Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tore jr utente

Iscritto: 29 Gen 2011 Messaggi: 254 Località: Milano
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 11:11 am Oggetto: Quale negativo per scansione? |
|
|
Ciao ragazzi,
Il BN me lo sviluppo e stampo in casa, ma il colore non riesco.
Volevo quindi chiedervi quale negativo colore MF reagisce meglio alla scansione.
Al momento uso Kodak Ektar 100 o Portra 160/400.
Qualche altro consiglio?
Grazie
Gianmaria _________________ Follow me on www.gianmariaveronese.com! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Prova le Fuji 160S, a me non dispiacciono: il contrasto non è eccessivo e questo, oltre a rendere dei toni gradevolissimi, aiuta, nella scansione.
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 23 Giu, 2011 2:44 pm Oggetto: |
|
|
So che può non essere incoraggiante, ma io non ho mai avuto buoni risultati col colore, neanche quando ho fatto fare scansioni da un laboratorio professionale a 20 euro a foto.
Il massimo che sono riuscito ad avere è stato stampe 30x30 senza tridimensionalità, e per questo non serve scattare in medio formato. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tore jr utente

Iscritto: 29 Gen 2011 Messaggi: 254 Località: Milano
|
Inviato: Gio 23 Giu, 2011 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Io usando un Epson V500, mascherine Lomo DIgitaliza e Vuescan non ho ottenuto brutti risultati, anzi!
Ora sono curioso di provare delle Superia o Reala... vedremo  _________________ Follow me on www.gianmariaveronese.com! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Dato che hai digitalizzato gli scatti dalla tua pellicola potresti fare vedere qualche esempio a colori?
Giusto per chiarire i dubbi sulla resa.
Io sto cercando di reperire più informazioni possibili sull'argomento, ero riuscito pure a trovare un'immagine a colori di qualità notevole, ma volendo fare troppe cose insieme, temo di essermi scordato di inserirla nei miei bookmark.
Però prima di disperarmi cercherò di ricontrollare gli inserimenti più recenti e se la trovo metterò il link.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 6:00 pm Oggetto: |
|
|
http://farm2.static.flickr.com/1322/5162251340_93527d3340_b.jpg
Questa è una scansione da PROVIA 400 se ricordo bene.
Ci tenevo molto a quella foto, perché per me è un bel ricordo, quindi avrei speso anche 200 euro per una bella stampa da tenermi in casa.
Scanner professionale (e non intendo che il laboratorio me l'ha fatta con un V500, dev'essere stato imacon o roba del genere), file da 80 MB, anche se voi la vedete ridimensionata.
Hasselblad 500 e Distagon 50.
Ok è un controluce, tutto quello che volete, (ma l'esposizione la presi con l'esposimetro esterno) ma se devo avere risultati così scatto con la canon S90.
Ma la cosa che mi fa girare più le scatole è che sono sicuro che se trovassi qualcuno che stampa ancora ciba, il risultato sarebbe più che soddisfacente.
Tra l'altro pure i bianchi e neri, io ne devo ancora vedere di scannerizzati e poi stampati in digitale, migliori di uno stampato con un buon ingraditore da uno uno stampatore con la S maiuscola. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Per il momento aspetterei di vedere degli scatti da Tore jr perché con scatti di partenza errati mi pare strano che si possa sperare di fare miracoli mentre con scatti corretti mi piacerebbe vedere dove è possibile arrivare. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 10:41 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Per il momento aspetterei di vedere degli scatti da Tore jr perché con scatti di partenza errati mi pare strano che si possa sperare di fare miracoli mentre con scatti corretti mi piacerebbe vedere dove è possibile arrivare. |
Ma guarda che la pellicola non è tirata, o robe del genere, a vedere la dia è ok, per me è proprio la scansione che ammazza contrasto e sprattutto brillantezza.
Stessa cosa che potrei dire per molte altre foto anche in BN.
Poi è ovvio che se smanetto con le curve in PS torna a livelli decenti e posso farci una stampa max 25x25 (perché le curve hanno perso informazioni), ma se devo fare una cosa del genere preferisco avere un RAW non una TIF.
Poi anche lì, un conto è scannerizzare e vedersele a monitor, altro paio di maniche è scannerizzarle, stamparle e vederle stampate... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Io mi riferivo all'esposizione. Quando è così errata mi pare inutile perderci tempo poi, chiaro, dato che per te ha un valore affettivo, è diverso.
Ora volendo lasciare perdere il fatto che già il flare ammazza il contrasto, a prescindere, facciamo finta che il problema non fosse stato presente, i problemi da te evidenziati pare che più o meno siano sempre presenti, però esistono varie strategie per cercare di limitare almeno un po' i danni.
adattatori per scanner piani fino ad arrivare all'uso di scanner per pellicola (molto più costosi).
Tra le altre cose pare che pure l'uso di un'apposito liquido sia in grado di migliorare la situazione:
Quale scanner per medio formato?
Qui ci sono alcuni esempi delle differenze
Introduction to the technical briefs
Interessante lettura sulle principali problematiche involte durante la scansione delle pellicole. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 10:11 am Oggetto: |
|
|
Vabbé lasciamo perdere quella foto, purtroppo sono via e quella è l'unica scansione che ho dietro.
Cmq si, immagino che ci siano dei metodi più seri per fare le scansioni, del resto quando vedo i libri fotografici la resa è molto bella, quindi in qualche modo devono aver fatto.
Però se non ottengo buoni risultati neanche con una scansione professionale che pago 20 euro, scusami, ma francamente, scatto in digitale e buonanotte.
Del resto vogliamo ricordarci che una volta con una dia medio formato ci facevi un poster pubblicitario e adesso bisogna fare i miracoli per avere una scansione decente per il web? Per me non ha senso. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che, a quanto sto leggendo, pare che la discrepranza tra stampa e scansione digitale rimanga inevitabile, perfino nel caso di laboratori che usano simili strumentazioni come i:
Drum Scanners
un'altro grosso dramma è dato dalla mancanza di professionalità degli stessi operatori che si limitano ad usare in automatico simili dispositivi (che non sono semplici da padroneggiare).
In ogni modo, giusto per gettare una luce di speranza, in questa situazione, e senza bisogno di scomodare le foto presenti in libri fotografici, ti consiglierei di chiedere agli utenti del forum che pubblicano foto da pellicola rimanendo di qualità più che buona, che sistema hanno utilizzato.
Probabilmente molti avranno usato scanner piani con adattatori che si trovano pure a meno di 200 euro, mentre i modelli più sofisticati, da un punto di vista del software, mentre l'hardware rimane sostanzialmente lo stesso, si trovano intorno ai 400 euro.
Chiedendo pure se abbiamo fatto speciali operazioni in postwork una volta ottenuto il digitale prima di presentarlo nel forum.
Se poi l'utente in questione è pure di Milano, tanto meglio, così magari ti saprà indirizzare a laboratori migliori.
Detto questo io non saprei se è pratica comune dei laboratori attuali fornire il digitale delle scansioni della pellicola oppure se è un servizio a parte, i pochi rullini fatti con una compatta secoli fà, e con la reflex 35 mm, un po' di tempo addietro, ho ricevuto solo le stampe.
Ed io non pagherei certo un laboratorio, specie quei prezzi, per ottenere solo una scansione digitale professionale. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bottiglia nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2010 Messaggi: 17 Località: Cesena
|
Inviato: Dom 28 Ago, 2011 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Scansionare pellicole a colore non è mai una cosa felice ma buoni risultati, con pazienza e abnegazione, si ottengono.... Soprattutto (e non riesco a spiegarmi il perché, forse per le dimensioni del supporto??) con il medio formato.
Fra tutte le pellicole che ho provato direi che la Kodak Ektar 100 è quella che si presta meglio alla scansione, sia 35 mm che medio formato _________________ Provate a leggere un floppy da 5¼ pollici: io non voglio affidare i miei ricordi ad uno stupido, divora corrente e velocemente obsoleto computer.
_-_-_-_
guerrigliero combattente nelle compagnie Hasselblad e Canon FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|