Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eux-k nuovo utente
Iscritto: 23 Mar 2009 Messaggi: 28
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 1:57 am Oggetto: "Sigma 12-24mm f4.5/5.6 EX DG ASP" Regalo graditis |
|
|
Ciao a tutti
Ieri ho ricevuto in regalo l'obiettivo in questione. Stento ancora a crederci, ma qualcuno che mi vuole molto molto bene, di nascosto ha sbirciato la mia lista dei desideri e tra le tante cose ha deciso di regalarmi proprio questa lente.
Che dire? 122º di angolo di campo per uno che fa foto d'architettura. Escludendo categoricamente la possibilità che un giorno mi regalino un tilt & shift, credo di poter dire di aver ricevuto la miglior lente del mio corredo! Regalo graditissimo dunque... Ma ora mi trovo un po' in difficoltà...
Il motivo?
È un obiettivo che seguo da tempo e in parecchi interventi ho visto che ci si lamenta spesso e volentieri della varietà (in termini di qualità) dei diversi esemplari. Ragione per la quale, semmai fossi riuscito ad avvicinarmi a quella cifra, lo avrei preso di sicuro usato.
Ma il dado è tratto e per fortuna c'è la garanzia (anche se spero di avere uno dei pochi buoni esemplari).
Volevo chiedere a chi conosce questa lente, o comunque a chi sa come si testa un obiettivo, quali prove devo fare per accertarmi della buona qualità di questo meraviglioso aggeggio. Sono prove che posso fare io?
Inoltre... Cambia se effettuo queste prove con una FF (analogica) o una APS-C digitale? Cosa mi consigliate? (purtroppo non ho ancora la mia tanto attesa 5D mark III). Nell'eventualità (spero di no), dovessero dare esito positivo, ovvero l'obiettivo ha qualche difetto, che devo fare? Il negozio dove lo hanno acquistato i miei benefattori lo conosco, ma non è neppure un negozio di fotografia! Nella confezione ho trovato 2 talloncini di garanzia: uno per me ed uno che dice "for the store"! Com'è possibile? Inoltre: devo registrare il prodotto sul sito sigma?
Ringrazio chiunque sappia darmi qualche indicazione
Saluti, Eugenio
_________________ ΕΥΓΕΝΙΩ
Canon EOS 30 | Canon EOS 5D mark II | Hasselblad 501 C/M - Zeiss Planar 80 mm f/2.8 | Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6| Canon EF 24-70 mm f/2.8 L | Canon EF 70-300 mm f/4-5.6 IS | Canon EF 50 mm f/1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 4:51 am Oggetto: |
|
|
Per la garanzia basta lo scontrino, la legge italiana repcepisce quella europea, quindi basta che conservi quello.
Inoltre la garanzia deve dartela il negozio nel quale hai preso l'obiettivo e vale due anni, puoi insistere se lui ti dice che ne vale uno solo, sono due, lo dice perchè a lui il fornitore ne dà uno solo, l'altro è a carico suo e cercherà sempre di non pagarlo.
L'eventuale difetto di focheggiamento dipende anche dalla fotocamera sulla quale monterai l'obiettivo, comunque c'è in giro la Focus Test Chart (cerca la stringa su google), la stampi (puoi anche usare un libro e focheggiare su una riga), metti la fotocamera su treppiede ad un metro di distanza e se ci riesci inclina la fotocamera a circa 45° verso il basso (cerca almeno di andarci vicino).
Ora seleziona il punto centrale di messa a fuoco (che deve cadere sulla riga prescelta), metti a fuoco usando l'autofocus e scatta.
Le riga scelta dev'essere a fuoco, se non lo è l'obiettivo soffre di back/front focus (a seconda se il fuoco cade avanti o dietro la riga).
Esistono anche altre cose da controllare, ad esempio se un lato viene a fuoco e l'altro no c'è un problema di allineamento delle lenti, ma queste cose verranno meglio evidenziate dall'uso quotidiano.
Intanto in bocca al lupo e buone foto
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 4:57 am Oggetto: |
|
|
Giusto una precisazione, quando dico che il difetto di fuoco dipende ANCHE dalla fotocamera non vuol dire SOLO, vuol dire che la fotocamera ha la sua piccola ma non nulla parte di colpa, magari con la tua attuale fotocamera non avrai problemi, poi la monti su un'altra e viene fuori il problema.
Comunque tutte le lenti soffrono del problema, solo che in alcune è più marcato, quando e se la mandi in assistenza loro te la tarano assieme alla fotocamera entro un errore tollerabile, senz'altro talmente piccolo da non essere più visibile.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 8:59 am Oggetto: |
|
|
I problemi del 12-24 non sono tanto la messa a fuoco che, con simili angoli, sarebbe un problema marginale.
I problemi classici sono i soliti due: dominante giallina e calo di nitidezza. Questi due li puoi vedere quasi subito.
Mah, una domanda... è il modello nuovo o quello vecchio?
Altro problema tipico è la centratura delle lenti che possono portare a nitidezza e/o vignettatura diversa negli angoli. Per esempio uno dei quattro angoli è sempre il meno nitido e /o più scuro degli altri.
Per la vignettatura ti basta fotografare il cielo. Per la nitidezza è meno semplice. A grandi linee dovresti fotografare una grande parete/edificio tenendo il piano sensore/pellicola parallelo alla superficie. Magari controlli due angoli per volta girando sottosopra la fotocamera.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 9:38 am Oggetto: |
|
|
Io fotografai un cancello mettendomici ben di fronte, in asse ad un 5/6 metri, a vari diaframmi e notai che il primo esemplare in mio possesso (subito mandato dal rivenditore per la sostituzione) presentava un bordo nitido e una proprio per nulla a tutte le aperture (le più chiuse mi servirono per scongiurare che ci fosse una ridotta pdc per mio involontario disallineamento).
Visibilissimo calo di definizione (bordo destro "spappolato") con un piccolo crop neppure al 100%
Ci rimasi male ma il secondo esmplare è Ok (parlo di tre anni fa e quindi della prima versione dell'obiettivo).
Saluti
_________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eux-k nuovo utente
Iscritto: 23 Mar 2009 Messaggi: 28
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Bene. Ho capito come devo fare le prove. Ricapitolando i problemi che può avere questa lente sono:
- Front/Back focus
- Vignettatura
- Dominante giallastra
- Differenze di nitidezza e luminosità (quindi vignettatura) tra il centro e gli angoli
Dai discorsi che avete fatto (per i quali ringrazio tutti), emergono però delle questioni.
La prima è: l'utilizzo di una fotocamera piuttosto che un'altra dovrebbe incide solo sul disturbo Front/Back focus, o su tutti i punti sopra elencati? Perchè io al momento ho una 30V analogica (quindi FF) e una 450D (APS-C), ma conto entro un anno di comprare la 5D mkIII. Potrebbe capitarmi di trovare la lente funzionante sui due corpi già in mio possesso e non funzionante sul prossimo acquisto? Sinceramente mi pare un po' strano...
Punto secondo: la garanzia. Trattandosi di un regalo, io lo scontrino non ce l'ho. Questo tagliandino di garanzia che trovo nella confezione non serve proprio a nulla?
Punto tre: come faccio a stabilire di che generazione è? Posso dire solo che me l'hanno regalato comprandolo nuovo in un negozio in questo mese.
Grazie ancora per i chiarimenti
_________________ ΕΥΓΕΝΙΩ
Canon EOS 30 | Canon EOS 5D mark II | Hasselblad 501 C/M - Zeiss Planar 80 mm f/2.8 | Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6| Canon EF 24-70 mm f/2.8 L | Canon EF 70-300 mm f/4-5.6 IS | Canon EF 50 mm f/1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Per stabilire la generazione prova a postare una foto dell'obiettivo.
Per le altre domande:
1.solo su back/front focus
2.Si, potrebbe capitarti che la lente funzioni male sulla prox fotocamera, ma almeno la fascia alta di Canon rende meno probabile questa eventualità, diversa sarebbe stata la fascia economica
3. Lo scontrino fattelo dare, anche se scopri il costo dell'oggetto è meglio stare tranquilli con la garanzia, in fondo hai accesso ad internet e scoprire il costo della lente non è difficile
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eux-k nuovo utente
Iscritto: 23 Mar 2009 Messaggi: 28
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2011 11:07 am Oggetto: |
|
|
L'obiettivo è questo.
Questa settimana proverò a fare delle foto per testare la nitidezza nei bordi.
Un'ultima domanda: farò le foto sia con la 450D che con la 30V (analogica).
Chi devo tenere più in considerazione?
Sulla 30V eventuali cali di nitidezza potrebbero essere imputati al passaggio pellicola/scanner, quindi dovrei valutare di più le foto fatte dalla 450D. Ma quest'ultima ha un sensore APS-C che quindi non sfrutta le capacità grandangolari della lente. Ai fini della valutazione dei problemi di cui abbiamo parlato può andare bene, o è meglio se "disturbo" l'amico per testarlo su una 5D mark II?
PS. Scusate la qualità della foto, ma il sito richiede files di 200kb!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
174.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1250 volta(e) |

|
_________________ ΕΥΓΕΝΙΩ
Canon EOS 30 | Canon EOS 5D mark II | Hasselblad 501 C/M - Zeiss Planar 80 mm f/2.8 | Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6| Canon EF 24-70 mm f/2.8 L | Canon EF 70-300 mm f/4-5.6 IS | Canon EF 50 mm f/1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2011 11:53 am Oggetto: |
|
|
Ho cercato un pò in giro e sembra che del 12-24 esista una sola versione.
Del 10-20, invece, ne esistono due, la prima meno luminosa e con apertura max variabile a seconda della focale, la seconda con luminosità massima costante a 3,5.
Ti conviene provare su full frame digitale perché la pellicola, grazie al fatto che riflette meno luce ed ha meno necessità di avere luce perfettamente a 90° ti consente prestazioni migliori.
Per questo motivo provandola su digitale puoi aspettarti che sulla 30V vada meglio.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2011 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Un decentramento di un elemento lo vedi ai bordi anche cion un formato ridotto basta che ti ponga parallelo con la cmaera in asse e su cavalletto rispetto ad una parete, autoscatto e scattare a diaframma aperto e a diaframma più chiuso (minimo, f8 e f11) vedi un po' cosa succede. Certo una digitale a pieno formato sarebbe ancora meglio, in quanto il problema sarebbe evidenziato, vedi se puoi procurartela.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|