 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 8:52 am Oggetto: Diaframma ad apertura media |
|
|
Ho letto da qualche parte che le reflex digitali "lavorano al meglio" quando si impostano aperture di diaframma medi (es. f 11). Valori di diaframma troppo chiusi (es. f 22) amplificano il fenomeno della diffrazione (immagini troppo morbide e poco definite).
Sono corrette queste affermazioni?
Se si, come dovrei comportarmi quando fotografo un paesaggio? La teoria mi dice che devo chiudere al massimo il diaframma, ma così facendo amplificherei troppo la "diffrazione".
Come devo impostare il diaframma in foto paesaggistiche per avere ottimi risultati?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20494 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2011 10:52 am Oggetto: |
|
|
Ogni obiettivo ha un diaframma al quale e' massimo il valore di nitidezza e minimo quello di diffrazione.
Sarebbe consigliato fare qualche prova per predeterminarlo.
Anche il formato del sensore influisce su questi fattori, piu' piccolo e' il sensore e maggiore e' la diffrazione a parita' di diaframma.
E' opinione comune che le compatte gia' a f5,6 comincino a presentare deterioramento qualitativo delle immagini, per il formato DX il limite si sposta a f8-f11, per il formato pieno f16, comunque (ripeto) molto dipende dal tipo di obiettivo. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2011 1:43 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Ogni obiettivo ha un diaframma al quale e' massimo il valore di nitidezza e minimo quello di diffrazione.
Sarebbe consigliato fare qualche prova per predeterminarlo.
Anche il formato del sensore influisce su questi fattori, piu' piccolo e' il sensore e maggiore e' la diffrazione a parita' di diaframma.
E' opinione comune che le compatte gia' a f5,6 comincino a presentare deterioramento qualitativo delle immagini, per il formato DX il limite si sposta a f8-f11, per il formato pieno f16, comunque (ripeto) molto dipende dal tipo di obiettivo. |
Grazie. d.kalle.
Quindi se ho ben capito con la mia Nikon D5000 dotata di sensore DX ed abbianata all'obbiettivo 18-105 vr, posso spingermi a chiusure di diaframma fino a circa f11 (mi sembra arrivi a chiusura massima a f32), chiudendo il diaframma oltre f11 dovrei cominciare ad avere problemi di diffrazione e minore nitidezza, mentre aprendo oltre f11 (mi sembra arrivi ad apertura massima a f3,5) diminuisco solo la P.D.C. ma non ho problemi di nitidezza o diffrazione anche con diaframma completamente aperto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20494 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2011 1:47 pm Oggetto: |
|
|
A TA (per il 18-105 e' F3,5 a 18mm) non avrai problemi di diffrazione, ma la nitidezza non sara' la massima possibile.
E' molto probabile che il miglior risultato tu lo ottenga a f8-f10. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|