 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Angelo Dau utente

Iscritto: 20 Apr 2011 Messaggi: 127
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2011 11:53 pm Oggetto: My Father |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Nikon D300, Nikkor 18-70, Nikkor 50mm F1.8, Nikkor 55-200, Nikkor 18-105, Nikon SB900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 5:36 am Oggetto: |
|
|
Molto molto bello!
Proprio ieri con irishman si parlava della qualità del ritratto: questo è un ritratto di altissima qualità.
Molto bella la tecnica, anche originale; ci sono due macchioline di luce, una sulla fronte e l'altra sulla lente, ma sono piccolissimi dettagli che nulla tolgono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Enfil utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2010 Messaggi: 2385 Località: Casalecchio di Reno-BO
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 10:04 am Oggetto: |
|
|
Bella
piace molto anche a me
complimenti
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 10:12 am Oggetto: |
|
|
Ma dai, possibile che solo io mi accorgo che è un fotomontaggio
fatto pure maluccio?
Se proprio dovessi fare una cosa del genere, certamente sceglierei
uno sfondo che più di altri fa risaltare i soggetti e li fa staccare da
quest'ultimo.
Il cagnolino, il suo pelo nella fattispecie, si impasta con gli alberi e
poi questo pezzo di muretto a sinistra... naaaaaaa!!!
Occhio anche a quella macchia occhio destro...
Da rivedere insomma.
Il viraggio mi piace.
Scusa la franchezza, ma credo tu converrai che c'è da lavorarci su. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Angelo Dau utente

Iscritto: 20 Apr 2011 Messaggi: 127
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 11:28 am Oggetto: |
|
|
Sir Duke ha scritto: | Ma dai, possibile che solo io mi accorgo che è un fotomontaggio
fatto pure maluccio?
Se proprio dovessi fare una cosa del genere, certamente sceglierei
uno sfondo che più di altri fa risaltare i soggetti e li fa staccare da
quest'ultimo.
Il cagnolino, il suo pelo nella fattispecie, si impasta con gli alberi e
poi questo pezzo di muretto a sinistra... naaaaaaa!!!
Occhio anche a quella macchia occhio destro...
Da rivedere insomma.
Il viraggio mi piace.
Scusa la franchezza, ma credo tu converrai che c'è da lavorarci su. |
con tutto il rispetto, non hai capito niente, non c'è nessun fotomontaggio
è un controluce realizzato facendo rimbalzare la luce del flash sulla parete sinistra
mi sa che devi rivedere le basi della fotografia.
Per quanto riguarda la macchia luminosa è vero, c'è un riflesso, i peli del cane non impastano, forse hai il monitor scalibrato?
Non c'è un muro inoltre, il bordo della finestra serve per dare un riferimento geometrico e per lo sfondo, non posso scegliere lo sfondo che si vede dalla mia finestra, se sai un modo per scaricarne uno nuovo, la prossima volta che mio padre tornerà in città e verrà a trovarmi non mancherò di cambiarlo
Saluti _________________ Nikon D300, Nikkor 18-70, Nikkor 50mm F1.8, Nikkor 55-200, Nikkor 18-105, Nikon SB900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sir Duke non più registrato
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 229
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Angelo, nessun problema qualora avessi sbagliato ad ammetterlo.
Ho notato dei segni di scontorno sulla figura ed il ciuffo in alto che
diventa trasparente (forse) mi ha ingannato, come pure quel contorno
scuro del ciuffo del cane. Magari hai solo lavorato le figure in maniera
selettiva e questo ha creato questa cosa.
Dico forse perchè per sciogliere ogni dubbio (non te lo sto chiedendo ci mancherebbe) dovrei vedere l'originale, altrimenti, a questo punto,
facciamo solo chiacchiere inutili.
Il bordo della finestra che dici tu e che non ho motivo di dubitare,
tutto pare (così come lo si vede) fuorchè di legno (sempre sia di legno),
sembra piuttosto la cornice in muratura della finestra stessa perchè, così macchiata e con questo viraggio, risulta ancora più confusa.
Il monitor centra ben poco con la chioma del cane che si confonde
con gli alberi di sfondo, comunque se vuoi ti offro da bere e ti faccio
vedere con che monitor la osservo, così mi dici pure se va bene per
osservare i tuoi scatti.
Infine, non ti ho detto nulla in merito a rivedere basi e altezze,
ti ho solo detto ciò che a me è parso osservandola (visto che hai
chiesto suggerimenti e critiche ben accetti) e ripeto se ho sbagliato
nessun problema a chiederti perfino scusa, ti prego però di non farmi
la morale altrimenti falla vedere solo a papà che a lui piacerà certamente.
Senza rancore.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Calma ragazzi
Penso che nella fotografia ci siano moltissime componenti: tecnica, forma espressione ecc.
Alla fine che sia un fotomontaggio o meno non ha molta importanza.
E perfino gli errori tecnici sono secondari al contenuto.
Come fotografi sappiamo che il negativo, come il file sono solo un punto di partenza di una fotografia: poi c'è lo sviluppo, e questo può piacere o non piacere.
Ma in un ritratto, comunque sia fatto, cosa si guarda principalmente?
Secondo me come riesce a rendere il carattere, la personalità del Soggetto ripreso.
In questo Dau penso sia riuscito appieno.
p.s. la foto mi ricorda un celebre quadro di Leonardo da Vinci
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Angelo Dau utente

Iscritto: 20 Apr 2011 Messaggi: 127
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Ma assolutamente senza problemi, son disposto a dare tutte le info che servono
il bordo della mia finestra è in marmo, le ante della stessa son in legno, se vuoi faccio la foto (anche se non so cosa cambi alla fin fine) quelli di cui parli tu son i residuati della conversione in BN, con schiarimento degli azzurri chiari (condivisi da parte dei capelli, è vero) detto questo per me il ritratto è di una forte spinta emozionale ed ho cercato di ricreare la sensazione con le luci e la postproduzione
se riesco a far intendere il 'colore' dell'emozione che mi ha portato a questa immagine posso ritenermi contento, in fondo il senso per me è sempre questo..
nel mio sito internet ho messo una versione con le correzioni, ma non è particolarmente importante.
Si gliela farò vedere quando ritornerà in città, molto volentieri, ma ricordiamoci che la fotografia, la musica, la danza, la pittura etc son manifestazioni artistiche che riflettono un emozione della persona, riflessione che cerca un riverbero negli altri
questo è il senso di tutto, se siamo fotografi per discutere di iso, curve e livelli, LAB etc e non trasmettiamo nulla, tanto valeva fare gli ingegneri
buona luce a tutti, ma proprio a tutti. _________________ Nikon D300, Nikkor 18-70, Nikkor 50mm F1.8, Nikkor 55-200, Nikkor 18-105, Nikon SB900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Angelo Dau utente

Iscritto: 20 Apr 2011 Messaggi: 127
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Ma assolutamente senza problemi, son disposto a dare tutte le info che servono
il bordo della mia finestra è in marmo, le ante della stessa son in legno, se vuoi faccio la foto (anche se non so cosa cambi alla fin fine) quelli di cui parli tu son i residuati della conversione in BN, con schiarimento degli azzurri chiari (condivisi da parte dei capelli, è vero) detto questo per me il ritratto è di una forte spinta emozionale ed ho cercato di ricreare la sensazione con le luci e la postproduzione
se riesco a far intendere il 'colore' dell'emozione che mi ha portato a questa immagine posso ritenermi contento, in fondo il senso per me è sempre questo..
nel mio sito internet ho messo una versione con le correzioni, ma non è particolarmente importante.
Si gliela farò vedere quando ritornerà in città, molto volentieri, ma ricordiamoci che la fotografia, la musica, la danza, la pittura etc son manifestazioni artistiche che riflettono un emozione della persona, riflessione che cerca un riverbero negli altri
questo è il senso di tutto, se siamo fotografi per discutere di iso, curve e livelli, LAB etc e non trasmettiamo nulla, tanto valeva fare gli ingegneri
buona luce a tutti, ma proprio a tutti. _________________ Nikon D300, Nikkor 18-70, Nikkor 50mm F1.8, Nikkor 55-200, Nikkor 18-105, Nikon SB900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Salve Angelo,
guardavo oggi l'immagine da un monitor non troppo affidabile e ho aspettato di tornare a casa per vederla con minore approssimazione (..sempre per quel che è possibile).
Mi piace molto come è composta l'immagine, con l'asse del viso di tuo padre sul terzo a destra e la gestualità del braccio che tiene il cagnolino a fornire un robisto piede al fotogramma.
Ti dirò che anche il bordo della finestra ha un suo perchè: iresc in qualche modo a creare uno sfondamento del piano di immagine avvicinando il primo piano che pare staccare con più forza dallo sfondo: per dirla in altri termini si percepiscono i soggetti non come "immersi" nel paesaggio circostante ma si definiscono in uno spazio che è di fatto quello di un ambiente staccato dallo sfondo. La verità è che a quel punto avrei dato un peso figurativo maggiore alla mazzetta della finestra. Avrei insomma allargato l'inquadratura sia per dare più spazio a sinistra sia per recuperare qualcosa in basso dove forse sento la mancanza di tutto il braccio.
Detto questo c'è qualcosa nel lavoro di post produzione che ha probabilmento complicato la lettura dell'immagine: la prima cosa che salta all'occhio per via anche di una curiosa variazione della luminosità delle chiome degli alberi, il gruppo di primo piano stacca a fatica sullo scenario di sfondo.
La parte più critica è proprio la testa del cane: guarda invece a destra dove il profilo della maglietta, il collo e la guancia staccano con maggiore credibilità e senso del volume sulle chiome scure dello sfondo. Se guardi invece il cane ...tutto si imapsta un pò ed il colore del pelo si "mimetizza" con gli alberi di sfondo, non aiutando la lettura dell'immagine.
Credo che molto abbia fatto il generoso viraggio: la conversione prima, ...ma in particolare il voraggio poi hanno chiuso le alte luci e quello che se ne ricava è una sostanziale riduzione della reale profondita della scena e tridimensionalità dei volumi.
Aerre  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Angelo Dau utente

Iscritto: 20 Apr 2011 Messaggi: 127
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2011 8:21 am Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | Salve Angelo,
guardavo oggi l'immagine da un monitor non troppo affidabile e ho aspettato di tornare a casa per vederla con minore approssimazione (..sempre per quel che è possibile).
Mi piace molto come è composta l'immagine, con l'asse del viso di tuo padre sul terzo a destra e la gestualità del braccio che tiene il cagnolino a fornire un robisto piede al fotogramma.
Ti dirò che anche il bordo della finestra ha un suo perchè: iresc in qualche modo a creare uno sfondamento del piano di immagine avvicinando il primo piano che pare staccare con più forza dallo sfondo: per dirla in altri termini si percepiscono i soggetti non come "immersi" nel paesaggio circostante ma si definiscono in uno spazio che è di fatto quello di un ambiente staccato dallo sfondo. La verità è che a quel punto avrei dato un peso figurativo maggiore alla mazzetta della finestra. Avrei insomma allargato l'inquadratura sia per dare più spazio a sinistra sia per recuperare qualcosa in basso dove forse sento la mancanza di tutto il braccio.
Detto questo c'è qualcosa nel lavoro di post produzione che ha probabilmento complicato la lettura dell'immagine: la prima cosa che salta all'occhio per via anche di una curiosa variazione della luminosità delle chiome degli alberi, il gruppo di primo piano stacca a fatica sullo scenario di sfondo.
La parte più critica è proprio la testa del cane: guarda invece a destra dove il profilo della maglietta, il collo e la guancia staccano con maggiore credibilità e senso del volume sulle chiome scure dello sfondo. Se guardi invece il cane ...tutto si imapsta un pò ed il colore del pelo si "mimetizza" con gli alberi di sfondo, non aiutando la lettura dell'immagine.
Credo che molto abbia fatto il generoso viraggio: la conversione prima, ...ma in particolare il voraggio poi hanno chiuso le alte luci e quello che se ne ricava è una sostanziale riduzione della reale profondita della scena e tridimensionalità dei volumi.
Aerre  |
beh che dire, come (quasi) sempre mi trovo d'accordo con te
hai compreso benissimo il perchè delle mie scelte ed anche io avrei dato più spazio alla finestra per lo stesso motivo, ma me ne son accorto a posteriori, ahimè..
per il braccio non c'erano molte possibilità, o lo mostravo o tenevo lo sguardo di Giuly (il cagnolino) sulla due terzi orizzontale bassa e verticale sinistra, tra lo sguardo di giuly ed il braccio ha vinto il cagnolino, molto più ricco di particolari ma soprattutto carico di significati ed emozioni, il viraggio è stato lungo per bilanciare al meglio le cose, ma come succede negli scatti improvvisati, quasi "punta e scatta" non si ha il tempo per comporre come vorresti, dopotutto ok la fotografia ma mio padre si è fermato pochissimi minuti, ed è già tanto che io abbia dato tempo a fare tre scatti in sequenza
grazie per il tuo apprezzato commento, sempre molto acuto e mai banale _________________ Nikon D300, Nikkor 18-70, Nikkor 50mm F1.8, Nikkor 55-200, Nikkor 18-105, Nikon SB900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|