Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andre_chinaski nuovo utente

Iscritto: 05 Mgg 2011 Messaggi: 7 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2011 10:18 am Oggetto: Consiglio Reflex Digitale&Analogica! |
|
|
Ciao a tutti!!!
è ormai 1 anno che fotografo con l'EM e la 801s e ho deciso di passare al digitale, sopratutto per la comodità e l'economicità e anche perchè mi piacerebbe avere il pieno controllo sulla foto (postproduzione)
Diciamo che conosco le cose basilari della fotografia:
Tempo/diaframma/ISO, profondità di campo, mosso, iperfocale, regola dei terzi e simili.
I soggetti preferiti sarebbero paesaggi, città, natura (magari anche macro), viaggio, e le foto le stamperei (qulle che reputo migliori) e le metterei su internet.
diciamo che il budget non dovrebbe superare i 500€ con obiettivo (va benissimo anche l'usato)...ci sono però da tenere in considerazione alcune cose:
1 farei bene ad essere infulenzato dalle mie vecchie ottiche nel scegliere la DSLR (tutte Manual Focus)?
2 vorrei avere un corredo abbastanza leggero, quindi, mi piacerebbe avere uno zoom grandangolo-medio tele di buona qualità e uno zoom tele da arrivare almeno alla focale di 300 (poi magari una lente macro e anche un normale luminoso a focale fissa...ma questo col tempo)...quale marca mi offre il miglior rapporto qualità/prezzo?
3 mi piacerebbe poter continuare a fotografare a pellicola...quindi, sempre nel mio corredo, mi piacerebbe avere un corpo macchina analogico molto spartano e economico (roba tipo Pentax K1000, Nikkormat o FM etc. - quasi sicuramente venderò la 801s, dato che è scomoda per il fuoco manuale) da accoppiare alla digitale...ovviamente gli obiettivi dovranno essere compatibili per tutte e due le macchine (andare in giro con 2 corredi sarebbe insensato e molto scomodo)...è possibile fare una cosa così? mi sembra che solo Pentax e Nikon me lo permettano, giusto? usare un adattatore sulla analogica?
4 in futuro abbastanza lontano sarei anche disposto a passare a obiettivi più costosi (ovviamente se c'è il miglioramento personale e la voglia) e a mandare in pensione il film 35mm per passare al 6x6 o anche il 6x7 (mi sta venendo voglia in 'sti giorni di farmi una biottica a poco -100€- tanto per provare il medio formato)
spero di essere stato esauriente, ora tocca a voi consigliarmi!  _________________ Nikon Coolpix S3000 - Nikon EM - Nikon F3 - Nikon FM2n+MD12
Lenses: Nikon 50 E-Series f/1.8 - Kiron 28 f/2 - Kiron 70-210 f/4 - Sun 135 f/2.5
Flash: NIkon SB-16A - Nikon SB-E
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2011 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Giusto, se vuoi una macchina con messa a fuoco manuale, solo Pentax e Nikon potrebbero condividere le ottiche senza inutili complicazioni e adattatori. Mi pare di ricordare che Pentax in più ti permetterebbe di mantenere la funzionalità dell'esposimetro di una digitale entry level anche con ottiche vecchissime.
Sulle moderne AF a pellicola invece avresti molta più scelta, in quanto condividono lo stesso attacco delle digitali e molte delle tecnologie. Però mi pare di capire che non è questa la tua scelta e inoltre le analogiche che cerchi le hai già.
Non hai ottiche di particolare pregio, quindi neanche grandi vincoli sulla tua scelta per il digitale.
Dato anche il fattore di crop che su una digitale non FF avresti, il mio personalissimo consiglio è di scegliere la digitale che più ti piace ed eventualmente tenere due corredi, uno analogco e uno digitale, vendendo tutto il resto.
A meno che non abbia intenzione di portarti dietro entrambe le macchine contemporaneamente, in tal caso sarebbe indispensabile condividere le ottiche tra i due corpi per non caricarti come un cammello! _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2011 2:14 pm Oggetto: Re: Consiglio Reflex Digitale&Analogica! |
|
|
andre_chinaski ha scritto: |
diciamo che il budget non dovrebbe superare i 500€ con obiettivo (va benissimo anche l'usato)...ci sono però da tenere in considerazione alcune cose:
...
2 vorrei avere un corredo abbastanza leggero, quindi, mi piacerebbe avere uno zoom grandangolo-medio tele di buona qualità e uno zoom tele da arrivare almeno alla focale di 300 |
Aggiungo due considerazioni (salta all'ultimo paragrafo se sembrano lunghe ).
La prima riguarda il riuso di eventuali zoom nuovi sull'analogica.
Con quel budget, per poco che tu spenda per un corpo usato, non avanzerà di che scegliere sugli obiettivi: dovrai prendere degli entry level, che tipicamente sono utilizzabili solo su corpo APS (perlomeno è così per Nikon e Canon), e quindi non riuscirai ad usarli sull'analogica (a meno di vignettature eccessive).
Oppure puoi facilmente trovare a bassissimo prezzo gli obiettivi kit delle analogiche più recenti (tipicamente 28-80), ma di solito sono scadenti e comunque col fattore di crop ti perdi il grandangolo (diventano 42-120 circa). Tieni infine presente che questi obiettivi sono fatti per l'elettronica, per cui di solito non controlli meccanicamente l'apertura, ed a volte anche l'anello per la messa a fuoco non è esattamente ergonomico.
Inoltre otticamente potresti rimpiangere il tuo 50/1.8, anche se si rimpiazza con un un centinaio di euro. Ben più difficile è rimpiazzare, a basso costo, la luminosità del 28/2 e del 135/2.5 : se sono due lunghezze e luminosità di cui sei contento su analogico, anche se diventano più lunghi su digitale, ci penserei un pochino prima di eliminarli (operazione per la quale potrei propormi come pattumiera ).
La seconda riguarda il viceversa: riuso di vecchi obiettivi sulla digitale. Con dei limiti si fa agevolmente, e gli adattatori possono essere molto economici.
Se prendi Nikon puoi riusare i tuoi F-mount, in totale manualità incluso il fatto che, a meno dei corpi più costosi, perdi anche l'esposimetro. Nikon non accetta praticamente nessun altro obiettivo (con adattatori senza ottica inclusa) perché la distanza obiettivo-sensore è maggiore di quasi tutti gli altri sistemi.
Se prendi Pentax puoi riusare i tuoi obiettivi F-mount ed M42 con degli anelli adattatori semplici, e ti trovi con l'esposimetro funzionante ed anche la stabilizzazione, essendo nel corpo macchina. Non potrai riusare quelli con baionetta Praktica sempre per questioni di distanza di registrazione.
Prendessi Canon, li riuseresti tutti (anche se alcuni Prakticar non mantengono la messa a fuoco all'infinito), con esposimetro ma senza stabilizzazione, e rimarrebbe però il problema con l'eventuale analogica, perché le più anziane non hanno la stessa baionetta (EOS vs.FD). E gli obiettivi Canon FD sono quasi gli unici che non si montano su Canon EOS... quindi sarebbe più difficile la compatibilità all'indietro.
Insomma, fossi nella tua situazione, e con voglia di mantenere anche un piede nell'analogico, sceglierei Pentax per fare corredo unico, oppure farei due corredi separati come suggerisce Andy scegliendo... quel che trovi entro il budget. Mettendo un po' da parte l'utilizzo degli obiettivi nuovi sull'analogica, e massimizzando l'utilizzo dei vecchi sulla digitale. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2011 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Per restare in Nikon e poter usare ottiche manuali mantenendo la lettura esposimetrica dovresti scegliere corpi minimo dalla d7000 in su .. cosa assai costosa che esce immediatamente dal tuo budget .
Pentax invece ti permette la lettura esposimetirca anche sui corpi entry , peraltro molto ben costruiti .
Tuttavia per esperienza ti dico che usare lenti manual focus senza cambiare il vetrino e' complicato , e poco piacevole(se non altro Pentax ti da la conferma del fuoco sul punto illuminandolo) .
Le vecchie reflex a pellicola hanno vetrini di messa a fuoco con microprismi o a visione spezzata per focheggiare comodamente , le odierne reflex , anche le costose Full Frame pur avendo mirini ampi non permettono una messa a fuoco cosi' agevole .
Quando parto per un viaggio in genere un' analogica me la porto sempre dietro , ma solitamente consiste in una corpo e un fisso .
Con un tetto di spesa di 500euro ci prendi una pentax kx con zoom kit, al limite potresti provare a prendere il nuovo DA 35mm f/2.4 come obiettivo normale poco costoso ma di buona qualita' ottica .
Sull'usato potresti cercare qualche Pentax k10 o k20 . _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2011 7:09 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Max che non è semplice, ma è fattibile, c'è tutto un sottobosco di riciclatori di vecchie ottiche (anche perché su Pentax e Canon c'è comunque la conferma del fuoco). Dal punto di vista del mirino, meglio K10 o K20 della Kr - Kx (pentaprisma contro pentaspecchio, e dimensioni maggiori). Per certe foto va benissimo anche usare il Liveview (non ho idea se K10 o K20 ce l'hanno). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2011 10:13 am Oggetto: |
|
|
Io cercherei una d200 (o una Fuji S5) con il 18/70
Il budget forse non lo sfori di molto, avendo un ottimo corpo robusto e un'ottica da 28 a 105 che vale molto più dei 150€ max che la pagheresti usata.
Intanto inizi e tieni in borsa anche la EM e le tre ottiche fisse, che non saranno dei Summicron ma il 50 è ottimo, il 28 e il 135 prima di buttarli vale la pena provarli anche sulla D200, che ha la conferma di messa a fuoco con tutto quanto le metti davanti (Canon richiede un anello con contatti elettrici), oltre che il funzionamento dell'esposimetro.
Sul nostro mercatino ci sono alcune D200 in vendita intorno ai 450€ _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2011 6:07 pm Oggetto: |
|
|
pienamente d'accordo che d200 o fuji s5pro siano mezzi ottimi , ma ci sono 2 fattori per cui non li ho proposti: al nostro amico piace andare leggero , e poi c'e' da considerare che i corpi professionali capita di trovarli con all'attivo tantissimi scatti , (cosa che vale anche per k10 o k20) tuttavia ho visto pochi cerimonialisti o sportivi usare pentax, rispetto a quanti invece usano canon o nikon o fuji s5(quest'ultima soprattutto per i matrimoni).
Accettandone le dimensioni sono certamente corpi ottimi, trovando pero' l'esemplare che non abbia fatto la guerra .
Conoscevo un matrimonialista che usava sia d200 che S5 con degli armor di gomma a protezione del corpo , roba che vendeva entro l'anno con piu' di 100mila scatti all'attivo , da vedere parevano nuove . . . - _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre_chinaski nuovo utente

Iscritto: 05 Mgg 2011 Messaggi: 7 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 7:40 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille ragazzi per le risposte!
mi sono quasi del tutto convinto su Pentax (però se mi capita una Nikon a un buon prezzo è probabile che la prenda...la D200 mi ispira molto)...ho visto però qualche foto scattata dagli obiettivi Pentax e non sono rimasto soddisfattissimo, molta aberrazione cromatica (se non ricordo male avevo visto il DA* 50-135)....dei Pentax FA cosa mi dite???
La cosa che mi piace di Pentax è lo stabilizzatore sul sensore e la possibilità di montarci le ottiche con attacco a vite (ho trovato uno Zenit fisheye a 70 euro )
Forse avete ragione, farei meglio a farmi due corredi, comunque non ho fretta nel comprarla, quindi ho tutto il tempo di decidermi...come corredo avrei pensato di farmi un grandangolo zoom luminoso, un normale fisso luminoso e uno zoom tele (50-300 o simili) (o magari tenere il Prakticar che su apc-s diventerebbe un 200 bello luminoso) _________________ Nikon Coolpix S3000 - Nikon EM - Nikon F3 - Nikon FM2n+MD12
Lenses: Nikon 50 E-Series f/1.8 - Kiron 28 f/2 - Kiron 70-210 f/4 - Sun 135 f/2.5
Flash: NIkon SB-16A - Nikon SB-E
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2011 4:34 pm Oggetto: |
|
|
La D200 in realtà è abbastanza sorpassata come macchina...io per 450 euro non la comprerei...
Se riesci a prendere una D90 usata è certamente meglio, però perdi l'esposimetro con le ottiche ai ed ai-s... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2011 8:06 pm Oggetto: |
|
|
io ti consiglio una mirrorless, una sony nex in particolare, l' unico motivo secondo me per passare al digitale è la possibilità di inquadrare dal monitor...
il pentaprisma ti rimane sulla tua EM e sulla 801, la reflex digitale ha senso se abbandoni la pellicola e allora potrebbe servirti anche col sensore un mirino altrimenti potresti torturarti pensando a quanti rulli si possono comperare con il costo di una reflex digitale.
ricordati che con una reflex digitale non riesci agevolmente a fotografare dal monitor col braccio allungato, per carità ci si abitua a tutto ma una mirrorless in questo è molto più pratica.
con la nex ci puoi adattare qualsiasi ottica, hai ottiche manual focus non rimpiangeresti neppure la perdita dell' autoficos e in più la nex col monitor orientabile permette di inquadrare con la classica posizione da "pozzetto" visto il fascino che riponi per una biottica...unica nota dolente è il formato del sensore 3:2 ma con una maschera adesiva quadrata sul sensore otterresti subito delle foto quadrate senza passare per la noiosa postproduzione del computer
aggiungi il fatto che con una mirrorless avresti anche le dimensioni contenute ed un corredo leggero che cercavi, le soddisfazioni non mancherebbero, pensaci e prova davvero una nex prima di decidere.
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2011 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | l' unico motivo secondo me per passare al digitale è la possibilità di inquadrare dal monitor... |
Nulla da eccepire se è un parere personale, ma non è detto che valga universalmente per tutti, siamo in tanti qui ad utilizzare una reflex digitale utilizzando invece sempre il mirino e dal momento che andre_chinaski ha dichiarato di voler continuare ad usare anche reflex a pellicola ed è abituato da anni al mirino, potrebbe aver piacere ad avere una digitale con mirino reflex.
Citazione: | ...unica nota dolente è il formato del sensore 3:2 ma con una maschera adesiva quadrata sul sensore otterresti subito delle foto quadrate senza passare per la noiosa postproduzione del computer |
Mi dispaice Otto, ma questa non posso farla passare, rispettiamo ogni parere, ma questa è un'informazione inesatta:
a parte l'inopportunità di impiastricciare il sensore con sostanze adesive, otterrebbe delle foto di formato 3/2 con delle strisce nere ai lati che poi dovrebbe rimuovere in post processing. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2011 11:36 am Oggetto: |
|
|
o t t o ha scritto: | io ti consiglio una mirrorless, una sony nex in particolare, l' unico motivo secondo me per passare al digitale è la possibilità di inquadrare dal monitor...
|
Il mondo è bello perchè è vario...
Io non compro una Nex (anche se mi piacerebbe per adattare ottiche vecchie) perchè non ha il mirino...
Credo che la D200 sia il compromesso migliore, è vero che puoi trovarla con tanti scatti (ma anche fossero 100000 questo non la uccide) ma è anche vero che con le macchine digitali puoi sapere con precisione il numero di scatti effettuato... Trovo però che 450 per il solo corpo sia effettivamente un po' caro (anche se chi la vende l'ha pagata quasi 2000 €) mentre con il già citato 18-70 dovresti essere molto vicino al tuo budget...
Non conosco Pentax, quindi non sono in grado di dare giudizi. Lo stabilizzatore sul sensore è però invitante... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 6:12 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | a parte l'inopportunità di impiastricciare il sensore con sostanze adesive, otterrebbe delle foto di formato 3/2 con delle strisce nere ai lati che poi dovrebbe rimuovere in post processing. |
ovviamente mi riferivo al fatto che si visualizza quadrato nel monitor prima dello scatto il che aiuta enormemente nella composizione, la post produzione in questo caso non trasforma niente, la foto non viene stravolta in quanto è già decisa prima dello scatto...IMHO.
per i maniaci della pulizia il sensore è facilissimo da pulire (con un po d' alcool o comune sgrassante per vetri, tipo vetril) non essendoci ne specchio da alzare e ne otturatore da aprire...
eventualmente la maschera adesiva può essere collocata anche davanti all' otturatore, sempre dentro il bocchettone, anche se va ridimensionata poichè i bordi sono meno netti e molto sfumati...
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 6:24 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Credo che la D200 sia il compromesso migliore
|
....ma è senza live-view.
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 8:41 pm Oggetto: |
|
|
o t t o ha scritto: | ....ma è senza live-view. |
Neanche la F801n ce l'ha ma si può fotografare senza...
Come ho detto è questione di gusti...  _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 11:57 am Oggetto: |
|
|
Sui 500 euro ci trovi anche la fuji s5pro usata, stesso corpo e funzioni della d200, ha il live view, primordiale ma ce l'ha, e soprattutto una resa nettamente superiore rispetto alla nikon considerata _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre_chinaski nuovo utente

Iscritto: 05 Mgg 2011 Messaggi: 7 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 9:09 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Neanche la F801n ce l'ha ma si può fotografare senza...
Come ho detto è questione di gusti...  |
si in effetti del live-view o dei video non è che me ne importi tanto  _________________ Nikon Coolpix S3000 - Nikon EM - Nikon F3 - Nikon FM2n+MD12
Lenses: Nikon 50 E-Series f/1.8 - Kiron 28 f/2 - Kiron 70-210 f/4 - Sun 135 f/2.5
Flash: NIkon SB-16A - Nikon SB-E
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 11:49 am Oggetto: |
|
|
andre_chinaski ha scritto: | si in effetti del live-view o dei video non è che me ne importi tanto  |
Se intendi fare macro il live view è molto utile per la messa a fuoco di precisione. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 1:31 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Se intendi fare macro il live view è molto utile per la messa a fuoco di precisione. | soprattutto se il display fosse basculabile o girevole ..
ma in mancanza del live-view o del display siffatto , anche un bel mirino angolare può essere altrettanto utile. _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|