Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bulk utente
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 86 Località: Cuneo
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2011 3:51 pm Oggetto: Olympus Pen E-PL1 vs Nikon Coolpix P7000 |
|
|
Uso normalmente una reflex Canon in mod M, provengo da una amatissima Leica M6.
Ricerco una fotocamera più comoda da portare in giro per paesaggi, street e ritratti, non posso rinunciare allo sfocato.
Quale mi suggerite tra le due? In termini di dimensioni penso che la Nikon si infili in tasca, mentre l'obiettivo oly sia un pochino più ingombrante.
Grazie[/list] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kevin34 utente
Iscritto: 25 Ago 2009 Messaggi: 84
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2011 4:25 pm Oggetto: Re: Olympus Pen E-PL1 vs Nikon Coolpix P7000 |
|
|
bulk ha scritto: | In termini di dimensioni penso che la Nikon si infili in tasca, mentre l'obiettivo oly sia un pochino più ingombrante.
Grazie[/list] |
Esatto è come paragonare la qualità di immagine di una ff contro una 4/3, naturalmente in questo paragone la ff è la pen contro la 4/3 p7000!
Io ho optato per una lx3 da affiancare alla reflex proprio per la portabilità, la pen è di sicuro superiore alla p7000 e la metterei giustamente tra una reflex (grande qualità) e compatta (compromesso).
Bel dilemma  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kevin34 utente
Iscritto: 25 Ago 2009 Messaggi: 84
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2011 4:31 pm Oggetto: Re: Olympus Pen E-PL1 vs Nikon Coolpix P7000 |
|
|
bulk ha scritto: | non posso rinunciare allo sfocato.
Grazie[/list] |
Con le compatte questo te lo scordi
O viene limitato di molto, a f2 hai tutto a fuoco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bulk utente
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 86 Località: Cuneo
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2011 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Come è lo sfocato con la oly pen? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2011 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dalle lenti che monti, ovviamente. Se monti uno zoom puoi scordarti lo sfocato: il più 'luminoso' è f/3,5, credo. Per ottenere sfocato dovresti usare il Panasonic Lumix 20 f/1,7 (o il PanaLeica 25 f/1,4).
Qui il 20 a f/2
Qui il 20 a f/1,8 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2011 7:32 pm Oggetto: |
|
|
scusate una cosa, ma se io sulla pen monto lo Zeiss 50 1,7 che corrisponde ad un 100 come si comporterebbe? _________________ "A 40 anni ho smesso di essere immaturo e sono diventato rincoglionito!"
Il mio blog: http://dr-balfa.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bulk utente
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 86 Località: Cuneo
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2011 10:21 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Dipende dalle lenti che monti, ovviamente. Se monti uno zoom puoi scordarti lo sfocato: il più 'luminoso' è f/3,5, credo. Per ottenere sfocato dovresti usare il Panasonic Lumix 20 f/1,7 (o il PanaLeica 25 f/1,4).
Qui il 20 a f/2
Qui il 20 a f/1,8 |
Lo sfocato con un 20mm sarà veramente dura. Quello a f2 ti tuene a fuoco da 1m a infinito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kevin34 utente
Iscritto: 25 Ago 2009 Messaggi: 84
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2011 10:57 pm Oggetto: |
|
|
In generale gli obiettivi analogici tendono ad essere morbidi a tutta apertura ma usabili, per lo sfocato riesci ad averne molto anche a 3.5 ma dipende dalla lunghezza focale e distanza dal soggetto, esempio
140mm a 5.6 distanza dal soggetto 2metri hai a fuoco 4 cm ed il resto risulta via via sfocato
Ritornando in topic se la tua voglia è quella di ampliare con altri obiettivi la scelta è palese per la pen, senza contare che certi risultati sono indistinguibili nello stampato anche rispetto a reflex professionali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 03 Lug, 2011 9:28 am Oggetto: |
|
|
bulk ha scritto: | Lo sfocato con un 20mm sarà veramente dura. Quello a f2 ti tuene a fuoco da 1m a infinito. |
Questa è la foto che t'ho linkato, a f/1,8:
Questa è l'altra che t'ho linkato, a f/2:
Valuta tu se è a fuoco da un metro a infinito.
@Topogon Uno Zeiss 50 f/1,7 si comporterà come uno Zeiss 50 f/,7, ma con un campo ritagliato pari a un 100...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bulk utente
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 86 Località: Cuneo
|
Inviato: Dom 03 Lug, 2011 10:36 pm Oggetto: |
|
|
belle foto complimenti. Io intendo lo sfocato selettivo molto spinto, boken per isolare completamente il soggetto principale dallo sfondo
.... la battuta da un metro all'infinito era appunto una battuta per dire che comunque il secondo piano rimane intellegibile e presente nella scena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 04 Lug, 2011 12:38 am Oggetto: |
|
|
Il 20, nel 4/3, è pari a un 40 nel 24x36, cioè una lente leggermente più ampia del normale. Nessuno chiederebbe lo sfocato che chiedi tu a un 40.
Comunque con la Coolpix o qualsiasi altra compatta analoga ti sogni lo sfocato che vedi col 20.
Tu chiedi uno sfocato da tele, che solo un tele può dare. Se t'interessa il sistema, probabilmente lo otterrai con l'Olympus 45 f/1,8 che uscirà a settembre. Promettono cura nel bokeh, e un prezzo interessante...
Oppure il PanaLeica 25 f/1,4 (con angolo di campo pari a un 50 nel 24x36, e diaframma f/2,8)...
Oppure ci monti tu la lente che vuoi con un adattatore.
(grazie ) _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
Inviato: Mar 05 Lug, 2011 5:40 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Oppure il PanaLeica 25 f/1,4 (con angolo di campo pari a un 50 nel 24x36, e diaframma f/2,8)...
(grazie ) |
scusa se continuo a fare domande probabilmente banali, ma perché dici che un 25 a 1,4 è come un 50 a 2,8?
quindi se io volessi in 4/3 un equivalente al 50 1,7 che ho dovrei prendere un 25 1,4? o meno?
ciao e grazie, scusami se le domande sono banali ma è da poco che mi interesso di digitale.
ciao _________________ "A 40 anni ho smesso di essere immaturo e sono diventato rincoglionito!"
Il mio blog: http://dr-balfa.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 05 Lug, 2011 5:49 pm Oggetto: |
|
|
topogon ha scritto: | scusa se continuo a fare domande probabilmente banali, ma perché dici che un 25 a 1,4 è come un 50 a 2,8?
quindi se io volessi in 4/3 un equivalente al 50 1,7 che ho dovrei prendere un 25 1,4? o meno?
ciao e grazie, scusami se le domande sono banali ma è da poco che mi interesso di digitale.
ciao |
diciamo che dovresti prendere il Voigtlander Nokton 25mm f/0.95  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
Inviato: Mar 05 Lug, 2011 6:04 pm Oggetto: |
|
|
JCD ha scritto: | diciamo che dovresti prendere il Voigtlander Nokton 25mm f/0.95  |
... ops ma non capisco il motivo. ciao e grazie. _________________ "A 40 anni ho smesso di essere immaturo e sono diventato rincoglionito!"
Il mio blog: http://dr-balfa.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2011 11:30 am Oggetto: |
|
|
Rispetto al FF l'equivalente ottica su m4/3 e' dimezzata, sia come focale che come apertura.
In pratica il Lumix 14 f2,5 e' equivalente ad un 28mm f5, il Lumix 20 f1,7 ad un 40mm f 3,4, e cosi' via...
Su m4/3 l'equivalente del classico 50ino f1,8 e' un 25mm f0,95 (il Nokton). _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2011 11:41 am Oggetto: |
|
|
@ topogon: t'hanno già risposto JCD e d.kalle. A causa della riduzione del formato la profondità di campo aumenta, più esattamente raddoppia, dunque -come dice d.kalle- il 20 f/1,7 è pari a un 40 f/3,5 nel 24 x36. Ciò vale solo per la profondità di campo, però. La luminosità, ovviamente, resta f/1,7.
Nell'APS-C, invece la profondità di campo aumenta di uno stop. Dunque una lente f/2 in questo formato ha una profondità di campo pari a una lente con analogo campo ma f/2,8. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2011 11:42 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Rispetto al FF l'equivalente ottica su m4/3 e' dimezzata, sia come focale che come apertura.
In pratica il Lumix 14 f2,5 e' equivalente ad un 28mm f5, il Lumix 20 f1,7 ad un 40mm f 3,4, e cosi' via...
Su m4/3 l'equivalente del classico 50ino f1,8 e' un 25mm f0,95 (il Nokton). |
Grazie, quindi il mio 50 1.7 è di fatto un 100 3.5, e il 180 2,8 è un 360 5.6
che peccato _________________ "A 40 anni ho smesso di essere immaturo e sono diventato rincoglionito!"
Il mio blog: http://dr-balfa.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2011 11:45 am Oggetto: |
|
|
Come profondità di campo sì, ripeto, non come luminosità.
E la profondità di campo dipende dall'angolo di campo: il tuo 50 resta un 50 -come profondità di campo- ma con un campo ritagliato identico a un 100: ecco perché non può avere lo sfocato d'un 100 , ma solo quello d'un 50 con un campo ridotto. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2011 12:16 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Come profondità di campo sì, ripeto, non come luminosità.
E la profondità di campo dipende dall'angolo di campo: il tuo 50 resta un 50 -come profondità di campo- ma con un campo ritagliato identico a un 100: ecco perché non può avere lo sfocato d'un 100 , ma solo quello d'un 50 con un campo ridotto. |
ora è più chiaro, quindi la luminosità rimane uguale, la profondità di campo pure di fatto, perchè è chiaro che non mi aspetto lo sfocato di un 100 1,7 ma quello di un 50 1,7...
ora capisco meglio, è come se scattassi con un 50 full frame e poi ritagliassi la parte che mi interessa.... giusto?
mi sa che ho fatto tanto casino per nulla scusate. _________________ "A 40 anni ho smesso di essere immaturo e sono diventato rincoglionito!"
Il mio blog: http://dr-balfa.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2011 12:21 pm Oggetto: |
|
|
topogon ha scritto: | ora capisco meglio, è come se scattassi con un 50 full frame e poi ritagliassi la parte che mi interessa.... giusto? |
È esattamente così...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|