 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 6:54 am Oggetto: Classificazione MF (medio formato) |
|
|
Dato che di questi tempi sto cercando di informarmi sul MF ho pensato che magari potrebbe essere carino ed utile riportare una simile classifica considerando che il MF ha caratteristiche davvero peculiari e si rischia di fare confusione data la varietà esistente.
Classificazione per costi.
1) Folding (soffietto).
Pro:
- assenza di vibrazioni (essendo a telemetro)
- generalmente i più economici
- dimensioni contenute (da chiuso)
- pesi contenuti.
Contro:
- generalmente il mirino è microscopico
- credo fragilità maggiore
- mi pare, in genere, con ottica fissa
- errore di parallasse (a)
2) TLR dette pure biottiche
Pro:
- ridotte vibrazioni e rumore di scatto
- mirino di grosse dimensioni
Contro:
- mirino di grandi dimensioni non sempre pienamente visibile (b)
- errore di parallasse (a)
- in genere, con ottica fissa.
3) SLR cioè con lo stesso sistema impiegato per le comuni reflex a 35 mm.
Pro:
- cambio lente
- visione immagine corretta e non invertita, a differenza di quanto accade con le telemetro.
- nessun errore di parallasse
Contro:
- peso maggiore
- vibrazioni maggiori rispetto ad una 35 mm (c)
Leggenda:
a) problematico per foto a soggetti a distanze ravvicinata (in alcuni modelli corretto automaticamente).
b) In alcuni modelli è possibile la comoda sostituzione, con alternative, effettuando degli interventi artigianali per ottenere la corretta misura (ad es. nelle Rollei, perfino nei modelli in cui non è possibile cambiare vetrino, esiste il modo di procedere ugualmente nell'operazione, anche se la procedura è più scomoda ed in genere viene consigliato di optare per il vetrino della mamiya 7, ridimensionato nelle dimensioni opportune.
Sostituzione schermo messa a fuoco Rollei T: ci provo
Motivo della loro scarsa visione, ad es. nel caso della rollei, è dovuto all'uso del vetro anziché della plastica, che risulta meno trasparente e dall'epoca di costruzione per cui nei tempi passati si usavano altre soluzioni.
c) dato che gli elementi coinvolti sono più grandi.
Classificazione per le più diffuse dimensioni del fotogramma.
645 (oppure, più raramente indicato, come 6x45)
6x6
6x7
Questa è un'altra peculiarità tipica del mondo MF non riscontrabile nel 35 mm, dove la stessa macchina, può o non può, stampare usando dimensioni del fotogramma diverse (questo naturalmente si traduce in un numero inferiori di foto a parità di rullino).
Naturalmente, in base all'area del fotogramma, a parità di condizioni, varierà pure la pdc (profondità di campo).
La pellicola che viene usata generalmente è nel formato 120 mm.
35mm Vs 645 Vs 6x6
Il 220 mm non fà altro che raddoppiare il numero dei fotogrammi ottenibili all'interno del rollino ma è poco diffuso e non è supportato da tutte le MF.
Il Medio Formato
Riferimenti generali:
Near & Far Focus Limit Calculator
Approximation of the focal lenghts between 6×6 and 35mm cameras
Citazione: | Take, for instance, a 50mm MF lens.
Divide by 2 = 25mm.
Add 10%: 2.5mm = 27.5mm
So a 50mm 6×6 lens is roughly equivalent to a 28mm lens on a 35mm SLR |
Equivalent Lens Focal Lengths For Different Film Sizes
Understanding Medium Format
Quanto varia la qualità al crescere del formato?
I formati delle pellicole (120 mm - 135 mm - 220 mm)
Nota:
Ho effettuato una prima riorganizzazione del contenuto perché alla fine rischiava di perdere di leggibilità.
Si ringrazia di tutte le precisazioni e chiarimenti, presenti nel topic, leggibili in basso. [/img] _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Gio 14 Lug, 2011 2:46 pm, modificato 12 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 10:36 am Oggetto: |
|
|
Puoi anche trovare delle MF economiche, a lente fissa, ma non folding. Tipo HOLGA per intenderci... AGFA ne produceva varie. E se vai nei mercatini in germania, ne trovi a vagonate per 5 euro o giù di lì.
In genere sono un po' dei bidoni, non so se esista qualche modello più valido.
Riguardo il mirino senza correzione di parallasse, è un po' una fregatura.
Ovviamente dipende da quanto sei pignolo nella composizione
Io ce l'ho su una polaroid folding, la EE 100, e mi fa impazzire. Sui paesaggi non capisci mai bene a che altezza cade la linea d'orizzonte, e quando cade troppo nel mezzo, ti girano le scatole. Per ritratti / street, c'è sempre il rischio che qualche elemento ti entri nel fotogramma e non l'hai calcolato. Oppure che il soggetto non cada esattamente dove vuoi.
Per il resto uso hasselblad e sono molto soddisfatto, le vibrazioni non mi hanno mai creato problemi. Il peso, quello sì... dopo un po' si fa sentire.
Molti usano le biottiche con altrettanta soddisfazione. Ce ne sono anche di economiche come le rolleicord e le yashica. Per chi vuole solo "provare" mi sentirei di consigliare un tipo di macchina di questo genere.
Aggiungo anche che la scelta del formato è tutt'altro che banale, c'è chi si trova benissimo col 645 e malissimo col 6x6 e viceversa. E anche il 6x7 è un formato molto particolare, non per tutti i gusti. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2011 12:13 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | 2) TLR dette pure biottiche
Pro:
- assenza di vibrazione (essendo soluzioni a telemetro) |
non sono soluzioni a telemetro, l'assenza di vibrazioni (o meglio la riduzione delle medesime) deriva dal fatto che, pur essendo a tutti gli effetti fotocamere reflex con messa a fuoco che avviene tramite un'immagine proiettata su vetro smerigliato, lo specchio reflex a 45° non deve sollevarsi e riabbassarsi durante lo scatto perchè la pellicola ha un suo obbiettivo dedicato e non si trova nascosta dietro lo specchio come nelle reflex monobbiettivo.
Per la stessa ragione, la TLR è l'unico tipo di reflex che consente di continuare a vedere il soggetto durante lo scatto.... sembra un paradosso ma le reflex monobbiettivo, cioè le fotocamere considerate da sempre le più "normali" fan vedere solo quello che succede prima e quello che succede dopo lo scatto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2011 5:11 am Oggetto: |
|
|
rasù ha scritto: | .... sembra un paradosso ma le reflex monobbiettivo, cioè le fotocamere considerate da sempre le più "normali" fan vedere solo quello che succede prima e quello che succede dopo lo scatto  |
Una precisazione, a differenza delle reflex 35mm, non tutte le MF hanno lo specchio a ritorno istantaneo.
Lo specchio torna in posizone solo quando si riarma l'otturatore.
Di solito succede con quelle con otturatore centrale tipo Hasselblad serie 500, Zenza Bronica ETR, SQ, GS1 ecc.
Quelle ad otturatore a tendina hanno spesso lo specchio a ritorno istantaneo (ad eccezione delle Pentacon e Kiev 60), la la tendina, piuttosto grande, introdice spesso altre vibrazioni e rumore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 10:11 am Oggetto: |
|
|
1) Folding (soffietto).
Pro:
- assenza di vibrazioni (essendo a telemetro)
- i più economici (non sempre, vedi Plaubel Makina 67 e Fujica GS645)
- dimensioni contenute (da chiuso)
- pesi contenuti.
Contro:
- mirino microscopico (non sempre vedi sopra)
- credo fragilità maggiore
- mi pare, in genere, con ottica fissa
- errore di parallasse (non sempre ci sono quelle con la correzione automatica)
2) TLR dette pure biottiche
Pro:
- ridotte vibrazioni e rumore di scatto (rasù) (tomash)
- mirino di grosse dimensioni (sebbene non sempre pienamente visibile - tipo le rollei ed il loro uso del vetro che riduce la luminosità dell'insieme - problema comunque aggirabile con la sua sostituzione) Dipende dal modello
Contro:
- errore di parallasse per foto a distanza ravvicinata (nonostante alcuni modelli di fotocamere cercano di limitare il problema)
- in genere, con ottica fissa.
3) SLR cioè con lo stesso sistema impiegato per le comuni reflex a 35 mm.
Pro:
- cambio lente
- visione immagine corretta e non invertita, a differenza di quanto accade con le telemetro.
- nessun errore di parallasse
Contro:
- peso maggiore
- vibrazioni maggiori rispetto ad una 35 mm (dato che gli elementi coinvolti sono più grandi). ma la vibrazioni a parità di tempo di scatto influiscono meno che nel 35mm _________________ Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 10:59 am Oggetto: |
|
|
Ok per le eccezioni (provvedo ad aggiornare il topic iniziale) ma non mi torna molto il discorso che a parità di tempo di scatto le vibrazioni influiscono meno che nel 35 mm.
Dato che bisogna pure fare un confronto a parità di lunghezza equivalente dell'obiettivo, in caso contrario, dato che il medio formato ha una pellicola più grande, l'ottica risultando più "corta", riduce il problema, ma così il confronto non vale.
Vorrei fare un'altra domanda in modo da rendere il topic iniziale più preciso.
Mi sono accorto che tutti i meccanismi per un calcolo della focale equivalente in 35 mm forniscono un risultato diverso!
Qual'è quello più corretto tra questi?
1) Depth of Field Equivalents
2) Equivalent Lens Focal Lengths For Different Film Sizes
3) Near & Far Focus Limit Calculator
4) Approximation of the focal lenghts between 6×6 and 35mm cameras
Citazione: | Take, for instance, a 50mm MF lens.
Divide by 2 = 25mm.
Add 10%: 2.5mm = 27.5mm
So a 50mm 6×6 lens is roughly equivalent to a 28mm lens on a 35mm SLR |
A quanto pare questa equivalenza non è semplice da farsi:
Recalculating MF focal length to 35mm equivalent? _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|