Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 10:41 am Oggetto: funzione panorama su nex |
|
|
ciao,
non ci riesco, mi dice di muovere la macchina in direzione della freccia e ci provo: piano, pianissimo, medio, medio-veloce e niente. ho visto pure su youtube come si dovrebbe fare. a questo punto mi sorge un dubbio: non è che funziona solo con gli obiettivi dedicati sony nex?
e poi un'altra domanda: nei video quelli panoramicano anche in verticale... ma la freccia dice di muovere a dx....
 _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 10:52 am Oggetto: |
|
|
Si funziona solo con gli obiettivi originali. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 11:11 am Oggetto: |
|
|
grazie... _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bepi nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 43 Località: padova
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 12:53 pm Oggetto: |
|
|
la mia NEX5 fa le panoramiche con il nokton 40, basta trovare la velocità di spostamento che comoda a LEI... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Beh non dovrebbe funzionare stando ai dati tecnici e a me non ha mai funzionato, riproverò sia mai che mi funzioni.... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bepi nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 43 Località: padova
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 12:59 pm Oggetto: |
|
|
per la ripresa delle panoramiche segui la direzione della freccia, il più delle volte le faccio con la macchina in verticale per recuperare qualche grado in altezza visto che LEI mi restringe parecchio l'inquadratura |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Ci ho provato svariate volte ma niente da fare, comunque leggendo qua e la ho capito che devi considerare nello spostamento non più del 40% del fotogramma altrimenti niente da fare. La cosa con un 50 mm inquadra quanto un 75 dioventa difficoltosa, mentre col 16 è molto pratica. Proverò col 25.... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 2:53 pm Oggetto: |
|
|
hmmm... non avendo ottiche sony non so bene come si fa. non so neanche come si fa a spostare la freccia (che indica sempre a destra usata in orizz.) in modo da poterla usare in verticale. ma a voi, quando scattate, succede come a me che premo una sola volta e parte la raffica?
di solito ho montato su un 28 ma ho anche l'attacco m39 e il 15mm, forse con quello è piu facile? _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Prova con il 15 e mi raccomando spostamento lento..... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 7:58 pm Oggetto: |
|
|
ho provato anch' io con le ottiche adattate, niente da fare.....
forse il software di elaborazione se non riconosce la focale non è in grado di funzionare.
ma che differenza c'è tra immagine ad arco e arco 3D ?
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bepi nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 43 Località: padova
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 8:52 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | hmmm... non avendo ottiche sony non so bene come si fa. non so neanche come si fa a spostare la freccia (che indica sempre a destra usata in orizz.) in modo da poterla usare in verticale. ma a voi, quando scattate, succede come a me che premo una sola volta e parte la raffica?
di solito ho montato su un 28 ma ho anche l'attacco m39 e il 15mm, forse con quello è piu facile?
|
la direzione della freccia la modifichi in fondo al menù fotocamera, se sposti la macchina in direzione diversa da quella indicata dalla freccia la macchina si ferma, il pulsante di scatto lo tengo sempre premuto, seguo la barra di progressione sullo schermo per avere un'idea di quando si ferma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Ven 15 Lug, 2011 9:31 am Oggetto: |
|
|
grazie bepi ho trovato, appena ho un po di tempo provo con il grandangolo, anche se dubuto di riuscire a "panoramicare"... _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|