photo4u.it


indecisa tra Nikon D7000+18-105 Vr e Nikon D300s corpo....
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Luna Simoncini
utente


Iscritto: 12 Lug 2010
Messaggi: 479
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 10:35 am    Oggetto: indecisa tra Nikon D7000+18-105 Vr e Nikon D300s corpo.... Rispondi con citazione

...voi che mi consigliate??
il prezzo più o meno è lo stesso...

_________________
FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pellis.matteo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 2197
Località: Arignano (Torino)

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la d7000 è un'ottima macchina, ma in molti sostengono che il 18-105 sia messo un po' alla frusta dal sensore.
_________________
Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luna Simoncini
utente


Iscritto: 12 Lug 2010
Messaggi: 479
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pellis.matteo ha scritto:
la d7000 è un'ottima macchina, ma in molti sostengono che il 18-105 sia messo un po' alla frusta dal sensore.


l'ho trovata solo con il 18-105, o con il 18-55 (che ho già)
quindi dici sia meglio la D7000?

_________________
FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luna Simoncini
utente


Iscritto: 12 Lug 2010
Messaggi: 479
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ah...ho anche un 35 mm f 1.8
_________________
FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pellis.matteo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 2197
Località: Arignano (Torino)

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.fotopratica.it/?p=2174

questo confronto è abbastanza ben fatto...

la d7000 ha alcune caratteristiche più aggiornate, come il sensore e la gestione della sensibilità iso.

la 300s è però di gamma superiore, è il top delle dx, e per quanto riguarda la velocità di scatto e la messa a fuoco è superiore.
il corpo è un po' più ingombrante è pesante, ma devo dire che anche la 7000 trasmette una sensazione di buona robustezza.

a nessuna delle due abbinerei il 18-105...

_________________
Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pellis.matteo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 2197
Località: Arignano (Torino)

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

piuttosto se vuoi una macchina con più mercato prendi la 7000 e investi in un obiettivo migliore
_________________
Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma che macchina hai attualmente?

io, più che un altro corpo, avendo solo 35 e 18-55 (conosco bene la configurazione perchè sono state le mie prime lenti), espanderei il mio corredo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'è meglio o peggio.
Se leggi in giro ci sono un sacco di thread sull'argomento, e in effetti è una delle alternative più difficili da scegliere al momento.

Sono due macchine concettualmente diverse, una più orientata all'utente consumer quindi: maggiore risoluzione, video migliore, controllo dell'immagine in-camera più evoluto (migliori JPG), più piccola e leggera, meno tasti funzione + preset ...

L'altra più all'utente pro-semipro, per cui più tasti funzione, Autofocus più evoluto, raffica più veloce, preset praticamente assenti, tropicalizzata e più resistente agli urti e in generale ad un uso più pesante.... è un macigno !

Io alla fine ho preso la D300s per questi motivi:
1) ho trovato una buona occasione
2) Gli scatti "buoni" li faccio in RAW, in JPG scatto foto di famiglia e un po' di studi vari, i controlli in-camera mi bastavano già quelli della D40....
3) Il video FullHD non mi interessa, anzi direi che al mio livello anche l'HD è di troppo.
4) Faccio foto sportive in ambienti "ostili", anche la 7000 è semitropicalizzata, ma la 300 è più massiccia.
5) Sempre per le foto sport, autofocus e raffica sono al primo posto per il corpo, se fai ritratti, magari no.

Il problema principale, è che tu ti aspetti che cambiando corpo macchina, le tue foto miglioreranno, anche di poco.
Questo potrebbe non essere vero, soprattutto con la D7000, nel senso che l'alta risoluzione, mostrerà tutti i difetti delle ottiche che hai in valigia.
Spesso l'errore che si commette è quello di pensare che una risoluzione più grande corrisponda ad una definizione migliore. Questo non è vero, anzi è vero il contrario, cioè il dettaglio che a 6 MP ti sembrava impastato, poco definito, a 12MP sarà ancora peggio perché "distribuito", spalmato su una superficie maggiore.
Per questo molti dicono che la D7000 "pretenda" obiettivi migliori.

Bye

_________________
Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luna Simoncini
utente


Iscritto: 12 Lug 2010
Messaggi: 479
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pellis.matteo ha scritto:
http://www.fotopratica.it/?p=2174

questo confronto è abbastanza ben fatto...

la d7000 ha alcune caratteristiche più aggiornate, come il sensore e la gestione della sensibilità iso.

la 300s è però di gamma superiore, è il top delle dx, e per quanto riguarda la velocità di scatto e la messa a fuoco è superiore.
il corpo è un po' più ingombrante è pesante, ma devo dire che anche la 7000 trasmette una sensazione di buona robustezza.

a nessuna delle due abbinerei il 18-105...


il 18-105 è già nel "pacchetto" della macchina Triste

_________________
FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luna Simoncini
utente


Iscritto: 12 Lug 2010
Messaggi: 479
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capellimario ha scritto:
ma che macchina hai attualmente?

io, più che un altro corpo, avendo solo 35 e 18-55 (conosco bene la configurazione perchè sono state le mie prime lenti), espanderei il mio corredo.


allora, ho una D3000... però sento l'esigenza di avere un nuovo corpo! la D3000 dopo qualche mese di pratica già mi stava stretta e ad alti iso fa veramente pena -.-'
per gli obiettivi va bene così per ora, uso quasi sempre il 35mm...faccio quasi esclusivamente ritratti/foto di moda

_________________
FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luna Simoncini
utente


Iscritto: 12 Lug 2010
Messaggi: 479
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wildshark ha scritto:
Non c'è meglio o peggio.
Se leggi in giro ci sono un sacco di thread sull'argomento, e in effetti è una delle alternative più difficili da scegliere al momento.

Sono due macchine concettualmente diverse, una più orientata all'utente consumer quindi: maggiore risoluzione, video migliore, controllo dell'immagine in-camera più evoluto (migliori JPG), più piccola e leggera, meno tasti funzione + preset ...

L'altra più all'utente pro-semipro, per cui più tasti funzione, Autofocus più evoluto, raffica più veloce, preset praticamente assenti, tropicalizzata e più resistente agli urti e in generale ad un uso più pesante.... è un macigno !

Io alla fine ho preso la D300s per questi motivi:
1) ho trovato una buona occasione
2) Gli scatti "buoni" li faccio in RAW, in JPG scatto foto di famiglia e un po' di studi vari, i controlli in-camera mi bastavano già quelli della D40....
3) Il video FullHD non mi interessa, anzi direi che al mio livello anche l'HD è di troppo.
4) Faccio foto sportive in ambienti "ostili", anche la 7000 è semitropicalizzata, ma la 300 è più massiccia.
5) Sempre per le foto sport, autofocus e raffica sono al primo posto per il corpo, se fai ritratti, magari no.

Il problema principale, è che tu ti aspetti che cambiando corpo macchina, le tue foto miglioreranno, anche di poco.
Questo potrebbe non essere vero, soprattutto con la D7000, nel senso che l'alta risoluzione, mostrerà tutti i difetti delle ottiche che hai in valigia.
Spesso l'errore che si commette è quello di pensare che una risoluzione più grande corrisponda ad una definizione migliore. Questo non è vero, anzi è vero il contrario, cioè il dettaglio che a 6 MP ti sembrava impastato, poco definito, a 12MP sarà ancora peggio perché "distribuito", spalmato su una superficie maggiore.
Per questo molti dicono che la D7000 "pretenda" obiettivi migliori.

Bye


ho letto un sacco di recensioni e effettivamente è come dici tu: hanno caratteristiche abbastanza simili.
ho avuto fino ad ora una nikon D3000 (10,1 mp) con ottiche 18-55, 35 mm f 1.8 e 50 mm f 2. ora sento il bisogno di un corpo che si adatti alle mie nuove esigenze e come saprai, la D3000 ha i suoi limiti Smile
a me non interessa molto avere una macchina resistente a tutto perchè la mia fotografia si basa soprattutto sui ritratti e sulla fotografia di moda, quindi mi va bene anche un corpo un po' meno ingombrante. per di più l'idea di fare video in full HD mi stuzzica parecchio, può ampliare molto il mio campo di interesse oltre alla fotografia.
per la questione ottiche migliori hai sicuramente ragione ma per ora mi posso permettere giusto un altro corpo e ho trovato solo delle offerte con D7000 + il 18-105...

_________________
FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luna Simoncini ha scritto:
allora, ho una D3000... però sento l'esigenza di avere un nuovo corpo! la D3000 dopo qualche mese di pratica già mi stava stretta e ad alti iso fa veramente pena -.-'
per gli obiettivi va bene così per ora, uso quasi sempre il 35mm...faccio quasi esclusivamente ritratti/foto di moda


hai pensato a una d90 con 85 f1,8? ti resterebba anche qualche soldo rispetto alla d7000 con 18-105.

io capisco il tuo problema. quando ho preso la prima reflex digitale (venivo da una bridge fuji e una reflex analogica) sono passato direttamente alla d90 perchè sapevo che, altrimenti, avrei dovuto cambiare corpo in pochi mesi.

con questa, mi trovo alla grandissima. e, l'85 f1,8 è una lente che vale molto più di quello che costa. soprattutto per i ritratti.

ho provato una volta il 18-105 e non mi ha entusiasmato troppo. si, una lente dignitosa, ma non vale il passaggio da 18-55. ho preferito il tamron, che è f2,8 costante. il sacrificio di 55mm di focale, l'ho fatto tranquillamente.

considera, inoltre, che il sensore della d300s dovrebbe essere lo stesso della d90 quindi, se non ti serve un corpo pro, secondo me vai con tranquillità. l'unico neo della d90 è l'af che non è troppo veloce. ma non si può avere tutto. e, comunque, non credo che a te serva (a meno che i tuoi soggetti non sfilino a 50 all'ora)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, non avevo letto il fatto dei video in full hd. direi d7000, allora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luna Simoncini
utente


Iscritto: 12 Lug 2010
Messaggi: 479
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capellimario ha scritto:
ok, non avevo letto il fatto dei video in full hd. direi d7000, allora


anche io all'inizio volevo la d90, ma perchè tornare indietro? alla fine preferisco un corpo con quello della d7000, magari provo a vedere se la vendono corredata di un altro obiettivo!

grazie per i tuoi consigli

_________________
FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente con il 16-85 ?
Che a quanto pare sia molto meglio......
Considera che il 18-55 puoi venderlo insieme alla 3000 che solo corpo non so se riesci a vendere bene.

Il tuo problema agli alti ISO non dipende tanto dalla macchinetta ma dalle ottiche...
Non hai nessuno che ti fa fare qualche scatto con ottiche diverse ?
Potresti addirittura cambiare idea.

Bye

_________________
Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wildshark ha scritto:

...
Il tuo problema agli alti ISO non dipende tanto dalla macchinetta ma dalle ottiche...


Gulp!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luna Simoncini
utente


Iscritto: 12 Lug 2010
Messaggi: 479
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wildshark ha scritto:
Niente con il 16-85 ?
Che a quanto pare sia molto meglio......
Considera che il 18-55 puoi venderlo insieme alla 3000 che solo corpo non so se riesci a vendere bene.

Il tuo problema agli alti ISO non dipende tanto dalla macchinetta ma dalle ottiche...
Non hai nessuno che ti fa fare qualche scatto con ottiche diverse ?
Potresti addirittura cambiare idea.

Bye


ehm...non credo che il problema sia solo delle ottiche! e credo anche che il 35 mm sia un buon obiettivo nonostante il basso prezzo Smile

comunque ho appena prenotato la D7000 con obiettivo 18-105.... speriamo bene Smile

_________________
FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pippokennedy
utente


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 403
Località: Velletri

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho fatto un altro confronto....
in pratica la d7000 è quella che nel suo settore impiegherà più tempo nell'essere sostituita con nuovi modelli....
della d300s già si sente parlare della d400....
quindi rischi di prendere una macchina che si schianta di valore tra qualche mese....

personalmente ho preso la d7000 perchè ho fatto un affare!!!
altrimenti stà domanda me la sono fatta per mesi...

_________________
La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io dopo 2 anni di D3000 ero indeciso se fare il grande passo verso D300 o D7000..
Alla fine le ho prese in mano e la D7000 era quella che mi sentivo più "naturale", magari sembra una sciocchezza ma anche l'ergonomia ha un suo perchè!

Ah e costava anche 300 euro di meno, investiti in un 50/1.4 e il fisheye Ops

wildshark ha scritto:
Niente con il 16-85 ?
Che a quanto pare sia molto meglio......
Considera che il 18-55 puoi venderlo insieme alla 3000 che solo corpo non so se riesci a vendere bene.

Il tuo problema agli alti ISO non dipende tanto dalla macchinetta ma dalle ottiche...
Non hai nessuno che ti fa fare qualche scatto con ottiche diverse ?
Potresti addirittura cambiare idea.

Bye


La D3000 fatica già a 800 iso, si vedono dei coriandoloni di rumore oltre che con il 18-55 anche con il tamron e il sigma che ho in firma :\

_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luna Simoncini
utente


Iscritto: 12 Lug 2010
Messaggi: 479
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pippokennedy ha scritto:
io ho fatto un altro confronto....
in pratica la d7000 è quella che nel suo settore impiegherà più tempo nell'essere sostituita con nuovi modelli....
della d300s già si sente parlare della d400....
quindi rischi di prendere una macchina che si schianta di valore tra qualche mese....

personalmente ho preso la d7000 perchè ho fatto un affare!!!
altrimenti stà domanda me la sono fatta per mesi...


a questa cosa non ci avevo pensato...
ora sono ancora più convinta di aver fatto la scelta giusta allora Smile

_________________
FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi