photo4u.it


Polvere Sensore Nikon D300s

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
effeverde
nuovo utente


Iscritto: 10 Lug 2011
Messaggi: 22
Località: Lendinara, Rovigo

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 8:23 am    Oggetto: Polvere Sensore Nikon D300s Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
Possiedo una Nikon D300s.
ieri notavo un puntino all'interno del mirino. Non mi è mai successo prima. Quindi ho provato a cambiare l'ottica, ma il puntino resta.
Il negozio dove l'ho acquistata mi ha detto che è polvere nel sensore.
il suo consiglio è quello di usarla tutta l'estate e, a settembre, mandarla in nikon per revisione annuale, dove viene fatto un controllo totale della macchina.

Ma fate cosi anche voi, ovvero "tagliando" annuale?
E la polvere succede che faccia cosi...? i vostri rimedi in merito?

grazie, ciao

_________________
uno scatto ben fatto... mi mette il buon umore!!!
***************************************
Nikon D300s - Nikkor 50mm f1.4 - Tamron 17-50 f2.8 VC -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se è nel mirino non è nel sensore...il negoziante ti ha detto una vaccata. Prova a comprare una peretta da farmacia, e dopo averla pulita e fatta asciugare per bene, soffia sullo specchio e nel box mirino. Magari si toglie. NON USARE LE DITA
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
effeverde
nuovo utente


Iscritto: 10 Lug 2011
Messaggi: 22
Località: Lendinara, Rovigo

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie,
ma non mi fido!!! Però cerco altro negoziante che magari me la fa lui (non gratis).
Si, ho paura di fare qualche pastrocchio... non ho mai fatto cose di questo genere.
Tu le fai regolarmente?

Lo specchio è quello che si vede quando tolgo l'ottica? quello sempre inclinato? secondo te, basta una perettina di aria sopra li?
in effetti, ora che mi ci fai ragionare... il mirino mi restituisce ciò che rimbalza sullo specchio (giusto?). se fosse nel sensore, proprio non la vedrei in fase di scatto, al massimo la vedrei a scatto fatto....


Ma riguardo al tagliando annuale da lui tanto consigliato?

grazie

_________________
uno scatto ben fatto... mi mette il buon umore!!!
***************************************
Nikon D300s - Nikkor 50mm f1.4 - Tamron 17-50 f2.8 VC -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

effeverde ha scritto:
Lo specchio è quello che si vede quando tolgo l'ottica? quello sempre inclinato? secondo te, basta una perettina di aria sopra li?
in effetti, ora che mi ci fai ragionare... il mirino mi restituisce ciò che rimbalza sullo specchio (giusto?). se fosse nel sensore, proprio non la vedrei in fase di scatto, al massimo la vedrei a scatto fatto....


tutto esatto. La peretta potrebbe bastare...ma non puoi averne la certezza. E' più probabile però che la polvere sia nel box del mirino, e allora si fa un po' più complessa la cosa. Provare non costa nulla

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

effeverde ha scritto:
Grazie,
ma non mi fido!!! Però cerco altro negoziante che magari me la fa lui (non gratis).
Si, ho paura di fare qualche pastrocchio... non ho mai fatto cose di questo genere.
Tu le fai regolarmente?


non solo lui ma quasi tutti noi le facciamo ogni volta che serve, molti di noi puliscono da soli il sensore all'occorrenza

effeverde ha scritto:
Lo specchio è quello che si vede quando tolgo l'ottica? quello sempre inclinato? secondo te, basta una perettina di aria sopra li?
in effetti, ora che mi ci fai ragionare... il mirino mi restituisce ciò che rimbalza sullo specchio (giusto?). se fosse nel sensore, proprio non la vedrei in fase di scatto, al massimo la vedrei a scatto fatto....


Dovrebb bastare una spruzzata d'aria, mi raccomando di non soffiare a bocca perché con l'aria potrebbe passare anche della saliva , facendo un minimo di attenzione a non toccare specchio e schermo di messa a fuoco, è quello orizzontale sopra lo specchio, che va anche lui sperettato.


effeverde ha scritto:
Ma riguardo al tagliando annuale da lui tanto consigliato?

grazie


Sono ben pochi quelli che lo fanno, se non c'è un'esigenza reale, vedi professionisti con decine di migliaia di scatti l'anno, è abbastanza inutile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
effeverde
nuovo utente


Iscritto: 10 Lug 2011
Messaggi: 22
Località: Lendinara, Rovigo

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Signor Mario, la ringrazio!

Penso che con il passare del tempo, aumenta la confidenza e di conseguenza farò anche questo...
Fino a qualche mese fa avevo paura nel cambiare l'ottica Smile


grazie Smile

_________________
uno scatto ben fatto... mi mette il buon umore!!!
***************************************
Nikon D300s - Nikkor 50mm f1.4 - Tamron 17-50 f2.8 VC -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piano! Piano! Urca! Mica mi darai del lei?!?!?!? Sono nella fascia d'età in cui si inizia ad invecchiare e questo mi fa sentire una specie di Matusalemme con barba bianca lunghissima, tunica grigio marroncina e bastone da profeta.
Scherzi a parte diamoci tranquillamente del tu.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
effeverde
nuovo utente


Iscritto: 10 Lug 2011
Messaggi: 22
Località: Lendinara, Rovigo

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto!!!
E poi con il tempo non si invecchia... si diventa saggi!! io, che faccio tanto sport, dico che non perdo di esplosività ma aumento la resistenza...

Certo, diamoci del tu... volentieri!!

_________________
uno scatto ben fatto... mi mette il buon umore!!!
***************************************
Nikon D300s - Nikkor 50mm f1.4 - Tamron 17-50 f2.8 VC -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io il "tagliano" lo faccio fare dopo l'estate, generalmente dopo la vacanza di 15 giorni in cui cambio ottica più volte al giorno nei posti più disparati.
In realtà faccio pulire il sensore da un laboratorio a Roma dove sono molto seri e danno una controlllata generale. Per il tuo caso come detto una bella "spompettata" e vedrai che va via.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Raf70
utente


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 74
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 30 Lug, 2011 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla D300s non mi fiderei molto a fare quello che ho fatto sulla D40 ma ti posso dire che non ho seguito per nulla i consigli di cautela, o meglio, all'inizio li ho seguiti ma non sono serviti, il sensore presentava macchie di olio e sporco vario anche dopo la pulizia con eclipse e swab.
Quindi, dopo aver pulito il sensore per ben 5 volte nel giro di 30 minuti, e continuando a notare sporco sul sensore (a f/29 perché a f/4 non si notava nulla ma man mano che chiudevo il diaframma mi veniva da piangere a vedere tutta quella schifezza), ho agito come segue:
- ho preso uno swab nuovo (autocostruito, ho solo cambiato il Pac*pad), gli ho messo sopra 2-3 gocce di eclipse e poi l'ho passato sul sensore in maniera abbastanza decisa almeno una decina di volte dopodiché ho sostituito nuovamente il pac*pad e ho fatto la passata finale come da manuale. Successivamente, dato che ho notato sia sullo specchio, sia sul vetrino della messa a fuoco parecchia sporcizia, ho preso un panno per gli occhiali e, dopo averlo inumidito con il liquido eclipse, ci sono andato deciso facendolo diventare un "signor specchio". Stesso trattamento al vetrino del mirino ma con una passata finale con pec*pad attaccata a un'altro swab autocostruito della misura e inclinazione apposita.
Conclusione:
Ho fatto qualche scatto di prova e sinceramente non ho mai visto foto così splendide uscire dalla mia D40, nitidezza ai massimi livelli Smile
Probabilmente la polvere accumulata in circa 5 anni iniziava ad essere troppa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 30 Lug, 2011 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

D'accordo sulla prima parte ma eviterei assolutamente di passare alcunché sullo specchio e sul mirino, sullo specchio l'argentatura, a differenza dei normali specchi, è davanti al vetro e non dietro e sistemi del genere hanno ricche possibilità di rigare indelebilmente l'argentatura con necessaria seguente sostituzione dello specchio, discorso simile per il vetrino di messa a fuoco, la superficie, in plastica neanche troppo rigida, è trattata con micro solchi al laser, graffiare quella superficie porta inevitabilmente alla necessità di sostituire il vetrino. Ovviamente né lo specchio né il vetrino di messa a fuoco influiscono sul risultato finale della foto ma solo sulla comodità e piacere dell'inquadratura, la fotocamera, se graffiati, potrebbe essere usata tranquillamente ma con fastidio nell'inquadratura e, per quanto riguarda lo specchio, anche qualche problema di messa a fuoco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi