Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 10:58 am Oggetto: Prova profumi 02 |
|
|
Prova profumi 02
5sec. f/36 iso100
nonostante la chiusura a f36 non sono riuscito a mettere a fuoco le 3 bombolette... qualcuno mi spiega perché?  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 11:06 am Oggetto: |
|
|
Premetto che anche io sono alle prime armi, però penso di saper rispondere alla tua domanda.
Non sei riuscito a mettere a fuoco le tre bottiglie (nonostante il diaframma completamente chiuso) perchè la prima bottiglia (quella su cui hai messo a fuoco) era troppo vicino all'obbiettivo per pretendere di avere un "tutto a fuoco".
La conferma agli esperti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 11:10 am Oggetto: |
|
|
quindi cosa dovrei mettere a fuoco? la 2 bottiglia? ma poi la 1 e la 3 risultano sfocate.
 _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 11:36 am Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: |
quindi cosa dovrei mettere a fuoco? la 2 bottiglia? ma poi la 1 e la 3 risultano sfocate.
 |
No, dovresti solo leggermenente allontanarti da dove eri posizionato quando hai scattato la foto.
Pero', ripeto, gradirei conferma di quanto affermato da qualcuno di più esperto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Esistono delle misure precise che ti consentono di capire come otterere la massima pdc in base alla tua ottica.
In questo sito puoi trovare le risposte che cerchi:
http://www.dofmaster.com/doftable.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già risposto correttamente, in particolare non è solo il diaframma ad influire sulla profondità di campo (hai mai notato macrofotografie con pdc millimetriche a diaframmi molto chiusi? ) ma dipende anche dalla focale con cui hai scattato, dalla distanza della macchina rispetto al soggetto ed in questo caso, ad esempio, anche dalla distanza fra i 3 diversi soggetti (i due contenitori "dietro" sono su piani focali diversi, al di fuori della tua zona di fuoco).
A che focale hai scattato? Distanza dal primo contenitore?
Ti ha suggerito bene 1240, gioca un po' con dofmaster modificando le variabili: è più facile capire come esse influenzano la pdc!  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Steven F. ha scritto: | A che focale hai scattato? Distanza dal primo contenitore?
|
ottica canon 18/55mm alla massima focale. Distanza boh... meno di 1metro
quindi o mi allontano o allontano i soggetti, ma il fatto è che vorrei che i profumi occupassero l'intero fotogramma, e non solo una parte (come in questo crop).
usando il 55/250 e allontanando i soggetti, avrei lo stesso inconveniente? _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Facciamo due calcolini con dofmaster:
distanza dal soggetto: 1 metro
focale: 55mm
apertura: f/32
Depth of field
Near limit 0.84 m
Far limit 1.23 m
Total 0.39 m
In front of subject 0.16 m (41%)
Behind subject 0.23 m (59%)
Hyperfocal distance 5.03 m
Circle of confusion 0.019 mm
distanza dal soggetto: 2 metro
focale: 250mm
apertura: f/32
Depth of field
Near limit 1.97 m
Far limit 2.03 m
Total 0.07 m
In front of subject 0.03 m (49%)
Behind subject 0.03 m (51%)
Hyperfocal distance 103 m
Circle of confusion 0.019 mm
Come vedi anche raddoppiando la distanza, passando da 1 metro a 2 metri (non conosco la minima distanza di messa a fuoco del 55-250) e scattando a 250mm la PDC si è ridotta ulteriormente (ovviamente).
In sostanza, prova ad usare una focale più grandangolare, ad esempio 24mm e 50cm dal soggetto, la PDC sarà la seguente:
Depth of field
Near limit 33.3 cm
Far limit 100.5 cm
Total 67.2 cm
In front of subject 16.7 cm (25%)
Behind subject 50.5 cm (75%)
Hyperfocal distance 97.1 cm
Circle of confusion 0.019 mm
Che dovrebbe essere sufficiente per i 3 contenitori. _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pissio74 utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2009 Messaggi: 883 Località: Treviso
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Provo ad aggiungere qualche dettaglio ai giusti suggerimenti che ti hanno già dato. La porzione di fotogramma a fuoco è mediamente 1/3 della distanza prima e 2/3 della distanza dopo il punto di messa a fuoco. Il diaframma chiuso aiuta ad enfatizzare il risultato, ma la diffrazione del "troppo chiuso" fa perdere dettaglio e quindi da sensazione di poco nitido. Come consiglio ti direi di regolare nuovamente la distanza dai soggetti dopo aver giocato con il sito che ti ha proposto 1240. Metti a fuoco tra la prima e la seconda bottiglietta o direttamente sulla seconda. Non chiudere al massimo il diaframma, ma rimani almeno uno stop indietro. Prova la stessa cosa con la focale grandangolare avvicinando la fotocamera se non lo hai già fatto.
Ivano _________________ Ex Pentaxiano ed ora scatto con NikonD7000 +Nikon16-85 +Tamron 70-300 +Nikkor 50 +Tamron 90 macro
www.flickr.com/photos/ivano74_ve/
"...senza confronto non c'è guadagno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 2:08 pm Oggetto: |
|
|
come già detto vorrei che i soggetti occupassero l'intero fotogramma, e non solo la metà o anche meno.
Se usassi la minima focale non avrei l'inconveniente della pdc, ma il risultato non sarebbe come lo vorrei! _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 2:25 pm Oggetto: |
|
|
quindi scattando a f/32 - massima focale - con il soggetto a 50cm, dovrei avere una pdc di 9,2cm
il primo soggetto deve trovarsi a 45,9cm dall'ottica, e l'ultimo entro i 54,9cm
mamma mia... che casino!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 3:20 pm Oggetto: |
|
|
ma se scatto wide devo croppare  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pissio74 utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2009 Messaggi: 883 Località: Treviso
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Dico una stupidata: hai provato con il 18-55 a focale 18mm mettendo i soggetti a 25 cm di distanza? (dovrebbe essere la distanza minima di maf dell'ottica), da lì zoomi leggermette fino a riempire tutto o quasi il frame e imposti un f chiuso....
Come viene?
Ivano _________________ Ex Pentaxiano ed ora scatto con NikonD7000 +Nikon16-85 +Tamron 70-300 +Nikkor 50 +Tamron 90 macro
www.flickr.com/photos/ivano74_ve/
"...senza confronto non c'è guadagno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|