GRAZIEEEE!!!!!
di cuore e comunque sto leggendo (che di sicuro non guasta anche se molte cose sono solo uno "rispolvero")!
buoni scatti e tanta Luce _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Sab 30 Lug, 2011 10:17 am Oggetto: |
|
|
ioclick ha scritto: |
Su quello che poi vorrei fare è Paesaggistica in bianco/nero dal "sapore antico" sena viraggi o altro ma con buoni scatti nitidi e tridimensionali dove valorizzare il raggio di luce sulla targa in legno della baita o della foglia dell'albero all'inizio del lungo tratturi dove in fondo s'intravvede un bosco
|
Cioè vuoi imparare a fare le foto come Ansel Adams, hai detto niente...
Non so quanto sei ferrato di sistema zonale... ma nel caso la prima cosa è cercare di capire come funziona. Fai una ricerca sulla rete.
La seconda è comprare un esposimentro, da manuale ci vorrebbe spot.
La terza è trovare uno stampatore che stampi ancora a mano, io in genere sviluppo da me e porto a stampare fuori.
Buona luce! _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 30 Lug, 2011 12:30 pm Oggetto: |
|
|
E bravo!
dici poco partire come indicatore di base dal teorico e padre della lettura zonale non sarebbe male e ti ringrazio
ma allora bisogna utilizzare GF e camera oscura io volevo provare con il MF e la mia nuova macchinetta ed al massimo lo sviluppo "faccio da me" ma la stampa anche se ho in cantina un durst non ho più nemmeno lo spazio per realizzarla.
(quando avevo 13 anni i bagni erano di 10 mq. oggi ne ho 53 (di anni) e solo 5 di mq.
quindi mi potresti dire se vale la pena provare anche con la hassi?
Altra cosa un amico del forum propone questo esposimetro, puo' essere ok?
minolta spotmeter F a €.180
Grazie per i consigli passati, presenti e futuri _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 30 Lug, 2011 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Questa preferisco non mischiarla a quella precedente
Personali complimenti xdiablox
LE TUE FOTO MI PIACCIONO MOLTISSSSSSSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!
Buoni Scatti e ... Tanta luce! _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 12:25 pm Oggetto: |
|
|
In realtà molte foto di Adams sono fatte con hasselblad, quinid è possibilissimo usare una MF.
Usare il metodo zonale con il GF è più semplice perché ogni lastra può essere trattata in modo diverso, ma con un po' di accortezza si riesce a fare la stessa cosa anche su MF.
Purtroppo in quel metodo c'è molta tecnica, sia in fase di ripresa, che in fase di sviluppo e stampa.
Adesso ne abbiamo una visione romantica come di un simpatico vecchietto che girava per i boschi cogliendo l'attimo in cui si creava qualche gioco di luce, ma la verità è che era uno che passava una settimana in camera oscura prima di partire a prepararsi le cose, che probabilmente viaggiava con due assistenti al seguito, e che probabilmente per ottenere la foto finale scattava 20 volte la stessa foto, con esposizione e sviluppo ogni volta leggermente diversi per poi decidere la migliore.
Ps: Grazie per i complimenti! Fanno sempre piacere! _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Già!
Come in tutte le cose (arte compresa)
Niente dev'essere lasciato al caso ... ...
Beh! Sperimentiamo e vediamo cosa succede
Oggi stò provando la "controtendenza" riuscire a fotografare nelle ore "impossibili" i paesaggi e lasciare a casa il Golden Hour Calculator ed il fatto di avere 2 mezz'ore al giorno per "scattare" voglio provare a sfatare questo concetto della fisica di base (sarò pazo probabilmente ì ma ci prvo o stesso
grazie
PS Quando si fanno cose belle sono dell'opinioneche il "grazie" lo debba dire io a te e non tu a e!
simpaticamente
Buoni scattie Tanta luce ...
 _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2011 1:18 pm Oggetto: |
|
|
CHIEDO SCUSA PER QUESTA VECCHIA TASTIERA AD ONDE RADIO CHE NON VA DUE VOLTE SU TR E MI FA SEBRARE UN ANALFABETA DEFICENTE NEL POSTAE LE FRASI  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|