Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alberto Olivero utente
Iscritto: 30 Mar 2009 Messaggi: 116
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 3:56 pm Oggetto: Reflex digitali Nikon e obiettivi ultraluminosi |
|
|
Questa discussione era partita da una generica discussione sulle qualità del 50/1.2 che potete trovare qui...
d.kalle ha scritto: | Non abbiamo tirato su un pandemonio finora, non vedo come tu ci possa riuscire.....
...siamo a disposizione... |
Ok perfetto, mi ero tutelato un pò, perchè questo argomento tempo addietro non fu notizia gradita in altra sede...
Comunque vista la tua disponibilità a questo punto ti chiederei di fare questo test...
Macchina su treppiede
Mod. M a f1.2 e tempo impostato per una corretta esposizione
Gli iso sarebbe ottimo mantenerli a sensibilità basse e non sarebbe male pre impostare il wb...
Ok fatto ciò dovresti andare a impostare sulla macchina fotografica nella sezione ottiche senza cpu i seguenti obiettivi:
50mm f1.2
50mm f1.4
50mm f1.8
50mm f2
Ora fai quattro foto perfettamente identiche (possibilmente a un soggetto monocromatico, come un muro di casa) mantenendo appunto il diaframma 1.2 e lo stesso tempo in tutti gli scatti ma variando ogni volta l'informazione sull'ottica, cioè ingannando la macchina fargli credere di fare il primo scatto con il fuoco 1.2 il secondo con l'1.4 ecc ecc
Finito il tutto sarebbe interessante vedere i risultati e farci serenamente sopra due chiacchere..
Ciao
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 5:29 pm Oggetto: |
|
|
La cosa e' interessante, in quanto si da per scontato che l'impostazione migliore per la macchina sia proprio quella corretta, cioe' 50mm f1,2.
Cio' che proponi mi fa pensare che non sia proprio cosi', e sarebbe una sorpresa, vedremo, dammi il tempo e provero' quanto hai proposto.
P.S.: non siamo come in "altri lidi"......
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Il test che Alberto propone, se tutto viene impostato manualmente (tempo, diaframma, sensibilità, wb) mentre viene variato solo il "nome" dell'obiettivo, suppone che tutte le immagini vengano esposte nello stesso modo... Se così non fosse significa che qualcosa viene arbitrariamente cambiato dalla macchina in funzione del "nome"...
Lessi una parte della discussione sugli "altri lidi"...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alberto Olivero utente
Iscritto: 30 Mar 2009 Messaggi: 116
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 6:04 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Il test che Alberto propone, se tutto viene impostato manualmente (tempo, diaframma, sensibilità, wb) mentre viene variato solo il "nome" dell'obiettivo, suppone che tutte le immagini vengano esposte nello stesso modo... Se così non fosse significa che qualcosa viene arbitrariamente cambiato dalla macchina in funzione del "nome"...
Lessi una parte della discussione sugli "altri lidi"...  |
Esatto... non gli farei perdere tempo per quattro foto uguali.... e questa vuole essere solo un anticipazione...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pellis.matteo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 2197 Località: Arignano (Torino)
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 8:10 pm Oggetto: |
|
|
se qualcuno avesse gli obiettivi e la voglia, sarebbe interessante vedere i risultati riguardanti la famigerata variazione automatica (e nascosta) della sensibilità iso.
grazie
_________________ Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 9:43 am Oggetto: |
|
|
non vedo l'ora di vedere questo test! Io che seguo solo questo lido non so nulla!
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il test:
tutte scattate con D700 in M a f1,2 e 1/640s, 100ISO, WB preimpostato.
La prima impostando la macchina "correttamente", cioe' scegliendo obiettivo 50mm e f1,2, poi f1,4, f1,8 e f2.
Questi i risultati, evito i crop perche' le immagini sono indistinguibili una dal'altra.
Morale:
1) La mia D700 e' piu' "intelligente" delle altre (?!?).
2) Un certo numero di D700 presentava un bug successivamente risolto in fabbrica (senza nuovi firmware).
3) Sulla rete circolano molte leggende metropolitane.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7232 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7232 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
159.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7232 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7232 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
    
Ultima modifica effettuata da d.kalle il Lun 13 Giu, 2011 2:17 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente...
Allora niente trucchi e niente inganni da parte di Nikon...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Parrebbe di no
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pellis.matteo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 2197 Località: Arignano (Torino)
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 2:14 pm Oggetto: |
|
|
ottimo, come pensavo-speravo!
grazie per la prova.
_________________ Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Ma cosa si dice in rete?
Io sono rimasto perplesso dalla prova... Se io imposto un valore di apertura, la macchina saprà solo questo e non il modello con le sue magagne. Impossibile portare correzioni di esposizione o altro se non sai che obiettivo stai correggendo.
Da quel che intuisco si ipotizzava una correzione dell'esposizione...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Io sono rimasto perplesso dalla prova... Se io imposto un valore di apertura, la macchina saprà solo questo e non il modello con le sue magagne. Impossibile portare correzioni di esposizione o altro se non sai che obiettivo stai correggendo.
Da quel che intuisco si ipotizzava una correzione dell'esposizione... |
E' proprio quello che si ipotizzava (una correzione dell'esposizione in base alla apertura massima nominale dell'obiettivo) ma che in questo caso non viene evidenziato...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 2:43 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | E' proprio quello che si ipotizzava ... |
ma sulla base di cosa? Perchè questo dubbio con vetri senza CPU?
Posso montare un Nikon, un Samyang, un Ciofegaus, come fa il computer di "bordo" a correggere quello che ho messo davanti al sensore...
Diciamo che non capisco la natura da cui è nato il dubbio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | ma sulla base di cosa? Perchè questo dubbio con vetri senza CPU? |
Perchè con un vetro con CPU non puoi ingannare il corpo macchina perchè comunicano da soli...
Carlo Lagrutta ha scritto: | Posso montare un Nikon, un Samyang, un Ciofegaus, come fa il computer di "bordo" a correggere quello che ho messo davanti al sensore...  |
Lo sa dal nome (secondo l'ipotesi)... Facciamo l'ipotesi che il 50/1.2 sia in realtà (metto numeri a caso) un 50/1.3... Nikon lo sa e mette una piccola istruzione nel software di tutte le sue fotocamere digitali per cui, se monto un 50/1.2, aumenta (senza dirmi niente) la sensibilità a 200 +1/6 in modo da mantenere i tempi compatibili con un 50/1.2... La stessa cosa non succederebbe con un 50/1.8... E' fantascienza?
Carlo Lagrutta ha scritto: | Diciamo che non capisco la natura da cui è nato il dubbio  |
Qui non so risponderti... E comunque a giudicare da queste foto l'ipotesi iniziale appare falsa...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Il verbo sembra essere questo assunto
Alberto Olivero ha scritto: | Se posso dire la mia l'ais 50mm 1.2 se preso per sfruttarne la sua luminosità massima a favore di tempi più veloci è una totale inutilità....
|
Da qui la verifica pratica sul campo e il conseguente annullamento del "verbo".
Però, nel menù dei vetri senza CPU, si imposta la luminosità. Luminosità che può essere di un qualsiasi vetro, che c'entra il nome... non c'è il nome.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: |
Però, nel menù dei vetri senza CPU, si imposta la luminosità. Luminosità che può essere di un qualsiasi vetro, che c'entra il nome... non c'è il nome. |
Diciamo che c'è un rapporto di fiducia tra te e la tua fotocamera, se tu le dici che stai impostando un 50/1.2 (che sia il nome o luminosità e lunghezza focale cambia poco) lei è programmata da Nikon per fregarti alzandoti di nascosto la sensibilità...
Sempre secondo l'assunto non verificato...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Lun 13 Giu, 2011 3:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ma sarebbe assurdo prendiamo il 28 2.8 ce ne sono stati 2 modelli uno fa piuttosto schifo il secondo è ricordato come il miglior 28 di casa nikon in base a cosa potrebbe/dovrebbe riconoscerlo la macchina?
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 3:36 pm Oggetto: |
|
|
L'ipotesi di Alberto (ripeto, non verificata) è che ci fosse una fregatura sugli ultraluminosi, non sul 28/2.8 dove peraltro basterebbe che tutti i 28/2.8 fossero ugualmente meno luminosi...
Daltronde l'assurdo potrebbe anche risiedere nel fatto che quando è stato progettato il 50/1.2 questo non veniva usato su un corpo digitale e su un corpo analogico è più difficile fregare sulla sensibilità della pellicola...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alberto Olivero utente
Iscritto: 30 Mar 2009 Messaggi: 116
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Eccoci... molto interessante
Vi spiego quale dovrebbe essere il problema che non risiederebbe nell'ottica ma nel sensore non in grado di captare tutta la luce a diaframmi particolarmente aperti... quindi via software inalzerebbe l'esposizione mediante un falsaggio degli iso.
Probabilmente la d700 non ha questo problema, o non si presenta sul 50 suddetto, ovviamente visto l'episodio la mia precedente frase non ha causa ad esistere...
Di certo la d300 per esempio non si comporta così e l'ho provato sulla mia pelle...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 4:53 pm Oggetto: |
|
|
però è strano, perchè i problemi di latitudine di posa dovrebbero aversi maggiormente su una full frame che su una aps-c, aumentando verso i bordi della lente ed essendo quindi scarsamente rilevanti su una macchina con sensore più piccolo.
Molto strano davvero. Ci posti i tuoi esperimenti, se li hai ancora o hai la possibilità di rifarli?
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|