photo4u.it


Filtri colorati per B/W

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Sab 18 Giu, 2011 6:13 pm    Oggetto: Filtri colorati per B/W Rispondi con citazione

Ho comprato un kit di filtri colorati per il B/W a vite molto economici, ogni filtro ha un fattore di assorbimento della luce che va compensato in fase di scatto, questo fattore è riportato sul filtro stesso con la dicitura 2x,4x,8x, ecc...., ora sui filtri in mio possesso non vi è scritto nulla come posso capire quale è il loro fattore???


in seguito per capire come si comportavano i vari esposimetri ho fatto delle prove con questa attrezzature:


Eos 50E Manuale, ottica 28-105 f3.5-4.5 film HP5+ iso 400

partendo dalla massima apertura f22 misurando con l'esposimetro (con quello esterno la differenza è molta) interno della reflex, un colore grigio di un palazzo, l'esposizione corretta era f22 1/180s, senza variare il tempo ma solo l'apertura ho ottenuto questi risultati

Filtro giallo f22 180s corretta esposizione f19 180s -1/2 stop
Filtro arancione f22 180s corretta esposizione f16 180s -1 stop
Filtro verde f22 180s corretta esposizione f13 180s -1.1/2 stop
Filtro rosso f22 180s corretta esposizione f11 180s -2
Filtro blu f22 180s corretta esposizione f8 180s fuori scala


Eos 1n Manuale, ottica 28-105 f3.5-4.5, film rollei retro 80 iso

ottenendo i seguenti risultati:

Filtro rosso f16 80s corretta esposizione f5.6 80s -2.1/2 stop
Filtro giallo f16 80s corretta esposizione f11 80s -1 stop
Filtro blu f16 80s corretta esposizione f5 80s fuori scala
Filtro arancione f16 80s corretta esposizione f8 80s -1.1/2
Filtro verde f16 80s corretta esposizione f6.3 80s -2 stop

i parametri che sono cambiati sono la sensibilita che da 400 iso sono passati a 80 iso e la regolazione dell'esposimetro

le differenza:

giallo 50e -1/2 stop eos 1n -1 stop
rosso 50e -2 stop eos 1n -2.1/2 stop
blu 50e fuori scala eos 1n fuori scala
arancione 50e -1 stop eos 1n -1.1/2 stop
verde 50e -1.1/2 stop eos 1n -2 stop

una differenza di 1/2 stop tra i due esposimetri

tramite la compensazione dell'esposizione in fase di scatto posso compensare la mancanza di luce del filtro??
esempio: sapendo che il filtro giallo mi assorbe 1 stop di luce posso variare l'esposizione di uno stop tramite l'apposito comando senza agire sulla coppia tempo/diaframma??

_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Sab 18 Giu, 2011 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, il fattore di riduzione per i filtri è sopratutto per le macchine senza esposimetro.
Quello che legge l'esposimetro con il filtro va bene cosi.
Tieni però conto del fatto che il filtro scurisce il colore complementare e schiarisce il suo.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Dom 19 Giu, 2011 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma!!!!

questa informazione mi giunge nuova, sapevo che, l'esposimetro non era in grado di compensare la caduta di luce del filtro, in base al fattore di assorbimento della luce bisognava compensare modificando la coppia tempo/diaframma

_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 7:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esposimetro interno delle moderne macchine tiene conto della presenza del filtro.

Il fattore di moltiplicazione va considerato solo quando si usa un esposimetro esterno o quando quello incorporato non misura la luce attraverso l'obiettivo

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
L'esposimetro interno delle moderne macchine tiene conto della presenza del filtro.

Il fattore di moltiplicazione va considerato solo quando si usa un esposimetro esterno o quando quello incorporato non misura la luce attraverso l'obiettivo


con le moderne reflex, sia analogico che digitale, l'esposimetro tiene presente del filtro??, cioè la coppia diaframma/tempo generata dalla reflex e già corretta per per ottenere la "giusta" esposizione, in tutte le documentazioni in mio possesso in merito, non si menziona questa possibilità, in effetti e giusto la lettura esposimetrica ttl, legge la luce che attraversa l'obiettivo facendo calcolare alla fotocamera quella che sia la coppia più giusta per ottenere l'esposizione ""corretta""

si deve conoscere il fattore filtro solo per quei casi dove non si adopera l'esposimetro della fotocamera o si vuol ottenere qualcosa di diverso dallo standard

_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tecnico73 ha scritto:
con le moderne reflex, sia analogico che digitale, l'esposimetro tiene presente del filtro??, cioè la coppia diaframma/tempo generata dalla reflex e già corretta per per ottenere la "giusta" esposizione,


Esatto, non so a quale documentazione tu ti riferisca, ma sul fatto che l'esposimetro TTL (digitale o analogico non fa differenza) tenga conto della correzione per il filtro, la mano sul fuoco, anzi tutt'e due....

A voler fare i sofisticati ci sarebbe da specificare che le prime cellule per il ttl, quelle al solfuro di cadmio (CDS), oltre ad una certa pigrizia nel passare repentinamente dalle alte alle basse luce e viceversa, avevano una risposta non lineare ai diversi colori; se non ricordo male, ma vado a memoria, erano più sensibili al rosso e meno ad altri colori, per cui in linea teorica, un filtro giallo e uno rosso entrambi 2x potevano avere esposizioni leggermente diverse.

Poi vennero le cellule a solufuro di gallio e al silicio, e addio problemi

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fino a qui e tutto chiaro,
ora veniamo alla sensibilità della pellicola, i filtri di contrasto per il digitale non servono visto che si possono riprodurre tutti gli effetti in post produzione via software, se la luminosità della giornata mi consiglia un film iso 200 e voglio ottenere dei tempi di scatto accettabili, devo per caso aumentare la sensibilità pari al fattore di riduzione del filtro che intendo usare??

_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cioe' se vuoi utilizzare i tempi di scatto che avresti con una 200ISO, a parità di diaframmi, SENZA i filtri?

Si.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Cioe' se vuoi utilizzare i tempi di scatto che avresti con una 200ISO, a parità di diaframmi, SENZA i filtri?

Si.



giusto, sapendo che un filtro assorbe 1 stop di luce e la giornata ha una luce dove posso usare una 200iso (esempio) per compensare la caduta di luce che porterebbe sicuramente l'esposimetro a calcolare la coppia temo/diaframma con tempi + lunghi o diaframmi + aperti, variando di 1 massimo 2 stop la sensibilità del film manterrei i tempi e diaframmi invariati pari ad una sensibilità 200 iso

_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi