Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tulipblu utente

Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 167
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2011 11:11 am Oggetto: fisso luminoso (1.8) |
|
|
Salve, sento la necessità di inserire, nel mio corredo, un fisso "tuttofare" "luminoso". La acchina è una D90 con 18-70 e 70-300VR.
Lo userei soprattutto di sera, per sagre e eventi vari. Oppure in interno, per qualche "ritratto". (ho usato le virgolette perchè so bene che sono, entrambi, corti).
Fra i due cinquantini, la differenza sta solo nel mototre interno o anche nella resa? Se si, quale dei due è migliore?
- AF NIKKOR 50MM F/1.8 D
- AF-S NIKKOR 50MM F1.8G
Oppure, conviene prendere il 35 che corrisponderebbe al 50 sul formato pieno?
- AF-S DX NIKKOR 35MM F/1.8G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2011 11:20 am Oggetto: |
|
|
a parer mio col 35mm f1.8 andresti bene soprattutto per le sagre e gli eventi in notturna visto l'angolo di campo un po' più "largo" del 50mm...è comunque utilizzabile anche per i ritratti anche se devi avvicinarti molto al soggetto per la pdc ed ottenere uno sfocato migliore... invece vale il contrario per il 50mm... non conosco bene le differenze tra f1.8D e f1.8G a parte la ghiera diaframmi,il motore ultrasonico e il diverso schema ottico...ma non sono ottiche che posseggo quindi lascio ad altri i commenti sulla resa. _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2011 11:57 am Oggetto: |
|
|
Diciamo subito che nessuno dei due è adatto al ritratto se con ritratto intendi qualcosa che va dal mezzo busto al primo piano. Sono due ottiche diverse con uso diverso.
Il 35 va benissimo per la prima parte delle tue esigenze, sagre ed eventi vari ma assolutamente inadatto ai ritratti perché avvicinandoti molto finiresti con l'ottenere delle evidentissime distorsioni prospettiche sul volto, per una elementare regola prospettica avresti il classico nasone, o zigomone se di profilo
Il 50 è un po' troppo lungo per la parte riferita alle foto d'ambiente e, dal mio punto di vista, ancora troppo corto per il ritratto in primo piano, ottimo per il mezzo busto.
Che fare? O meglio cosa farei io al tuo posto?
Premesso che avevo il 50 1,4 AFD con fotocamera Dx e lo vendetti per poi riacquistarlo con il passaggio a Fx e che quindi su Dx lo considero abbastanza inutile, mi muoverei in questo modo:
35 1,8 usato (lo trovi tra i 140 e i 150€)con 50 1,8 AFD usato (il suo valore non dovrebbe superare gli 80 euro spedito ) e cercandoi di ampliare il budget per l'85 1,8, sempre usato (circa 250) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tulipblu utente

Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 167
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2011 1:20 pm Oggetto: |
|
|
grazie ad entrambi per le info.
quindi:
35-1.8 subito e, a seguire. 85-1.8...
Luciano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2011 1:23 pm Oggetto: |
|
|
E così copriresti le tue esigenze Ottimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2011 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Anche io voto 35 1.8, è una lente che ho avuto e mi trovavo benissimo.
alzando un po' gli iso scatti praticamente al buio. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2011 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Io, fossi in te, li prenderei entrambi, il 35 e il 50...
Con quei due vetri, ci puoi andare a fare un viaggio un mese, con la macchina al collo e l'altra ottica in tasca...
Sono due lenti da avere... poi il rapporto qualità prezzo è ottimo
Quanto al ritratto, non concordo con chi dice che non siano adatti, ci fai tutto dal mezzobusto al primissimo piano, certo l'85 ti da un altro effetto, più "canonico" ma comunque sono due ottiche che su DX non stravolgono la prospettiva, quindi usabilissime. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
io su D90 mi sto trovando veramente bene con un 24mm. Ho avuto il 35mm F2.0 ma non mi piaceva l'angolo di campo, per me non era ne carne ne pesce. Poi ho avuto l'85mm, fantastico sopratutto come qualità ma ovviamente votato solo più per ritratti e poi sono sceso al 50mm che mi piaceva anche per ritrattistica (anche per i primi piani, basta avvicinarsi) ma per i paesaggi/sagre etc è cmq decisamente troppo lungo e a quel punto tutta la vita l'85mm. Poi ho venduto 35/50 e 85 e ho preso un 50-150 f2.8, non ho la compattezza che avevo prima ma mi trovo molto meglio come comodità e sotto con il 24mm sono a posto (anche se ho un 17-50 f2.8 VR Tamron in borsa)
Saluti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 6:01 pm Oggetto: |
|
|
è quel "basta avvicinarsi" che va preso con le pinze, avvicinandoti sfasi tutta la prospettiva con il rischio concreto di deformare il viso, non come un grandangolo ma comunque in maniera fastidiosa, se non stai più che attento all'inquadratura. Poi, e questa è una motivazione personale, entri troppo addosso al soggetto.
I primi piani ce li fai ma devi saperlo usare bene e con attenzione, poi comunque un 50 1,8 AFD con quello che costa usato in borsa ci può sempre stare.
Volendo usare solo fissi per stare leggeri su Dx farei 20mm; 35mm e 85. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tulipblu utente

Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 167
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2011 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Tornando in topic... :)
La mia richiesta era per un obiettivo sufficientemente luminoso, per cercare di affrontare quelle situazioni in cui il 18-70 mostra la corda.
Come avevo scritto, supratutto per sagre, di sera. Il 35 mi sembra il giusto compromesso, su DX.
È più o meno il 50 con cui mi son fatto le ossa sulla "vecchia" minolta x300... ;)
Certo, il 28 da più spazio, il 20 ancora di più... Ma si deve pur decidere cosa serve davvero.
Io ho deciso per il 35, in affiancamento al 18-70. Poi, più in la, l'85. Non sono un ritrattista, i ritratti migliori li ho fatti col 70-300, rubando l'espressione di un soggetto inconsapevole dell'essere oggetto di un primo piano.
Grazie a tutti per i consigli, giusti che mi avete dato... :)
Luciano _________________ Nikon D90 - 35/1.8 - 16-85VR - 70-210/4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|