Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
paolo50 non più registrato
Iscritto: 12 Mar 2011 Messaggi: 334 Località: Venegono superiore
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 6:24 am Oggetto: Intermittenze |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 7:43 am Oggetto: |
|
|
Sarebbe un bel bn ma purtroppo alcuni bianchi sono bruciati ed il rumore è tanto.. strano perché in una foto di questo genere gli iso dovevano essere ai minimi.
Inoltre il nero intenso nella parte superiore del cielo non mi pare funzioni, sembra quasi tu abbia usato male un filtro hard anche se non credo sia quello.
Saluti. _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
paolo50 non più registrato
Iscritto: 12 Mar 2011 Messaggi: 334 Località: Venegono superiore
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 10:34 am Oggetto: |
|
|
He he!! Ungiorno ti racconterò la storia del naso di Michelangelo!! CMQ...
Nikon F4
Zeiss Distagon T 35mm ZF2 per Nikon AI-S
Filtro Giallo Zeiss
Carta Multigrade - Baritata - Ovviamente Matt
Sviluppo Gradual ST 20 - Fine
Pellicola Kodak TMAX 400 iso
P.S.
Il rumore ( si dice cosi? ) noi vecchi lo chiamiamo grana.
Per il controllo della luce - che immagino tu sappia cosa sia - esposizione con esposimetro manuale Sekonic. 1989
Scansito nel 2007
Ciao con simpatia Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Maxell utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2004 Messaggi: 635 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 3:51 pm Oggetto: |
|
|
A dimostrare che le mele maturano sull'albero e no sui frighi (metafora per dire che la foto nasce nel mirino e non a pc) posso solo che dirti che avrei un bisogno urgente di vedere, TOCCARE e annusare la stampa che immagino che dall'ottantanove sia più "bella" che nell'ottantanove stessa perchè prende il profumo di 13 anni di stampe e sviluppi successivi.
mi hai fatto venir voglia di buttar via la d40 credimi. _________________ "Se attendi che qualcosa accada qui, molto probabilmente perderai qualcosa che sta accadendo altrove" A. Adams
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=631 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Maxell utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2004 Messaggi: 635 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 4:02 pm Oggetto: |
|
|
ma fammi capire perchè lo schermo non mi convince... ma con la d700 che ci hai fatto? _________________ "Se attendi che qualcosa accada qui, molto probabilmente perderai qualcosa che sta accadendo altrove" A. Adams
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=631 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 4:09 pm Oggetto: |
|
|
A monitor presente molti difetti: i bianchi sono parecchio bruciati( vedi cielo e case) ombre tappate e mancanza di nitidezza. La scheda che presenti è di tutto rispetto, avrai sbagliato qualcosa nel ridimensionare?? i I bianchi però..... CIAO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Sab 18 Giu, 2011 11:18 am Oggetto: |
|
|
paolo50 ha scritto: | He he!! Ungiorno ti racconterò la storia del naso di Michelangelo!! |
Sarà di sicuro molto interessante ma intanto spiegami perché hai usato una grana (si chiama rumore se deriva da un sensore.. rumore digitale, ma di certo lo saprai..) da 400iso per un paesaggio come questo in pieno sole. Una scelta discutibile se non altro.
Citazione: | Per il controllo della luce - che immagino tu sappia cosa sia - esposizione con esposimetro manuale Sekonic. 1989 |
Si lo so, ma potevi usarlo meglio visto il risultato.. di certo usare un apparecchietto del genere fa molto figo e non era affatto semplice probabilmente, io comunque non l'ho mai usato, non ce l'avevo. _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Sab 18 Giu, 2011 11:47 am Oggetto: |
|
|
Marca fotocamera: NIKON CORPORATION
Modello fotocamera: NIKON D700
Obiettivo: 24.0-70.0 mm f/2.8
Data e ora della foto: 2010-07-23 07:52:16 +0000
Lunghezza focale: 24mm (35mm equivalente a 24mm)
Distanza di messa a fuoco: 10.6m
Apertura: f/22.0
Tempo di esposizione: 0.0005s (1/2000)
Equivalente ISO: 2000
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Punto
Esposizione: Programma (Automatico)
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: No
Orientamento: Normale
Spazio dei colori: Adobe RGB (1998)
Coordinate GPS: undefined, undefined
?
L'hai fotografata con la D700? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Sab 18 Giu, 2011 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Per di più in automatico a 2000 iso in misurazione spot?!?
Senza parole.. _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Maxell utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2004 Messaggi: 635 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 18 Giu, 2011 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | Sarebbe un bel bn ma purtroppo alcuni bianchi sono bruciati ed il rumore è tanto.. strano perché in una foto di questo genere gli iso dovevano essere ai minimi.
Inoltre il nero intenso nella parte superiore del cielo non mi pare funzioni, sembra quasi tu abbia usato male un filtro hard anche se non credo sia quello.
Saluti. |
Primo magari diamo diritto di replica perchè ci potrebbe essere una teoria che spiegherebbe il tutto, ma io avevo commentato positivamente in base al fatto che era stata stampata su baritata e classicamente (soprattutto se non si è esperti) scansionare una baritata potrebbe portare a togliere gamma tonale alla scansione per cui (zonalmente parlando) la zona prima e dodicesima e la seconda e l'undicesima per metà andrebbero a farsi benedire con la conseguenza che le luci si bruciano e i neri sprofondano.
Per la scelta della pellicola (magari in quel momento aveva caricato un 400 asa) potrebbe essere stata una scelta (discutibile ma pur sempre scelta).
Aspetto con ansia si pronunci il proprietario, la faccenda si tinge di un hard yellow !!!  _________________ "Se attendi che qualcosa accada qui, molto probabilmente perderai qualcosa che sta accadendo altrove" A. Adams
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=631 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
paolo50 non più registrato
Iscritto: 12 Mar 2011 Messaggi: 334 Località: Venegono superiore
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2011 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Si certo rifotografata con D700 - Cavalletto etcc.. Da stampa Ilford multigrade baritata formato 30 x 40. Lo scanner è succesivo perchè il formato non super il 18 x 24 - almeno il mio. Non capisco cosa ci sia di strano... Dire Asa oggi è poco " In". Ci ho messo un anno a riconvertire - ASA - ISO - ..Perchè tanta curiosità? Lavoro in camera oscura dal 1964 ho avuto tante nikon e non solo nikon - Konika T3 - Mamya Sekor - mai Canon - Nikkormat - FM2 e New FM2 - F3 - giocattoli / 501 - F70 /80 poi F4 - D90 pochi mesi - D700 e a giorni D3. Come avrete capito mi piace la fotografia . Ciao Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Maxell utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2004 Messaggi: 635 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2011 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Maxell ha scritto: | Primo magari diamo diritto di replica perchè ci potrebbe essere una teoria che spiegherebbe il tutto, ma io avevo commentato positivamente in base al fatto che era stata stampata su baritata e classicamente (soprattutto se non si è esperti) scansionare una baritata potrebbe portare a togliere gamma tonale alla scansione per cui (zonalmente parlando) la zona prima e dodicesima e la seconda e l'undicesima per metà andrebbero a farsi benedire con la conseguenza che le luci si bruciano e i neri sprofondano.
Per la scelta della pellicola (magari in quel momento aveva caricato un 400 asa) potrebbe essere stata una scelta (discutibile ma pur sempre scelta).
Aspetto con ansia si pronunci il proprietario, la faccenda si tinge di un hard yellow !!!  |
Ecco appunto questa era l'unica spiegazione a tutta la faccenda per cui torno sui miei passi avendo avuto una certezza in più che una emozione fotografica non tradisce mai.
Caro paolo, sai, non tutti hanno avuto la fortuna di provare alcune determinate esperienze; per alcuni un bianco bruciato fa ricordare il prufumo del cotone o della cellulosa appena asciugata dopo magari 2 ore di attesa, per altri è solo un errore di esposizione.
Ritorno a darti il mio modesto parere, vedendo il tuo scatto, io non ho visto i problemi tecnici che si incontrano per elettrificare ciò che l'argento custodisce preziosamente, ma ho sentito un'emozione, ho palpato 305 g/mq di purissimo cotone un pò ondulato, ho cercato di vedere ciò che il pixel mi presenta come 255 255 255 e mi sono sforzato di vedere quel dettaglio in basso a destra sui rami dei pini.
Mi sono loggoroicamente allungato scusa, ma se ne vendono pochi così!
 _________________ "Se attendi che qualcosa accada qui, molto probabilmente perderai qualcosa che sta accadendo altrove" A. Adams
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=631 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2011 7:11 pm Oggetto: |
|
|
paolo50 ha scritto: | Si certo rifotografata con D700 - Cavalletto etcc.. Da stampa Ilford multigrade baritata formato 30 x 40. Lo scanner è succesivo perchè il formato non super il 18 x 24 - almeno il mio. Non capisco cosa ci sia di strano... Dire Asa oggi è poco " In". Ci ho messo un anno a riconvertire - ASA - ISO - ..Perchè tanta curiosità? Lavoro in camera oscura dal 1964 ho avuto tante nikon e non solo nikon - Konika T3 - Mamya Sekor - mai Canon - Nikkormat - FM2 e New FM2 - F3 - giocattoli / 501 - F70 /80 poi F4 - D90 pochi mesi - D700 e a giorni D3. Come avrete capito mi piace la fotografia . Ciao Paolo |
Se poi ti criticano la qualità non prendertela.. prima hai usato una pellicola 400asa, scelta se non altro opinabile per un paesaggio ma è chi scatta che decide e prima non si poteva certo cambiare come adesso, magari il giorno prima facevi ritrattistica.. può essere.
Ma perché hai impostato 2000iso? La d700 che per carità, tratta gli iso strabene, ma cavolo.. 2000?!?
Da un fotografo delle tua esperienza è una scelta che proprio non capisco e mi piacerebbe conoscerne il motivo. _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|