Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 1:46 pm Oggetto: Portabilità di Qualità. |
|
|
Scusate innanzitutto la prolissità, ringrazio chi avrà la forza di volontà di leggere fino in fondo e ancor di più chi commenterà con cognizione di causa.
Per lavoro sono un Fisico, quindi tendenzialmente viaggio molto per collaborazioni e conferenze (quest'anno coi fondi italiani ridotti no,ma non credo rimarrò in Italia ancora a lungo ), ma mi piace viaggiare leggero e una reflex è decisamente troppo ingombrante (specialmente considerando il mio parco obiettivi) per portarla sempre dietro e finisco per lasciarla a casa il 90% delle volte.
Inoltre una reflex è molto indiscreta, nel fare foto ai colleghi (che spesso sono interessanti in quanto l'ambiente è...diciamo...particolare!) ad esempio mette molta soggezione e ovviamente gli sconosciuti per le città nello street più piccolo è meglio è...
Per questo motivo stavo vagliando l'opportunità di acquisto di una mirrorless, specialmente in funzione dell'ultima uscita NEX C3 e dei prospetti di grandi rivoluzioni previste per quest'estate.
L'ideale quindi sarebbe una macchina piccina con un pancake grand'angolare proprietario (comprare un grand'angolo full frame e adattarlo è un suicidio), e poi il mio nirvana sarebbe un normale/mediotele molto luminoso di buona qualità, ad esempio un 35 o 40mm F/1.4 Voigtlander (il summilux è un tantino fuoribudget).
Il 35mm su NEX e APS x1.5 sarebbe un 50mm spaccato ad esempio.
L'accoppiata di pancake grand'angolo+normale/mediotele luminoso insomma mi garantirebbe una copertura di un buon numero di situazioni che mi interessano (verosimilmente street, architettura e ritratti) con un ingombro ridottissimo preferibile sotto diversi punti di vista alla reflex.
I filmati mi interessano...
Ora brevemente vagliamo le alternative
1- Sistema Samsung NX: secondo me stanno facendo delle scelte giuste sviluppando il corredo in termini anche di compattezza. I costi per il corpo sono davvero contenuti (anche 200€ per una NX100!) ed è prevista l'uscita di un "grand'angolo pancake premium" che potrebbe fare al caso mio. Problemissimo: mi sembra non sia proprio adattabile a Leica M (Leica V invece?). Un sistema così chiuso mi può garantire prestazioni all'altezza del Voigtlander ed espandibilità futura? Altri problemi sono comuni con altri
2- Sistema Sony NEX: l'ottica grand'angolare sembra abbastanza oscena, specialmente sugli angoli. Le ottiche che ci sono e quelle che stanno uscendo rasentano l'inutilità estrema (30mm/3.5 Macro?WTF?!) e quelle previste sono tutte ridicolmente troppo ingombranti (dalla dimensione del 18-55 in su), non me ne faccio praticamente nulla. In compenso posso attingere agli adattamenti più estremi: dai Leica M fino ai Leica R passando per i Contax G (!) e ogni cosa che mi possa venire in mente, ovviamente le accoppiate portabili non sono così infinite, ma si sa mai
La C3 ha anche questo focus peaking (l'ho letto qua per la prima volta) che è un sistema interessante per agevolare l'adattamento di ottiche manuali, ed è anche compattissima.
Carenze sul flash (solo il flash NG 7 "esterno" in bundle, nessun sistema di controllo remoto, niente hot shoe per accessori comuni.
Domanda: Vale la pena investire sulla neo-arrivata C3 migliorando in compattezzza (ma non si esagera l'ergonomia?) e in sensore o anche una NEX-5 può darmi soddisfazioni (o essere addirittura meglio)? Ovvero il miglioramento in termini di software e hardware è così marcato? Che differenze ci sono? è prevista una C5?
3-Sistema MFT Panasonic GF/Olympus EP: un po' più ingombranti della NEX, e sensore croppato 2x che rischia di snaturare e mettere alla frusta anche le migliori ottiche FF. Il grand'angolo standard, il Pana 14mm è decente, hanno anche un normale interessante, il 20mm F/1.7. Quindi il sistema è abbastanza completo e dotato di soluzioni interessanti (stabilizzatore sull'Olympus: 40mm (=80mm eq.) F/1.4 stabilizzato!). Sono prevista uscite ma non so quanto ci sia di nuovo e interessante.
4- ? Previste uscite per Pentax e Nikon (!) che potrebbero risolvere i miei dubbi, ma anche no.
Outsider 1- Leica M. Direttamente al cuore della fotografia. Alla fine pensandoci bene NEX+16mm+adattatore+Voigtlander = circa 1000 euro. La M8 tempo fa (tipo un anno fa) si trovava a 1300, ora anzichè abbassarsi di prezzo e diventare più abbordabile si è risollevata a 1500, ma nell'ipotesi di una M8.4 il prezzo scenderebbe ad essere abbordabile e quasi paragonabile alla NEX, anche se si rimane con una sola ottica, e la seconda chissà, anche se si paga molto qualcosa di vecchiotto, anche se serve il mutuo per gli accessori, anche se gli alti ISO mah...
Outsider 2- Compattonza. Una Olympus ZX-1, con un 28-112 F/1.8-2.5 sembra restituire ottime immagini. Prezzo incommensurabilmente più basso, ma la pdc?
Che ne pensate? Che fareste? _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 2:20 pm Oggetto: |
|
|
scusate l'ho messo in sezione obiettivi, volevo metterlo in macchine fotografiche... se volete spostarlo fate pure  _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Sposto io... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Rispondo ad alcuni quesiti: sulla nx niente leica v o m che siano, solo r.
Andiamo alla nex:il 16mm non è un gioiello ma si può usare con dignità sed vai in sezione sony ho postato qualche foto, inoltre ha pregio distorce pochissimo.Il focus peaking dal 20 giugno sarà disponibile tramite aggiornamento firmware anche su nex 3 e 5. IO la nex 5 la uso col16 e poi con ottiche per leica m o v adattate e mi trovo bene. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 6:22 am Oggetto: |
|
|
Da possessore NEX ti consiglio di comprare o una NEx5 o anche una nex 3 sia perchè metteranno lo stesso firmware C3 sia perchè per il restro delel cose non vedo tanta differenza ,se non estetica, tra C3 e Nex3.
Discorso lenti lascia perdere quelle che progettano alla Sony perche ,come tu ben dici, sono da spararsi per l'ingombro e punta su roba da adattare che con un anellino ci metti la marca che vuoi (ultimamente vanno di moda le lenti cinesi microscopiche da pochi€).
La nuova funzione di assist della messa a fuoco è uno spettacolo che mancava ma che ci velocizza il lavoro:
http://vimeo.com/24821210
Il 16mm prendilo perchè è un ottimo pancake e non è cosi esageratamente distorto (Te lo dice unoc he sulla A700 usa il 10-20 della sigma:lol: )
Il flash di serie è un po limitato ma ha gia ua buona copertura ma essendo bassissimo ti ritrovi occhi rossi nell'80% degli scatti ;ma non ne vedo tanto utilità se non nel buio totale perche scatti a 3200 iso senza problemi .
Mal che vada prendi il nuovo flash
Io attualmente ho una borsas un grandicellina è cammino (Quando sono in viaggio) con la Nex piu i fissi SONY che sono molto compatti anche se non pancake _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 4:31 pm Oggetto: Re: Portabilità di Qualità. |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Mer 12 Ott, 2011 6:48 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 6:26 pm Oggetto: Re: Portabilità di Qualità. |
|
|
Raghnar ha scritto: | ... è prevista una C5? |
Citazione: | If all works fine than Sony will announce following products in July (or some of them in September):
The A77 with 24 Megapixel.
The A57 or A65 (not sure about the name yet) with less Megeapixels (?)
The NEX-7 which has the same sensor as the A77
The NEX-C5 with same A57/65
The VG20
The 16-50 f/2.8 Alpha Mount lens
The 24mm f/1.7 Zeiss NEX lens.
The 55-200mm NEX lens.
One more thing: The 500mm f/4.0 lens has been delayed!!! |
http://www.sonyalpharumors.com/sr3-nex-7-nex-c5-and-vg-20-coming-in-july/ _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 9:14 pm Oggetto: |
|
|
La morte sua è nex 5 +40mm io uso il summicron 2.0 ma anche un voigtlander 1.4 ci sta bene; il 16 come ti ho scritto prendilo comunque costa poco e se saputo usare si rende molto utile.Io la m8 l'ho saltata per la scarsa affidabilità, impossibilità di essere usata senza filtri, per cui cosa ci monti a fre ottiche eccellenti, resa sopra i 640 (già deteriorati) iso e credimi serve salire anche con le telemetro quando c'è poca luce, con la nex fino a 3200 usabili ce la fai, 1600 buoni. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2011 4:00 pm Oggetto: Re: Portabilità di Qualità. |
|
|
lamb ha scritto: | Sposto io... |
grazie! ^^
andreacoter ha scritto: | occhio perchè i conti non tornano: |
prenderei comunque il Voigt e senza grand'angolo e spenderei qualcosa in più, quindi imho meglio di no e come avete già esplicitato la M8 non è decisamente esente da problemi.
La C3 ho visto che sarà sul mercato fra un bel po' (tipo settembre) qualche speranza che si abbassino i prezzi di NEX5? _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2011 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Se non ti occorrono i video fullhd potesti prendere la nex 3, io a suo tempo non la presi solo perché indisponibile in negozio; sulla baia la trovi a prezzi ridicoli ha le stesse identiche funzioni fotografiche, sarà aggiornabile anche lei col focus peaking come la nex 5.
Insisto ma il 16 prendilo comunque alla fine incide per 100 euro se preso in kit e quando ne hai bisogno sa essere utile tipo qui:
Con tutto resteresti sotto i 1000 euro, anello compreso.
Qui la nex 3 solo corpo sta a 339 euro:
qui
Qui a 414 col 16mm:
qui
Come alternativa al 16mm sony ci sarebbe il 15mm voigltander che costa molto di più e non è così migliore (soprattutto perché parte da f4.5 e a f5.6 il 16mm migliora in modo veramente tangibile)o meglio è si migliore ma non tanto da giustificare una differenza così elevata di prezzo se lo usi di rado. Ovvio se poiu non ti servono i grandangoli prendi pure il solo corpo.
Su ebay Germania la trovi a prezzo ancora più basso tipo 219 euro solo corpo la 3 e 331 le 5 sempre solo corpo entrambe col flash (inutile con gli obiettivi adattati in quanto non si regola)..... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2011 10:09 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | ... flash (inutile con gli obiettivi adattati in quanto non si regola)..... |
Perché inutile? Col flash la macchina non funziona in manuale? _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2011 11:25 am Oggetto: |
|
|
Si hai ma converrai che non è il massimo della praticità, anche considerando il numero guida bassissimo, stasera, se ci riesco, comunque faccio due scatti per determinare un'impostazione base (iso diaframmi tempi distanza) utile con alcuni obiettivi. (lo so so che c'è la regoletta Diaframma = Numero Guida diviso Distanza in metri, oltre gli iso ma magari per alcune situazioni standard si fa prima ad avere già un punto di partenza). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2011 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Se non ti occorrono i video fullhd potesti prendere la nex 3, io a suo tempo non la presi solo perché indisponibile in negozio; sulla baia la trovi a prezzi ridicoli ha le stesse identiche funzioni fotografiche, sarà aggiornabile anche lei col focus peaking come la nex 5. |
Sì Sì, ma cmq il 16mm Sony E intendo prenderlo nel caso in cui prendessi la NEX.
Cioè sarei "costretto" nel senso che è ovvio che un'ottica così grand'angolare per FF è un'ottica di compromesso, mentre su APS è un'ottica "comune".
Il mio dubbio stava semplicemente nel fatto che forse il grand'angolo "premium" Samsung o il Panasonic erano migliori, ma una volta scelto il sistema è ovvio che il grand'angolo me lo prendo entro quel sistema. Fatto sta che il grand'angolo non mi ha mai fatto impazzire... lo userei verosimilmente nel 20% dei casi, la punta di diamante sarebbe il Voigt 40/1.4 o le altre ottiche manuali che ci attaccherei (sempre voluto un Elmar 50 coll. )
Perchè dici che il flash non si può usare in manuale? La Sony non ha il flash TTL? Tipo in Canon qualsiasi cosa metto davanti al bocchettone (fosse anche un foro stenopeico) posso comandare il flash (e volendo mettere i tempi in auto) per avere l'esposizione che preferisco... Con la NEX no?
Come mai dici che tanto vale prendere la NEX3? Lo schermo orientabile e gli accorgimenti ergonomici (inclusa la scocca in magnesio) sulla 5 non li trovi valevoli del prezzo? _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2011 3:27 pm Oggetto: |
|
|
La Panasonic Lumix GF2 la vendono in diversi kit. Il 14 f2,5 non è niente male. Io ho preso il kit con 14 fisso + 14-42 stabilizzato. Credevo che uno dei due avrei finito per non usarlo. Invece li uso in modo alternativo e per situazioni diverse. E' un sistema più costoso della NEX3 che oggi si trova scontatissima.
Ci gioco anche con ottiche fisse nikon e su queste non trovo che il sensore le metta alla frusta, non più di tanto perchè lavora sulla parte centrale del vetro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2011 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Anche la nex 3 ha lo schermo basculante, la scocca in magnesio al tatto è identica alla scocca in plastica della nex3 l'unica differenza sta nella modalità video e nella possibilità da parte della 5 di avvalersi di un telecomando. Io , come scritto , presi la nex 5 per non aver reprito la 3 in kit con il 16mm ma solo col 18-55 altrimenti avrei risparmiato volentieri i 100 euro. Circa il flash stasera riprovo ma quelle rarissime volte che l'ho usato con lenti di terze parti ricordo che sparava al massimo (a sto punto comincio a dubitare potrei essermi sbagliato...), stasera riprovo hai visto mi ricordassi male ma mi pare strano; anche la pentax con le lenti completamente manuali o adattate non va in ttl con il flash incorporato che spara sempre al massimo (lo dico perché ce l'ha mia moglie e non c'è versi di regolarlo).. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2011 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Confermo con un'ottica di terze parti adattata il flash va settato o su forzato o slow sync e l'esposizione va fatta secondo la regola classica giocando magari con gli iso. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2011 8:37 am Oggetto: |
|
|
ma prendere in considerazione la fuji X100, quella si che è portabile e di qualità!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2011 8:51 am Oggetto: |
|
|
La x100 è eccellente (l'ho provata due giorni grazie a MAxRiflessi) ma va presa se serva una macchina con 35 fisso altrimenti potrebbe diventare solo una splendida e scomoda limitazione. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 16 Giu, 2011 9:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2011 9:30 am Oggetto: |
|
|
Ho la x100 da poco. Fantastica fotocamera ma che IMHO dovrebbe andare ad affiancarsi ad un corredo di altro tipo.
Va a sostituire il 35mm di una reflex quando quest'ultimo non si puo' utilizzare (necessità di non far rumore durante lo scatto o di essere poco appariscenti ...impossibilità di portarsi dietro un corpo ingombrante ecc.)
Una fotocamera per fotografi che integra un corredo. Non lo sostituisce. A meno di esigenze particolari ovviamente.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|