photo4u.it


ipad e pw
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 1:55 pm    Oggetto: ipad e pw Rispondi con citazione

un informazione

sto testando l'ipad (prima serie) caricandoci dei raw e apportando delle piccole modifiche niente di impegnativo con dei programmi di fotoritocco dedicati....i risultati sembrano buoni...ma non capisco se quando salvo ho perdita di qualità o qualche sorta di compressione.

qualcuno ha fatto dei tentativi simili?

grzie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho l'iPad 2 da quasi un mese, il modello 16gb con il 3G.
Non l'ho preso pensando alla fotografia come uso principale, ma già che ci sono lo sto testando anche in questo senso.

Confermo quelle che erano le mie prime impressioni basate solo sulla lettura di articoli tecnici.

Il display IPS in effetti è notevole e rispetto al mio monitor di casa (profilato/calibrato) ha solo un leggero scostamento sul colore sull'asse magenta-verde.

È un mese che non passo quasi da casa, e quindi purtroppo non ho avuto materialmente il tempo di vedere come tratta le immagini in termini di riduzione della risoluzione nello scaricare i file con il camera kit connection.
Mi era parso di leggere che in realtà il kit producesse un jpeg a partire dal raw, per permettere la visualizzazione con le app di sistema.
Verificherò appena posso.

Il software di editing che sto usando è Snapseed, che ho preso ad occhi chiusi essendo prodotto dalla Nik Software. 
Legge i raw, anche se devo ancora bene capire come li tratta. Ho scritto al produttore in proposito ma non ho avuto ancora risposta.
È comunque un'ottima app he fra l'altro permette di usare la tecnologia U-Point e quindi di intervenire selettivamente su alcune zone. Non so se ci sono altre app che lo permettono.

Ci sono anche cose assurde nel SO dell'iPad... Come per esempio l'impossibilità di avere un banalissimo file manager... Non capisco queste forme di "protezionismo".
Poi si meravigliano se la gente cerca di fare il JB...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Ho l'iPad 2 da quasi un mese, il modello 16gb con il 3G.
Non l'ho preso pensando alla fotografia come uso principale, ma già che ci sono lo sto testando anche in questo senso.

Confermo quelle che erano le mie prime impressioni basate solo sulla lettura di articoli tecnici.

Il display IPS in effetti è notevole e rispetto al mio monitor di casa (profilato/calibrato) ha solo un leggero scostamento sul colore sull'asse magenta-verde.

È un mese che non passo quasi da casa, e quindi purtroppo non ho avuto materialmente il tempo di vedere come tratta le immagini in termini di riduzione della risoluzione nello scaricare i file con il camera kit connection.
Mi era parso di leggere che in realtà il kit producesse un jpeg a partire dal raw, per permettere la visualizzazione con le app di sistema.
Verificherò appena posso.

Il software di editing che sto usando è Snapseed, che ho preso ad occhi chiusi essendo prodotto dalla Nik Software. 
Legge i raw, anche se devo ancora bene capire come li tratta. Ho scritto al produttore in proposito ma non ho avuto ancora risposta.
È comunque un'ottima app he fra l'altro permette di usare la tecnologia U-Point e quindi di intervenire selettivamente su alcune zone. Non so se ci sono altre app che lo permettono.

Ci sono anche cose assurde nel SO dell'iPad... Come per esempio l'impossibilità di avere un banalissimo file manager... Non capisco queste forme di "protezionismo".
Poi si meravigliano se la gente cerca di fare il JB...
grazie ale gentilissimo.....anche io mi sto documentando se hai notizie fammi sapere ....appena posso voglio provare a caricare ,salvare senza modificare e riscaricare per vede se noto differenze Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok. Teniamo quindi aperto questo topic al contributo di tutti.
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2011 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alcune precisazioni dopo qualche prova più precisa.

Prima di tutto due parole sulle apps che leggono i RAW che sto usando.
Snapseed mi è è piaciuta soprattutto per l'uso degli U-point, brevetto della Nik Software.
L'interfaccia è molto bella e intuitiva.
Non mi pare che salvi le modifiche ai RAW, nel senso che terminato il trattamento occorre salvare il file (cioè produrre un Jpeg) perché le modifiche vengano conservate.
Il Jpeg (in sRGB) prodotto ha una dimensione fissa (1920x1280) e viene salvato nella cartella "Rullino foto" (Roll).

Photogene invece conserva le modifiche che applica ai RAW (ovviamente lasciando la possibilità di riprendere l'originale).
Ha una serie di controlli molto completa (Livelli, Curve, Luci/Ombre, Sharpen, Denoise, intervento sui tre canali primari, healing brush).
Ha anche la possibilità di intervenire su zone attraverso una mascheratura via pennello.
Permette di fare il resize dei Jpeg che produce (in sRGB). E' quindi possibile avere un output su Jpeg alla risoluzione originale del file.
Anche in questo caso l'output finisce nel Rullino.
Molto ampia la possibilità di esportazione: anche su Dropbox e in FTP su un server di nostra scelta. Notevole.

Le foto importate via Camera Connection Kit non si esportano sul PC via iTunes.
Per trasferire le foto dall'iPad al PC occorre che l'iPad venga riconosciuto da Windows come una fotocamera. A questo punto si può definire un software di default sul PC per importare le foto.
La procedura è descritta qui.
In questo modo è possibile copiare sul PC tutte le immagini presenti sull'iPad. Se abbiamo salvato sull'iPad dei RAW via CCK, possiamo portarli tranquillamente sul PC senza alterazioni. Non so però quale sia la risoluzione max. supportata.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per trasferie le foto consiglio l'ottima app PHOTOSYNC trasferisce i files in maniera bidirezionale via wireless, veloce e comoda.

Io uso anche lightrac, una manna sia per programmare gli scatti che ad esempio per scalare o pianificare dove mettere una tenda quando si va in montagna, tramie le mappe di google indica con precisione la direzione della luce e l'alezza del sole e della luna ad ogni ora del giorno, insomma.. Si sa sempre cosa è al sole e cosa in ombra..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bosozoku ha scritto:
(...) Io uso anche lightrac(...)

Presa. Molto utile e ben fatta.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfoca
utente attivo


Iscritto: 25 Set 2006
Messaggi: 521
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve a tutti. Ho da poco preso l'iPad e mi farebbe piacere sfruttarlo al meglio anche per la fotografia.
Mi saprete dire se c'è un'app per controllare la macchina in fase di scatto o comunque aver la possibilità di vedere lo scatto immediatamente sul dispositivo?
Preciso anche che uso reflex Nikon e Fuji.
Grazie,
Franco

_________________
Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare (non sono sicuro) di avere visto qualcosa...
Prova a vedere anche sul sito di Phase One.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si esiste un app.....ma scomodissimo...funziona in wifi tramite pc pesrsonalmente non ne vedo l'utilità!

so che android invece ne ha tirata fuori una molto piu comoda in sostanza colleghi direttamente il tablet alla macchina!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfoca
utente attivo


Iscritto: 25 Set 2006
Messaggi: 521
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, grazie. Darò un'occhiata.
F.

_________________
Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfoca
utente attivo


Iscritto: 25 Set 2006
Messaggi: 521
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Mi pare (non sono sicuro) di avere visto qualcosa...
Prova a vedere anche sul sito di Phase One.


Ho scaricato l'app del resto è anche gratuita. Good. Ma all'apertura mi chiede un server dove collegarsi. Non riesco a capire se ha bisogno di collegarsi ad un pc dove è installato un altro programma della phase one o altro.
C'è qualcuno che lo utilizza già e possa darmi qualche dritta in più?

_________________
Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh, sì, certo. Credo sia una app "compagna" di Capture One
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfoca
utente attivo


Iscritto: 25 Set 2006
Messaggi: 521
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Eh, sì, certo. Credo sia una app "compagna" di Capture One

Ma a questo punto a che serve anche l'iPad? Bastebbe, come già si faccio, collegare direttamente la fotocamera al pc-portatile. Non vedo perchè complicarsi la vita aggiungendo altri dispositivi.

_________________
Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfoca
utente attivo


Iscritto: 25 Set 2006
Messaggi: 521
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui viene presentata un'altra app (DSRL Camera Control) ma pare sempre con stesso principio, cioè di avere un pc in wireless.
_________________
Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfoca
utente attivo


Iscritto: 25 Set 2006
Messaggi: 521
Località: napoli

MessaggioInviato: Dom 25 Set, 2011 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi ho fatto una scoperta molto interessante.
C'è un'app iDisplay che consente di usare il proprio iPad come fosse un monitor aggiuntivo al proprio desktop. Si imposta sul pc in quale posizione metterlo e poi con il mouse si può spostare lì di tutto. Immaginate di metterci tutte le palette di ps ed avere così il proprio monitor solo per la foto. La trovo una figata e soprattutto molto utile.
Consigliata. Ok!

_________________
Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da segnalare anche l'app Filterstorm con supporto ai layer.
App simili a lightroom ne conosce qualcuno?

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guardati Photogene e Snapseed. Ne parlo qualche messaggio più su.
Anche se mi pare che Filterstorm che tu segnali si equivalente se non superiore...

Stai usando Filterstorm? Come ti trovi? Cosa "manca"?
Non ho ben capito le differenze concrete tra la versione standard e quella Pro.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non male, ho l'ipad2 da poco , filterstorm e un piccolo Photoshop con tanto di gestione dei layer e delle maschere.
Io ho la versione 4 che manca delle funzioni batch E della libreria in app, e solo ora vedo che forse le funzioni che cercavo le ha la pro2.
Certo che per quel che costa non ė male, trovo anche veloce l apertura dei file Raw e se implementano i layer adjustament creano davvero un bel prodotto.
Peccato che iOS sia troppo chiuso e bisogna fare per forza il jailbreak per migliorare l usabilita sui file.

se hai delle tips sulla gestione con iOS , te ne sarei grato se le condividessi.

Ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono molto indeciso sul Jailbreak. Non vorrei che il gioco non valesse la candela.
Voglio dire: non credo che l'iPad possa diventare uno strumento ideale per fare trattamento delle immagini e poi spedirle. Inevitabilmente costringe a molti compromessi.
Però in alcuni casi, in una situazione di urgenza, in effetti può essere molto utile.

Io lo vedrei più associato ad un HDD esterno che fa da backup delle memory card e ti permette quando sei in giro di rivedere la sera il lavoro fatto, selezionare, ecc. senza portarsi dietro un vero portatile.
Purtroppo il camera connection kit non permette di collegare un HDD portatile qualsiasi. Ne conosco solo uno con cui si può fare.
Un supporto di memorizzazione esterno lo vedo indispensabile per lavorare seriamente.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi