photo4u.it


Seconda stella a destra (via Lattea e galassia di Andromeda)
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
botty
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 3:13 pm    Oggetto: Seconda stella a destra (via Lattea e galassia di Andromeda) Rispondi con citazione

Sotto le stelle, nella prima notte del 2011.

Dati EXIF:
Nikon D90, Tokina 11-16mm f/2.8 @ f/2.8 30s ISO 3200 treppiede

Commento:
La parte di via Lattea che normalmente si vede in foto e' quella (piu' spettacolare) che coincide con la costellazione del Sagittario, ovvero la direzione del centro della nostra galassia. Tale porzione e' visibile in estate (giugno-ottobre).
Questa e' invece la parte opposta, quella visibile in inverno.
E' meno appariscente, ma la trovo altrettanto affascinante quantomeno per lo "sforzo extra" che ci vuole a fotografarla Smile
Qui ero al passo del Sempione , nella notte del primo giorno del 2011!
se sia o meno un buon modo di festeggiare l'anno nuovo, lo lascio decidere a voi...sicuramente per me è stata una grande esperienza attendere nella notte, sulla neve, da solo, a -15°! Wink

Nel terzo superiore, a sinistra della Via Lattea, si vede un piccolo disco luminoso , diverso dalle altre stelle: è la galassia di Andromeda!

attendo commenti

ciao! Smile Marco

_________________
www.marcobottigelli.it
Seguimi su Facebook : Marco Bottigelli Photography


Ultima modifica effettuata da botty il Lun 25 Lug, 2011 4:24 pm, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Raistlin
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2010
Messaggi: 803
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hdr? Spettacolo di foto! si possono contare le stelle!
_________________
NIKON D60 + Obiettivo NIKKOR 18-55mm AF-S ...e tanta pazienza!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
botty
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Raistlin ha scritto:
hdr? Spettacolo di foto! si possono contare le stelle!

ciao Smile no, nessun hdr e' una singola esposizione!

grazie mille! Smile
ciao Marco

_________________
www.marcobottigelli.it
Seguimi su Facebook : Marco Bottigelli Photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

UHAUUUUUUUU, sono arrivate le costellazione anche a photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa foto mi lascia senza parole, è stupenda e sapere come l'hai realizzata la fa diventare ancora più speciale, complimenti per l'ottimo scatto e per la spiegazione documentarisctica che ci hai dato.
Ciao

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Suggestiva.
_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
salval
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 326
Località: Provincia di Forlì

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ce la farò mai a fare una foto così... complimenti.

Ciao Salva

_________________
le mie foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
botty
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ roby2 : eheheh grazie mille!

@ longaf : grazie anche a te! ho sempre ritenuto che il "dietro le quinte" di una foto ne accresca il fascino, ed e' quello che cerco sempre di fare sulla mia pagina di facebook.

@ vLuca : grazie!!

@ salval : grazie ma non ci credo! Smile le tue foto sono veramente molto belle! e poi quelle d'Islanda mi fanno veramente venire l'acquilina in bocca (partiro' tra una settimana!!). grazie ancora e complimenti anche a te!

_________________
www.marcobottigelli.it
Seguimi su Facebook : Marco Bottigelli Photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti davvero per la foto e per l'impegno nel realizzarla.
Ma con 30 secondi di esposizione non si dovrebbero vedere delle scie?
Qual'è il tempo massimo di esposizione per non far vedere il movimento delle stelle?
O meglio, del nostro pianeta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
botty
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

12|40 ha scritto:
Complimenti davvero per la foto e per l'impegno nel realizzarla.
Ma con 30 secondi di esposizione non si dovrebbero vedere delle scie?
Qual'è il tempo massimo di esposizione per non far vedere il movimento delle stelle?
O meglio, del nostro pianeta?


grazie mille innanzitutto!! Smile
ho scritto un articolo a proposito, sul mio sito.
Il tempo massimo e' dato da un'equazione, detta "regola del 600" (rule of 600), che dice :
T = 600/f
dove T e' il tempo di esposizione massimo per avere le stelle puntiformi, ed f e' la focale equivalente utilizzata.
Nel mio caso ho scattato a 11mm , che su DX Nikon equivalgono a 16,5mm su full frame. quindi 600/16.5 = 36s circa
Per il resto puoi leggere tuto sull'articolo!
Questo e' il link :
http://www.bottyphoto.com/it/articoli/8-tecniche/12-fotografia-notturna-stelle.html

ciao e grazie!! Smile Marco

_________________
www.marcobottigelli.it
Seguimi su Facebook : Marco Bottigelli Photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
dark1968
utente


Iscritto: 01 Nov 2009
Messaggi: 295
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti che spettacolo Ok!
_________________
NIKON D700 + Samyang 14 + NIKON 24-70 2.8+NIKON af-s 80 - 200 f2.8 + SB700+SOFTBOX LASTOLITE+beauty dish
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco come queste foto abbiano tanti consensi positivi, per lo più in diversi siti. La mia impressione è che siano un mix di stelle e pixel bruciati, sicuramente suggestive, ma ha discapito della qualità dell'immagine. Forse è una moda??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
botty
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roby 2 ha scritto:
Non capisco come queste foto abbiano tanti consensi positivi, per lo più in diversi siti. La mia impressione è che siano un mix di stelle e pixel bruciati, sicuramente suggestive, ma ha discapito della qualità dell'immagine. Forse è una moda??


Scusa ma che basi hai per fare un'insinuazione del genere? Perchè dovrei postare una foto con dei pixel bruciati al posto delle stelle? O pensi che non sappia distinguere la differenza tra le due cose? O forse sei tu che non li sai distingere?

_________________
www.marcobottigelli.it
Seguimi su Facebook : Marco Bottigelli Photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le spiegazioni precise.
Ho letto l'articolo sul tuo sito con attenzione, prima o poi farò anch'io delle prove a fotografare le stelle, chissà cosa ne verrà fuori!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
botty
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

12|40 ha scritto:
Grazie per le spiegazioni precise.
Ho letto l'articolo sul tuo sito con attenzione, prima o poi farò anch'io delle prove a fotografare le stelle, chissà cosa ne verrà fuori!

L'unico modo di tirar fuori un buon risultato è di provare e riprovare...e ricordati di scattare in raw! Il bilanciamento del bianco automatico canna quasi sempre in queste situazioni....
Se posso esserti d'aiuto contattami pure. Ciao e buone foto! Wink

_________________
www.marcobottigelli.it
Seguimi su Facebook : Marco Bottigelli Photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
botty
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scrivo questo ulteriore post esclusivamente per chiarire i dubbi di "roby 2" e di coloro che, giustamente, si saranno trovati incerti se credere alle mie spiegazioni o alla ignorante insinuazione del suddetto utente.

Punto 1
La magnitudine apparente delle stelle è un valore numerico che ne determina la visibilità dato un determinato punto di osservazione. Maggiore è il valore di magnitudine, minore è la luminosità della stella, e quindi minore è la sua osservabilità a occhio nudo. Nelle grandi città la magnitudine massima osservabile è circa 3 In una città piccola si possono osservare stelle di magnitudine 4, mentre in aperta campagna e in montagna si possono raggiungere stelle di magnitudine 5. In alcune zone particolarmente favorevoli si possono anche osservare a occhio nudo stelle di magnitudine 6 o addirittura oltre.
Ma con un'esposizione di 30" si può "catturare" la luce di stelle di magnitudine anche molto maggiore, per quanto debole che sia.
Un'attenta attività di post produzione può quindi portare a esaltare la luce di queste stelle lontane, facendole apparire come parte intengrante della foto.

Punto 2
Il problema degli hot pixel è un problema intrinseco di ogni macchina digitale. Nelle foto notturne però è facilmente risolvibile attraverso la tecnica (utilizzata in questo scatto) del dark frame. Per ottenere un dark frame bisogna effettuare uno scatto con le medesime impostazioni del nostro scatto "base", ma con il tappo posto davanti all'obiettivo. In questo modo si ottiene una foto nera, in cui sono presenti solo i pixel bruciati derivati dal lungo tempo di esposizione e dal valore ISO utilizzato. Questo dato è assoluto, in quanto data una determinata impostazione, gli hot pixel prodotti dalla nostra reflex saranno sempre identici.
In post produzione, è quindi possibile "sottrarre" questo dark frame alla nostra foto originale per "cancellare" gli hot pixel.

Punto 3

per quanto una banalità, i pixel bruciati appaiono come dei punti colorati nella foto, e non bianchi. Sarebbe un inutile lavoro di post produzione quello di renderli bianchi per farli sembrare delle stelle......

_________________
www.marcobottigelli.it
Seguimi su Facebook : Marco Bottigelli Photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 7:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti davvero... io "muoio" a pochi gradi sopra lo 0, figurarsi a -15 spaventato!

un po' si nota il disturbo degli iso alti, ma è normalissimo Ok!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
botty
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
complimenti davvero... io "muoio" a pochi gradi sopra lo 0, figurarsi a -15 spaventato!

un po' si nota il disturbo degli iso alti, ma è normalissimo Ok!


eheh grazie! Smile
si beh per quanto l'abbia un po' ridotto ma il rumore della D90 a 3200 ISO era sicuramente evidente....

_________________
www.marcobottigelli.it
Seguimi su Facebook : Marco Bottigelli Photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
cheroz
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 10687
Località: Provincia di Varese

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spettacolare! ne valeva la pena di stare al freddo ad iniziare in modo inconsueto l'anno nuovo!
ciao, fiò

_________________
Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

botty ha scritto:
Scusa ma che basi hai per fare un'insinuazione del genere? Perchè dovrei postare una foto con dei pixel bruciati al posto delle stelle? O pensi che non sappia distinguere la differenza tra le due cose? O forse sei tu che non li sai distingere?
IL PUNTO 3 l'hai descritto tu, o sbaglio??Cisono stelle e pixel bruciate. Le storie raccontale a qualcuno che non capisce niente di fotografia. Già che in altro sito, siete una bella BANDA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi