 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Vale_XVII nuovo utente
Iscritto: 15 Lug 2011 Messaggi: 10 Località: Milano
|
Inviato: Ven 15 Lug, 2011 1:53 pm Oggetto: Info moltiplicatori focali, tubi di prolunga, adattatori |
|
|
Ciao a tutti,
come da titolo volevo capire scopi/funzionalità degli elementi del titolo.
Sui moltiplicatori focali e gli adattatori è chiaro (anche se non capisco perché usare un moltplicatore focale invece che un obiettivo con un altra focale, a parte motivi di natura finanziaria).
Ma i tubi di prolunga a che servono?
Ed inoltre, i moltiplicatori focali e gli adattatori hanno effetti sulla luminosità dell'ottica?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 15 Lug, 2011 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente sono tre cose diverse...
Gli anelli adattatori servono per montare obiettivi su una baionetta diversa da quella per cui sono stati progettati. Per esempio io monto i miei obiettivi Nikon su Konica tramite un anello adattatore che Konica stessa produceva già alla fine degli anni '60...
Un tubo di prolunga serve per modificare il tiraggio di un determinato accoppiamente camera-obiettivo. Aggiungendo un tubo tra l'obiettivo e il corpo si riduce la distanza di messa a fuoco ottenendo rapporti di riproduzione (ingrandimenti) maggiori... Serve ovviamente per fotografare oggetti piccoli in modo da riprodurli sul supporto sensibile in dimensioni circa pari a quelle dell'oggetto originale...
Un moltiplicatore di focale... beh, lo dice la parola stessa, moltiplica la lunghezza focale... E' un oggetto che si monta tra obiettivo e corpo e possiede uno schema ottico (al contrrio del tubo che è per definizione un tubo) che ha le proprietà di modificare la lunghezza focale di un obiettivo per un rapporto ben determinato (tipicamente esistono gli 1.4x e i 2x ma anche altri fattori non standard). Il vantaggio è che portando con sè un oggetto piccolo e leggero (e relativamente economico) si ottiene un teleobiettivo più spinto di quello che si avrebbe in partenza. Tutto ciò ovviamente comporta dei compromessi ottici, altrimenti i supertele non esisterebbero...
I moltiplicatori hanno effetto sulla luminosità dell'ottica perchè moltiplicano la lunghezza focale. Il valore F del diaframma è il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro del suo centro ottico (abitualmente il diaframma stesso). Aumentando di un fattore 2 la lunghezza focale aumenta di un fattore 2 (cioè si perdono due stop) il valore numerico del diaframma. Tubi di prolunga e anelli adattatori invece, non avendo elementi ottici, non alterano in prima approssimazione i valori di luminosità degli obiettivi... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vale_XVII nuovo utente
Iscritto: 15 Lug 2011 Messaggi: 10 Località: Milano
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 8:43 am Oggetto: |
|
|
Chiarissimo e conciso.
Ottima risposta.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 1:16 pm Oggetto: Re: Info moltiplicatori focali, tubi di prolunga, adattatori |
|
|
Vale_XVII ha scritto: |
non capisco perché usare un moltplicatore focale invece che un obiettivo con un altra focale, a parte motivi di natura finanziaria
|
Credo che, a parte motivi di natura finanziaria, nessuno si sognerebbe di usare un moltiplicatore invece di un obiettivo con altra focale.
E' per questo che, nell'attesa che qualcuno mi regali un Nikon 200-400, continuo a montare il duplicatore sul mio 80-200. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 6:31 pm Oggetto: Re: Info moltiplicatori focali, tubi di prolunga, adattatori |
|
|
fmt45 ha scritto: | Credo che, a parte motivi di natura finanziaria, nessuno si sognerebbe di usare un moltiplicatore invece di un obiettivo con altra focale.
E' per questo che, nell'attesa che qualcuno mi regali un Nikon 200-400, continuo a montare il duplicatore sul mio 80-200. |
Beh, il 200-400 pesa ed ingombra (un poco ) di più dell'80-200 con il duplicatore... Per non parlare del 180mm... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 7:13 pm Oggetto: Re: Info moltiplicatori focali, tubi di prolunga, adattatori |
|
|
lamb ha scritto: | Beh, il 200-400 pesa ed ingombra (un poco ) di più dell'80-200 con il duplicatore... Per non parlare del 180mm... |
E soprattutto costa un rene, anzi tutti e due ! _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|