Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robertor nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 15 Località: oltre la ex cortina di ferro
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 11:13 am Oggetto: Beier PRECISA help me |
|
|
comprata al mercatino delle pulci di budapest.
un medio formato sia 4,5x6 che 6x6
non in condizioni estetiche splendide(la simil pelle era staccata un po' ovunque) ma il soffietto non ha tagli e l'obiettivo non risulta strisciato e l'otturatore funziona su tutti i tempi.
ora l'inghippo: ragazzi.....non ha una leva ne nient'altro per l'avanzamento della pellicola quindi non ho la minima idea di come far funzionare questa curiosa, per me, macchina fotografica.
ho pensato che bisogna caricarla al buio completo e forse bisogna praticamente sbobinare il il film sul rocchetto che solitamente si usa per l'agganciamento della pellicola e il trascinamento in avanti della stessa per poi riavvolgerla nel rullino stesso tramite l'apposita manovella.
mi sembra un metodo a dir poco empirico oggigiorno ma non vedo altra soluzione.
se avete qualche altra soluzione o conoscete questa macchina fotografica fate un fischio.
grazie anticipatamente per l'eventuale aiuto. _________________ Yashica MG-1; Yashica Electro 35 GSN(set completo); Zorki 4K Industar 61; Zorki 4; Zorki S Industar 22; Olympus Trip 35; Werra 2a; Flexaret Automat; FED 2; FED 3; Beier Precisa; Zenit 3M; TopCon Unirex; Leningrad 4 light meter; Hanimex Sekonic light meter; Meopta Opemus 5; Meopta Opemus 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 12:25 pm Oggetto: |
|
|
La pellicola si carica come una qualunque folding di medio formato.
Anzitutto devi avere un rocchetto residuo supplementare che va alloggiato nell'ansa posteriore di sinistra e agganciato alla chiavetta di avanzamento, collegata esternamente alla "ruota" posta sul piano superiore. Dopodiché agganci il lembo di carta di rivestimento della pellicola, chiudi e fai avanzare manualmente fino al numero 1 usando le finestrelle rosse sul dorso della macchina (mi raccomando: aprile e chiudile giusto per controllare l'avanzamento, pena il rischio di infiltrazioni).
E occhio alle esposizioni multiple causa dimenticanze nell'avanzamento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertor nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 15 Località: oltre la ex cortina di ferro
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 1:54 pm Oggetto: |
|
|
grazie.
il rocchetto supplementare c'e' ed e' quello che mi ha confuso perche' e' messo nell'alloggiamento destro come se fosse una "nurmale" macchina 35mm.
grazie ancora. _________________ Yashica MG-1; Yashica Electro 35 GSN(set completo); Zorki 4K Industar 61; Zorki 4; Zorki S Industar 22; Olympus Trip 35; Werra 2a; Flexaret Automat; FED 2; FED 3; Beier Precisa; Zenit 3M; TopCon Unirex; Leningrad 4 light meter; Hanimex Sekonic light meter; Meopta Opemus 5; Meopta Opemus 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|