Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roberto1966 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2010 Messaggi: 540
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 4:45 pm Oggetto: chi riesce a riconoscerla? |
|
|
comprata da un antiquario non ha il modello inciso...vorrei trovare un manuale di istruzioni non dico del modello in sè ma magari è l'imitazione di un modello europeo
Grazie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
117.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5998 volta(e) |

|
_________________ la fortuna giuda in porto anche navi senza timoniere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto1966 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2010 Messaggi: 540
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 4:45 pm Oggetto: |
|
|
sempre lei
Descrizione: |
|
Dimensione: |
120.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5996 volta(e) |

|
_________________ la fortuna giuda in porto anche navi senza timoniere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto1966 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2010 Messaggi: 540
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 4:59 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta ma a me interessa sapere se esiste un modello simile per recuperare un manuale
_________________ la fortuna giuda in porto anche navi senza timoniere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 5:10 pm Oggetto: |
|
|
roberto1966 ha scritto: | grazie per la risposta ma a me interessa sapere se esiste un modello simile per recuperare un manuale |
In fondo al link che ti ho indicato ci sono anche i link ai manuali.
Se ho capito bene dopo una lettura veloce dei due link, il tuo obiettivo Jupiter 12, che ha il numero di serie che inizia con 67, dovrebbe essere stato prodotto nel 1967. In quell'anno c'erano in produzione la Kiev 4 con esposimetro e la Kiev 4A senza esposimetro.
La tua è una Kiev 4.
http://www.dvdtechcameras.com/manuals/cameras/k4/k4.htm
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 17 Mar, 2011 5:19 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto1966 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2010 Messaggi: 540
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 5:13 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | In fondo al link che ti ho indicato ci sono anche i link ai manuali.
Se ho capito bene dopo una lettura veloce dei due link, il tuo obiettivo Jupiter 12, che ha il numero di serie che inizia con 67, dovrebbe essere stato prodotto nel 1967. In quell'anno c'erano in produzione la Kiev 4 con esposimetro e la Kiev 4A senza esposimetro. |
Ti ringrazio molto !! Non avevo visto il link !
_________________ la fortuna giuda in porto anche navi senza timoniere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Salve, quello della foto è il grandangolo che non coincide con la visuale del mirino.
Per usarlo dovresti trovare il mirino esterno , si trovano su ebay e anche l'obiettivo normale .
Questi macchine copiate dalle Contax Zeiss hanno anche l'obiettivo 50 mm copia del Sonnar Zeiss.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2011 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Sposto.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 5:44 pm Oggetto: |
|
|
...tra l'altro il Jupiter 12 è una gran bella ottica... ;o)
_________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto1966 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2010 Messaggi: 540
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 11:28 pm Oggetto: Grazie !! |
|
|
Grazie a tutti per l'aiuto datomi !
_________________ la fortuna giuda in porto anche navi senza timoniere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 05 Lug, 2011 8:12 pm Oggetto: |
|
|
non é proprio cosi...si possono avere anche i pezzi ma se non si hanno tecnici capaci di assemblarli è dura!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 05 Lug, 2011 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Salve, non penso proprio che siano fragili la mia lavora da circa 20 anni anche sotto la pioggia , una asciugata e va tutto come prima.
Per la riparazione è talmente spartana che ci vuole poco a rimetterle in linea.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 05 Lug, 2011 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Micca tanto spartana.
L'otturatore penso sia uno dei più complicati mai costruiti.
La cosa strana è che di tutte le macchine russe che ho avuto le Kiev Contax copy sono le uniche che non mi hanno mai dato problemi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2011 9:51 am Oggetto: |
|
|
sarò stato sfortunato, ed in ogni caso esiste anche la copia giapponese ovvero la Nikon a telemetro e ne ho vista una sulla baia a quasi 1000 $
_________________ "A 40 anni ho smesso di essere immaturo e sono diventato rincoglionito!"
Il mio blog: http://dr-balfa.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2011 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Le Nikon a telemetro presero il meglio delle Contax (mirino con telemetro incorporato, innesto a baionetta) ed il meglio delle Leica (otturatore in stoffa a scorrimento orrizontale).
Il tutto, dove possibile, migliorandolo.
Furono prodotte per un periodo relativamente breve, e non ebbero grande diffusione in Europa, ecco il perché della quotazone elevata, superiore spesso e volentieri a quelle delle Contax originali e delle Leica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2011 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Non tutte le nikon a telemetro avevano le tendine in stoffa anzi alcuni modelli le avevano in titanio già allora, tipo la nikon sp che fu prodotta in entrambe le versioni. Macchine eccezionali con ottiche con una resa bellissima , ho il 50 hc f2 a vite leica(prodotto anche cpon innesto nikon s) ed è ottimo.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 7:48 am Oggetto: |
|
|
non voleva essere dispregiativo il mio "copia", ma è un dato di fatto che esteticamente si somigliassero. Da quel poco che so le Nikon come affidabilità erano un altro passo rispetto alle Contax, ma erano anche altrettanto costose e belle.
_________________ "A 40 anni ho smesso di essere immaturo e sono diventato rincoglionito!"
Il mio blog: http://dr-balfa.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|