Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 9:40 am Oggetto: Linux o non linux |
|
|
In questo momento vi sto scrivendo utilizzando l'ultima versione di Ubuntu, fatta partire tramite il LiveCD. Non c'è niente da fare... Linux - come tutte le cose poco conosciute - mantiene sempre il suo fascino!
A parte per fare lo sborone , ho mandato questo messaggio perché, ora che voglio partizionare il disco e dare a Unix quel che è di Unix, volevo chiedere qualche consiglio su quale distro utilizzare. So benissimo, ad esempio, che distribuzioni come la Slackware danno una grande libertà agli amministratori, ma purtroppo essendo io totalmente a digiuno di questo nuovo sistema operativo ho bisogno di qualcosa che si avvicini molto a windowsxp. Ad esempio, noto con grande piacere che Ubuntu riconosce senza problemi il mio disco fisso USB e anche il mio PenDrive! Non sono riuscito invece a far partire gli .mp3 (il programma mi dice che bisogna scaricare un qualche codec ) né tantomeno aprire i file .CRW della Canon con GIMP. Ma sto divagando... Secondo voi (mi rivolgo chiaramente agli utenti esperti, ovemai ve ne siano), Ubuntu va bene? Ho letto inoltre che esistono due tipi di interfacce grafiche, GNOME e KDE, la prima supportata da Ubuntu, la seconda da Kubuntu. Qual'é la differenza tra le due? E voi quale prendereste, e perché?
Ora vi saluto, le eventuali risposte (se ne troverò) le leggo dal buon vecchio win!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 9:55 am Oggetto: |
|
|
Io uso la Suse 9.3 va benissimo e riconosce tutto.
Se vuoi rimanere in Ubuntu (ottima) ti segnalo la Kubuntu che è la stessa distribuzione ma con interfaccia KDE anzichè gnome.
Per quanto riguarda i raw hai poche alternative. Io uso bibblepro che con i raw della 350 va benissimo ed è anche molto agile (se lancio un processo batch sia su linux che sotto XP sotto il primo ci mette la meta').
Purtroppo l'unico cruccio e photoshop, io gimp lo digerisco poco. Pero' in emulazione faccio girare photoshop 7.0 e va bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 9:57 am Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | Se vuoi rimanere in Ubuntu (ottima) ti segnalo la Kubuntu che è la stessa distribuzione ma con interfaccia KDE anzichè gnome. |
E cosa cambia?
Cosa mi sai dire di Mepis?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 10:01 am Oggetto: |
|
|
Cambia l'interfaccia grafica. Io mi trovo meglio con KDE. Nulla ti impedisce di avrerle entrambe e decidere al login con quale partire (con suse lo puoi fare)
Mepis non lo conosco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 10:22 am Oggetto: |
|
|
Io ho provato diverse distro. Attualmente ho la Kubuntu sul computer di casa mia, la Mandrake sul laptop del lavoro e sul computer della mamma Uso Linux (e anche altri Unix più arcaici ed ostili per lavoro) da qualche anno e potrei definirmi semi-esperto.
Andiamo per ordine:
1. mp3: ubuntu non ha i codec necessari nella distribuzione di default. Vanno scaricati dopo l'installazione assieme a diverse altre patch e upgrade. La procedura è abbastanza semplice e ben descritta nel forum ufficiale di Ubuntu.
2. RAW files: per questi c'è bisogno di un plugin apposta per il Gimp, anche questo va installato dopo. Su www.gimp.org c'è una pagina apposta con tutti i plugin e link ai relativi siti.
3. USB: drive esterni e diavolerie varie funzionano bene sotto Linux già da diverso tempo, comprese le camere digitali che vengono riconosciute come drive esterni, alcune fotocamere sono supportate da un programma ad hoc, ma comunque tutte funziano come drive USB. Anche Bluetooth, porte a infrarossi e molti laptop funzionano perfettamente sotto Linux.
4. Ubuntu va benissimo. Come principiante ti consiglierei anche la Mandrake (puoi scaricare le immagini ISO gratuitamente dal sito) o la Suse. La Suse sfortunatamente è a pagamento, in genere la versione scaricabile gratuitamente è quella precedente a quella in commercio. Il difetto di Ubuntu è che ha una filosofia piuttosto taleban-open-source ovvero molto software non è in dotazione nella distribuzione perché le licenze non sono abbastanza open, e quindi va scaricato a parte dopo l'installazione (ad esempio Java, Flash, driver accelerati 3D per certe schede, codec mp3, divx ecc.). Mandrake (e Suse) è un po' più semplice e richiede meno download dopo l'installazione. Anyway, ogni distribuzione richiede un aggiornamento via internet dopo l'installazione per ottenere le patch relative alla sicurezza. Sempre come principiante evita Slackware e Debian che sono appannaggio di nerd brufolosi. Ubuntu è una ottima versione "civilizzata" di Debian.
4. Gnome vs KDE. Io sono pro KDE, secondo me è molto migliore dal punto di vista dell'usabilità, integrazione delle apllicazioni nel desktop, dotazione di sw, facilità di configurazione/utilizzo, e volendo anche il look di KDE è molto più moderno ed accattivante. Nel corso degli anni ho provato sia KDE sia Gnome, ma non c'è storia: per me KDE è mille volte meglio di Gnome. Una "terza via" è installarle entrambe e poi scegliere quale usare al momento della login. Con Ubuntu/Kubuntu la cosa è un po' complessa (ma non troppo) perché richiede di installare l'altro window manager separatamente. Con Mandrake è un gioco da ragazzi installare KDE e Gnome assieme.
5. Partizionamento del disco. Anche se non l'hai chiesto lo chiederai prima o poi Linux è in grado di convivere pacificamente con qualunque altro sistema operativo ed essere avviato in dual boot. Io per un certo periodo di tempo ho avuto un pc in triple boot: Win2000 e Linux x cose serie più Win ME per compatibilità con qualche giochino Per usare Linux in dual boot il disco va ripartizionato: niente di preoccupante, ormai tutte le distro Linux sono in grado di ripartizionare il disco (senza fare danni) in automatico al momento dell'installazione. Unica accortezza, se come file system hai FAT32 o giù di lì (win 98 tanto x capirci) devi deframmentare prima di installare linux, su xp/2000/nt non serve deframmentare. Ad ogni modo fai un back-up dei dati importanti prima di installare, e crea un floppy di emergenza di windows.
Per qualunque dubbio non esitare a domandare, sarò lieto di darti una mano come anche altre persone su questo forum che usano Linux. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 10:23 am Oggetto: |
|
|
allora, devi sapere che che il mondo linux si divide in gnomisti e kdeisti (che brutte parole! ), in pratica cambia la "veste grafica" per il motore X, diciamo che KDE e' piu' windows like, quindi, per chi e' alle prime armi, risulta piu' facile trovare le varie opzioni di configurazione.
Ti consiglio di installare Ubuntu (o kubuntu), per iniziare va benissimo, si basa sul kernel debian che IMHO e' il piu' orientato alla multimedialita', ha un team di sviluppo in gamba ed e' sempre la prima (o quasi) ad implementare le nuove funzioni.
ti potrai rivolgere senza indugi su http://www.ubuntuitalia.org per aiuto/consigli/suggerimenti.
per quel che mi riguarda, uso kubuntu sul portatile quando sono a casa (al lavoro sono "costretto" con XP), e mi trovo benissimo.
se hai altre domande... _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 10:30 am Oggetto: |
|
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | Uso Linux (e anche altri Unix più arcaici ed ostili per lavoro) da qualche anno e potrei definirmi semi-esperto.
|
pensa te, anche io uso unix dal '95, anche io ho usato unix arcaici (come interactive, systemV, SCO, Solaris) e mi definisco semi-newbie  _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 10:49 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, solo in questo forum potevo trovare tale gentilezza!
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | 5. Partizionamento del disco. |
Qui arriviamo al tasto dolente.
Il mio pc è un portatile, il disco fisso è di circa 60GB, ed ho un HD supplementare USB di circa 80GB. Con windowsxp non ho nessun problema di spazio, quindi il "posto" per Linux ce l'ho. Avevo pensato di fare così: partizionare il disco principale con Partition Magic e creare così 3 partizioni, una per win, e due per Ubuntu (spazio e SWAP). A questo punto nasce il problema del boot: non mi ricordo se facendo così, quando riavvio e installo linux il suo bootloader va a riscrivere nel MBR oppure è ancora quello di win a farla da padrone; nel secondo caso dovrei essere costretto ad editare il boot.ini? Entro in un campo minato... Non ho molta "manualità" con questa roba... Ho intenzione di usare Partition Magic perché non mi fido molto del partizionamento in sede di installazione di Linux: se sbaglio qualcosa sono fregato! Che fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 11:02 am Oggetto: |
|
|
Durante l'installazione se lasci fare in automatico, Linux decide quante e quali partizioni creare (come minimo una di swap, una di boot e una con tutto il resto dei dati). Tu devi solo specificare quanto spazio vuoi dare a Linux (8-10 GB sono già molto abbondanti). Se non ti fidi di Linux, puoi usare Partition Manager, ma voglio incoraggiarti ad usare Linux, io ci ho ripartizionato sempre senza problemi di sorta.
Il boot loader (GRUB o LILO van bene entrambi), verrà scritto sul settore MBR da Linux e sarà configurato per lasciarti scegliere tra linux e windows, quanto tempo aspettare prima di far partire l'OS di default, quale OS stabilire come default ecc. Tutto ciò viene deciso e configurato durante l'installazione di Linux, ed è facilmente riconfigurabile a posteriori. Il file boot.ini non lo devi toccare, lascia che GRUB "spezzi le braccine" a windows e si prenda carico di tutto. Se non ti fidi puoi anche installare grub/lilo su un floppy e far partire il pc da floppy quando vuoi linux...ma abbi fede figliolo, Linux funziona  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 11:07 am Oggetto: |
|
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | ma abbi fede figliolo, Linux funziona |
Allora faccio tranquillamente partire l'installazione da CD, poi dovrei avere occasione di partizionare in itinere? Siamo sicuri che la cosa è facile? Io con tutti quegli hda, hdb incomincio ad incasinarmi e va a finire che mi perdo tutti i dati!
Ah, ho sentito che Linux può girare anche su un HD non primario, cioè se prendo un altro HD USB esterno posso schiaffarcelo sopra e darglielo tutto così elimino il problema della coesistenza in un solo HD? Tieni presente che il mio portatile riconosce le periferiche USB a livello di boot, quindi lo vede come un HD secondario a tutti gli effetti. Naturalmente con windows non potrei mai farlo.
E se poi (per una ragione o per un'altra) voglio togliere Linux e tornare come prima? Che si fa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 11:15 am Oggetto: |
|
|
giusto per dovere di cronaca..
esiste anche la possibilita' di non installare il boot loader di linux ed usare quello di windows.
personalmente io uso grub, troppo figa la possibilita' di personalizzare la schermata di avvio con delle immagini a proprio piacimento!!
il disco fisso del mio portatile e' partizionato cosi:
1 Winxp 10Gb
2 Linux 10Gb
3 Dati Fat32
4 swap 512Mb
ho usato Fat32 per la partizione dati in modo da poterci accedere sia con winzozz che con linux. Se usi NTFS con Linux ci puoi accedere in sola lettura (a dire il vero ora e' possibile anche in lettura/scrittura ma non e' il massimo della stabilita'). _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 11:21 am Oggetto: |
|
|
Ripeto se non ti fidi, libera un po' di spazio con partition magic e poi lascia fare all'installer Linux.
Riguardo al disco USB non ho idea, ma potrebbe anche non funzionare per il fatto che il kernel deve caricicare il supporto USB e se il kernel deve partire da un supporto USB...beh sono "volatili amari", ma qui lo dico e qui lo nego. Non so, potrebbe anche funzionare.
Per tornare indietro, ed eliminare Linux i passi sono due:
1. pulire l'MBR. Se hai fdisk dal prompt del DOS (o eventualmente da un floppy di emergenza) lanci "fdisk /mbr", oppure da Linux stesso puoi disinstallare il boot loader. Una volta eliminato il boot loader, il PC farà il boot dalla prima partizione che trova (cioè quella con windows)
2. riconvertire la/e partizione/i linux da ext3/swap/ecc. a NTFS/FAT32 con partition magic, oppure con fdisk da dos, o ancora con le utilità di Linux dal LiveCD
A proposito di spazio, per Linux non ne serve molto anche perché da Linux puoi montare ed accedere facilmente alla partizione windows, per cui puoi lasciare il grosso dei file (foto, mp3, ragazze discinte e quant'altro) nelle partizioni windows e in quella Linux sostanzialmente lasciare solo i programmi.
Ultimo consiglio: non avere fretta ad installare Linux. Documentati, leggiti qualcosa sulle distribuzioni che vorresti installare, segui qualche forum e così via. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 11:26 am Oggetto: |
|
|
vinx ha scritto: |
ho usato Fat32 per la partizione dati in modo da poterci accedere sia con winzozz che con linux. Se usi NTFS con Linux ci puoi accedere in sola lettura (a dire il vero ora e' possibile anche in lettura/scrittura ma non e' il massimo della stabilita'). |
Quoto. Con Mandrake non ho mai avuto problemi anche a scrivere sull'NTFS, ma comunque con certe distro la cosa può essere difficile.
E' anche possibile la via inversa, ovvero leggere la partizione Linux da windows Il programmino per windows (free of course) che lo fa si chiama "explore2fs", è leggero e funziona bene. Consente di prendere i files da Linux e copiarli in windows. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 11:53 am Oggetto: |
|
|
Mi avete fatto voglia di re-installare linux Già qualche tempo fa avevo installato la RedHat e benché non sia un mago dell'informatica, tutto funzionava a dovere. Poi per altri motivi sono tornato a Win. Ora però ho un HD da 12Gb libero... perchè no? Io andrei con la SuSe. Che ne dite? Sono "emotivamente" legato a questa distribuzione: durante il mese di vacanza-studio a Norimberga, sono andato a visitare la sede. Che figata che è stato. Avevo pure preso la maglietta... troppo cool.
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Io consiglio sempre SimplyMepis che non ha rivali per il desktop
E' la più facile, è completamente basata su Debian e ha già tutto quello che serve. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 12:43 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Mi avete fatto voglia di re-installare linux Già qualche tempo fa avevo installato la RedHat e benché non sia un mago dell'informatica, tutto funzionava a dovere. Poi per altri motivi sono tornato a Win. Ora però ho un HD da 12Gb libero... perchè no? Io andrei con la SuSe. Che ne dite? Sono "emotivamente" legato a questa distribuzione: durante il mese di vacanza-studio a Norimberga, sono andato a visitare la sede. Che figata che è stato. Avevo pure preso la maglietta... troppo cool.
|
La Suse è una delle migliori in assoluto, peccato che non sia più gratis. Comunque non costa molto e ti da un mucchio di roba, cd, dvd, manuali e assistenza e credo anche diverse applicazioni closed-source o cmq non free. Puoi provare la 9.3 live gratis per vedere se l'hardware va. Sapevo che era tedesca ma non che era di Norimberga, città molto carina (ci ho trascorso qualche giorno per lavoro)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
calca nuovo utente

Iscritto: 06 Apr 2004 Messaggi: 26 Località: Bernate Ticino - Milano
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 12:51 pm Oggetto: |
|
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: |
La Suse è una delle migliori in assoluto, peccato che non sia più gratis. Comunque non costa molto e ti da un mucchio di roba, cd, dvd, manuali e assistenza e credo anche diverse applicazioni closed-source o cmq non free. Puoi provare la 9.3 live gratis per vedere se l'hardware va. Sapevo che era tedesca ma non che era di Norimberga, città molto carina (ci ho trascorso qualche giorno per lavoro)  |
esiste il progetto opensuse, che è la comunità di supporto e presto rilascerà la versione 10. il progetto segue la filosofia di redhat con il progetto fedora ..
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rotellaro utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2005 Messaggi: 826
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 1:09 pm Oggetto: |
|
|
personalmente mi sono innamorato di Debian Sarge per la semplicita' di gestione dei pacchetti.
ho avuto qualche problemino con i kernel 2.4.x puri per il supporto LVM, ma nulla di traumatico ^^
per il window manager sono legato a KDE (lo uso dalla versione 2) ma ogni tanto mi faccio un giro su blackbox che sto imparando ad apprezzare per la sua semplicita' e leggerezza _________________ dd if=/dev/null of=/dev/brain |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 1:11 pm Oggetto: |
|
|
calca ha scritto: | esiste il progetto opensuse, che è la comunità di supporto e presto rilascerà la versione 10. |
Dici che la release attuale della versione 10 è suficientemente stabile per essere installata? O conviene rimanere con la 9.3?
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 1:17 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Mi avete fatto voglia di re-installare linux Già qualche tempo fa avevo installato la RedHat e benché non sia un mago dell'informatica, tutto funzionava a dovere. Poi per altri motivi sono tornato a Win. Ora però ho un HD da 12Gb libero... perchè no? Io andrei con la SuSe. Che ne dite? Sono "emotivamente" legato a questa distribuzione: durante il mese di vacanza-studio a Norimberga, sono andato a visitare la sede. Che figata che è stato. Avevo pure preso la maglietta... troppo cool.
Ciao
Andrea |
se aspetti meta' ottobre esce la opensuse 10 gratis. Uguale alla commerciale ma amncano alcuni pacchetti (reperibili tramite rpm serch all'occorrenza).
Anche io amo questa distro.
butta un occhio qui www.opensuse.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|