Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tylerino nuovo utente
Iscritto: 26 Giu 2011 Messaggi: 8 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 26 Giu, 2011 11:03 pm Oggetto: Dubbio su filtro nd |
|
|
Salve a tutti!!
ho una domanda per voi... purtroppo posseggo una digitale compatta che non mi permette di montare filtri, non avendo filettatura...
ora, ho intenzione di comprare appunto dei filtri, uno su tutti l'nd, perchè può sicuramente essere utile, pur non spendendo un capitale... ovviamente i filtri dovrei montarli tramite uno specifico adattatore per le compatte digitali.
Ora il problema è che non sò su quale diametro orientarmi per la scelta del filtro ( al quale poi dovrebbe seguire l'acquisto di un'adattatore della stessa misura ), potete dirmi che accorgimenti dovrei avere nella scelta?
E poi quale gradazione ( ne ho visti vari, nd2, nd4 ecc ) è più utile per un amatore che vuole fotografare con l'nd perlopiù torrenti in montagna, o comunque acqua in generale?
Grazie a tutti in anticipo!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 7:28 am Oggetto: |
|
|
Compra prima l'adattatore per la tua fotocamera e poi di conseguenza il filtro o ancora meglio prendili insieme |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tylerino nuovo utente
Iscritto: 26 Giu 2011 Messaggi: 8 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 9:06 am Oggetto: |
|
|
Bene... ecco la domanda era proprio questa... ad esempio ho visto questo adattatore universale da 43mm, dato che l'obbiettivo della mia macchina è più piccolo di 43mm, dovrebbe andare bene come misura per un filtro giusto?
http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=VL455# |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 9:37 am Oggetto: |
|
|
salve,la cosa più semplice è andare a comprare l'adattatore con la tua macchina, provalo poi prendi il filtro di conseguenza.
Per la densità del filtro più alto il numero più scuro è quindi tempi lunghi .
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Mamma mia! Lo vedo scomodissimo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tylerino nuovo utente
Iscritto: 26 Giu 2011 Messaggi: 8 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 1:33 pm Oggetto: |
|
|
perche scomodissimo?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tylerino nuovo utente
Iscritto: 26 Giu 2011 Messaggi: 8 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 1:49 pm Oggetto: |
|
|
ps. io sono ancora inesperto, se conoscete qualcosa di meglio, o pensate che non sia quello che fà al caso mio, ditelo, così che possa riflettere prima di acquistare qualcosa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 3:03 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Mamma mia! Lo vedo scomodissimo! |
Perché per non avere riflessi devi inquadrare, sistemare il filtro e scattare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tylerino nuovo utente
Iscritto: 26 Giu 2011 Messaggi: 8 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 3:09 pm Oggetto: |
|
|
ciao.. si beh sicuramente non è come avere una macchina con il filtro che si avvita sull'obbiettivo, ma d'altronde per questo le reflex costano un botto rispetto alle compatte
Bisogna un pò arrangiarsi, sistemando il filtro dopo aver messo a fuoco... anche per questo l'adattatore è mobile su più piani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Proverei con questo leggi a pag 22 del catalogo quello magnetico potrebbe fare il caso tuo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Probabimente il magnetico (A400), se funziona sulla tua compatta, è il migliore; in alternativa esite l'A300 (devo anche averne uno da qualche parte, era dentro ad un numero di Tutti Fotografi del secolo scorso...) che si avvita sotto alla macchina e mi sembra più compatto della soluzione B.I.G.
Piuttosto, che compatta usi? Hai verificato che scatti con tempi superiori a 1/8 di secondo ? Hai un cavalletto, per quanto piccolo ? Scusa la banalità delle domande, ma non vorrei che ti organizzassi con i filtri, portafiltri e menate varie, per poi scoprire che è inutile... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tylerino nuovo utente
Iscritto: 26 Giu 2011 Messaggi: 8 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 4:28 pm Oggetto: |
|
|
ciao, si ho un piccolo cavalletto che uso spesso, e credo che la mia compatta possa fotografare con tempi superiori a 1/8... se metto in modalità "fuochi d'artificio" scatta anche a 1/4 o 1 secondo a f2.8 circa, altrimenti facendo alcune prove con lo scatto manuale mettendo una lente degli occhiali da sole d'avanti all'obbiettivo scatta a 1/8 a f4 circa...
altrimenti c'è la modalità cielo stellato che permette esposizioni più lunghe (15/30/60 secondi) a f2.8 e iso 80, però di giorno chiaramente gli scatti sono sovraesposti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tylerino nuovo utente
Iscritto: 26 Giu 2011 Messaggi: 8 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 4:34 pm Oggetto: |
|
|
ps. ovviamente in modalità manuale con il bilanciamento del bianco cambiano leggermente i tempi e la chiusura del diaframma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|