photo4u.it


[300d] esporre correttamente questa foto...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cj
utente


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 309
Località: Italia

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 1:42 pm    Oggetto: [300d] esporre correttamente questa foto... Rispondi con citazione

Dopo il mio post "Alcuni sottoespongono sempre" ho fatto alcune prove di esposizione un po' al limite (ma neanche tanto).

In questo scatto la modella siede in una zona di ombra ma ha alle spalle una zona illuminata a pieno. La luce non è diretta verso di me ma riflessa dal muro alle spalle.

http://www.cardmaster.it/nk/light.jpg

In questo caso stavo lavorando in Av con una sovraesposizione di 1stop.
LA messa a fuoco è puntata sul visto quindi la misurazione esposimetrica è una zonale pesata sul punto di messa a fuoco.

Ora volevo il vostro parere , si puà fare di meglio o la differenza di stop è troppo elevata in una condizione simile ?

_________________
NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io, invece che sovraesporre, avrei sottoesposto e poi avrei recuperato dopo in pw logicamente in raw avrei avuto anche lo sfondo non bruciato! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me anche un colpetto di flash poteva aiutare. Sicuramente il "metodo" di victor è meglio ma in condizioni estreme il flash diventa indispenzabile.
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Secondo me anche un colpetto di flash poteva aiutare. Sicuramente il "metodo" di victor è meglio ma in condizioni estreme il flash diventa indispenzabile.


penso anch'io sia la cosa giusta da fare. Così illumini anche la modella e lo sfondo non risulta bruciato.
Altrimenti se usi un cavalletto con scatto a filo e sei bravo con photoshop fai due foto con due differenti esposizioni e le unisci.

_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in questi casi il flash è complicato....se usato direttamente sulla fotocamera.
Si rischia, infatti, che si illumini troppo le gambe rispetto al viso o comunque di avere della ombre antiestetiche sul corpo della modella (le ombre delle gambe illuminate in primo piano).
In questo caso avrei misurato e sovraesposto la parete più luminosa in alto a destra di 2 stop (con la Canon imposto la focale tele ed eventualmente "scavalco la modella" per misurare solo la parete).
Poi ci sono 3 possibilità.
1), scatto...e basta, cercando di recuperare il dettaglio in Photoshop (scatterei in formato raw per limitare perdite di qualità).
2) usare un flash staccato dalla reflex, magari uteriormente ammorbidito con accessori ad hoc (un ombrello trasparente è perfetto), posizionato fuori campo nella parte sinistra della modella (ci vuole un assistente od uno stativo). Il flash si può collegare tramite cavetto apposito lungo almeno 3 metri (comodo): basta un pratico Metz 45cl4...ovviamente avrei acquistato da tempo il comodo accessorio per usare i flash dotati di presa pc con le reflex dotate solo...del contatto caldo, se avessi una reflex Eos).
3) un pannello riflettante (in emergenza va bene anche un quotidiano) sempre utilizzando un assistente paziente che lo direzioni nella maniera migliore (sempre fuori campo sul lato sinistro).

Con la compatta Dimage A2 scatterei la foto usando il flash 3600 HD in modalità wireless (ttl senza fili) senza grossi problemi....basta solo uno stativo o un assistente.
Spesso scatto con una mano reggendo la compatta e con l' altra, ben tesa e distante dal corpo, direziono la luce flash.
Comunque un buon flash con cui si può variare di molto la potenza in manuale e un cavo abbastanza lungo assolve alla stessa funzione: con il digitale è facile "dosare" la potenza del flash...perchè si può vedere subito il risultato!
Io, di solito, "sottoespongo il flash di 2 stop se lavoro in automatico (dimage A2), ma anche manualmente non è complicato.
Ovviamente sottoespongo molto per avere schiarite "naturali" e non troppo evidenti e quindi artificiali.


Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cj
utente


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 309
Località: Italia

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

due domandine :

1) misurando la parte piu luminosa e sovraesponendo di due stop
non mi sarei trovato nuovamente la parte in alto a destra bianca ?

2) volendo usare il flash come devo impostare l'esposizione ?
devo misurare sulla zona piu chiara senza modificare l'esposizione (la modella verrebbe scura) e quindi usare il flash ?
Avevo gia provato con le impostazioni precedenti (Av) ad aprire il flash
incorporato e farlo scattare con il risultato di avere tutto quando bruciato (probabilmente volendo mantenere un diaframma aperto il synchro flash non ce l'ha fatta dato che arriva max a 1/200)

come sempre grazie a tutti per i suggerimenti

_________________
NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2005 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Misuro l'esposizione sulle alte luci e compenso col flash il soggetto in primo piano.
_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2005 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cj ha scritto:
due domandine :

1) misurando la parte piu luminosa e sovraesponendo di due stop
non mi sarei trovato nuovamente la parte in alto a destra bianca ?


Affermatico: la parete sarà bianca...ma se ci sono dettagli li avrai conservati in stampa, altrimenti puoi anche sovraesporre di 3 stop....tanto, bianco per bianco...



cj ha scritto:

2) volendo usare il flash come devo impostare l'esposizione ?
devo misurare sulla zona piu chiara senza modificare l'esposizione (la modella verrebbe scura) e quindi usare il flash ?
Avevo gia provato con le impostazioni precedenti (Av) ad aprire il flash
incorporato e farlo scattare con il risultato di avere tutto quando bruciato (probabilmente volendo mantenere un diaframma aperto il synchro flash non ce l'ha fatta dato che arriva max a 1/200)

come sempre grazie a tutti per i suggerimenti


Il problema è che se c' è molta luce e vuoi anche usare il diaframma aperto per sfuocare lo sfondo dovresti usare un flash nella modalita FP ovvero che ti permetta di utilizzare tutti i tempi di esposizione (non sò se l atua reflex lo permetta con i falsh dedicati professionali Canon).
Altrimenti...usa la testa!
Per "diminuire il tempo di esposizione esterna, basta usare un filtro neutral density (servono apposta) oppure il classico polarizzatore (riduce di poco più 2 stop la luce sul sensore).
Altrimenti sei "costretto" a chiudere il diaframma per avere il tempo di sincornizzazione tale da avere solo 2 stop in più rispetto alla misurazione spot della famosa parete bianca....
Per evitare molti calcoli, i professionisti utilizzano i pratici pannelli riflettenti....basta quello classico argentato o bianco che si usa per ridurre il calore nelle auto...costa poco ed è ripiegabile (come ho detto spesso, sono molto "pratico").
per le impostazioni del falsh ti conviene usare la modalità manuale e, un a volta trovato il diaframma e il tempo per avere la parete sovraesposta al massimo di 2 stop (occhio al tempo di sincronizzazione) devi solo starere il flash a -2 stop o -1 stop.
prova.
Se la fotocamera non lo permette, sempre con la stessa esposizione ed in modalità manuale, vari solo la sensibilità (aumenti di 2 stop, ovvero se sei a 100asa la porti a 400asa)...così superi il problema!
Il flash raggionerà che deve illuminare per una 400asa, ma in realta l' esposizione è perfetta per il 100asa...okay?
Riscrivi se non hai compreso.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cj
utente


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 309
Località: Italia

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2005 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie davvero per tutti i suggerimenti!

Ho visto che posso impostare la compesanzione del flash , quindi ci potrò giocare un po anche se per lavorare bene ho visto che mi servirebbe un flash esterno.

Sto dando un occhiata ai filtri ND , mi tornerebbero utili anche per
eventuali panorami (se prendo quelli graduali).

Per i ritratti h ovisto che con la mia macchina (300d ) che pesa sempre il punto di messa a fuoco per calcolare l'esposizione è meglio lavorare con messa a fuoco manuale. Oppure come suggerite lavorare in M.

grazie a tutti

_________________
NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi