photo4u.it


Piccola farfalla azzurra

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kangoo
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 557
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2005 9:19 pm    Oggetto: Piccola farfalla azzurra Rispondi con citazione

Oggi ho investito la mia pausa pranzo (raramente così lunga...2 ore!) vista la bella giornata. Questa foto la preferisco alle altre:

farfalla azzurra
Click sull'immagine per ingrandirla


Difetti a mio modestissimo parere? scarso contrasto del soggetto, forse non sarebbe guastata nemmeno un po' piu' di PDC ma così l'effetto è ugualmente carino.

Date un'occhiata anche alla stessa farfalla su un altro fiore o ad un'altra farfalla.

Nella seconda non mi piacciono le punte delle ali fuori fuoco.
In quest'ultima invece mi piace molto la diagonale che si forma tra lo stelo del fiore e le ali della farfalla stessa.

_________________
Canon EOS-1 DS mkIII - Canon 24 f/2,8 - Canon 35 f/1,4 L - Canon 85 f/1,2 mk2 L - Canon 300/4 L IS - Canon Extender 1,4 - Tubi Kenko
Manfrotto 190X PROB - Lowepro Slingshot AW200 - NextoDi 2300 100 Gb

Visita la mia gallery! http://pbase.com/lukangoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2005 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Smile
Tra le tre senza dubbio la terza e' la mia preferita.
Nella prima la focheggiatura e' ok, ma i firoi sfocati in primo piano e le forti bruciature su di essi penalizzano lo scatto.
La seconda e' buona, ma la leggibilita' della farfalla e' penalizzata dal fatto che si trovi un po' in ombra .
la terza mi piace soprattutto per composizione e precisione di messa a fuoco.
Peccato che anche qui ci siano molte ombre che pregiudicano un po' la leggibilita' generale.
Hai usato il flash o no?
Visti i dati di scatto penso di no, c'era molta luce forse, pero' probabilmente si poteva diaframmare un po' di piu' ed utilizzare il flash di riempimento per le ombre.
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
kangoo
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 557
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2005 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Anto Smile
Hai ragione non ho usato il flash per riempire le ombre, era l'una del pomeriggio Surprised ma ora che me lo hai fatto notare ci proverò Ok!

Con il flash quali attenzioni bisogna usare? Riflessi dannosi? bruciature? E che tipo di bilanciamento del bianco? Mah

_________________
Canon EOS-1 DS mkIII - Canon 24 f/2,8 - Canon 35 f/1,4 L - Canon 85 f/1,2 mk2 L - Canon 300/4 L IS - Canon Extender 1,4 - Tubi Kenko
Manfrotto 190X PROB - Lowepro Slingshot AW200 - NextoDi 2300 100 Gb

Visita la mia gallery! http://pbase.com/lukangoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2005 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kangoo ha scritto:
Grazie Anto Smile
Hai ragione non ho usato il flash per riempire le ombre, era l'una del pomeriggio Surprised ma ora che me lo hai fatto notare ci proverò Ok!

Con il flash quali attenzioni bisogna usare? Riflessi dannosi? bruciature? E che tipo di bilanciamento del bianco? Mah

Il flash...delizia e dannazione dei fotografi, in particolare dei macrofotografi!
Escludendo l'anulare, che io non apprezzo molto per vari motivi, nell'utilizzo del flash bisognerebbe dosare la luce in modo tale che la sua presenza sia avvertibile molto poco o quantomeno la luce sia la meno artificiale possibile, cercando di non creare ombre nette e dure.
In primis secondo me e' d'obbligo lavorare col flash decentrato rispetto alla macchina, su una staffa apposita ( ce ne sono di tutti i tipi e prezzi, ma si possono anche costruire).
Un diffusore aiuta senza dubbio, per creare una luce piu' morbida e naturale.
Io sottoespongo il lampo quasi sempre...cio' dipende, come pure i tempi di scatto, dalla luce ambiente presente.
Fai molte prove e cerca di abituare l'occhio alla luce presente, facendo attenzione allo sfondo...se non c'e' nulla dietro il soggetto...e' molto probabile che lo sfondo diventi nero
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
badboy88
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2005
Messaggi: 516
Località: Battipaglia (SA)

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2005 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente la n°3! Ok!

Bei colori

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi