photo4u.it


Leica X1 e Fuji X-100: esperienze?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
florentinum
nuovo utente


Iscritto: 06 Lug 2011
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Mer 06 Lug, 2011 10:24 am    Oggetto: Leica X1 e Fuji X-100: esperienze? Rispondi con citazione

Ho avuto modo di provare entrambe queste macchine, e volevo sapere se qualcun'altro aveva avuto modo di lavorarci e cosa ne pensava...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raghnar
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mer 06 Lug, 2011 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tu cosa ne pensi?
_________________
[center]Ph.Me - Ph.Forum[/center]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 06 Lug, 2011 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provata la Leica pochissimo ad una demo presso un noto negozio di Firenze (Bongi) sufficienti però a farmela giudicare negativamente, in sintesi: lenta da fare schifo, messa a fuoco erratica in bassa luce o con soggetti poco contrastati, l'obiettivo distorce parecchio, una delusione totale, è solo bellina ma quei difetti e il prezzo la rendono improponibile ancora di più dopo l'uscita della fuji. Provata la x100 un'intera giornata ed è tutto quello non è la la leica, veloce, af preciso, anche in bassa luce, lente ottima con pochissima distorsione, bella sembra una riedizione della m3, mirino eccezionale, insomma l'unico vantaggio con la x1 è avere lightroom (2) in omaggio, che non risolve però i problemai della leichetta. Purtroppo ho terminato i soldi stanziati al settore foto per quest'anno ma avessi potuto l'avrei presa senza pensarci. Per impressioni più dettagliate sulla x100 puoi consultare il topic nella sezione fuji dove chi ce l'ha ne parlka diffusamente dando anche impressioni di utilizzo quotidiano, le quali non cambiano la sostanza di quanto ricavato dalla prima prova. Circa la Leica beh non ha incontrato grossi favori, dubito troverai qualcuno che la possiede.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Gio 07 Lug, 2011 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come fa' la Leica a permettersi simili boiate?

Bresson gli ha lasciato troppa eredita'. Mah

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
florentinum
nuovo utente


Iscritto: 06 Lug 2011
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Ven 08 Lug, 2011 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto la domanda perché credo di essere in controtendenza. Premetto che ho usato la X1 con il nuovo firmware, ma a me non è sembrata particolarmente lenta in AF e la qualità delle immagini è eccellente. Per di più, visto che io faccio street photo, trovo utilissima la possibilità di lavorare in MF in iperfocale, con l'indicazione chiara nel monitor della DOF. Ed è piccola e poco appariscente. Certo che costa un botto...
La x-100 è bellissima, sembra una vecchia M3, ma la messa a fuoco manuale è un incubo (anche se per la maggior parte di chi la usa è ininfluente), ho avuto problemi sulla correttezza dell'AF alle brevi distanze, e la batteria mi durava pochissimo. Anche in questo caso una qualità delle immagini ottima, anche se preferisco la X1. Prezzo decisamente più abbordabile, se ne facessero una in versione nera non avrei dubbi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 08 Lug, 2011 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

florentinum ha scritto:
Per di più, visto che io faccio street photo, trovo utilissima la possibilità di lavorare in MF in iperfocale, con l'indicazione chiara nel monitor della DOF. Ed è piccola e poco appariscente. Certo che costa un botto...
La x-100 è bellissima, sembra una vecchia M3, ma la messa a fuoco manuale è un incubo



Lascio da parte le valutazioni sulla qualità delle immagini (basta scaricarsi i raw ai vari ISO e confrontarle) e sulla bellezza estetica delle fotocamere ....ma voglio dire qualcosa circa la messa a fuoco.

1) La fuji x100 non è una fotocamera ad ottiche intercambiabili.
Cio' implica che mai potrà montare lenti prive di motorino AF con cui sia necessario mettere a fuoco in modo totalmente manuale ......

2) La fuji x100 non è una fotocamera a telemetro.

Il telemetro non c'e'. Non ci sono due immagini che si sovrappongono.
Cio' implica che l'unica alternativa per mettere a fuoco correttamente sarebbe una conferma elettronica tramite accensione del punto di AF.....e questo vuol dire che funzionerebbe anche l'autofocus.

Si sa che affidarsi alla messa a fuoco manuale "ad occhio", con i mirini delle digitali, senza particolari ausili ottici (vetri spezzati ....telemetri) o elettronici (illuminazione dei punti AF con lenti prive di motorino)....porta inevitabilmente ad avere una percentuale di immagini fuori fuoco molto elevata.

Quindi .......a cosa servirebbe, CONCRETAMENTE, una ghiera di messa a fuoco dal comportamento classico su questa fotocamera?


La vera ragione di esistere del MF sulla x100 è proprio la gestione dell'iperfocale. Allego immagine di esempio del mirino.
Vista la barra blu con all'interno una barra piu' piccola bianca divisa (ad 1/3 e 2/3) da una righina rossa?
Ecco .....quella e la barretta dell'iperfocale con indicazione in metri .....che varia con il diaframma e che si sposta comodamente (ed alla giusta velocità) ruotando la ghiera di messa a fuoco manuale. Utile da utilizzare in combinazione con il blocco AF per una gestione consapevole e rapidissima della profondità di campo.
Direi che, circa l'iperfocale, di meglio, come indicazione e gestione, non si potrebbe pretendere. Smile



Iperfocale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4316 volta(e)

Iperfocale.jpg



_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi