Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 10:00 pm Oggetto: Stesso esempio per 6x6,645 e 35mm? |
|
|
Qualcuno avrebbe foto di qualità, di uno stesso soggetto, come la seguente:
645 vs. 35mm
in modo da potere confrontare la differenza in termini di qualità presente almeno tra una 6x6 ed una 6x5?
Se poi fosse possibile pure un confronto con il 35 mm per vedere l'abisso esistente, tanto meglio.
Magari se qualcuno ha uno scanner e soggetti meritevoli ...
Nel confronto riportato nel link sono rimasto piacevolmente impressionato dalla pulizia dello scatto consentita dal sensore di dimensioni maggiori, rilevabile perfino in immagini di ridotte dimensioni.
Da notare che stiamo parlando solo di 100 ASA.
Mi chiedevo quando si può salire con una 645 ed ancora di più con una 6x6 senza riscontrare grana.
Nota:
Per piacere potresti discutere nel seguente topic:
Autocostruzione medio formato
dell'argomento? Per mantenere questo più pulito. Grazie.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Mer 13 Lug, 2011 2:28 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 10:32 pm Oggetto: |
|
|
"Sensore"?
Nel link che hai inserito si parla solo di pellicola.
E per rimanere in questo contesto non è detto che un formato più grande offra sempre e comunque una nitidezza superiore. Ciò che garantisce con certezza è solo un formato di stampa più grande nei limiti di una tollerabile definizione.
Per la definizione in senso ampio - quindi anche per la assenza di grana - contano il supporto, lo sviluppo, la luce nonché le lenti.
In ogni caso una scansione non servirebbe a far capire le differenze tra il 35mm, il 6x4,5, il 6x6 ed anche il 10x12.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 7:02 am Oggetto: |
|
|
Si mi è scappato il termine sensore anziché pellicola.
Per quanto riguarda al resto perché una scansione non sarebbe sufficiente?
Magari pure con link in formato maggiore?
Mantenendo lo stesso sviluppo e tipo di pellicola?
Non vorrei si tratti solo di pigrizia, dato che all'estero simili esempi esistono, mentre qui si spacca il capello per non mettersi alla prova. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 8:20 am Oggetto: |
|
|
Io sono pigro,e nemmeno un genio ma due conti almeno li so fare...il 6x6 ha una superficie di 31,36 cm quadrati.
Il 135 8,64 cm quadrati.
Quindi una superficie 3,6 volte inferiore e di conseguenza una necessità di ingrandimento superiore.
A seconda delle proporzioni della stampa si ha un guadagno da 2,8 a 3,6 stop. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 8:21 am Oggetto: |
|
|
ovviamente poi ci sono altri vantaggi legati al formato maggiore,se ne è già parlato ampiamente sul forum. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 9:50 am Oggetto: |
|
|
Ok che esiste una differenza già per l'ingrandimento (diverso) ma per immagini da vedere a video, non immense ma neanche troppo piccole (magari un 1280*1024 pixel oppure un 1920×1080 pixel), è possibile rilevare differenze apprezzabili tra un 6x6 ed un 645?
Così come nell'esempio indicato nel link (nonostante l'immagine sia di dimensioni molto piccole) si notano rispetto al 35 mm in modo ben evidente?
Oppure quale risoluzione video massima usereste, pur rimanendo sempre una differenza in fase di ingrandimento (che penalizza il formato più piccolo), in modo da riuscire ad ottenere un confronto più equilibrato possibile?
Insomma, buttatevi, e postate qualche esempio.
Nota:
Sperando che non siano già tutti in vacanza.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 12:17 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | è possibile rilevare differenze apprezzabili tra un 6x6 ed un 645? |
In questo caso, a parità di condizioni (macchina, lente, pellicola, sviluppo etc) si può dire praticamente nessuna. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 5:56 am Oggetto: |
|
|
La scansione è forviante.
Gli scanner poi hanno la tendenza ad enfatizzare la grana e il 35mm ne soffre particolarmente.
Una stampa da 35mm fatta via digitale da scansione è molto peggiore di una fatta con l'ingranditore proprio per via della grana.
Ad ogni modo il MF vince sempre, ma il 35mm si difende bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 6:38 pm Oggetto: |
|
|
sono d'accordo con Tomash,una scansione da 35mm è tempo buttato con scanner anche di fascia media.
Altra cosa sarebbe con scanner dedicati(e costosi!)
Con il medio formato si ottengono risultati sufficienti anche con scanner scarsi,per esempio posto una scansione fatta poco fa con il mio scanner piano Epson 2450 che compie 10 anni...
La pellicola è una HP5 in Xtol,la macchina la CDM mkII.
Qui la foto ridotta:
e qui la scansione a 1200dpi intera:
http://myfreefilehosting.com/f/de6a012af5_7.15MB
Con un V750 credo si possano tirar fuori immagini molto migliori,sui 50 MP sicuramente,ma essendo che preferisco stamparle in CO per me sarebbe una spesa inutile.
Pur essendo una scansione passabile per piccole stampe digitali(massimo 30-35cm sul lato lungo),assicuro che stampata nel modo tradizionale è molto molto migliore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Interessante.
A proposito mi sono incuriosito della macchina utilizzata ed in Rete ho trovato questo link:
v presento la mia macchinetta autocostruita!
Non ho però trovato descrizioni sull'autocostruzione di questo modello.
Sarei curioso di conoscere i vari passaggi per la realizzazione e capire come funziona.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Hai presente le folding (quelle prodotte fra il 1930 e il 1960 per intenderci)?
E' la stessa cosa.
Prendi un obiettivo con otturatore centrale, ci attacchi una scatola a tenuta di luce dietro precalcolando la distanza del piano pellicola e hai la tua macchina autocostruita.
Altro discorso è riuscire a costruire l'obiettivo con annesso otturatore...
Edit: mi sono reso conto in ritardo che Ric78 era l'ideatore della macchina nel link, per cui per correttezza avrei dovuto lasciare rispondere lui. Ad ogni modo, complimenti per la "cassa da morto" 
Ultima modifica effettuata da G-T il Mar 12 Lug, 2011 5:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 5:01 pm Oggetto: |
|
|
doppio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Postate altre immagini, se possibile, in questi 3 diversi formati, qui a bassa risoluzione mentre tramite link, a più alta risoluzione.
Nota:
Per parlare dell'argomento ho creato il topic:
Autocostruzione medio formato
 _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 9:31 pm Oggetto: |
|
|
G-T ha scritto: | Hai presente le folding (quelle prodotte fra il 1930 e il 1960 per intenderci)?
E' la stessa cosa.
Prendi un obiettivo con otturatore centrale, ci attacchi una scatola a tenuta di luce dietro precalcolando la distanza del piano pellicola e hai la tua macchina autocostruita.
Altro discorso è riuscire a costruire l'obiettivo con annesso otturatore...
Edit: mi sono reso conto in ritardo che Ric78 era l'ideatore della macchina nel link, per cui per correttezza avrei dovuto lasciare rispondere lui. Ad ogni modo, complimenti per la "cassa da morto"  |
è esattamente cosi,non avrei potuto spiegarlo meglio!
E' solo una scatola di legno con un buco davanti,una volta che conosci il tiraggio sei a posto,ad esempio per quest'obiettivo i dati li trovi qui:
https://www.schneideroptics.com/ecommerce/CatalogItemDetail.aspx?CID=168&IID=1841
Chiunque abbia un seghetto,un trapano ed un po' di colla puo costruirla in poche ore.
Qui un altro possibile utilizzo del 47mm:
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9795153
in questo caso il discorso è ancora più semplice essendo che la macchina è bella e fatta(pagata pochi spiccioli su ebay).
Si toglie l'obiettivo vecchio e si mette quello che ti pare!
Dopo si buttano 3-4 rulli per aggiustare la messa a fuoco con precisione e sei a posto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 12:28 am Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: |
Pur essendo una scansione passabile per piccole stampe digitali(massimo 30-35cm sul lato lungo),assicuro che stampata nel modo tradizionale è molto molto migliore. |
Stavo per scrivertì la stessa cosa, ma vedo che mi hai tu stesso preceduto.
Quando vedo un risultato così buono in scansione, sono sicuro che stampato con metodo tradizionale, ha una brillantezza, una tridimensionalità e un microcontrasto che i file digitali si sognano la notte.
Ed è solo qui che puoi veramente notare le differenze con un 35mm! _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 12:29 am Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: |
Pur essendo una scansione passabile per piccole stampe digitali(massimo 30-35cm sul lato lungo),assicuro che stampata nel modo tradizionale è molto molto migliore. |
Stavo per scrivertì la stessa cosa, ma vedo che mi hai tu stesso preceduto.
Quando vedo un risultato così buono in scansione, sono sicuro che stampato con metodo tradizionale, ha una brillantezza, una tridimensionalità e un microcontrasto che i file digitali si sognano la notte.
Ed è solo qui che puoi veramente notare le differenze con un 35mm! _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 9:49 am Oggetto: |
|
|
Ric, non c'è bisogno di sprecare tutta quella pellicola.
Esiste un modo molto pratico e veloce per "calcolare" il tiraggio.
Servono solo una finestra, un piano di appoggio, un pannello bianco (ma anche una parete o un cartoncino bianco) e un metro.
Sposti l'obiettivo sul piano tra la finestra e il muro (o cartoncino o pannello bianco) finché l'immagine esterna è perfettamente a fuoco.
Misuri la distanza ed è fatta.
Sfruttando lo stesso principio, puoi calcolare (in mm) la messa a fuoco di oggetti posti a distanze diverse precalcolate per una tal obiettivo. Per quale scopo?
Nel caso della tua macchina in legno (e in costruzioni simili), sfruttando un binario graduato di scorrimento dell'ottica saresti in grado di modificare il tiraggio e dunque variare la messa a fuoco con stima metrica della distanza.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 12:15 pm Oggetto: |
|
|
io ho provato a mettere un vetrino di messa a fuoco sul piano focale a macchina aperta,ma con obiettivi cosi corti e relativamente bui è difficile centrare al primo colpo la distanza iperfocale ideale.
Comunque alla fine la regolazione è questione di poco,in un'ora di fa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Presso questo articolo:
Il Medio Formato
è presente pure questa tabellina indicante il rapporto di ingrandimento in una stampa 20x30 cm.
Nota:
Ragazzi potreste discutere dell'argomento dell'autocostruzione nel topic dedicato?
Grazie.
Ho aggiornato pure il topic iniziale nella speranza che risulti più visibile il topic "corretto".  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|