Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Evildevil nuovo utente
Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 1:32 pm Oggetto: Olympus 50mm, dubbio? |
|
|
Salve a tutti!
Visto che sulle olympus che io sappia il rapporto per il 35mm normale è di 2x, se compro un 50ino, è come se avessi un normale 100mm? Riuscirei a fare macro decenti parlando di insetti? (distanza focale massima?)
Grazie e scusate per la domanda niubba  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Ottieni una focale equivalente a 100 e, a quanto leggo, appena sufficiente per allontanarti abbastanza dal soggetto e non perderlo.
Ma il punto è un altro, non conosco per nulla il parco ottice zuiko, il 50 di cui parli è un macro?
In altre parole ottiene il rapporto di ingrandimento 1:1 alla minima distanza di fuoco ed è pensato con una nitidezza e microcontrasto da macro?
Oppure adatteresti all'uopo un 50ino normale? _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Evildevil nuovo utente
Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 6:19 pm Oggetto: |
|
|
macro è anche macro, però il rapporto è 1:2 .-.
il fatto è che purtroppo non si ha tanto spazio con le olympus, o quello o ciccia (a meno che non ti voglia prendere anelli vari)
La messa a fuoco minima è di 24cm, però chiaramente a me interessa il massimo, cioè a quanto posso stare distante tenedo lo sfondo sfocato...
Alla fine penso sia come per il mio zoom (40-150) impostato a 50 solo con più dettaglio no? In ogni caso non so come si faccia a fare grandi foto macro con i 100mm, mi pare si debba stare troppo vicini! Eppure c'è gente che fotografa di tutto con i 105 :\
Edit: fail mio, 1:2 equivale in 35mm ad un 1:1
(Macro focusing: 1:2 maximum magnification (1:1 35mm equivalent)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono anche i sigma 105mm e 150mm, ovviamente entrambi macro.
Se non vuoi spendere molto ti consiglio di adattare un bel Tamron 90mm delle prime serie (tutto metallo e completamente manuale) da abbinare a soffietto e/o testa micrometrica...ti potrai togliere delle belle soddisfazioni  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Evildevil nuovo utente
Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 9:00 pm Oggetto: |
|
|
grazie della risposta!
Volevo chiedere, se prendessi un 90mm abbinato alla olympus, il moltiplicatore 35mm rimane cmq del corpo macchina no? quindi sarebbe un 180mm?
Seconda domanda, tutto manuale cioè senza autofocus? Per la macro di insiettini la vedo dura visto che si muovono spesso :\
Infine soffietti et simila aumentano la possibilità di avvicinarmi al soggetto vero? Il fatto è che non vorrei dovermi avvicinare troppo in quanto vivi .-.
Scusate le domande magari sceme
p.s. un tamaron prima serie quanto dovrebbe costare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 8:50 am Oggetto: |
|
|
Perdonami ma ho la sensazione che ci sia un po' di confusione.
Iniziamo dalla focale, il 50mm su 4/3, APS o 24x36 rimane sempre un 50mm quello che cambia è l'angolo di campo, in altre parole il tuo 50 rimane un 50 ma su 4/3 inquadra meno, si comporta, ed a tutti gli effetti in questo formato lo è, come un tele, ha lo stesso angolo di campo di un 100 su 24x36 ma rimane un 50mm. qui trovi un interessante articolo con tutti gli angoli di campo per i vari formati.
Stesso discorso per il rapporto di riproduzione, se il 50mm su 4/3 ha un rapporto di riproduzione 1:2 questo rimane tale, il tuo soggetto da 1 centimetro, con l'obiettivo in questione alla minima distanza, viene ripreso con un grandezza, sul sensore, di 0,5cm indipendentemente dalle dimensioni del sensore.
A quanto puoi stare distante tenendo lo sfondo sfuocato? dipende dal diaframma in uso, dalla distanza soggetto/sfondo, ma in macro quello che conta è il rapporto di riproduzione, se il problema è solo sfuocare lo sfondo prendi un tele più molto aperto e hai risolto.
No non è la stessa cosa del tuo zoomino a 50mm la differenza non è solo nel dettaglio ma nel rapporto di riproduzione e quindi nella distanza minima di messa a fuoco e nell'apertura massima del diaframma, a questo proposito tieni presente che la distanza minima si calcola dal sensore e non dalla lente frontale quindi per sapere quanto sei distante dall'insettino sottrai a quei 24cm la lunghezza lente frontale/sensore
UN 90mm sarebbe un 180? Idem come sopra, sarebbe un 90mm su 4/3 e inquadrerebbe con lo stesso angolo di campo di un 180 su 24x36
AF si AF no. dipende dalle esigenze, dal soggetto, so che molti fanno macro in AF.
I soffietti consentono rapporti di riproduzione altrimenti impensabili con tutti gli accorgimenti, tipo ottiche grandangolari invertite, si possono raggiungere rapporti che vanno oltre il 10:1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Evildevil nuovo utente
Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 10:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille della rispostona!
Quindi in sostanza con un 50mm non ci faccio proprio niente perchè non riuscirò mai ad avvicinarmi quanto basta....
Il concetto è quindi che mi devo necessariamente prendere un 90mm almeno per sperare di fare qualcosa perchè insetti volanti non li avvicinerò mai :\
Con il tele qualcosa sono riuscito a fare ma nulla di che..
Quello che non capisco è la necessità di avvicinarsi al soggetto con la macro.. Finchè è un fiori ci sta, altrimenti non vedo l'utilità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Evildevil ha scritto: | Grazie mille della rispostona!
Quindi in sostanza con un 50mm non ci faccio proprio niente perchè non riuscirò mai ad avvicinarmi quanto basta.... |
Dipende da cosa intendi con quanto basta...
Comunque le ottiche di quella lunghezza focale sono più adatte a soggetti statici
Evildevil ha scritto: | Il concetto è quindi che mi devo necessariamente prendere un 90mm almeno per sperare di fare qualcosa perchè insetti volanti non li avvicinerò mai :\
Con il tele qualcosa sono riuscito a fare ma nulla di che.. |
Indubbiamente con un tele saresti avvantaggiato ma valuta anche che ci sono tecniche per avvicinare gli insetti, la più elementare è quella che consiglia di farlo di prima mattina quando sono ancora intorpiditi da freddo della notte
Evildevil ha scritto: | Quello che non capisco è la necessità di avvicinarsi al soggetto con la macro.. Finchè è un fiori ci sta, altrimenti non vedo l'utilità! |
Se vuoi avere un buon rapporto di riproduzione devi necessariamente avvicinarti. L'uso del tele da un alto facilita le cose, ti consente di scattare, mantenendo lo stesso rapporto di riproduzione, ad una distanza maggiore ma dall'altro lato le complica perché riduce la profondità di campo che alle distanze macro è di pochi mm.
Anche in questo caso occorre scegliere in base alle proprie esigenze e competenze.
Nel tuo caso mi terrei sul range 90/105 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Evildevil nuovo utente
Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 3:05 pm Oggetto: |
|
|
vedo cosa trovo perchè gli obiettivi olympus sono esosi
intanto ordinerò tubi di prolunga da provare mentre cerco, giusto per vedere cosa fanno...
Anche se cmq dovrò cercare sull'usato credo perchè un 90/105 costa nuovo 500/600€ ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|