Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 11:32 pm Oggetto: Re: Addio Kodachrome |
|
|
d.Mino ha scritto: |
Come e' possibile cio ?
Nessuno usa piu' la pellicola ? |
Che c'entra
Kodak ha smesso di produrre la pellicola nel 2009, l'unico laboratorio al mondo in grado di svilupparla è rimasto aperto ancora 1 anno per garantire gli ultimi sviluppi.
Sul corriere della sera leggo questo stralcio:
Nelle scorse settimane, come racconta il New York Times, decine di fotografi e migliaia di rullini sono arrivati in questo sperduto angolo della prateria americana non lontano dal confine con l'Oklahoma. Uno di questi era Jim DeNike, 53 anni, un ferroviere che ha pagato 15.798 dollari per far sviluppare 1.580 rullini per un totale di quasi 50 mila diapositive, tutte di treni. Pochi minuti dopo si è presentato un'artista londinese, Aliceson Carter, 42 anni, che ha preso un volo dall'Inghilterra e poi un'auto a nolo dall'aeroporto di Wichita per far sviluppare tre rullini e poi fotografare con altri cinque prima che la K-14 venga spenta per sempre e sia venduta come rottame.
Per quanto concerne la pellicola,be'..., all'alba del 2011 non ci sarà mica da meravigliarsi... un po' di nostalgia per chi ha qualche anno in più.
Altre pellicole continuano, a regime ridotto, a funzionare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Sab 01 Gen, 2011 1:15 am Oggetto: |
|
|
eh.. ormai Kodak ha smesso di investire sulla pellicola, chiuso laboratori di ricerca, svendere e trasferire fabbriche in asia.. E' solo una questione di tempo, prima che blocchi tutta la produzione. Diciamo che ormai.. Vive e continua ad andar avanti, grazie al proprio nome..
Al contrario.. La fujifilms, ricompra fabbriche, apre nuovi laboratori di ricerca..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Sab 01 Gen, 2011 3:01 am Oggetto: |
|
|
I tre rollini che ho nel frigo li tengo per quando saliranno di prezzo...  _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 9:53 am Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: | eh.. ormai Kodak ha smesso di investire sulla pellicola, chiuso laboratori di ricerca, svendere e trasferire fabbriche in asia.. E' solo una questione di tempo, prima che blocchi tutta la produzione. Diciamo che ormai.. Vive e continua ad andar avanti, grazie al proprio nome..
Al contrario.. La fujifilms, ricompra fabbriche, apre nuovi laboratori di ricerca..  |
se è per questo tutte le grandi multinazionali hanno aperto fabbriche in Asia da molti anni....
non peso Kodak dismetta totalmente la pellicola, come tutti avrà ridimensionato il settore in base al nuovo mercato della pellicola, non più di massa ma di nicchia (ormai stabilizzata da un pò di tempo) _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Ed era pure ora...
Ho visto ieri sera il documentario del National sull'ultimo rullo scattato da McCurry...
Praticamente, tutte le foto le fa prima con la D3x, e poi per sfizio le replica con la Kodachrome, per non sprecare scatti (e viva il digitale 1)
considerato che scatta spesso in condizioni limite per una 64iso, e lui stesso ammette che è stato difficile scattare bene alla prima usando 1/4 o 1/8 di secondo (viva il digitale 2)... sarebbe interessante confrontare gli scatti di prova, magari ben postprodotti, con gli scatti da film...
Secondo me li postassero, sarebbe la risposta più evidente del perchè la Kodachrome han smesso di farla!  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 7:28 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Ed era pure ora...
(...)
Secondo me li postassero, sarebbe la risposta più evidente del perchè la Kodachrome han smesso di farla!  |
Scusa ma, per curiosità, quanti rullini di Kodachrome hai scattato in vita tua?
Mica per far polemica, ma ti sembra possibile che il giudizio su una pellicola lo si possa dare a partire dalla sensibilità?
Ci sarà pure un motivo per cui schiere di professionisti sono "in lutto" per questo evento. Oppure sono tutti rimbambiti da ricovero?
Prova a cercare in rete le foto di un tale chiamato Ernst Haas. Temo purtroppo che le migliori non ci siano.... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 8:04 pm Oggetto: |
|
|
La pellicola andrà in disuso per via degli alti (se non altissimi) costi che essa comporta. E per via delle complicazioni che comporta (sfruttarla a dovere è più complicato).
Io purtroppo non ho mai scattato con una Kodakchrome.. (son troppo giovane, già quando iniziai a scattar con la reflex, era impossibile per me farla sviluppare.. o comprarla).
Però, son ancora incazzato per la velvia 50 (la nuova non me piace più di tanto..)... Aveva tutti i difetti che vuoi.. Ma quando riuscivi a dominarla.. Sembrava di veder una foto in stereoscopia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whiteflower nuovo utente
Iscritto: 11 Dic 2008 Messaggi: 35
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2011 8:47 am Oggetto: |
|
|
purtroppo le aziende vivono grazie alla grande massa dei fotografi della domenica o delle vacanze estive, e nn possono certo contare sui fotoamatori evoluti. Io lavoravo con le Dia 25 asa che mandavo a sviluppare in svizzera e poi facevo stapare in cibachrome. ogni tanto mi guardo le mie meravigliose stampe con grande nostalgia ma sono passato per forza maggiore al digitale... intanto i negozi di fotografi atardizionale hanno chiuso i battenti e neanche il B&N é sopravvissuto alla crisi. _________________ NIKON D300 - D700 - NIKKOR 14 - 24 (2,8 ); 18-75; 24 -70 (2.8) ; 50 (1,4); 70-200 (2,8) - TC 20 E III - BENRO 268 +B 1 - EPSON P-5000 - EIZO 24" - www.photoreportageonline.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2011 9:44 am Oggetto: |
|
|
Secondo me il B&N non è sopravvissuto al colore dei minilab già dai tempi della pellicola.
Quando avevo 18/20 anni, almeno 25 anni fa, ricordo che i laboratori specializzati in sviluppo B&N erano già rari; ne conoscevo un paio nella mia zona. Però c'era l'amico con la camera oscura.
Seguì il boom dei minilab. La ilford inventò la XP2 per immagini BN sfruttando i bagni colore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2011 9:50 am Oggetto: |
|
|
whiteflower ha scritto: | purtroppo le aziende vivono grazie alla grande massa dei fotografi della domenica o delle vacanze estive, e nn possono certo contare sui fotoamatori evoluti. Io lavoravo con le Dia 25 asa che mandavo a sviluppare in svizzera e poi facevo stapare in cibachrome. ogni tanto mi guardo le mie meravigliose stampe con grande nostalgia ma sono passato per forza maggiore al digitale... intanto i negozi di fotografi atardizionale hanno chiuso i battenti e neanche il B&N é sopravvissuto alla crisi. |
Non so di dove sei, ma qui a Roma i negozi di fotografia, almeno quelli che hanno saputo adattarsi, sono vivi e vegeti poi molti hanno chiuso più per incapacità loro che per altro, altri, per lo stesso motivo, stanno chiudendo, vuoi un esempio positivo e uno negativo? Positivo fotoforniture Sabatini, ma potrei anche dire ottica universitaria, metrophoto, dico Sabatini perché al momento è tra i maggiori in Italia, loro vanno alla grande al punto da mettere l'elimina code, quello negativo? evito il nome ma è un vecchio negozio in pieno centro storico un tempi specializzato in Leica, di quelli un po' spocchiosi, ero entrato per comprare una decina di pellicole BN HP5 e Delta 3200, erano presenti due commessi, un cliente/amico e un cliente, ho aspettato circa dieci minuti, completamente trasparente, neanche un saluto, dopo un po' è entrato un cliente conosciuto nel negozio immediatamente è stato salutato e servito. Ho salutato, sono andato via e non mi hanno più rivisto. Non perché non lo frequento più ma sta chiudendo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 10:19 pm Oggetto: |
|
|
whiteflower ha scritto: | purtroppo le aziende vivono grazie alla grande massa dei fotografi della domenica o delle vacanze estive, e nn possono certo contare sui fotoamatori evoluti. Io lavoravo con le Dia 25 asa che mandavo a sviluppare in svizzera e poi facevo stapare in cibachrome. ogni tanto mi guardo le mie meravigliose stampe con grande nostalgia ma sono passato per forza maggiore al digitale... intanto i negozi di fotografi atardizionale hanno chiuso i battenti e neanche il B&N é sopravvissuto alla crisi. |
Purtroppo sì, e non lo dico certo da nostalgico: chi non ha mai stampato in cibachrome - ormai scomparso anche quello - non ha nemmeno gli strumenti per cogliere la differenza con il mediocre processo di stampa portato avanti oggi dai vari lab.. allo stesso modo un kodachrome 64 (per non parlare del 25), esposto e stampato perfettamente dopo avere usato ottiche all'altezza, non teme il confronto con nulla, ovviamente a parità di formato; qui non si tratta di essere reazionari (personalmente ringrazio le possibilità offerte dal digitale), tuttavia certe cose non possiamo disconoscerle, non sarebbe intellettualmente onesto.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steiner utente

Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 331
|
Inviato: Gio 22 Set, 2011 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che la pellicola ha perso la quasi totalità del pubblico dei fotografi della domenica, conquistati dall'immediatezza delle compatte digitali, ha perso il pubblico dei fotoamatori che alla condanna senza appello della pellicola (una foto o è ben fatta o è sbagliata, o è venuta bene o rimane brutta), hanno preferito le centomila chances di salvataggio del digitale, ed ha infine perso la maggioranza dei fotografi matrimonialisti che hanno optato per la versatilità delle dslr e per la praticità di lavorazione del file digitale rispetto ai tempi e costi della pellicola..
Personalmente sto vivendo un momento di rifiuto del digitale, fucina di mille fotografi dai coloratissimi HDR (ci sono passato anche io) che riscuotono mille applausi pur pieni di difetti e che mi fanno rimpiangere i bei tempi della pellicola, quando o sapevi far qualcosa o non la sapevi fare, e l'occhio dei meno esperti non veniva ingannato da colori o montaggi ad effetto.
Mi sono stancato di una rappresentazione ipervivida della realtà, ora, con hasselblad e pentax 67 tento di riprodurla per come è, senza artifici digitali... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 11:47 pm Oggetto: Re: Addio Kodachrome |
|
|
Questa è la dimostrazione che tantissime discussioni su "il mercato dobbiamo crearlo noi" NON HANNO SENSO.
Detta in questo modo potresti dire "ma cosa c'entra tutto ciò" ... c'entra, perchè più volte ci siamo sentiti dire "non puoi svendere un servizio matrimoniale per "pochi" € ... devi far capire la qualità". Discorsi senza senso...il mercato va nella direzione che i clienti vogliono. Possiamo sforzarci di cambiare il mercato, di indirizzarlo, ma saranno sforzi vani.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 11:50 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Scusa ma, per curiosità, quanti rullini di Kodachrome hai scattato in vita tua?
Mica per far polemica, ma ti sembra possibile che il giudizio su una pellicola lo si possa dare a partire dalla sensibilità?
Ci sarà pure un motivo per cui schiere di professionisti sono "in lutto" per questo evento. Oppure sono tutti rimbambiti da ricovero?
Prova a cercare in rete le foto di un tale chiamato Ernst Haas. Temo purtroppo che le migliori non ci siano.... |
Non è questione di essere rimbambiti, è questione di ammettere le cose come stanno.
Oltretutto, schiere di professionisti ? Ma dove l'hai letta ? Io non ho letto nulla...magari non ho letto nulla di ciò perchè ho cercato superficialmente, ma penso che lo facciano anche un po' per sentirsti "artisti", per rimpiangere un periodo storico ... anche perchè io di servizi fatti da professionisti con la pellicola negli ultimi 5 anni non ne ho ne visti ne letti. Ci sarà un motivo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: |
Però, son ancora incazzato per la velvia 50 (la nuova non me piace più di tanto..)... Aveva tutti i difetti che vuoi.. Ma quando riuscivi a dominarla.. Sembrava di veder una foto in stereoscopia! |
Io non so cosa sia successo con le digitali, però se faccio 30 foto con la digitale affidandomi all'esposimetro, scattando in JPG ... sono sicuro che in situazioni di contrasto particolare la foto o è da buttare o se non sto più che attento devo almeno sistemarla in Photoshop.
Con l'analogico tutto ciò non succedeva secondo me. Scattavi sulla neve ( ricordo con la Dynax 9 o con la 7000i ) e le foto erano belle, adesso provo a fare la stessa cosa con la digitale e il risultato è:
o sovraesposta
o sottoesposta
con ombre stratappate
Bho non lo so, sembra che gli esposimetri siano stati tarati in maniera un po' strana ... e non è solo una mia impressione.
E si che ai tempi dell'analogico la mia capacità fotografica era abbastanza scarsa...non che ora possa insegnare a fotografare però di foto ne ho fatte diverse in più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|