Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2011 10:35 am Oggetto: Aberrazione sferica cercasi... |
|
|
Agli esperti dei telemetri una richiesta desueta... Sto cercando un vetraccio piccolo, anche M39, medio tele di buona luminosità che porti con se una buona dose di aberrazione sferica.
Ero orientato sullo Jupiter-9 M39
Altri suggerimenti?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2011 11:06 am Oggetto: |
|
|
Beh se non ti serve per forza un medio tele il jupiter 3, 50 1,5, è un campione in tal senso, ne ho uno e veramente fa impressione, quell'aberrrazione gli dona un non so che di onirico e tridimensionale allo stesso tempo. Si trova pochi euro e si adatta bene come dimensioni alla sony nex.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2011 11:24 am Oggetto: |
|
|
Giusto... La copia del Sonnar mi pare...
C'hai qualche scatto Max?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2011 11:46 am Oggetto: |
|
|
Stasera posto qualcosa se mi ricordo.... ho qualche scatto e comunque a rifarlo non ci metto molto, guardo stasera ora sono in ufficio.
Si è una copia del sonnar.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 9:12 am Oggetto: |
|
|
Dammi tempo ieiri sera non ce l'ho fatta stasera mi porto dietro la nex a cena da amici e vedo di fare qualche scatto.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2011 5:21 pm Oggetto: |
|
|
mi metto in curiosa attesa pure io...
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2011 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Scusatemi ma come al solito non ne vengo fuori, sono in periodo di scadenze abbiate pazienza onorerò l'impegno
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 10:10 am Oggetto: |
|
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2011 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho quasi trovato quello che cercavo con lo Jupiter-9
Tra f2 e f4 aberrazione sferica e contrasto blando
Chiudendo a f8/f16 il contrasto ovviamente sale, anche se mantiene lo stesso mood.
A f2 poi se ci sono luci incontrollate la velatura può sempre tornare utile...
Ho notato che chiudere completamente le ombre è possibile solo con forti sottoesposizioni e controluce drastici.
Credo che la mia sia una delle versioni senza coating.
Amanti del contrasto e del microdettaglio astenersi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2011 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Il jupiter 3 è meglio nel senso che (almeno su digitale) è meno piatto nella resa.
Prendi l'ultima foto è nebbiosa e piatta nel 3 (usato su nex) c'è la giusta quota di aberrazione ma una tridimensionalità più marcata. A sto punto mi tocca scattare qualche foto a supporto di quanto affermo...
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2011 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Ormai non puoi più esimerti...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2011 12:10 am Oggetto: |
|
|
Ecco un esempio a colori rapido della mia meravigliosa nipotina, sony nex apertura 1.5:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
155.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2890 volta(e) |

|
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2011 12:16 am Oggetto: |
|
|
Qui per i chi dubitasse dell'esistenza dell'aberrazione sferica ecco un altro esempio del nostro amato difetto, esaltato dal particolare soggetto e dall'utilizzo del colore, per magia nel ritratto viene mantenuta l'apertura e leggibilità nelle ombre senza l'effetto nebbia e l'appiattimento eccessivo. Qui se ci fate caso sul bianco e in alcuni punti del verde c'è il tipico aloncino
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2888 volta(e) |

|
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 12:48 am Oggetto: |
|
|
Bene! Le avevo già viste ma non avevo lasciato "segnali".
Ho un Summarit 50 f1.5 in caldo per settembre a prezzo ottimo... Anche lui bello aberrante. Che dici, vale la pena?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 8:14 am Oggetto: |
|
|
Il summarit è un obiettivo aberrante di una certa classe, occhio alle lenti che non siano opacizzate. Il vero morbidone di casa leica è però il summar f2 una cosa addirittura scioccante se pensiamo al nome che porta.
Altro campione è lo xenon da cui il summarit è derivato, comunque niente a confronto del citato summar che fa categoria a se.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|