Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
SportingTeo nuovo utente
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Mar 13 Set, 2005 11:58 am Oggetto: perchè? come scegliere? |
|
|
Ciao a tutti. Sono nuovo e sinceramente non so molto in campo fotografia. Perciò sono qui a chiedere un consiglio e magari a ricevere spiegazioni... vi porgo il problema..
Domenica sono andato all'acquario di Genova e chi c'è stato saprà che è vietato usare il flash (come un pò dappertutto oramai) e che la maggior parte delle vasche è buia. Io e il mio amico con le nostre fotocamere digitali siamo riusciti a fare si e no una ventina di foto.. non di più.. motivo?? in pratica verso le vasche buie le foto venivano completamente nere come era nero il nostro schermo, mentre dove c'erano le vasche con un pò di luce qualcosa vedavamo.... ora.. davanti a me c'erano sempre due ragazzi spagnoli con una fotocamera digitale che dove la mia riportava il nero più assoluto, la loro riportava sullo schermo l'immagine chiara, nitida e illuminata come la vedeva il nostro occhio.. Dopo questa esperienza (solo la goccia ke fa traboccare il vaso) sono arrivato alla conclusione ke la mia macchina in ambienti bui non vede nulla e se non posso usare il flash è meglio lasciarla a casa.. Mi sapete dire perchè? A cosa è dovuto tutto ciò? e che consigli mi date per l'acquisto di una fotocamera nuova? Cosa devo guardare? Che caratteristiche deve avere? Grazie a tutti!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Set, 2005 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Come prima cosa ciao e benvenuto!!
Venendo alla tua/e domanda/e... sei stato piuttosto vago ed è difficile darti una risposta... inizia almeno con il dirci qual è la tua macchina fotografica!
Detto questo di macchine fotografiche ce ne sono una infinità sul mercato, digitali e non e quando si arriva a parlare di reflex devi aggiungere, al numero di macchine esistenti, anche le decine di obiettivi differenti che puoi montare.
Dacci qualche altra indicazione e vedrai che qualcuno che ti da una mano lo trovi sicuramente!
Bye!
PS: Ci sono obiettivi più luminosi ed altri meno luminosi (f/1.4, f/2.8, f/5.6 ecc.)... ci sono impostazioni che puoi fare sulla macchina che la rendono più sensibile e altre che la rendono meno sensibile (vedi regolazione degli iso, dei diaframmi ecc.)... Ti consiglio, se non l'hai già fatto, di dare una letta ai tutorial presenti sul forum per capire i principi della fotografia.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SportingTeo nuovo utente
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Mar 13 Set, 2005 12:28 pm Oggetto: |
|
|
dunque.. io ho una nortek DSC 60 di quelle economiche da supermercato.. (insomma.. 99€..) sensore ottico CMOS 2048x1536 pixels, bilanciamento dei bianchi (mah!!) e cose che non descrivono in se la macchina... 3.1Megapixel. ehm.. se mi dite che volete sapere esattamente se c'è scritto ve lo dico.. non pretendo che la mia macchina faccia come quella degli spagnoli.. ma vorrei sapere, nel caso in cui acquistassi una nuova macchina, cosa tenere presente tra le caratteristiche della fotocamera per poter fotografare pure in condizioni di buio senza dover essere un esperto fotografo....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SportingTeo nuovo utente
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 4:42 pm Oggetto: |
|
|
nessuno mi può aiutare?? solo per capire cosa devo guardare quando vado a comprare una macchina digitale per far si di acquistarne una ke pure al buio senza flash faccia le foto... please help me..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teeteto nuovo utente
Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 11:44 am Oggetto: |
|
|
Guarda, io di fotografia so pochissimo, ma visto che nessuno o quasi dei pro si china a risponderti, ti dico che al 99% il tuo problema riguarda la sensibilità ISO. Le digitali solitamente ti danno la possibilità di scegliere fra vari valori di ISO, tipicamente per le compatte da 50 a 400 ISO. Se scatti una fotografia impostando un valore di ISO maggiore, rendi più "sensibile il sensore" della macchina, percui in condizioni di scarsa luminosità, beh, quella poca luce presente viene maggiormente rilevata. In buona sostanza, se a 100 ISO la tua foto viene buia, e se non puoi usare il flash (che tra l'altro non risolve il problema, visto che tende ad illuminare soggetti ad una certa distanza dalla macchina, e non tutto ciò che hai di fronte a te) devi provare a scattare ad ISO più elevati. Di contro, generalmente alzare gli ISO tende ad aumentare il rumore prodotto dal sensore stesso, percui in parole povere la foto viene più brutta, più "sporca". Una buona macchina è quella che ti da la possibilità di aumentare la sensibilità ISO senza aggiungere eccessivo rumore (è un compromesso quello di cui si parla).
Spero, nella mia scarsissima conoscenza, di averti aiutato. _________________ Tee
Insight. Other is useless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SportingTeo nuovo utente
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille.. sei stato chiarissimo!!
In poche parole è la stessa cosa delle macchine fotografiche non digitali dove si lasciava aperto l'obiettivo per più tempo per catturare più luce (se ho detto una vaccata o ho utilizzato termini imprecisi scusate...) vabbè.. visto ke il mio catorcio queste cose non mi permette di farle, la prossima volta la lascio a casa.. CIA!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
devi guardare che:
arrivi come minimo ad 800 iso
che abbia un obiettivo luminoso(non so sulle compatte cosa ci mettono quindi devi guardare dopo la lettera f ull'obiettivo cosa ci sta scritto. più basso è il numero più luminoso è l'obiettivo.
quando scatti poi magari stai attento alle impostazione del tempo di otturazione. magari quelle foto potevan anche venire fuori,bastava scegliere un tempo di otturazione meno veloce. il che però provo ca il mosso _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 1:41 pm Oggetto: |
|
|
se vuoi una compatta la fuji f10 sembra che sia ottima anche a iso alti..
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Forse le risposte mancano perhè la tua domanda è troppo vaga e generica. ti faccio alcune domande che possono aiutare chi vuole risponderti a darti un consiglio mirato.
- Cosa Fotografi in genre
- Cosa vorresti fotografare se avessi una macchina migliore
- Cosa privilegi in una fotografia
- Qando usi la macchina (solo per gite o anche per uscite fotografiche) ?
- Quanto è il tuo buget
- Quanto ne sai di tecnica fotografica, e quanto sei disposto ad apprendere.
- Ti basta una compattina, una prosumer o miri direttamente ad una Reflex.
- ecc. ecc.
Coem vedi tutti dipende dalle tue esigenze, desideri e dispnibilità economiche.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SportingTeo nuovo utente
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 2:33 pm Oggetto: |
|
|
rispondo subito:
- quello ke capita e ke mi ispira.. dai monumenti alle persone alle auto
- I PESCI ALL'ACQUARIO DI GENOVA e le statue nelle chiese dove c'è buio!!!!
- i colori uguali a come li vedo io.. (fosse per me fotograferei solo la natura..)
- la uso in gite e ogni tanto a casa..
- poco... conta ke la mia costa 99 e mi è sembrato tanto.. e per quello ke vale è uno sproposito!!! purtroppo non sono appassionato come voi ma vorrei comunque uno strumento valido.. (per intenderci.. 150€ o giù di li).
- Non ne so praticamente nulla ma la voglia di imparare cose nuove è dentro di me.. Il problema è ke non c'è la passione..
- una compattina va più ke bene... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 2:36 pm Oggetto: |
|
|
con il tuo budget riesci a prendere solo un usato di discreta qualità..vedi un pò te..
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SportingTeo nuovo utente
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 2:39 pm Oggetto: |
|
|
mai detto di volerla nuova... è per questo ke mi informo sulle caratteristiche fondamentali ke deve avere per fare buone foto o almeno decenti... ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SportingTeo nuovo utente
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Comunque nuove a cifre da me accettabili ci sono per esempio queste.. tutto è da vedere se fanno quello che vorrei io..
FUJIFILM FinePix A330
SPECIFICHE TECNICHE
-Numero di pixel effettivi: 3.2 milioni
-Sensore CCD da 1/2.7” (numero di pixel totali: 3.34 milioni) – filtro RGB
-Numero di pixel registrati: 2016 x 1512 pixels (3.05 milioni), 1600 x 1200, 1280 x 960 pixels
-Formato file immagine: JPEG (Exif 2.2), video: AVI (Motion JPEG)
-Supporto di memoria: xD-Picture Card ( da 16MB a 512MB)
-Monitor LCD 1.5” TFT in polisilicone a bassa temperature ( 60,000 pixel)
-Mirino ottico ad immagine realeControllo esposizione Su 64 zone TTL
-Modalità di esposizione: Auto/manuale /scene positionSensibilità equivalente a ISO 100 (con flash spento)
-Tempi di posa: 2 sec. - 1/2000 sec.
OBIETTIVO
-Zoom ottico Fujinon 3x equivalente a 38-114 mm nel formato 35mm (6 elementi in 5 gruppi) – F2,8 – F4,8
-Zoom digitale: 1,3x (1600 x 1200 pixel), 1,6x (1280x960)
-Messa a fuoco: Autofocus
Apertura diaframma
-Grandangolo: F2,8 / F 5,6
-Tele :F 4,8 / F 9,5
KONICA MINOLTA Dimage Z10 Kit
Controllo esposizione
Modalità misurazione: Valutativa, media pesata al centro e spot (centrale)
Blocco AE: On/Off Selezionabile
Compensazione esposizione: +/- 2 EV in incrementi di 1/3 stop
Sensibilità ISO equivalente: AUTO, 50, 100, 200, 400
solo ke io non ne capisco proprio nulla... ce ne sono tante nuove ke si aggirano intorno ai 150, 170, 180€ e sinceramente credo ke per me queste vadano più ke bene.. anzi fin troppo.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|