 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Davide Spedicato utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 792
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 8:15 pm Oggetto: 50D e rumore |
|
|
non trovo il topic ufficiale sulla 50D.. ammesso che ci sia...
sto cercando di capire fino a che iso
- la 50D è migliore rispetto alla 40D
- si equivalgono
- la 50D è peggiore della 40D
se non ricordo male mi sembra di aver letto da qualche parte che fino a 400 iso prevale la 50D... da 400 a 800 si equivalgono più o meno...
da 800 in poi prevale la 40D
ho indovinato qualcosa?  _________________ Davide
5D mkIII - Canon 70-200 f/4 L IS - Canon 100 f/2 - Canon ixus 500
L'intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto (B. Brecht) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikkardino utente
Iscritto: 09 Gen 2009 Messaggi: 374 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 9:20 pm Oggetto: |
|
|
nei crop 100% vince sempre, di poco, la 40
se rimpicciolisci l'immagine da 15mp a 10mp per renderla uguale a quella della 40, il rumore sarà sempre circa uguale
detto questo stiamo parlando di differenze molto piccole, visibili negli INUTILI crop al 100%, in stampa sono uguali, anzi la 50 ha più dettaglio se munita di lenti adeguate. _________________ Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide Spedicato utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 792
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 11:11 pm Oggetto: |
|
|
perchè parli di inutili crop al 100%? non è utile valutare al 100% un'immagine prima di mandarla in stampa?
domanda più diretta includendo anche le lenti: meglio 40 o 50 con
17-40
70-200 f/4 L IS
100 F/2
 _________________ Davide
5D mkIII - Canon 70-200 f/4 L IS - Canon 100 f/2 - Canon ixus 500
L'intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto (B. Brecht) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikkardino utente
Iscritto: 09 Gen 2009 Messaggi: 374 Località: Roma
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 10:45 am Oggetto: |
|
|
la stampa mette in evidenza certe cose e ne nasconde altre.
in particolare in stampa sarà importante la risoluzione iniziale e lo sharpen che andremo a dare in base anche alla dimensione della stessa.
ma parlando di rumore, a volte non si vede la differenza tra apsc e fullframe, figurati differenze minime come queste.
per quanto riguarda la tua domanda, ha tutte lenti di livello che non mettono in crisi i 15mpixel della 50
in definitiva la penso cosi':
1)a dover comprare ora una macchina nuova, tra le due prenderei la 50 (se non altro per il display, af microadjust)
2) se avessi già la 40, non la cambierei con la 50
3) se avessi già la 50, non la cambierei con la 40 _________________ Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 11:08 am Oggetto: |
|
|
Possiedo da non molto, e felicemente, la 50d, ed onestamente tutto questo rumore non lo vedo, basta non esagerare con gli ISO, ma questo vale un po' per tutti, é cosa risaputa...
Sono pienamente d'accordo, invece, con il messaggio che precede. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide Spedicato utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 792
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 11:24 am Oggetto: |
|
|
chiedo troppo se ti chiedo la cortesia di inviarmi un raw a 400 e uno a 800 iso? _________________ Davide
5D mkIII - Canon 70-200 f/4 L IS - Canon 100 f/2 - Canon ixus 500
L'intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto (B. Brecht) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide Spedicato utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 792
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
trovato qui:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos50d/page25.asp _________________ Davide
5D mkIII - Canon 70-200 f/4 L IS - Canon 100 f/2 - Canon ixus 500
L'intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto (B. Brecht) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 12:55 pm Oggetto: |
|
|
davide1410 ha scritto: | chiedo troppo se ti chiedo la cortesia di inviarmi un raw a 400 e uno a 800 iso? |
se ne vuoi, non ci sono problemi, mandami la tua email tramite MP, potrei scattarne a tutti gli iso, e ripeto, io non trovo chissà quanto rumore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide Spedicato utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 792
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 1:04 pm Oggetto: |
|
|
ok allora approfitto
su dpreview la differenza c'è eccome anche a 100 iso paragonata alla 60D
ti scrivo la mail in mp...
decidi tu gli iso più significativi
grazie infinite _________________ Davide
5D mkIII - Canon 70-200 f/4 L IS - Canon 100 f/2 - Canon ixus 500
L'intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto (B. Brecht) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 1:07 pm Oggetto: |
|
|
davide1410 ha scritto: | ok allora approfitto
su dpreview la differenza c'è eccome anche a 100 iso paragonata alla 60D
ti scrivo la mail in mp...
decidi tu gli iso più significativi
grazie infinite |
La 60D non ce l'ho, quindi non saprei che dirti, ma la differenza sostanziale credo che sia per "palati fini" sotto lente d'ingrandimento... penso che per gli usi più comuni non sia nulla di preoccupante, anzi. Il resto è già stato scritto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide Spedicato utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 792
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikkardino utente
Iscritto: 09 Gen 2009 Messaggi: 374 Località: Roma
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 2:08 pm Oggetto: |
|
|
le comparative di siti, anche seri, come dpreview hanno poco senso a mio avviso per un semplice motivo, ti fanno vedere il raw con impostazioni a zero
ogni sensore è diverso e il raw andrebbe sviluppato al meglio caso per caso
per divertimento, anche se contrario a queste cose, con un amico nikonista abbiamo fatto una prova di questo genere
abbiamo preso i raw di dpreview di D7000, D300S e 50D e li abbiamo sviluppato "al meglio" (ovvio che è soggettivo)
http://www.mediafire.com/download.php?q75pmqzzkituniz
qui trovi uno zip con jpeg di crop del risultato finale
occhio che dpreview ha messo a fuoco diversamente tra nikon e canon... ma x quanto riguarda il rumore il risultato non cambia.
ps. ribadisco che sono contrario a questi confronti, non vuole essere ne scientifico, ne scatenare flame canon vs nikon... solo per farti vedere che a un certo punto con "gli slider del noise reduction messi bene a seconda del sensore" le differenze sono trascurabili tra le stesse generazioni di sensori, meno trascurabili tra generazioni diverse (vedi la resa della D7000) _________________ Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto i link postati di dpreview, e continuo a sostenere, forse nella mia ignoranza, che non ci trovo granchè differenza tra gli scatti 40d vs 50d, inteso come disturbo, a parità di iso, soprattutto nelle zone impastate (tipo dorso della macchina fotografica, o parti in gomma della macchinina giocattolo, nello scatto, a destra). Onestamente ho già stampato, anche in grande formato, immagini fino a 400Iso, e non sono affatto male. Tieni conto che qualsiasi immagine ha il suo fine ultimo, ovvero la pubblicazione o la stampa, difficilmente la si può leggere al 100% di crop (non credo che leggi le foto in punta di naso, a monitor piuttosto che in stampa, non avrebbe alcun senso, così come non leggi un tabellone pubblicitario 3x5metri per strada, ad un metro di distanza, non avresti modo di apprezzarlo a pieno).
Oltre i 400ISO, direi che cominciano a dar rumore piuttosto tangibile le foto, ma è nella perfetta normalità, del resto, quante volte hai mai scattato a sensibilità ISO800-1600 o superiore? io quasi mai, non vedo la necessità di alzare gli ISO, se non in concerti ed eventi, o in situazioni veramente estreme, con risultati spesso compromessi, dove piuttosto che portarti una foto quasi totalmente buia, però, preferisci una meno nitida o rumorosa, ma presentabile ed "elaborabile", ma almeno a me capita di rado, è più un discorso di reportage d'agenzia, del fare notizia, scoop, gossip, che reale necessità, quindi resta qualcosa di meramente soggettivo.
Sono dettagli che, secondo me, ai tempi della pellicola, nemmeno si immaginavano, è un gap, quello del digitale, che ci ha messo difronte a photoshop, con tutti i pro e contro, a volte scivolando in analisi capillari anche un po' troppo esigenti ed allo stesso tempo futili, nella grande sfera della teoria della relatività.
Mi piacerebbe poter ascoltare ad esempio un critico fotografico piuttosto che d'arte più in genere (tipo Vittorio Sgarbi dei tempi più attivi), cosa ne pensa del rumore digitale nelle attuali reflex, e quanto conta nella comunicazione dell'era digitale...
Secondo me è molto più un discorso commerciale, legato a quel che intendono presentarci i vari "tester" ed i vari brand, un discorso relativamente ristretto di prodotti sul mercato, di numeri, di dati tabellati, non fosse altro per le stesse foto proposte per i test, come giustamente scrive chi mi precede, a volte messe a fuoco in modo diverso (o addirittura scattate in diversi momenti, quindi vengono persi totalmente i riferimenti quali distanze del treppiedi dal soggetto, profili colore, ecc), e dai contenuti insensati quanto scarni o confusionari (spesso leggiamo "la finestra di fronte" nei test degli amici quì nei forum, o "l'albero del giardino accanto", ad una pessima luce, che ben vengano, per carità, apprezzabilissimi dal punto di vista dell'impegno e della dedizione, ma non sono test sempre attendibili), piuttosto bisognerebbe avere il "coraggio" di prendere come riferimento ed esempio reale, nei fatti, le immagini vere, quelle scattate da fotografi professionisti, sul campo di battaglia di tutti i giorni, che pur non avendo la comparativa immediata, si ha quantomeno un'idea d'insieme più pratica (obiettivi e condizioni di luce permettendo), ad esempio non si puo' apprezzare il bokeh di un 85mm fotografando una bottiglia di liquore su fondale bianco a 4 metri di distanza ad f9, diversa sarebbe invece la lettura di un bel ritratto umano, o una pallina decorativa appesa all'albero di natale con tanto di luci e riflessi giocando di apertura di diaframma, oppure se ad una reflex X ci monti un 85 f1.8, e alla reflex Y un 85 f1.2L, la resa viene condizionata da tanti altri fattori, e non di poco, anche se volessimo monitorare selettivamente solo la sensibilità ISO.
Trovami le differenze in stampa, qualunque esse siano le reflex, a parità di ISO, soggetto, obiettivo, e condizioni di luce.
Sono paragoni infondati ed insensati, a mio modo di vedere. La fotografia, intesa nel senso più completo del termine, è ben altro che l'analisi al microscopio degli ISO, non intendo polemizzare, ma ci sarebbero da spolpare librerie intere su questi argomenti. Quando si sente la necessità di comprare un qualcosa di fotografico, non c'è test migliore che tangere per mano il prodotto, magari provarlo e riprovarlo, direttamente in negozio, portandosi a casa gli scatti, per quanto possibile, o smanettando con amici, dimenticandosi per un momento di fare paragoni, e valutando singolarmente il prodotto (in termini automobilistici: non si può paragonare una Fiat Bravo con una Fiat grandePunto, o una AlfaRomeo Giulietta con una AlfaRomeo Mito, entrambe Fiat sono, entrambe Alfa sono, o parlando in tempi diversi, AlfaRomeo Giulietta e AlfaRomeo 147, restano sempre e comunque due generi diversi, figuriamoci un paragone tra case diverse, troppo discordante, un prodotto sostituisce cronologicamente l'altro, costituisce una generazione diversa, con apparati tecnologici frutto di studi scientifici dedicati, ma non è detto che per gusti personali, o prestazioni relative, possa di fatti sostituirlo, se solo non leggessimo i vari test sulle riviste di settore, che ci portano tanta informazione quanta confusione... i brand devono fare mercato, noi acquistiamo un prodotto solo, o per lo meno, questo è l'obiettivo di base... esempio: in buona sostanza, alla fine della storia, non scegli Alfa solo perchè ha come "differenza" l'alettone cromato e griffato che Fiat non lo realizza del tutto, pur sapendo che sostanzialmente parliamo sempre e comunque di due prodotti diversi, non so se regge come paragone, tornando al tema principale del topic, e sintetizzando: il fattore psicologico, in particolar modo in ambito pubblicitario, incide molto più della reale necessità/utilità dell'argomento, del fattore, o del prodotto in questione).
p.s.: mi sono dilungato troppo
Vincenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide Spedicato utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 792
|
Inviato: Dom 28 Nov, 2010 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Rikkardino ha scritto: | le comparative di siti, anche seri, come dpreview hanno poco senso a mio avviso per un semplice motivo, ti fanno vedere il raw con impostazioni a zero
ogni sensore è diverso e il raw andrebbe sviluppato al meglio caso per caso
per divertimento, anche se contrario a queste cose, con un amico nikonista abbiamo fatto una prova di questo genere
abbiamo preso i raw di dpreview di D7000, D300S e 50D e li abbiamo sviluppato "al meglio" (ovvio che è soggettivo)
http://www.mediafire.com/download.php?q75pmqzzkituniz
qui trovi uno zip con jpeg di crop del risultato finale
occhio che dpreview ha messo a fuoco diversamente tra nikon e canon... ma x quanto riguarda il rumore il risultato non cambia.
ps. ribadisco che sono contrario a questi confronti, non vuole essere ne scientifico, ne scatenare flame canon vs nikon... solo per farti vedere che a un certo punto con "gli slider del noise reduction messi bene a seconda del sensore" le differenze sono trascurabili tra le stesse generazioni di sensori, meno trascurabili tra generazioni diverse (vedi la resa della D7000) |
davvero interessante... grazie
quindi secondo te è sufficiente una riduzione del rumore "più accurata" per ottenere un risultato identico a quello ottenuto con la 40D?
PS: nei file della 50D il ciuffo dei peli è fuori fuoco? _________________ Davide
5D mkIII - Canon 70-200 f/4 L IS - Canon 100 f/2 - Canon ixus 500
L'intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto (B. Brecht) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide Spedicato utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 792
|
Inviato: Dom 28 Nov, 2010 11:37 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Ho letto i link postati di dpreview, e continuo a sostenere, forse nella mia ignoranza, che non ci trovo granchè differenza tra gli scatti 40d vs 50d, inteso come disturbo, a parità di iso, soprattutto nelle zone impastate (tipo dorso della macchina fotografica, o parti in gomma della macchinina giocattolo, nello scatto, a destra). Onestamente ho già stampato, anche in grande formato, immagini fino a 400Iso, e non sono affatto male. Tieni conto che qualsiasi immagine ha il suo fine ultimo, ovvero la pubblicazione o la stampa, difficilmente la si può leggere al 100% di crop (non credo che leggi le foto in punta di naso, a monitor piuttosto che in stampa, non avrebbe alcun senso, così come non leggi un tabellone pubblicitario 3x5metri per strada, ad un metro di distanza, non avresti modo di apprezzarlo a pieno).
Oltre i 400ISO, direi che cominciano a dar rumore piuttosto tangibile le foto, ma è nella perfetta normalità, del resto, quante volte hai mai scattato a sensibilità ISO800-1600 o superiore? io quasi mai, non vedo la necessità di alzare gli ISO, se non in concerti ed eventi, o in situazioni veramente estreme, con risultati spesso compromessi, dove piuttosto che portarti una foto quasi totalmente buia, però, preferisci una meno nitida o rumorosa, ma presentabile ed "elaborabile", ma almeno a me capita di rado, è più un discorso di reportage d'agenzia, del fare notizia, scoop, gossip, che reale necessità, quindi resta qualcosa di meramente soggettivo.
Sono dettagli che, secondo me, ai tempi della pellicola, nemmeno si immaginavano, è un gap, quello del digitale, che ci ha messo difronte a photoshop, con tutti i pro e contro, a volte scivolando in analisi capillari anche un po' troppo esigenti ed allo stesso tempo futili, nella grande sfera della teoria della relatività.
Mi piacerebbe poter ascoltare ad esempio un critico fotografico piuttosto che d'arte più in genere (tipo Vittorio Sgarbi dei tempi più attivi), cosa ne pensa del rumore digitale nelle attuali reflex, e quanto conta nella comunicazione dell'era digitale...
Secondo me è molto più un discorso commerciale, legato a quel che intendono presentarci i vari "tester" ed i vari brand, un discorso relativamente ristretto di prodotti sul mercato, di numeri, di dati tabellati, non fosse altro per le stesse foto proposte per i test, come giustamente scrive chi mi precede, a volte messe a fuoco in modo diverso (o addirittura scattate in diversi momenti, quindi vengono persi totalmente i riferimenti quali distanze del treppiedi dal soggetto, profili colore, ecc), e dai contenuti insensati quanto scarni o confusionari (spesso leggiamo "la finestra di fronte" nei test degli amici quì nei forum, o "l'albero del giardino accanto", ad una pessima luce, che ben vengano, per carità, apprezzabilissimi dal punto di vista dell'impegno e della dedizione, ma non sono test sempre attendibili), piuttosto bisognerebbe avere il "coraggio" di prendere come riferimento ed esempio reale, nei fatti, le immagini vere, quelle scattate da fotografi professionisti, sul campo di battaglia di tutti i giorni, che pur non avendo la comparativa immediata, si ha quantomeno un'idea d'insieme più pratica (obiettivi e condizioni di luce permettendo), ad esempio non si puo' apprezzare il bokeh di un 85mm fotografando una bottiglia di liquore su fondale bianco a 4 metri di distanza ad f9, diversa sarebbe invece la lettura di un bel ritratto umano, o una pallina decorativa appesa all'albero di natale con tanto di luci e riflessi giocando di apertura di diaframma, oppure se ad una reflex X ci monti un 85 f1.8, e alla reflex Y un 85 f1.2L, la resa viene condizionata da tanti altri fattori, e non di poco, anche se volessimo monitorare selettivamente solo la sensibilità ISO.
Trovami le differenze in stampa, qualunque esse siano le reflex, a parità di ISO, soggetto, obiettivo, e condizioni di luce.
Sono paragoni infondati ed insensati, a mio modo di vedere. La fotografia, intesa nel senso più completo del termine, è ben altro che l'analisi al microscopio degli ISO, non intendo polemizzare, ma ci sarebbero da spolpare librerie intere su questi argomenti. Quando si sente la necessità di comprare un qualcosa di fotografico, non c'è test migliore che tangere per mano il prodotto, magari provarlo e riprovarlo, direttamente in negozio, portandosi a casa gli scatti, per quanto possibile, o smanettando con amici, dimenticandosi per un momento di fare paragoni, e valutando singolarmente il prodotto (in termini automobilistici: non si può paragonare una Fiat Bravo con una Fiat grandePunto, o una AlfaRomeo Giulietta con una AlfaRomeo Mito, entrambe Fiat sono, entrambe Alfa sono, o parlando in tempi diversi, AlfaRomeo Giulietta e AlfaRomeo 147, restano sempre e comunque due generi diversi, figuriamoci un paragone tra case diverse, troppo discordante, un prodotto sostituisce cronologicamente l'altro, costituisce una generazione diversa, con apparati tecnologici frutto di studi scientifici dedicati, ma non è detto che per gusti personali, o prestazioni relative, possa di fatti sostituirlo, se solo non leggessimo i vari test sulle riviste di settore, che ci portano tanta informazione quanta confusione... i brand devono fare mercato, noi acquistiamo un prodotto solo, o per lo meno, questo è l'obiettivo di base... esempio: in buona sostanza, alla fine della storia, non scegli Alfa solo perchè ha come "differenza" l'alettone cromato e griffato che Fiat non lo realizza del tutto, pur sapendo che sostanzialmente parliamo sempre e comunque di due prodotti diversi, non so se regge come paragone, tornando al tema principale del topic, e sintetizzando: il fattore psicologico, in particolar modo in ambito pubblicitario, incide molto più della reale necessità/utilità dell'argomento, del fattore, o del prodotto in questione).
p.s.: mi sono dilungato troppo
Vincenzo |
condivido pienamente... _________________ Davide
5D mkIII - Canon 70-200 f/4 L IS - Canon 100 f/2 - Canon ixus 500
L'intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto (B. Brecht) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Criss79 utente

Iscritto: 02 Mar 2010 Messaggi: 430
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Tra la 40D e la 50D ricomprerei sicuramente la 50D anche solo per la funzione di taratura fine della maf.
Ho la 50D e tutto questo rumore in più di altre reflex ad alti ISO non l'ho mai accusato. _________________ Canon 5D mkII + Canon 50D + Canon 24-105mm L + Canon 70-300mm USM IS + Canon 50mm f1,8 mkII + Sigma 10-20mm f4/5,6 HSM + Sigma 105mm macro f/2.8 EX DG OS HSM
My Flickr - My Site |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soffietto nuovo utente
Iscritto: 31 Mgg 2011 Messaggi: 4 Località: Oristano-Cagliari
|
Inviato: Gio 02 Giu, 2011 8:12 pm Oggetto: |
|
|
salve a tutti,
scusate ma ad alti ISO la 50 fa proprio skifo (le ho tutt'e due, sia 40 ke 50) mentre la 40 è decisamente + dignitosa: con la 40 uso tranquillam i 1600, mentre con la 50 non vado oltre i 1000!! comunque tra le 2 anke io preferisco la 50, il rumore ad alti ISO ed i colori 1 pò esagerati sn le unike 2 pekke a mio avviso, inoltre preferisco shiftare l'esposizione di 1/3 di stop con la 50, mentre la 40 la uso con esposizione corretta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soffietto nuovo utente
Iscritto: 31 Mgg 2011 Messaggi: 4 Località: Oristano-Cagliari
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 10:53 am Oggetto: |
|
|
mmmh, a mio avviso l'esposizione è poco concernente: se scatto una foto ed il nero ha puntini grigi sparsi qua e là ha poco a ke vedere con una sotto-sovraesposizione, provando ad utilizzare la 50 riscontro difetti da "fotografia scattata da 1 cellulare", con la 40 nn mi capita (ho diverse foto fatte con luci colorate ke ed il problema l'ho trovato anke sui colori e nn solo sul nero, saranno state condizioni estreme ma con la 40 nn ho problemi)!! P.S. io nn uso scattare in RAW (forse questo ri-aiuterebbe la 50 a recuperare il gap, ma il tempo ke spenderei al pc è enorme, e francamente preferisco usare la makkina anzikè il computer)!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 11:33 am Oggetto: |
|
|
L'esposizione corretta non solo è concernente, ma fondamentale.
Io scatto solo in Raw, possibile che il jpeg oncamera faccia qualche pastrocchio. Preferisco decidere io come intervenire dal Raw piuttosto che farlo fare alla macchina (oltretutto scattando jpeg con il noisereduction attivo potrebbe fare più danni che altro).
Poi di qui a dire che la 50D da risultati paragonabili a quelli di un cellulare mi fa un po' sorridere!  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|