photo4u.it


[Flash]Informazione da niubbo....
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
j3st3r
utente


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 464

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2011 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Giusto.
In pratica fai così: regoli l'esposizione in Manuale, facendo attenzione che il tempo di otturazione sia uguale o più lungo di quello synchro, e imposti una certa sottoesposiione (1 o 2 EV).
Quando scatti lo sfondo distante prende la luce dell'esposizione che hai impostato in Manuale mentre l'automatismo del flash regola l'esposizione sul soggetto.

Molte reflex hanno due compensazioni dell'automatismo separate: quella normale e quella per il flash.
Giocando separatamente con queste due regolazioni puoi lavorare in automatico ottenendo interessanti combinazioni.


Mi sono perso.

regoli l'esposizione in Manuale, facendo attenzione che il tempo di otturazione sia uguale o più lungo di quello synchro - e questo è OK-

e imposti una certa sottoesposiione - Perchè devo sottoesporre? Poi lo sfondo non verrà, per l'appunto, sottoesposto?

La mia reflex ha in effetti la doppia regolazione. Ho fatto delle prove e la regolazione della compensazione del flash lavora a dovere, a parità di tutto il resto la foto è diversamente esposta. Quindi il flash varia la sua azione (se ho capito variando la durata del lampo).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2011 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dico che di solito ci si trova a sottoesporre un po' (in manuale o con la compensazione dell'automatismo) perchè di solito hai poca luce ed esporre correttamente significherebbe usare tempi o diaframmi che non ti fanno comodo.

Puoi anche non sottoesporre, ma tieni conto che poi il flash aggiunge comunque luce.

Con una sottoesposizione di 1 EV hai già una buona prevalenza del flash sulla luce dello sfondo.
Con -2EV lo sfondo è ancora ben leggibile.
Se scatti in pieno sole per schiarire le ombre sui volti non compensi in alcun modo.

Fai qualche prova: prendi una "cavia umana" e mettila a 2-3 metri da te.
Fai una serie di scatti sottoesponendo progressivamente lo sfondo (con la compensazione dell'automatismo).
Poi un0altra serie con l'automatismo AE a zero e sottoesponi progressivamente il flash con la sua compensazione.
E ti guardi con comodo le foto a monitor.

Valgono più una serie di scatti che 1000 parole Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
j3st3r
utente


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 464

MessaggioInviato: Sab 04 Giu, 2011 3:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Dico che di solito ci si trova a sottoesporre un po' (in manuale o con la compensazione dell'automatismo) perchè di solito hai poca luce ed esporre correttamente significherebbe usare tempi o diaframmi che non ti fanno comodo.

Puoi anche non sottoesporre, ma tieni conto che poi il flash aggiunge comunque luce.

Con una sottoesposizione di 1 EV hai già una buona prevalenza del flash sulla luce dello sfondo.
Con -2EV lo sfondo è ancora ben leggibile.
Se scatti in pieno sole per schiarire le ombre sui volti non compensi in alcun modo.

Fai qualche prova: prendi una "cavia umana" e mettila a 2-3 metri da te.
Fai una serie di scatti sottoesponendo progressivamente lo sfondo (con la compensazione dell'automatismo).
Poi un0altra serie con l'automatismo AE a zero e sottoesponi progressivamente il flash con la sua compensazione.
E ti guardi con comodo le foto a monitor.

Valgono più una serie di scatti che 1000 parole Smile


Giusto. Ora ho capito il discorso... proverò. Così vedrò anche come si comporta in particolare la mia macchina!

Grazie ancora per le spiegazioni e per la pazienza!


Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 04 Giu, 2011 6:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Per la precisione il tempo di synchro è legato alla tecnologia dell'otturatore e non del flash.

Il flash (sulla macchina o no) regola la sua potenza abbreviando la durata del lampo fino a tempi brevissimi.


quindi il tempo di syncro come lavora? se il syncro è a 1/200 e io volessi scattare a 1/150 o 1/250 non si ha il fenomeno della 2a foto?

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Giu, 2011 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'otturatore a tendina funziona così: parte la prima tendina, scopre l'intera area del fotogramma, dopo un certo ritardo (il tempo di esposizione) parte la seconda tendina che chiude il passaggio della luce.

Il problema è che quando i tempi di esposizione devono essere molto corti non c'è tempo per fare arrivare la prima tendina a fondo corsa, prima di fare partire la seconda. La seconda tendina deve partire quando la prima è ancora in movimento.
Si forma in sostanza una specie di fessura che scorre velocissima lungo l'area del fotogramma. Non c'è un momento in cui l'intera area è scoperta integralmente, quindi non c'è un momento in cui fare scattare il flash riuscendo a illuminare tutto il fotogramma.
L'ultimo tempo utile per l'uso del flash (tempo di synchro) è quello in cui la prima tendina arriva a fondo corsa e solo in quel momento parte la seconda. C'è un attimo quindi in cui tutto il fotogramma è illuminabile dal lampo del flash.

Il tempo di synchro varia da macchina a macchina perché diversa è la tecnologia dell'otturatore.
Ai miei tempi (quelli dei dinosauri) gli otturatori a tendina erano fatti in tela e scorrevano orizzontalmente: i tempi di synchro erano in genere di 1/60".
Poi hanno avuto l'intuizione che lo scorrimento verticale (il percorso diventa più corto) permetteva di accorciare i tempi. Poi sono venuti otturatori metallici e più rapidi. Ora siamo sui tempi di synchro che conosciamo.

Al contrario molte macchine di medio formato (ad es. Hasselblad) hanno un'altra tecnologia: l'otturatore centrale.
Questo funziona come una specie di diaframma che parte completamente chiuso, si apre completamente (come un diaframma a TA) poi si richiude. Questo significa che qualsiasi sia il tempo di scatto c'è sempre un momento in cui tutta l'area del fotogramma è completamente scoperta e quindi il flash è sincronizzabile con tutti i tempi di scatto.
Sempre "ai miei tempi" questo era uno dei motivi per cui chi ad esempio faceva moda in esterni era quasi obbligato ad usare questi apparecchi: la sincronia a 1/60" delle reflex con la tendina in esterni di giorno portava facilmente ad avere le immagini "fantasma", dovute al movimento del soggetto che veniva comunque un po' registrato, poiché con 1/60" non si riusciva a cancellare completamente l'influenza della luce del giorno.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 04 Giu, 2011 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

detto in breve: posso scattare col tempo di syncro o al di sotto di tale tempo, ma non al di sopra.
Giusto?

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Giu, 2011 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi scattare con il tempo di synchro o con tempi più lunghi. Con tempi più corti no.

Per usare tempi più corti il tuo flash deve avere una funzione "alta velocità". In sostanza il flash emette una serie rapidissima di lampi. In questo modo mentre la fessura creata dalle tendine attraversa l'area del fotogramma, partono una serie di lampi e tutto il fotogramma viene illuminato.
La contropartita è una notevole riduzione della potenza dell'emissione luminosa. E spesso è un problema.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi