 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 11 Set, 2005 8:28 pm Oggetto: Re: re |
|
|
bdcpv ha scritto: | e riguardo al quesito di letturo :
Citazione: | Comunque visto che stiamo chiamando in causa così spesso la E-1, mi potete spiegare gentilmente da quando la E-1 con l'obiettivo zoom 'base' costa così poco?!? 870€?!?! Ma siamo matti? Va beh che poi non avrei i soldi per comprarci nessun altro obiettivo ma mi pare che finalmente il corpo venga venduto ad un prezzo PIU' che abbordabile.. vogliamo fare un paragone con le 350D o la D50?! Pensavo fosse rimasto MOLTO più in alto come prezzo..
|
e infatti il prezzo originale era di oltre 2500 euro all'uscita....... ci sara' ben un motivo per cui ora costa cosi' poco....... e comunque ti garantisco che la convenienza finisce nel momento in cui decidi di acquistare il flash dedicato o un'ottica pro....... |
"Va beh che poi non avrei i soldi per comprarci nessun altro obiettivo" significa appunto che i prezzi degli obiettivi 'di classe' sono molto alti (almeno per me che non ci lavoro!) e non avrei mai possibilità di scegliere Sigma, Tokina ecc. Chiaro che in questo rientra anche il fatto di poter scegliere un solo flash dedicato, non ne conosco il prezzo ma non dubito che sia molto alto. Con le digitali Canon si parte da 150-170€.. Io poi non ho speso manco quelli e mi sono preso un Metz a torcia! Che potrei usare anche su Olympus ma questa è un'altra storia..
"ma mi pare che finalmente il corpo venga venduto ad un prezzo PIU' che abbordabile.." ho apprezzato il fatto che il prezzo del corpo sia sceso di 2,5-3 volte! Ed essendo un Signor corpo qualcuno che valuta soprattutto questo potrebbe anche considerarne l'acquisto.. Se è sceso di 3 volte è chiaro che c'è un motivo.. Io poi ad es. mi troverei in imbarazzo a fare un matrimonio con quel sensore.. non mi sentirei in grado di fornire un 50x70 come mi piacerebbe farlo! I colleghi potrebbero trattarmi con aria di sufficienza solo perché uso una digitale a formato ridotto con soli 5Mpixel e anche questo mi darebbe fastidio. Per fare il fotografo anche l'immagine conta.. PER ME imparagonabilmente meno delle foto che riesco a scattare ma per molti magari no.
A scanso di equivoci: io ho una 300D con la quale mi trovo bene, mi danno fastidio alcuni suoi limiti (costruzione, mancanza 'spot' o anche solo media pesata al centro in AV o TV ecc.) ma non passerei alla Olympus.
Però pensavo che il corpo fosse ancora venduto a 2000€o giù di lì e invece ora a 870€ con un obiettivo penso sia più facile per un commerciante 'metterla in mano' ad un cliente!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 11 Set, 2005 9:16 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ....personalmente domani spenderò 1.300 euro per prendermi una Aprilia Climber da trial per fantastiche passeggiate nella natura...anche con il mio corredo fotografico.
Con 3.000 euro, ho un corredo completo con ottiche di alta qualità (anche se tutti gli Zuiko li ho presi usati) e quindi posso permettermi di coltivare "altri" hobby....in fondo fare del sano "motoalpinismo" è un ottimo complemento alla fotografia del paesaggio...il mio genere preferito!
 |
Finalmente qualcuno che mi capisce, come se con il fatto che è uscito il fuff-frame "spacciato" per economico l'APS-C sia diventato "out".
Anche io con 3000 euri ci faccio tante cose, non mi compro la moto da trial, ma 2 o 3 Vespe di quelle Vere (col cambio).
E con molto meno di 3000 Euri, aquistando tutto usato, ho un corredo con 10-22, 28-135 stabilizzato e 50 macro da usare con la mia 300D che comunque sia da ottimi risultati.
Poi bisogna aggiungere che per sfruttare bene i 12 e passa megapixel su 24x36 bisogna aggiungere gli euri per ottiche "cazzute", altrimenti è inutile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 12:50 am Oggetto: re |
|
|
x letturo : guarda che non volevo assolutamente muoverti alcuna critica.....
ho solo scritto, che ci sara' un motivo per cui ( ad esempio ) una d2h viene venduta ancora a ben piu' di 3000 euro ( anche se c'e' in commercio la sua sostituta ) mentre una macchina uscita a oltre 2500 ora costi come una 350d...... e non credo proprio che il motivo sia che se ne vendevano poche..... perche' come hai giustamente sottolineato, a fronte di una vera " offerta " sul corpo, il vantaggio economico si livella acquistando un flash e un'ottica pro......
x palmerino : prima che venga malinterpretato il mio discorso di prima......
anche nei tuoi confronti, non desidero muovere alcuna critica!!!! ho semplicemente fatto notare che mi dici che il FF e' da saltare perche' i grandangoli ecc ecc ecc e poi sostieni che sia giusto passare direttamente ad un dorso digitale per il medio formato..... innanzitutto, la maggior parte dei dorsi digitali ha un sensore ben piu' piccolo del classico 6x6 ( quindi sarebbe una sorta di apsc,dx implementato nel medio formato....
secondariamente credi proprio che il problema ( relativo direi io ) che si ha col FF alle focali grandangolari piu spinte in un dorso dal sensore 6x6 non ci sarebbe??? io credo che ci sarebbe e come!!!!
oltre a questo, se mi dici che un punto di arrivo potrebbe essere un sensore 6x6, ti accomuni ai piu' sostenendo che piu' il sensore e' grosso e meglio e'........
per le ottiche, nessuno ( io per primo ) mette in dubbio la qualita' delle zuiko!!!! e visti i prezzi aggiungerei :" e ci mancherebbe "!!!!!
pero' io credo che se li confrontiamo con i canon serie L ( che piu' o meno come prezzi dovrebbero essere allineati ) non so se questi ultimi pagherebbero in termini di costruzione e qualita' ottica.........
recentemente ho potuto usare il 50macro zuiko sulla e1, e quando mi hanno detto il prezzo, quasi mi veniva un infarto!!!! costa piu' del 65mpe canon ( che penso tu sappia essere un'ottica macro molto particolare e specialistica!!! mf, ingrandimenti da 1x a 5x!!!! fai tu........ ).
quindi, non voglio convincerti che canon sia necessariamente " avanti ", pero' non trovo giusto che si debba sempre parlare di olympus ( e nella fattispecie della e1 ) come la macchina dal rapporto qualita'/prezzo migliore.......
comunque, tempo ( meteo ) permettendo, venerdi' faro' una sessione di scatti con la e1 di un collega equipaggiata con quanto di meglio produce la zuiko!!!!! poi postero' le foto effetuate in contemporanea con la 1d ( 4Mp ), la 10d e la mk2....... sono veramente curioso di vedere se in una giornata di scatti, avro' modo ( nonostante la mia " blanda " conoscenza del sistema oly ) di apprezzare la qualita',leggerezza,ecc di questo sistema ( e non sto ironizzando..... dico sul serio!!!! se c'e' una persona che preferisce provare prima di sparar sentenze , sono proprio io!!!!! e saro' lieto di convenire con te sulle qualita' della " bestiolina " ).
ciaociao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 8:17 am Oggetto: |
|
|
personalmente sono molto pratico nella vita e anche nella fotografia...quando ho potuto permettermelo, ho acquistato un corredo Mamiya RZ con tanto di ottiche e adattatore per basculare e decentrare l' ottica...ma prima usavo la Mamiya Press (6x9cm) che ancora uso con il grandangolo 50mm (splendito).
Non sarebbe male che la Mamiya progettasse un grandangolo spinto di alta qualità telecentrico per il sensore "quasi" da 4,5x6 per l' attacco RZ...la baionetta della 6x7 ha le dimensioni "giuste" per costruire un' ottica del genere.
Gli altri obietivi saranno moltiplicati, pazienza, ma non soffrirebbero più di tanto di perdite di qualità ai bordi.
Questo è solo per fare 4 chiacchiere al bar...perchè attualmente non mi serve un dorso digitale per il medioformato e, nemmeno la full-frame.
Rispondendo se con una Olympus E-1 non sia possibile (per immagine?) scattare un matrimonio, posso tranquillamente dirti che la maggiorparte dei miei colleghi utilizza la Nikon D100 o la Eos 10D.
Magari adesso sarannno passati (alcuni) alla Eos 20D, ma sono pochissimi che utilizzano la full-frame, a meno che non hanno tanti di quei matrimoni e i 50x70cm sono..all' ordine del giorno.
Personalmente il formato 4/3, meno rettangolare del formato aps (2/3), si "sposa" benissimo con l' album libro da 30x40cm....se utilizzassi una aps da 6mp...tagliando i circa 5cm della stampa (30x45cm per il 2/3) è come se utilizzassi una aps da 5mp, circa (già detto in qesto forum).
Per l' immagine, la E-1 con il portabatteria montato fa la sua "porca" figura, se mi passate il termine ed inoltre ai miei colleghi non credo che gli importi più di tanto quale fotocamera uso...né ai miei clienti.
Quest' ultimi vedono le foto che faccio e se gli piace il genere....mi scelgono.
Qualità di immagine: per fare un 50x70cm la E-1 è un pò sottodimensionata, ma anche qui....basta interpolare un pò l' immagine e considerando che andrà guardata a almeno 1 metro di distanza se non più (andrà appesa, mi immagino), non si presterà a nessuna critica (ma ancora non mi è capitato di stamparlo).
Attualmente la foto vengono ingrandite al massimo a 40x60cm (doppia pagina) senza grossi problemi di qualità...e ritorno al discorso che spesso faccio: il 99% delle persone che guarderanno la nostra foto non guarderà la nitidezza "spinta" fine a se stessa..ma l' emozione che suscita la fotogafia, quindi bisogna curare la giusta prospettiva, la luce, il momento, la spontaneità dei soggetti, raccontare l' evento, valorizzare l' ambiente circostante....insomma se la fotografia è molto bella, va benissimo una E-1...se fa pena, neanche la Eos da 16mp potrà migliorare la situazione.
Infine il costo degli Zuiko professionali: sono alti.
Ma sono per i professionisti o per chi vuole la massima resa nel 4/3....personalmente li ho acquistati tutti usati e con poco più di 2.000 euro, circa, ho acquistato i 3 zoom luminosi professionali (vedi firma) + il flash professionale FL-50, e il pratico ma pesante portabatteria (solo questo costava 700 euro nuovo....io l' ho pagato 200 euro).
Quindi volendo si possono trovare occasioni anche con il sistema 4/3.
Ma francamente, basta già il 14-54mm f:2,8/3,5 per la maggiorparte delle foto in un matrimonio...
Letturo, hai mai provato a stampare un 50x75cm da una bellissima foto della tua Eos 300D?
Se hai usato un ottimo obiettivo (il sensore non è tutto), prova a stamparla e poi vedi com' è la qualità....probabilmente sarai ancora più motivato a prenderti una reflex da almeno 12mp, ma sarai "scioccato" che tutte le persone che guarderanno la tua grande stampa non si faranno problemi...se è bella ti faranno i complimenti senza notare mancanze di nitidezza, leggeri rumori nelle ombre che "solo" tu....impetuosamente noterai!
Questa è la realtà...non quella che la Canon ci vuole far credere....
Basta una 6mp sull' aps, anche per i matrimoni.
Certo userò la prossima reflex professionale per i matrimoni (10/12mp?), ma la E-1 la userà mia moglie che in genere....scatta più di me!
Comunque basta parlare di E-1 e del 4/3...qui siamo nel forum Canon....già è tanto che non mi mandate a cag@re... ...  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 8:49 am Oggetto: re |
|
|
non penso che nessuno voglia/debba/possa mandare a caxxre nessun altro...... ne' qui, ne' in altre sezioni!!!!
riguardo al tuo discorso, circa l'influenza di una maggior risoluzione in una " bella " foto...... non posso che concordare!!! ma contemporaneamente, ti vorrei fare una domanda.....
se la stessa foto " splendida " fosse stata fatta con la 300d e con la 1dsmk2, secondo te, quale delle 2 sarebbe migliore??? io credo che sia tu che io e tanti tanti altri utenti di questo forum, qualitativamente giudicheremmo superiore quella fatta con la 1dsmk2....... e a me basta!!!
quando vedo la possibilita' ( materiale ed economica ) di procurarmi un prodotto capace di migliorare il mio lavoro e di restituire risultati migliori....... lo voglio!!!! e non ne faccio una questione di sola necessita' ( a cosa servirebbe ad un amatore leica un 50f1?? tanto per fare un esempio di collezionismo sfegatato ) ma di piacere nell'utilizzare un prodotto migliore, e nel vedere che ( magari ) le foto che consegno non hanno molto a che spartire ( a livello qualitativo ) con quelle degli altri fotografi del mio paesino.....
io la penso cosi'........ ma va detto, che per quanto riguarda la fotografia, per primo mi considero appassionato..... e solo dopo, fotografo!!!
ciaociao _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 11:40 am Oggetto: |
|
|
E' il solito discorso, spesso ci facciamo trasportare da limiti o prestazioni teoriche e perdiamo di vista l'importanza del contenuto della foto.
Anche io stavo per cascare nel "tranello" del FF teso da Canon ai suoi clienti per fargli sborsare 3000 euri, ma, guardando i risultati della mia modestissima EOS 300D con i suoi miseri 6mp impressionati da un 28-135 IS USM, devo dire chè la qualità c'è tutta, almeno per quello che devo fare io (max 30x40, rarissimi 50x70).
Se io prendessi una FF corredata di ottica L per poterla sfruttare, la userei in realtà come la 300D, ma mi macherebbero 3000 euro dal conto corrente.
Questo per dire che l'APS-C ha per me un livello di qualità tale che se uno non ha esigenze particolari rende del tutto inutile il FF.
Mi lapidate se vi dico che i miei 6mp già mi danno risultati migliori delle pellicole 35mm ?
A parte la gamma dinamica , si intende, argomento originario di questo post. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 11:45 am Oggetto: re |
|
|
no, non ti lapidiamo...... almeno anch'io la penso come te!!! a livello di dettaglio, sicuramente la 6Mp digitali e' superiore alle comuni pellicole 35mm negative..... aggiungo che la " spixxellatura " negli ingrandimenti digitali e' sicuramente meno gradevole del calo di nitidezza con gli ingrandimenti da pellicola..... pero' a livello di dettagli catturati, la trama regolare del sensore e' certo un vantaggio!! _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Mamma e che è diventata sta discussione?
Ora me la rileggo tutta, ho visto diversi interventi interessanti ma credo si sia persa un po la bussola. Siamo forse ot rispetto il titolo della discussione?
Palemerino. Timore infondato.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 1:19 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | credo si sia persa un po la bussola. Siamo forse ot rispetto il titolo della discussione? |
OT?? Appena un po'!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 13 Set, 2005 7:30 am Oggetto: |
|
|
che vuoi che sia....4 chiacchiere tra appassionati fotografi....peccato sia tutto virtuale, però è bello lo stesso...confrontarsi, insegnare (con umiltà), ma anche essere pronti ad imparare dagli altri.
"dare ed "avere"....splendita armonia!  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gpp68 utente
Iscritto: 18 Lug 2005 Messaggi: 63 Località: Monterotondo (RM)
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 2:16 pm Oggetto: |
|
|
ho provato il sistema il sistema di palmerino con la mia 300d e i risultati sono stati altre le aspettative anche se la mia macchina ha una misurazione spot moolto larga e non ho scattato in manuale ma a priorità di diaframmi. grazie a palmerino per la dritta ma esporre a destra del diagramma è una figata, particolari, definizione colore un'altra storia. Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gcolnaghi utente

Iscritto: 10 Lug 2005 Messaggi: 76 Località: Roma
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Una curiosità.
Il discorso dell'esposizione a destra vale anche nel caso in cui si voglia fotografare un soggetto in controluce e l'unica cosa che ci interessa è il soggetto stasso? In questo caso che senso avrebbe misurare la luce della parte illuminata che non interessa e quindi sovresporre di 1 o 2 stop? _________________ Giovanni Colnaghi
http://www.fondicomuni.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 3:55 pm Oggetto: |
|
|
penso che il discorso sia lo stesso: la parte "a destra" dell'istogramma è quella con la dinamica "più ricca", ma possiamo spingerci verso destra solo fino a quando non iniziamo a bruciare pixel (in questo caso quelli dello sfondo).
In queste situazioni (avendo il tempo e la capacità di lavorarci sopra in fase di post... quindi mi autoescludo) credo che la soluzione potrebbe essere quella di fare due foto con esposizioni differenziate e poi prendere lo sfondo da una e il soggetto dall'altra... ciao _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gpp68 utente
Iscritto: 18 Lug 2005 Messaggi: 63 Località: Monterotondo (RM)
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 4:00 pm Oggetto: |
|
|
per i controluce penso sia meglio cercare di esporre corettamente il soggetto sottoesponedo o sovraesponedo tenendo conto dei colori del soggetto stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 7:01 am Oggetto: |
|
|
gcolnaghi ha scritto: | Una curiosità.
Il discorso dell'esposizione a destra vale anche nel caso in cui si voglia fotografare un soggetto in controluce e l'unica cosa che ci interessa è il soggetto stasso? In questo caso che senso avrebbe misurare la luce della parte illuminata che non interessa e quindi sovresporre di 1 o 2 stop? |
Dipende sempre da te!
Se vuoi lo sfondo completamente bianco...sovraesponi di 3 stop (di più no, altrimenti arriva troppa luce sul sensore e si "mangia" parte del controluce).
Altrimenti sovraesponi di 2 stop la zona più chiara che sempre "tu" vuoi con dettagli (e non la fotocamera) e scatti in formato raw per meglio "schiarire" l' immagine in seguito con il fotoritocco (lavorare a 16 bit).
Puoi comunque schiarire il soggetto (se è a pochi metri) con il classico flash in fill-in (io di solito sottoespongo il flash di 2 stop o poco meno per "avere" leggere e naturali schiarite) oppure usare il classico pannello riflettente (l' ideale avere un assistente che ti aiuti).
Di giorno, devi controllare di non superare il tempo di sincro flash, e quindi si è costretti quasi sempre ad utilizzare diaframmi abbastanza chiusi.
Anche qui, potendo permetterselo, conviene privilegiare i flash che "lavorano" in modalità FP, ovvero permettono scatti con tutti i tempi della fotocamera.......ma ripeto, basta un pannello riflettente, anche artigianale.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 9:06 am Oggetto: Re: re |
|
|
bdcpv ha scritto: | non penso che nessuno voglia/debba/possa mandare a caxxre nessun altro...... ne' qui, ne' in altre sezioni!!!!
riguardo al tuo discorso, circa l'influenza di una maggior risoluzione in una " bella " foto...... non posso che concordare!!! ma contemporaneamente, ti vorrei fare una domanda.....
se la stessa foto " splendida " fosse stata fatta con la 300d e con la 1dsmk2, secondo te, quale delle 2 sarebbe migliore??? io credo che sia tu che io e tanti tanti altri utenti di questo forum, qualitativamente giudicheremmo superiore quella fatta con la 1dsmk2....... e a me basta!!!
quando vedo la possibilita' ( materiale ed economica ) di procurarmi un prodotto capace di migliorare il mio lavoro e di restituire risultati migliori....... lo voglio!!!! e non ne faccio una questione di sola necessita' ( a cosa servirebbe ad un amatore leica un 50f1?? tanto per fare un esempio di collezionismo sfegatato ) ma di piacere nell'utilizzare un prodotto migliore, e nel vedere che ( magari ) le foto che consegno non hanno molto a che spartire ( a livello qualitativo ) con quelle degli altri fotografi del mio paesino.....
io la penso cosi'........ ma va detto, che per quanto riguarda la fotografia, per primo mi considero appassionato..... e solo dopo, fotografo!!!
ciaociao |
Ti rispondo velocemente....le foto scattate con la reflex professionale Canon sono sicuramente migliori....dopo il formato 20x30cm...prima dubito che ci sia una differenza "esagerata".
Io, insisto nel essere molto pratico: con la pellicola, già da tantissimi anni quando le 400asa facevano cagare, usavo il 35mm per i matrimoni.
D' accordo, erano gli amici a chiamarmi, ma, non potendo permettermi una 6x6 e soprattutto scattando stile "reportage" con ottime ottiche luminose (Zuiko OM), riuscivo ad ottenere ottime fotografie (mi "cercavano" per questo, non per l' attrezzatura).
Col tempo, le 400asa sono riuscite a raggiungere una qualità ottima: si stampa tranquillamente un 30x45cm senza grossi problemi...la grana si vede appena, ma alle persone non disturba affatto (ovviamente usavo anche le 100asa o le 160asa, ma di giorno e con molta luce).
Ero e sono cosciente che scattare un matrimonio con la 6x6 è un' altra cosa, ma la maggiore qualità non mi permetteva di fare fotografie....veloci e disinvolte!
Quindi la mia risposta alla tua domanda è: per le foto di reportage, sportive, sfilate di moda...compleanni o bevute al bar tra amici, la 35mm a pellicola e adesso qualsiasi reflex da 5/6mp è sufficiente, anzi, spesso sovrabbondante!
In questi generi fotografici mi interessa il "risultato" non la qualità massima!
Se scatto una moto in corsa, o la madre della sposa comossa o un giocatore di pallacanetro in surplace vicino al canestro non ho bisogno di una 6x7 a pellicola o una Canon full-frame....basta una 35mm chimica o una 6mp digitale.
Il cliente, se è una bella foto, l' acquista anche se non è perfetta come qualità: ma deve essere una bellissima foto.
Inoltre, che ci sia un pò di grana o rumore a 800asa o maggiori sensibilità...non è la fine del mondo!
Un reportage a luce ambiente, da quando è nata la fotografia, ha sempre "creato" fotografie granulose (basta vedere le foto di Salgado i b/n) e la gente non chiude gli occhi davanti ad uno splendito 50x75cm granuloso se la foto "provoca" emozioni....
Adesso con il digitale, dove si ha una praticità incredibile, non si accetta la foto rumorosa...mistero. ...ovviamente è solo un problema dei "nuovi" fotografi, perchè la gente continua ad accettare foto leggermente rumorose.
Tra l' altro, le ultime Canon e la nuova Nikon D50 hanno risolto il problema anche nell' aps.
Dov' è allora che io non transigo sulla qualità: nelle fotografie di paesaggio!
O nelle rare fotografie di arredamento di interni, cartellonistica pubblicitaria (3x6metri) e nei lavori pubblicitari in genere...non nel reportage.
Nel paesaggio utilizzavo la Velvia e sempre il cavalletto con la 35mm.
Se potevo, però, usavo la Mamiya RZ II.
Con il digitale mi sta stretta la E-1....ma solo per questo genere di fotografie, anche perchè gli Zuiko che possiedo, meritano un corpo da almeno 16mp....per tirar fuori tutta la loro qualità!
Allora sì che davanti ad una splendita veduta paesaggistica vorrei avere una Eos da 16mp....una reflex, il cavalletto e solo lenti di alta qualità.
Ma sinceramente, portarmi un' attrezzatura ingombrante e pesante solo per avere sempre la massima qualità...non fà per me.
...........................................................................esempio:
Io possiedo un furgone camperizzato tipo "westfalia": lo uso anche come auto, in fondo è lungo come una station wagon.
Quindi è pratico come auto, ma mi permette di utilizzarlo anche per lunghi spostamenti e per le mie vacanze in campeggio (e già qui si vede quanto amo la praticità ed accetto i "compromessi").
Ma nonostante ciò, possiedo anche una vecchia moto Yamaha XJ400, ventanni portati benissimo.
Credi che d' estate nel traffico usi il furgone?
Certo ci sono delle limitazioni ad andare in moto e il furgone mi permette di pernottare dove voglio, caricarmi la piccola Aprilia trial appena acquistata, se piove sono riparato da un tetto sopra la testa, in caso si incidente il mezzo ha una sicurezza e robustezza...tutta tedesca.
Ma la moto mi permette di andare in posti dove un auto fà fatica ad andare, posso parcheggiare quasi ovunque, mi dà un senso di libertà e praticità immensa (ovvio, per i viaggi non lunghissimi).
Chi me lo fà fare di utilizzare sempre il furgone?
E potrei acquistare una auto moderna piena di optional e viaggiare più comodamente e velocemente rispetto al mio furgone, un Transporter 1.600 turbo diesel, ma quanti viaggi ad alta velocità faccio in un anno?
Pochi...preferisco andare meno veloce e guardare la strada...dall' alto!
E poi con tutte le limitazioni di velocità sulla strada...
Ciò non toglie che un amante delle automobili si compri una veloce berlina e la utilizzi anche in città....anzi, soprattutto in città!
La stessa cosa e per la fotografia: il 6x7 era solo per foto meditate.
Con il digitale "concepisco" la reflex full-frame allo stesso modo...perchè la qualità delle varie reflex 4/3 e aps sono ottime per il 90% delle foto che eseguo...con più praticità, compattezza e leggerezza.
Perchè non usarle?
Io credo, ma posso tranquillamente sbagliarmi, che la maggiorparte dei fotoamatori utilizzaranno le aps anche quando le full-frame saranno abbordabili.
E poi un appunto su quanto dicevi sulla mia antipatia per al Canon....vero, io ero il primo fotografo pronto ad acquistare una Canon aps...ma questa casa fà di tutto perchè io non la scelga: ho bisogno di un corpo robusto quanto una Eos 10D (ottima), con un mirino molto luminoso e nitido e la misurazione spot stretta!
Basta!
Non mi serve "per forza" il sensore da 8mp (troppo poca la differenza con la 6mp), i 5 fotogrammi al secondo...
Ovviamente vorrei avere uno zoom grandangolare luminoso (che almeno parta da 24mm sul 135) ecco l' ideale un 15-55mm f:2,8 aps...di alta qualità ovvero serie "L".
Ma la canon vende una reflex del genere?
Secondo te hanno intenzione di venderla a breve?
Io, ho venduto i miei due zoom Sigma Ex (28-70mm e 70-200mm) che avrei potuto usare con una splendita aps Canon...ma non è ancora in listino!
Attualmente esistono reflex molto più pratiche e "sostanziose" della mitca Eos 20D: la Minolta 7 per esempio è costruita per agevolare al massimo il lavoro di un fotografo.
Per questo ce l' ho con la Canon...perchè mi prende in giro, o meglio, prende in giro tutti i professionisti e i fotoamatori che vogliono una reflex costruita come si deve.
Mi è costato vendermi i miei obiettivi e la mia Eo3 a pellicola, ma almeno ho fatto felici le persone che le hanno acquistate....
A mia volta, ho trovato un fotografo amatore che si era comprato tutta l' attrezzatura Olympus professionale e me la venduta quasi tutta con un ottimo sconto.
Ho fatto una scelta: a me serve una reflex concreta come costruzione con una qualità molto buona ed anche, se possibile, un ottimo parco ottiche di alta qualità.
Tra le tante proposte ho scelto il formato 4/3....il binomio E-1 (in offerta) e le ottiche Zuiko professionali mi hanno convinto.
Ciò non toglie che ho visto la piccola Eos 350D e mi ha positivamente colpito...certo solo con il pratico portabatteria è ottima, ma se serve la massima compattezza non è male....senza.
Rumore controllato perfettamente ed ottima qualità del sensore; il mirino non è così terribile come me lo ero immaginato (ma ho inquadrato con ottiche luminose), e per un fotoamatore non è niente male....davvero!
Riconosco le alte qualità del sensore e dei prezzi delle reflex Eos (non discuto su questo), ma ancora non esiste una reflex costruita come la Minolta, Pentax, Nikon od Olympus (Eos 10D a parte)...e il parco ottiche aps non ha obiettivi luminosi, anche se è meno determinante questo: esiste la Sigma con i suoi luminosi EX.
Quindi, in definitiva, va benissimo la scelta della Canon da parte dei fotoamatori, ma anche professionisti che non hanno bisogno delle caratteristiche sopracitate per me irrinunciabili in una reflex...ognuno ha le sue priorità.
Acc..meno male che volevo risponderti velocemente...
Comunque è giusto che tu continua a privilegiare la massima qualità: ci sono fotografi di architettura che utilizzano solo il banco ottico, come il mitico A. Adams che solo eccezionalmente ripiegava sulla "piccola" 6x6, ma ci sono anche fotografi, come il mitico H. Cartier Bresson che utilizzava la classica Leica con ottiche normali o moderatamente grandangolari...ed era contento lo stesso (anche i committenti....acquistavano la "foto", non la qualità fine a se stessa).
Non a caso, i fotografi citati scattavano generi diversi: paesaggio e reportage. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 10:05 am Oggetto: |
|
|
Palmerino, pur concordando con alcune tue considerazioni, non trovo il paragone camperistico e motociclistico adeguato al discorso ff e apsc anzi potrei dire che è decisamente ot. Oltretutto alcune tue considerazioni mi portano a pensare che professi bene ma razzoli male. Dici ad esempio che ognuno ha le proprie necessità i propri gusti, come darti torto, verissimo! Poi però dici Citazione: | Per questo ce l' ho con la Canon...perchè mi prende in giro, o meglio, prende in giro tutti i professionisti e i fotoamatori che vogliono una reflex costruita come si deve. |
Senza voler far l'avvocato del diavolo, canon ha ben altre risorse legali , trovo quantomai presuntuosa questa tua affermazione. Poi parliamoci chiaro, se non sono reflex costruite come si deve le eos digitali, faccio fatica ad immaginare quali potrebbero essere delle Dreflex costruite come si deve. Posso essere daccordo se mi dici che canon non produce una macchina che ti soddisfa ma io non mi sento in nessun modo preso in giro e penso che come me la pensino la maggior parte dei suoi centinaia di miglioni di clienti, non trovi?
Poi entrerei un po nel merito. Perchè uno dei produttori con a catalogo tra le più luminose ottiche fisse della storia (24L1.4 35L1.4 50/1.4 85/1.2 135/2 senza contare il mitico 200L1.8 altro che lo zoommetto 2.8 che vai cercando) dovrebbe rilegare il FF a un prodotto di nicchia investendo d + di quanto già non faccia con eccellenti risultati nell'apsc? Quale sarebbe l'utilità di tutto ciò?
Io dico benvenga il FF per tutti a costi contenuti, più contenuti di quelli dieri 1Ds e di queli di oggi 5D. Si sa mai che un giorno ci svegliamo e ci sentiremo presi in giro dai prodotti a formato ridotto.
Comunque sopratutto, fine OT
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 11:49 am Oggetto: |
|
|
no problem..la pensiamo in maniera diversa...tutto qui!
Canon ha molte risorse....e crede nel full-frame...ma potrebbe costruire una aps da 12mp come la Nikon, con lo spot stretto, mirino luminoso e magari con copertura al 100%..a soli 2.000 euro, ma molti professionisti che oggi acquistano una Eos 5D...non la comprerebbero più per una reflex aps simile...
Inoltre l' aps, in sé, non è così "terribile" come qualità....ma le stampi le foto, ogni tanto?
Comunque io ho fatto una scelta controcorrente...ne sono consapevole e non voglio che nessuno debba concordare con le mie scelte o peggio, seguirle passivamente.
Ognuno, ripeto, privilegi il sistema e la grandezza del sensore digitale che gli occorre!  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 16 Set, 2005 12:06 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 11:56 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ....ma le stampi le foto, ogni tanto?
|
Si, perchè? Cosa cambia? _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 12:52 pm Oggetto: |
|
|
perchè fino al 30x45cm non ci sono grosse differenze tra l' aps e il full-frame...almeno per la maggioranza delle persone che vedranno la nostra stampa.
Se raramente si hanno necessità maggiori, non è pratico un sistema più compatto e leggero?
Per te no!...e chi ti ha detto che fai male...
Ma come ho detto prima, io "scendo" volentieri a compromessi quando i veri giudici delle nostre immagini non vedono differenze tra reflex aps o non aps......
Non scendo però a compromessi sul corpo reflex e sulla qualità e luminosità degli obiettivi: io ci lavoro con la foto, ma anche se non fosse, io prediligo uno strumento che mi aiuti nel trovare la giusta composizione ed esposizione...con lenti che non hanno problemi di qualità ai bordi, aberrazioni cromatiche, distorsioni e vignettature visibili.
nell' esempio di prima tu ami andare con una comoda Citroen C 5 (è solo un esempio) lunga ben più di 5metri per tutti gli usi....io preferisco un vecchio Wolksvagen turbo diesel (sistema 4/3) e una moto da strada (Minolta A2)....si viaggia lo stesso...con meno qualità, ma si macinano lo stesso molti chilometri....e sicuramente mi diverto di più!
..sempre con simpatia...ed è inutile andare oltre...tanto ognuno resta nelle proprie convinzioni!
Attualmente continuo a pensarla così...in futuro, chissà?
Sono pronto a cambiare pensiero!  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|