Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
!OWK! non più registrato
Iscritto: 27 Feb 2011 Messaggi: 29
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2011 2:57 pm Oggetto: Il cielo dal lago sembrava volesse piovere |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Laran nuovo utente

Iscritto: 02 Dic 2008 Messaggi: 13 Località: Ronciglione
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2011 3:00 pm Oggetto: |
|
|
bella foto riflessa avrei lasciato più alberi in basso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
albatro1961 utente attivo
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 3298
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2011 3:06 pm Oggetto: ...... |
|
|
Ciao Serena....
....nuove foto....
..giocare fotograficamente sui riflessi......piace anche a me,,,,
nella foto in questione avrei cercato di inserire qualcosa in più nel riflesso.....per rafforzare l'immagine e il rilfesso stesso....
Saluti e alla prossima...Carlo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sofficinifindus utente

Iscritto: 25 Nov 2009 Messaggi: 74
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2011 4:13 pm Oggetto: |
|
|
forte!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
!OWK! non più registrato
Iscritto: 27 Feb 2011 Messaggi: 29
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2011 7:50 pm Oggetto: |
|
|
^.^ una delle prime foto fatte all'esterno...decisamente un parto prematuro!
E credo anche di aver sbagliato categoria..nella 'primi scatti' credo si senta piu' a suo agio questa fotografia!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2011 11:37 pm Oggetto: |
|
|
ma che è?
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
!OWK! non più registrato
Iscritto: 27 Feb 2011 Messaggi: 29
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 12:01 am Oggetto: |
|
|
Pietro Modena ha scritto: | ma che è? |
...indovina?!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 12:58 am Oggetto: |
|
|
!OWK! ha scritto: | ...indovina?! |
non ne ho idea...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
!OWK! non più registrato
Iscritto: 27 Feb 2011 Messaggi: 29
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 1:06 am Oggetto: |
|
|
Pietro Modena ha scritto: | non ne ho idea... |
..bene!Significa,allora,che non e' proprio da buttar via.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 1:13 am Oggetto: |
|
|
!OWK! ha scritto: | ..bene!Significa,allora,che non e' proprio da buttar via.....  |
se lo dici te, io sono di un'altra opinione...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 8:21 am Oggetto: |
|
|
Foto di un riflesso, poi capovolto. Non è una novità, ma conta il risultato, visto che le novità sono state ormai razziate nel corso dei decenni. Per me l’ effetto è convincente per la stratificazione ed il tono dei colori e, su questo, per i segni (scie e fili direi) che ridisegnano la concretezza di un cielo precedentemente astratto nel riflesso. E’ convincente anche per quella piccola porzione di cime che hai lasciato che, se si tratta di una scelta e non di una casualità, nella cornice del resto è la traccia di una visione abbastanza consapevole che riprende un dejavu, ma senza annegarlo in un astrattismo grafico un po’ noioso, rielaborandolo con una maggiore freschezza ed infondendogli, sempre secondo me, un carattere più fotografico (il taglio di una porzione di soggetto è un qualcosa di tipicamente fotografico* mentre l’ astrattismo con il quale viene proposto il cielo è un qualcosa che cita maggiormente la pittura).
Questa foto e la prima di tre che hai pubblicato sono interessanti; il nudo, con tutta la tiritera seguita, mi è parso più una provocazione che altro.
* in realtà il taglio inizia già prima della fotografia, con l' impiego della camera obscura, di cui la fotocamera è sostanzialmente un' estensione tecnologica.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 9:56 am Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Foto di un riflesso, poi capovolto. Non è una novità, ma conta il risultato, visto che le novità sono state ormai razziate nel corso dei decenni. Per me l’ effetto è convincente per la stratificazione ed il tono dei colori e, su questo, per i segni (scie e fili direi) che ridisegnano la concretezza di un cielo precedentemente astratto nel riflesso. E’ convincente anche per quella piccola porzione di cime che hai lasciato che, se si tratta di una scelta e non di una casualità, nella cornice del resto è la traccia di una visione abbastanza consapevole che riprende un dejavu, ma senza annegarlo in un astrattismo grafico un po’ noioso, rielaborandolo con una maggiore freschezza ed infondendogli, sempre secondo me, un carattere più fotografico (il taglio di una porzione di soggetto è un qualcosa di tipicamente fotografico* mentre l’ astrattismo con il quale viene proposto il cielo è un qualcosa che cita maggiormente la pittura).
Questa foto e la prima di tre che hai pubblicato sono interessanti; il nudo, con tutta la tiritera seguita, mi è parso più una provocazione che altro.
* in realtà il taglio inizia già prima della fotografia, con l' impiego della camera obscura, di cui la fotocamera è sostanzialmente un' estensione tecnologica. |
Se è un riflesso capovolto, possono essere cime?
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Laran nuovo utente

Iscritto: 02 Dic 2008 Messaggi: 13 Località: Ronciglione
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 10:22 am Oggetto: |
|
|
un'immagine riflessa è obbligatoriamente capovolta (specchiata).
Comunque in questo caso il verso è ininfluente (rispecchia il cielo)
le cime ebbene si sono cime (degli alberi) e personalmente gli avrei (se fosse stato tecnicamente possibile) dato più spazio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 10:29 am Oggetto: |
|
|
Si, possono esserci le cime.
Capovolta è "la foto" del riflesso.
Se preferisci ha "radrizzato il riflesso".
Intendiamo sempre la stessa cosa.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 633 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Ultima modifica effettuata da Mario Zacchi il Ven 17 Giu, 2011 10:33 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
!OWK! non più registrato
Iscritto: 27 Feb 2011 Messaggi: 29
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 10:32 am Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Foto di un riflesso, poi capovolto. Non è una novità, ma conta il risultato, visto che le novità sono state ormai razziate nel corso dei decenni. Per me l’ effetto è convincente per la stratificazione ed il tono dei colori e, su questo, per i segni (scie e fili direi) che ridisegnano la concretezza di un cielo precedentemente astratto nel riflesso. E’ convincente anche per quella piccola porzione di cime che hai lasciato che, se si tratta di una scelta e non di una casualità, nella cornice del resto è la traccia di una visione abbastanza consapevole che riprende un dejavu, ma senza annegarlo in un astrattismo grafico un po’ noioso, rielaborandolo con una maggiore freschezza ed infondendogli, sempre secondo me, un carattere più fotografico (il taglio di una porzione di soggetto è un qualcosa di tipicamente fotografico* mentre l’ astrattismo con il quale viene proposto il cielo è un qualcosa che cita maggiormente la pittura).
Questa foto e la prima di tre che hai pubblicato sono interessanti; il nudo, con tutta la tiritera seguita, mi è parso più una provocazione che altro.
* in realtà il taglio inizia già prima della fotografia, con l' impiego della camera obscura, di cui la fotocamera è sostanzialmente un' estensione tecnologica. |
Ok,grazie x l'intervento...mi aiuta a capire se il mio intuito e' sulla buona strada o meno,pur avendo una cosi' scarsa esperienza sia pratica che teorica sull'argomento.Quella porzione di cime,si,sono li' volutamente,anche se mi era stato consigliato di toglierle.Senza non avrebbe avuto lo stesso senso,a mio parere.
Ora,mi perdoni,fa ancora riferimento alla foto pubblicata nella sezione di nudo...stavolta la definisce 'piu' una provocazione che altro'...non riesco a capire dove vuol spostare il centro della discussione con queste affermazioni...magari in privato(visto che qui non e' il posto giusto) mi piacerebbe conoscere a fondo il suo pensiero al riguardo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|