photo4u.it


Canon A-1

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1812
Località: Alba

MessaggioInviato: Ven 11 Feb, 2011 9:28 am    Oggetto: Canon A-1 Rispondi con citazione

Per quel che ne posso capire mi ha dato l'impressione di una macchina solida ben costruita, bella esteticamente, forse la compensazione dell'esposizione poteva essere implementata un pelino meglio ma sara' che sono abituato troppo bene con il digitale... devo ancora leggere tutto il manuale...
volevo ora chiedere un piccolo suggerimento: e' arrivata corredata di 50 1.8 al quale ho affiancato il 24 2.8. Tenendo presente che potrei decidere di aggiungere anche il 100 2.8, che borsa potrei prendere in considerazione per portare a spasso la "famigliola" al completo? Ho dato un'occhiata ai prodotti proposti da Lowepro e Tamrac ma sono spiccatamente tagliati (almeno mi pare) per le digitali odierne. C'e' qualche borsa, ad esempio da spalla, di qualsiasi marca, seconda terza mano di qualche decade fa, che potrei considerare?
Cheers Smile

_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1812
Località: Alba

MessaggioInviato: Sab 12 Feb, 2011 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un paio di ulteriori domandine:
c'e' una grossa differenza, in termini di qualita' di immagine, tra il 50 fd f/1.8 e la versione f/1.4?

Ancora: ad occhio direi che non ci dovrebbero essere problemi ad utilizzare i filtri rettangolari con l'opportuno anello adattatore (che per il 24 f/2.8 dovrebbe essere 52mm); me lo confermate?

Cheers Smile

_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Feb, 2011 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra 50 f1.8 ed f1.4 la differenza c'è eccome.
Il 50 f1.4 è superiore in tutto al f1.8, non di tanto, ma in tutto, dal contrasto, alla nitideza alla resistenza al flare e riflessi interni, alla brillantezza del colore e non ultimo alla costruzione della montatura.

Riguardo al diametro dei filtri, stai attento solo all'epoca del'obiettivo.
Quelli con ghiera di serraggio hanno diametro 55, quelli FDn diametro 52.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1812
Località: Alba

MessaggioInviato: Dom 13 Feb, 2011 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto, grazie Tomash.
Prendero' l'1.4.
Dovrebbero essere tutti FDn quindi 52mm.

Un'altra cosa: il 100 2.8 potrebbe andar bene per ritratti? Non trovo molte review in giro per il web...

Cheers Smile

_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1812
Località: Alba

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2011 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di seguito il link per il manuale della A-1 (pdf, 3x parti):

http://www.butkus.org/chinon/canon/canon_a-1/canon_a-1.htm

volendo, una rapida guida all'utilizzo (anche se consiglio la lettura del manuale):

http://www.wikihow.com/Use-a-Canon-A-1-35mm-Camera

cheerio

_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1812
Località: Alba

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 8:42 am    Oggetto: Re: Canon A-1 Rispondi con citazione

Altaich ha scritto:
...che borsa potrei prendere in considerazione per portare a spasso la "famigliola" al completo?

Se puo' interessare: alla fine ho preso un Tamrac Explorer 1 Smile non ho ancora il 100 2.8 ma se dovesse arrivare entrerebbe anche quello alla perfezione

http://www.tamrac.co.uk/pages/products10.htm

cheerio

_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Per quel che ne posso capire mi ha dato l'impressione di una macchina solida ben costruita, bella esteticamente, forse la compensazione dell'esposizione poteva essere implementata un pelino meglio ma sara' che sono abituato troppo bene con il digitale...



ciao Altaich,
in realtà chi è abituato al digitale, in genere, è abituato male. basta guardare in mirino di queste macchine fatte per la messa a fuoco manuale per rendersene conto. Per quanto riguarda la a-1 (ne ho possedute e ne possiedo ancora), mi spiace dirtelo, non è molto affidabile e robusta. ma la uso molto spesso perche molto pratica, espone bene e veloce. non capisco cosa non ti convince nella compensazione dell'esposizione. quando è nata era un portento di elettronica e proprio questo è oggi il suo lato debole. oltre ai possibili problemi di elettronica c'è il "problema dell'asma" (otturatore rumoroso) che comunque non influisce sulla qualita delle foto. le macchine migliori dal punto di vista dell'affidabilità sono le f-1 (in assoluto le migliori io ne ho 2 del primo tipo) le ftb, ef, ecc... non credo che le digitali professionali di oggi siano in proporzione migliori di una f1. comunqur per quanto riguarda le ottiche in genere (a parte alcune eccezioni) ti consiglio i vecchi fd a ghiera. il 100 f2.8 fd lo possiedo, è un buon obiettivo per ritratto ma non certo al livello del 100 f2 (che non ho). Mi piace molto il 100 f4 macro da utilizzare anche non macro.
Ciao

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1812
Località: Alba

MessaggioInviato: Gio 26 Mgg, 2011 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao VYX,
grazie per le preziose informazioni Ok!

VYX ha scritto:
non capisco cosa non ti convince nella compensazione dell'esposizione.

Niente, ero alle prime armi (il post e' di qualche mese fa); dopo qualche mese di utilizzo direi che le titubanze sono scomparse Smile

_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Sab 18 Giu, 2011 2:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

VYX ha scritto:
ciao Altaich,
in realtà chi è abituato al digitale, in genere, è abituato male. basta guardare in mirino di queste macchine fatte per la messa a fuoco manuale per rendersene conto. Per quanto riguarda la a-1 (ne ho possedute e ne possiedo ancora), mi spiace dirtelo, non è molto affidabile e robusta. ma la uso molto spesso perche molto pratica, espone bene e veloce. non capisco cosa non ti convince nella compensazione dell'esposizione. quando è nata era un portento di elettronica e proprio questo è oggi il suo lato debole. oltre ai possibili problemi di elettronica c'è il "problema dell'asma" (otturatore rumoroso) che comunque non influisce sulla qualita delle foto. le macchine migliori dal punto di vista dell'affidabilità sono le f-1 (in assoluto le migliori io ne ho 2 del primo tipo) le ftb, ef, ecc... non credo che le digitali professionali di oggi siano in proporzione migliori di una f1. comunqur per quanto riguarda le ottiche in genere (a parte alcune eccezioni) ti consiglio i vecchi fd a ghiera. il 100 f2.8 fd lo possiedo, è un buon obiettivo per ritratto ma non certo al livello del 100 f2 (che non ho). Mi piace molto il 100 f4 macro da utilizzare anche non macro.
Ciao


Ciao,una domanda.che vuol dire "problema d'asma"?...l'otturatore è cosi' rumoroso come dici?...a me non sembra cosi' diverso dall'otturatore dell'AE-1 (si dice essere il meno rumoroso di tuuta la serie A di canon)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,
ti avevo risposto anche nell'altro post
il problema dell'asma (che naturalmente non è presente su tutte le a-1) è quello che in inglese se chiama squeak. visto che non influisce sulle foto, non varia i tempi di scatto di consiglio di ascoltarlo su youtube. metti canon a-1 shutter squeak e te ne rendi conto. c'è anche una spiegazione su come levarlo da soli senza mandarla dal tecnico.

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per il tuo preziosissimo intervento!...non conoscevo affatto questo strano fenomeno che affligge la srie a di canon.Pensa che la ae-1 program che mi accingevo a comprare ha questo probleema,per questo chiedevo se l'otturatore della program fosse uguale a quello della ae-1 normale che ho e che non soffre di questo problema!...ma il procedimento di riparazione della a-1 è valido anche per la canon ae-1 program o è meglio lasciar perdere?

ecco il video:http://www.youtube.com/watch?v=nO5g5SWGYdAç
Grazie ancora!!!

P.S:ad ogni modo bisogna riconoscere che nessuna delle due macchine in questione era economica come tu dici,costavano eccome.le economiche d'allora erano le yashica,le zenit,le praktica,le miranda ed anche certe pentax.
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2011 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh la ae-1 era di fascia medio bassa, non era la zenit ma neanche la contax o la canon f1. la a-1 invece pur essendo costruita con materiali "poveri" perche di fondo utilizzava lo stesso corpo e otturatore delle ae-1 era la piu evoluta dal punto di vista elettronico. li era il massimo. il che oggi non è cio che piu si ricerca da una macchina del genere. detto questo però, per quanto mi rigurda la uso piu spesso (la a-1) della f-1 e della ae-1 (o di altri sistemi di cui non ho un parco ottiche come quello della canon fd) perche mi ci trovo benissimo, l'esposimetro non sbaglia un colpo e, in sostanza, faccio le foto migliori.
Ciao

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 22 Giu, 2011 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora!pero' una cosa fondamentale:per riparare una ae-1 program il procedimento è come per la a-1?grazie Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 23 Giu, 2011 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non saprei, forse la a-1 dentro sarà un po piu "incasinata" visto che è piu complicata, ma fondamentalmente dovrebbero essere simili Ciao
_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,non è che io voglia insistere e sembrare pesante...pero' se si vedono i prezzi dellèpoca ti renderai conto che la canon ae-1 non era affatto ne una camera economica,ne`tanto meno una camera di fascia medio bassa.Era una entry level degna di fascia media.se a quei tempi si voleva acquistare una macchina piu' econimica v'erano le yashica,le pentax,le topcon.anche le olympus costavano meno della AE-1.prova a vedere gli annuari con i prezzi e te ne renderai conto.inoltre non direi proprio che la serie A di canon venisse prodott con materiali poveri,ne sono state vendute a caterve,sono delle icone della storia della fotografia...ed ancora oggi la maggior parte di queste camere funziona perfettamente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Canon AE-1, attorno al 1980, costava circa 250.000 lire, più o meno uguale alla Minolta XD-1, all'Olympus OM10 e alla Pentax ME Super.
La Yashica FX3 199.000 lire, uguale alla Pentax K1000 e alla Cosina CS1.
L'Olympus OM-1n 300.000 lire come anche la Pentax MX, la Nikon FM circa 350.000 lire e la Zenith E 80.000 lire.
La Canon A-1 non ricordo ma credo sfiorasse le 500.000 lire e la Leica R4 circa un milione, poco più della Nikon F3 e della Pentax LX.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 04 Lug, 2011 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è molto curioso:consultando delle vecchie riviste fotografiche spagnole,la canon ae-1 costava solo un po' meno della nikon FE e molto piu' di una (semplice) Olympus OM-10.inoltre il costo della A-1 era superiore a quello della ae-1,ma non tanto come dici tu Tomash. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 04 Lug, 2011 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
è molto curioso:consultando delle vecchie riviste fotografiche spagnole,la canon ae-1 costava solo un po' meno della nikon FE e molto piu' di una (semplice) Olympus OM-10.inoltre il costo della A-1 era superiore a quello della ae-1,ma non tanto come dici tu Tomash. Wink



e quindi?
Mah

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi