photo4u.it


Sistema micro 4/3, presto in pensione?
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 13, 14, 15  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
C'è qualcuno in grado di cogliere la differenza tra 0,161 secondi e 0,197?

Il punto, credo, è che si chieda altro genere di velocità, oggi. Uno smartphone scatta quando gli pare. Potrei anche comprare un gelato mentre scatta. Eppure si stanno attrezzando proprio per fare reportage anche con gli smartphone, come vi segnalavo. Perché anche se ci mette un secondo e mezzo a scattare, e la foto è una mezza boiata, però nel giro di un minuto puoi pubblicarla sulle più importanti testate del mondo. E se si tratta di eventi -sommosse, terremoti, inondazioni, assassini e quel che diavolo volete voi- la differenza non è il ritardo allo scatto, ma alla pubblicazione.

Su questo fronte le aziende fotografiche hanno perso parecchio terreno, ma davvero parecchio.

Lo so che i fotoamatori sono razza diversa, che amano accapigliarsi sui centesimi di secondo, Wink ma quando colossi come CNN BBC e simili puntano sugli smartphone per i reportage (cioè per le foto di cronaca immediata), lo smacco per l'industria fotografica è clamoroso. Con specchio e senza specchio, a contrasto di fase o no.


Concordo. Mentre ci si sta accapiglia per i centesimi di secondo (come se chi compra una fotocamera va a guardare queste cose se non in una sparuta minoranza di 'fissati') il mondo va avanti e perdi occasioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Beh, qui sembra abbiano usato la stessa ottica:

Citazione:
Nikon D3x, 0.161 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Nikon D3s, 0.197 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);


ma la macchina e' diversa, inoltre e' normalissimo che anche a parita' di tutto (macchina e ottica) si possano ottenere tempi diversi; altro motivo per il quale le misure vanno fatte da chi le sa fare Rolling Eyes

Normalissimo il discorso sul reportage giornalistico da carta stampata, la notizia non mi sorprende affatto. In quei casi, per una pubblicazione veloce sul web (o ancora peggio sulla pessima carta di un giornale che non e' di certo carta fotografica) uno smartphone puo' essere la manna dal cielo; tuttavia per ottenere foto degne di pubblicazioni tecniche, oppure foto degne e basta lo smartphone rimane nel cassetto. Un esempio su tutti

http://www.boston.com/bigpicture/2011/06/arizona_wildfire_rages_on.html

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 7:11 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
non trovo dove sono indicate le aperture degli obiettivi usate per il test di pekka potkka...

Mi risulta che la misurazione del fuoco venga fatta PRIMA dello scatto e quindi a tutta apertura, cioè alla massima luminosità di un obiettivo alla focale utilizzata.
Sbaglio?

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 7:12 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Mar 08 Nov, 2011 6:07 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
mi auguro di si, perché ciò vorrebbe dire che la il responso degli af e' misurato ad aperture diverse, nel qual caso la prova effettuata e' assolutamente farlocca.

????
Veramente il 14-42 Olympus a 42mm è f/5.6, cioè il più buio tra tutti quelli testati. E questo non è sicuramente un vantaggio.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
E' cosi' difficile capire che anche la stessa fotocamera focheggera' con tempi diversi quando sopra ci monti ottiche diverse ? Ti pare forse normale paragonare il tempo per agganciare un soggetto di un'ottica macro e di un grandangolare ? Ce l'hai presente l'escursione fisica totale che deve fare un macro per passare dalla minima distanza di messa a fuoco fino al fuoco a infinito ?

Poi mi chiedo se per caso ti abbia anche sfiorato il fatto che ottiche economiche abbiano autofocus molto peggiori di ottiche di fascia piu' alta...qui di macro hanno usato un sigma...

Citazione:
To minimize the effect of different lens' focusing speed, we test AF-active shutter lag with the lens already set to the correct focal distance. We also use the same Sigma 70mm f/2.8 macro with every camera (on all platforms except Four Thirds/Micro Four Thirds and Nikon consumer models lacking an in-body focus motor), to further reduce variation, and because our tests showed that focus-determination time with this lens was close to the fastest, across multiple camera bodies from different manufacturers. Being an older design with a non-ultrasonic motor, it wouldn't be the fastest at slewing from one focus setting to another, but that's exactly the reason we measure focus determination speed, which is primarily a function of the camera body, vs focus adjustment speed, which is primarily a function of the lens.

http://www.imaging-resource.com/PRODS/EP3/EP3A6.HTM

FedericoPari ha scritto:
Quando guardi i numerini dei test che tanto ami, bisogna che impari a guardarli tutti i numerini, non solo quelli che piacciono a te...

E magari oltre a guardare i numerini, bisognerebbe anche avere la pazienza di leggere i test.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 7:13 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
e' comunque farlocca: inattendibile.

Amen.
E' quella di http://www.imaging-resource.com/PRODS/EP3/EP3A6.HTM ?

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 7:14 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
E magari oltre a guardare i numerini, bisognerebbe anche avere la pazienza di leggere i test.


"on all platforms except Four Thirds/Micro Four Thirds and Nikon consumer models lacking an in-body focus motor)"

cioe' prima dici che loro fanno le cose per bene usando sempre il sigma e poi tiri fuori i paragoni tra micro4/3 e nikon che gia' loro dichiarano essere fatti in due situazioni diverse ? Boh...

Ma poi ancora piu' divertenti sono questi aspetti:

1) utilizzando solo quella lente, come dicono loro, in pratica azzerano tutte le differenze che ci possono essere tra i vari sistemi che potrebbero trarre vantaggio nella velocita' dell'autofocus se accoppiati con le loro lenti e quindi sai che bel test; in pratica paragonano l'accelerazione di una ferrari e di una panda montando le stesse gomme (quelle della panda). Di una utilita' incredibile, eh ?

2) sarebbe interessante che ci spiegassero cosa ce ne puo' fregare di misurare in quanto tempo decide la macchina se poi DI FATTO la macchina DEVE muovere la lente per focheggiare; a meno che qualcuno non voglia far foto senza obiettivi attaccati al corpo questo tipo di misurazione risulta in pratica totalmente inutile

3) non e' vero una ceppa che l'autofocus della macchina ragiona indipendentemente dalla lente; tanto per dirne una, prima di focheggiare la macchina sa benissimo su che distanza di messa a fuoco si trova la lente e cio' e' utile per determinare la priorita' di cosa verra' messo a fuoco (e su questo aspetto sono nati tanti equivoci sull'autofocus della famosa 1d mk3). Se non venissero utilizzate anche altre informazioni, sulla baionetta basterebbero e avanzerebbero due contatti per alimentare il motore autofocus e via...

4) non si capisce cosa vogliano dire con "we test AF-active shutter lag with the lens already set to the correct focal distance". Ma se usano sempre una lente fissa che distanza focale devono impostare ?... Forse intendono distanza di messa a fuoco (che comunque fa variare un po' la focale della lente)? Quindi misurano la velocita' dell'autofocus con gia' un oggetto a fuoco ? Straordinariamente utile, praticamente una situazione che sul campo capita di continuo...

Se qualcuno avesse ancora qualche certezza sull'attendibilita' dei test fatti da degli pseudo esperti si accomodi pure e viva felice, io non aggiungo altro

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20538
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io vivo felice anche se scopriro' che mettera' a fuoco in 0,2678s invece di 0,2095s dei test di questi "scienziati".
Mi basta sia notevolmente piu' veloce della E-P1. Fine settimana prossima la avro' in mano, e se solo questa sensazione "a pelle" dovesse verificarsi, la prendero'.....

Vivete felici, tanto dell'affidabilita' del marketing Olympus sapevamo gia'...

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Amen.
E' quella di http://www.imaging-resource.com/PRODS/EP3/EP3A6.HTM ?


Tutto il mio corredo fotografico è composto da olympus e panasonic e quindi potrei essere di parte, ma certe sparate e certi test mi sembra che siano controproducenti per olympus, se avessero ad esempio confrontato una d300 con montato il 18-200 e la ep3 con il 14-150 con varie prove a focali diverse e su soggetti a distanze diverse sarebbe stato interessante, ma quello che avrei voluto vedere è una raffica di 10 fotogrammi a un'auto che ti viene incontro
(anche a velocità moderata) e vedere cosa succede, il mio sospetto e che in questo caso la ep3 faccia una figuraccia visto che dopo una veloce occhiata al libretto di istruzioni mi sembra che durante la raffica il caf non funzioni, appena disponibile dal mio negoziante non mancherò di provare la ep3 per benino e spero che i miei sospetti siano infondati altrimenti continuerò a tenermi la ep2 che per foto a soggetti statici và benissimo e per le cose un pò più sportive andrà benissimo la lenta gh2

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ FedericoPari
Lo scopo della discussione era quello di cercare di capire quanto, e se, le ultime realizzazioni di Olympus e Panasonic, fossero riuscite ad avvicinare la velocità dell'AF a contrasto a quella del sistema a contrasto di fase, che tutti sappiamo essere il più veloce.
A questo scopo un metodo di misurazione che riesca a separare il contributo dato dall'obiettivo, da quello fornito dal corpo macchina, è essenziale per capire come stanno le cose.
E le risposte, a mio avviso, ci sono e sono concordanti in entrambi i test fatti dai due siti:
nell'AF singolo ormai ci sono poche differenze, in quello continuo invece, il sistema a contrasto di fase continua ad essere più veloce.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 09 Gen, 2012 9:46 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alessio60 ha scritto:
Tutto il mio corredo fotografico è composto da olympus e panasonic e quindi potrei essere di parte, ma certe sparate e certi test mi sembra che siano controproducenti per olympus, se avessero ad esempio confrontato una d300 con montato il 18-200 e la ep3 con il 14-150 con varie prove a focali diverse e su soggetti a distanze diverse sarebbe stato interessante, ma quello che avrei voluto vedere è una raffica di 10 fotogrammi a un'auto che ti viene incontro
(anche a velocità moderata) e vedere cosa succede, il mio sospetto e che in questo caso la ep3 faccia una figuraccia visto che dopo una veloce occhiata al libretto di istruzioni mi sembra che durante la raffica il caf non funzioni, appena disponibile dal mio negoziante non mancherò di provare la ep3 per benino e spero che i miei sospetti siano infondati altrimenti continuerò a tenermi la ep2 che per foto a soggetti statici và benissimo e per le cose un pò più sportive andrà benissimo la lenta gh2

saluti Alessio


Sante parole. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
@ FedericoPari
Lo scopo della discussione era quello di cercare di capire quanto, e se, le ultime realizzazioni di Olympus e Panasonic, fossero riuscite ad avvicinare la velocità dell'AF a contrasto a quella del sistema a contrasto di fase, che tutti sappiamo essere il più veloce.
A questo scopo un metodo di misurazione che riesca a separare il contributo dato dall'obiettivo, da quello fornito dal corpo macchina, è essenziale per capire come stanno le cose.
E le risposte, a mio avviso, ci sono e sono concordanti in entrambi i test fatti dai due siti:
nell'AF singolo ormai ci sono poco differenze, in quello continuo invece, il sistema a contrasto di fase continua ad essere più veloce.


Su questo ormai non possiamo che attendere conferme sul campo, ma mi sembra che in effetti l'AF singolo sia decisamente vicino alle reflex tradizionale.

Sul continuo invece, come giustamente dici tu, le cose sono diverse.

Ma c'era bisogno di tutti quei numeri per affermare una cosa del genere? Non bastava fare una prova sul campo in condizioni di scatto reali?
Mah, io certi recensori non li capisco. Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
@ FedericoPari
Lo scopo della discussione era quello di cercare di capire quanto, e se, le ultime realizzazioni di Olympus e Panasonic, fossero riuscite ad avvicinare la velocità dell'AF a contrasto a quella del sistema a contrasto di fase, che tutti sappiamo essere il più veloce.
A questo scopo un metodo di misurazione che riesca a separare il contributo dato dall'obiettivo, da quello fornito dal corpo macchina, è essenziale per capire come stanno le cose.
E le risposte, a mio avviso, ci sono e sono concordanti in entrambi i test fatti dai due siti:
nell'AF singolo ormai ci sono poco differenze, in quello continuo invece, il sistema a contrasto di fase continua ad essere più veloce.

Il "difetto" di quel test è però quello di rappresentare solo un aspetto dell'operazione di messa a fuoco: la conferma dell'avvenuto aggancio quando la messa a fuoco è già corretta. Nella realtà di ogni giorno c'è un'altra fase ben più importante prima: il raggiungimento della messa a fuoco. Chiaramente per quanto riguarda lo spostamento del gruppo di lenti influisce molto il motorino AF dell'ottica ma anche la logica con il quale vengono spostate è radicalmente differente tra le due tipologia autofocus. L'AF a rilevamento di fase sa subito in che direzione spostare il gruppo di lenti. L'AF a contrasto prova prima in una direzione e, se non dovesse essere quella corretta (non deve per forza andare avanti fino a fine escursione), procede nell'altra. Una volta raggiunto il piano di messa a fuoco l'AF a rilevamento di fase se ne accorge istantaneamente e ferma il movimento, la messa a fuoco è corretta. L'AF a contrasto è costretto a superare la corretta messa a fuoco, rilevare un abbassamento del contrasto, e tornare indietro di un passo. Queste fasi non vengono minimamente considerato nel test che riporti ma avvengono ogni volta che ci troviamo a premere il pulsante di scatto. Ecco il motivo per il quale un test fatto con quelle modalità non ha molta rilevanza, o per lo meno, non descrive la situazione nella quale ci si ritrova a scattare normalmente.

Poi, per vedere quanto sia buono un AF, c'è da vedere come si comporta quando il contrasto non è ottimale, valutare la velocità del motorino negli obiettivi (è una variabile che influenzia molto), la dimensione dell'area coperta da un singolo punto AF, etc. etc.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Giorgi ha scritto:
...L'AF a contrasto prova prima in una direzione e, se non dovesse essere quella corretta (non deve per forza andare avanti fino a fine escursione), procede nell'altra. Una volta raggiunto il piano di messa a fuoco l'AF a rilevamento di fase se ne accorge istantaneamente e ferma il movimento, la messa a fuoco è corretta. L'AF a contrasto è costretto a superare la corretta messa a fuoco, rilevare un abbassamento del contrasto, e tornare indietro di un passo. Queste fasi non vengono minimamente considerato nel test che riporti ma avvengono ogni volta che ci troviamo a premere il pulsante di scatto. Ecco il motivo per il quale un test fatto con quelle modalità non ha molta rilevanza, o per lo meno, non descrive la situazione nella quale ci si ritrova a scattare normalmente.

Perché dici che tutte queste fasi non vengono minimamente considerate nel test? Mi sembra di capire che nel momento in cui premi il pulsante, il processo che hai descritto abbia inizio; indipendentemente dal fatto che l'obiettivo sia già a fuoco o meno. E quindi dovrebbe avvenire anche in questo test.

Andrea Giorgi ha scritto:
Poi, per vedere quanto sia buono un AF, c'è da vedere come si comporta quando il contrasto non è ottimale, valutare la velocità del motorino negli obiettivi (è una variabile che influenzia molto), la dimensione dell'area coperta da un singolo punto AF, etc. etc.

Naturalmente. Ma qui il mio scopo era solo quello di capire a che punto è la tecnologia dell'AF a contrasto. Di tutte le altre variabili che hai elencato l'unica che agisce in modo differente tra i due tipi di AF è quella che ho messo in grassetto.
In effetti questo è un punto che non è stato preso in considerazione. Sarebbe interessante capire come variano le prestazioni al variare del contrasto della scena.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dalla logica del modulo AF. A maggior ragione non avrebbe senso confrontare un'ottica di ultima generazione ottimizzata proprio per quel modulo AF (Oly) con un'ottica di terze parti che non ha nemmeno l'AF ultrasonico, non credi?
Oltretutto, avendo raffiche da 3fps, dovrebbe avere anche tutto il tempo per lavorare ottimamente l'AF essendo così rapido. Come ti spieghi che in modalità continua il sua funzionamento sia invece pessimo rispetto ad una reflex?

Non è la prima volta che Olympus fa proclami del genere, basta andare a vedere le brochure della E-3, tuttavia l'uso sul campo le ha sempre smentite.

Un miglioramento rispetto al vecchio AF è comunque fuori da ogni dubbio.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 13, 14, 15  Successivo
Pag. 14 di 15

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi