photo4u.it


Slave flash su D90.. come funziona?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nique
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2009
Messaggi: 1587
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Nov, 2009 1:45 pm    Oggetto: Slave flash su D90.. come funziona? Rispondi con citazione

Ciao ragazzi, vorrei implementare sulla D90 un sistema di flash slave.
Ora, il metodo più economico è certamente utilizzare un sync cord (cavetto) che colleghi la hot-shoe della macchina al flash esterno.

Girovagando in internet però ho visto una serie di "Trigger" dal prezzo molto contenuto che a quanto pare riescono a controllare in wireless fino a 4 unità flash esterne. Funziona davvero così o è meglio prendere il commander originale? Ma la D90 integra un commander wireless?

Ultima cosa..
Per ora ho un flash non originale Nikon che la mia macchina riconosce solo in "M".
Cosa mi consigliate di comprare un Nikon 600/800/900 oppure qualcosa di "simile" che costi meno ma che funzioni alla perfezione con il sistema iTTL?

Grazie a tutti per la pazienza!! LOL

_________________
Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 16 Nov, 2009 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La scelta migliore e' un SB800 che puoi utilizzare come commander per un eventuale secondo flash (tipo SB600) o da utilizzare in remoto comandandolo dal flash della D90.
In questo modo sfrutti il CLS Nikon scattando totalmente in automatismo i-TTL fino a 10-12 mt.
In alternativa il sistema dei trigger e' economico e funziona fino a 20-25 mt ma in modalita' manuale. In pratica avviene solo la sincronizzazione dei flash in remoto i quali scattano pero' in base ai parametri impostati sul singolo flash.
C'e' comunque la possibilita' di dotarli in parte di automatismo.
In pratica io lavoro cosi': ho 4 SB24 in remoto impostati in A. Li regolo con diaframma e ISO come da macchina, scatto, singolarmente autoregolano la loro emissione in base alla fotocellula di cui sono muniti frontalmente. In base al risultato a display modifico l'esposizione variando il diaframma in macchina. Unico accorgimento: evitare quanto piu' possibile che i flash siano puntati uno di fronte all'altro.
Inutile sottolineare che il primo sistema e' il piu' affidabile. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nique
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2009
Messaggi: 1587
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Nov, 2009 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
La scelta migliore e' un SB800 che puoi utilizzare come commander per un eventuale secondo flash (tipo SB600) o da utilizzare in remoto comandandolo dal flash della D90.


Grazie mille d.kalle, un solo dubbio, ma quando dici che il flash della D90 comanda un flash esterno (es SB800) vuol dire che funziona da commander (cioè non scatta ma fa scattare solo quello esterno) oppure solo scattando colpisce la cellula fotosensibile del flash esterno (quindi ci sono 2 lampi, uno della macchina e uno del flash esterno)?

_________________
Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 16 Nov, 2009 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, funziona da commander e scatta anche lui.
Puoi pero' regolarlo e farlo scattare anche a potenza ridottissima, o in alternativa, usare uno schermo accessorio in plastica SG-3IR che si monta in slitta e si posiziona di fronte al pop-up. Ciao



410445[1].jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  16.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8723 volta(e)

410445[1].jpg



_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nique
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2009
Messaggi: 1587
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Nov, 2009 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adesso mi è chiaro!! Ok!
_________________
Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
photo veroby
utente


Iscritto: 14 Mar 2009
Messaggi: 215
Località: Belforte del Chienti (MC)

MessaggioInviato: Dom 13 Dic, 2009 12:19 pm    Oggetto: Come dar foto con flash e tempi inferiori a 1/200? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
Un mio amico mi ha sottoposto un problema:
ha una D90, come me, e vorrebbe far foto (con flash) con tempi piu' veloci di 1/200
con un set di dispositivi esterni comandati a infrarossi.
Ma il dispositivo di cui dispone non riesce a far foto sincronizzate con tempi inferiori a 1/200 (ad esempio 1/500, come riesce a fare con la sua vecchia D60). Infatti si vede l'ombra delle tendine su mezza fotografia (in basso).
Io gli ho detto che deve disporre di un commander SB U 800.
Questo e' riportato dal manuale che parla del CLS Nikon.
Pensate che questo risolva i suoi problemi?

Grazie.

R.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Dom 13 Dic, 2009 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riporto la mia esperienza che e' di parte :

posseggo una D70 e come si vede sempre dalla firma un metz 48 af-1, premetto che l'argomento è stato già affrontato in altre discussioni. Riesco ad usare il flash metz in modalità slave comandato dal flash popup della nikon d70, bisogna settare il popup in modalità commander e il metz in modalità slave settando un gruppo e un canale. Non serve niente altro. Il metz è una validissima alternativa ai nikon nello specifico il mio è il complementare dell'sb600 e non ho problemi di sincronismo, lo uso con estrema soddisfazione e senza l'uso di alcun cavo sinc. Monto il metz sullo stativo e via. In base all'uso metto diffusore sia sul metz che sul popup.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gigihno
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2010
Messaggi: 654
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2011 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anch'io ho un Metz AF 50 e riesco ad usarlo in slave tramite il flash, impostato come commander, della mia d90. Domanda: è solo Manuale o è possibile usarlo anche in ttl?
_________________
--gigihno-- D90 + 18-105 VR + AF-S Micro Nikkor 60mm f/2.8G ED + 70 - 300 Nikkor VR + Nikon 50mm f/1.4 D
"Imprimo un'emozione rubando un attimo all'eterno" (gigihno)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2011 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gigihno ha scritto:
anch'io ho un Metz AF 50 e riesco ad usarlo in slave tramite il flash, impostato come commander, della mia d90. Domanda: è solo Manuale o è possibile usarlo anche in ttl?


E' possibile utilizzarlo, come per il 48 e il 58 AF1, nel sistema CLS di Nikon, quindi lavora in i-TTL.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 6:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sottoscrivo da possessore del Metz Cool

ottima alternativa! unica differenza con i nikon sono i comandi un pò meno intuitivi/accessibili, ma ci si fa presto la mano (d'altra parte sono decenni che fanno SOLO flash).

il pop-up ti fa da master e puoi anche decidere di non farlo scattare; comanda lo slave con il prelampo e in ripresa lavora solo lo slave Wink

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo una cosa probabilmente utile che non leggo nel thread: il sistema CLS, lavorando con gli infrarossi, funziona solo al chiuso. Se l'intenzione è quella di usare il sistema all'aperto molto meglio i trigger radio (che però lavorano in manuale)
_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabronski ha scritto:
aggiungo una cosa probabilmente utile che non leggo nel thread: il sistema CLS, lavorando con gli infrarossi, funziona solo al chiuso. Se l'intenzione è quella di usare il sistema all'aperto molto meglio i trigger radio (che però lavorano in manuale)



meglio dire "funziona meglio al chiuso"... Wink

Li uso talvolta per foto sportive ove non e' strettamente necessario occultare i flash (dietro alberi, rocce, ecc.).
Nel raggio di 10 mt e con flash visibile dalla macchina raramente ho avuto problemi, anche in pieno giorno.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mah, usando il flash della macchina come commander a me andava si e no il 20% delle volte. Ho provato una volta in piena luce e una volta in un capannone industriale molto ampio ed illuminato.
Secondo me, se trova qualcosa su cui rimbalzare funziona, altrimenti o il fascio del flash (che non si può orientare) colpisce bene la cellula oppure si disperde e basta.

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In macchina uso l'SB800, potrebbe essere questo il motivo.
Probabilmente il pop-up "spara" meno infrarossi... Wink

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io lo ho usato anche in esterni (il corpo macchina è una Fuji S5) a circa 7/8 metri, al buio quasi completo, e nessun problema

Però uso sul corpo macchina uno diffosore che amplia il campo del flash incorporato

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gigihno
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2010
Messaggi: 654
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2011 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ... sperimenterò! Ok!
_________________
--gigihno-- D90 + 18-105 VR + AF-S Micro Nikkor 60mm f/2.8G ED + 70 - 300 Nikkor VR + Nikon 50mm f/1.4 D
"Imprimo un'emozione rubando un attimo all'eterno" (gigihno)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 22 Giu, 2011 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabronski ha scritto:
aggiungo una cosa probabilmente utile che non leggo nel thread: il sistema CLS, lavorando con gli infrarossi, funziona solo al chiuso. Se l'intenzione è quella di usare il sistema all'aperto molto meglio i trigger radio (che però lavorano in manuale)


mmmm... direi proprio di no:

CLS, all'aperto, a 1/1250 di secondo...


ragazzi, leggete un po i manuali, non li mettono nelle scatole per aumentare il peso, contengono un sacco di informazioni utili!!!

Per lavorare oltre i tempi normali di syncro basta impostare nel menù flash il syncro FP, che in sistema CLS funziona anche sui flash remoti.
Ovviamente vi è un calo di potenza dei flash, ma si possono anche usare diaframmi molto più aperti che in parte compensano la diminuzione di potenza.
Su D70, D50, D40, si poteva ingannare il syncro in quanto i tempi più veloci di 1/200 venivano fatti dall'elettronica, ecco perchè non si vedevano le tendine e si poteva arrivare a 1/2000

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 22 Giu, 2011 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabronski ha scritto:
mah, usando il flash della macchina come commander a me andava si e no il 20% delle volte. Ho provato una volta in piena luce e una volta in un capannone industriale molto ampio ed illuminato.
Secondo me, se trova qualcosa su cui rimbalzare funziona, altrimenti o il fascio del flash (che non si può orientare) colpisce bene la cellula oppure si disperde e basta.


Ho usato il CLS in esterni in pieno sole per una vita, l'importante è piazzare bene il set in modo che le fotocellule vedano il lampo.
Certo non è affidabile come un trigger radio, ma con un minimo di esperienza il CLS lo si può usare ovunque:
Esempio:

Qua ero a 1/320 f11, SB800 in basso a sinistra, in pieno sole, con grande riverbero in quanto eravamo sulla neve, e a più di 10 metri di distanza

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)


Ultima modifica effettuata da matteoganora il Mer 22 Giu, 2011 4:24 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gigihno
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2010
Messaggi: 654
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mer 22 Giu, 2011 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

begli esempi davvero
_________________
--gigihno-- D90 + 18-105 VR + AF-S Micro Nikkor 60mm f/2.8G ED + 70 - 300 Nikkor VR + Nikon 50mm f/1.4 D
"Imprimo un'emozione rubando un attimo all'eterno" (gigihno)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi