photo4u.it


Fuji X100 e il suo formato RAW
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2011 9:20 pm    Oggetto: Fuji X100 e il suo formato RAW Rispondi con citazione

Divido questa discussione dalla principale sulla x100 perchè diventata particolarmente mirata all'indagine del formato RAF e alla sua interpretazione da parte di alcuni RAW developer, oltre che al comportamento rispetto ad impostazioni come l'espansione della gamma (DR100% DR200% e DR400%).

ACR e Lightroom si comportano bene con il RAW di questa macchina, ma quello che mi ha dato la sensazione di gestire meglio il file è proprio Apple Aperture.

Questo è uno scatto a 200ISO senza senso abbondantemente sovraesposto, scattato solo per valutare l'effettiva capacità di recupero delle informazioni.

A sinistra il file sviluppato con Aperture a destra con ACR 6.4, tutto usando esclusivamente gli slider di recupero alte luci ed esposizione classici.
Entrambi i software sono al massimo della possibilità concessa dalla scala numerica.



La foto è palesemente da buttare, ma la gestione di Aperture porta ad un risultato più accettabile e naturale in particolare nella gestione dei passaggi tonali, con un feeling quasi analogico.

ACR invece cade presto nella posterizzazione e non riesce a prendere info dall'area centrale completamente clippata. Inoltre è impossibile abbassare il contrasto più di così senza incappare in colori falsi.


Ultima modifica effettuata da Cejes il Mar 31 Mgg, 2011 10:19 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2011 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Notevole la differenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2011 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto meglio la gestione del cielo di Aperture ma anche molto meglio la gestione della sabbia di Camera Raw. Sostanziale pareggio ad occhio e croce.
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cioè, con lightroom/acr pur sottoesponendo, non solo con alte luci, hai ottenuto quel risultato?
Ad ogni modo, qui sul mac non mi funziona bene, bisogna provare anche con raw therapee, che con raw di altre marche mostra dei recuperi incredibili

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edmondo.dantes
utente


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 102
Località: Mirandola (MO)

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
..bisogna provare anche con raw therapee, che con raw di altre marche mostra dei recuperi incredibili


Purtroppo RawTherapee attualmente ancora non supporta la X100. AHIMÈ!
Spero che nelle prossime settimane ci possano mettere le mani.
Io a casa ho solo PC con linux e da sempre ho sempre utilizzato software open source, quindi GIMP e Rawtherapee. Al momento mi accontento dei JPG della X100.

Colgo anche l'occasione per chiedere se qualcuno ha avuto occasione di provare Bibble (della Bibble labs), che non è open, ma almeno c'è la versione anche per linux.
Al momento anche Bibble non supporta la X100, ma sembra che ci stiano lavorando. Potrebbe essere una valida alternativa ai vari "aperture" o simili?

_________________
Un caro saluto
Edmondo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
cioè, con lightroom/acr pur sottoesponendo, non solo con alte luci, hai ottenuto quel risultato?


Esatto.

Ho provato anche Raw Photo Processor che è uno strumento free macchinoso ma personalizzanilissimo e che ti permette come RawTherapee di andare a ragionare direttamente sulla matrice RGBG con il file a metà della risoluzione (senza interpolazione) e su spazi di colore come il BetaRGB o il Lab. Eppure Aperture continua ad avere vantaggio enorme nel recupero.
Aspetto che tra l'altro riscontro anche con i file della A900 e delle Nikon.

Come dice Andrea giustamente la sabbia perde un po', ma usando una maschera selettiva si potrebbe andare a contrastare solo li senza perdere il cielo.


Ultima modifica effettuata da Cejes il Mer 25 Mgg, 2011 9:43 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edmondo.dantes ha scritto:
Purtroppo RawTherapee attualmente ancora non supporta la X100. AHIMÈ!
Spero che nelle prossime settimane ci possano mettere le mani.
Io a casa ho solo PC con linux e da sempre ho sempre utilizzato software open source, quindi GIMP e Rawtherapee. Al momento mi accontento dei JPG della X100.

Colgo anche l'occasione per chiedere se qualcuno ha avuto occasione di provare Bibble (della Bibble labs), che non è open, ma almeno c'è la versione anche per linux.
Al momento anche Bibble non supporta la X100, ma sembra che ci stiano lavorando. Potrebbe essere una valida alternativa ai vari "aperture" o simili?


che sfiga... Speriamo si muovano...
Bibble lo provai, a me non garba, mentre garba tantissimo rawtherapee coi file nikon. Ora che uso principalmente olympus, soprattutto per la mancata correzione della abbondante distorsione dei micro, non lo sto usando...
Hai provato a installare la demo di lightroom attraverso wine, per provare se almeno si avvia?

_________________
il meno è più


Ultima modifica effettuata da ubald™ il Mer 25 Mgg, 2011 10:07 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Esatto.

Ho provato anche Raw Photo Processor che è uno strumento free macchinoso ma personalizzanilissimo e che ti permette come RawTherapee di andare a ragionare direttamente sulla matrice RGBG con il file a metà della risoluzione (senza interpolazione) e su spazi di colore come il BetaRGB o il Lab. Eppure Aperture continua ad avere vantaggio enorme nel recupero.
Aspetto che tra l'altro riscontro anche con i file della A900 e delle Nikon.

Come dice Andrea giustamente la sabbia perde un po', ma usando una maschera selettiva si potrebbe andare a contrastare solo li senza perdere il cielo.

capito, grazie!

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edmondo.dantes
utente


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 102
Località: Mirandola (MO)

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NOTIZIA DELL'ULTIMA ORA: Ora Anche RAWTHERAPEE funziona con i RAF della X100

Scaricata l'ultima versione (ancora non stabile) di RawTherapee (RawTherapee 3.0B1.33 for Windows 64-bit) ed ho scoperto con mio sommo piacere che ora anche i file RAF della X100 vengono riconosciuti. Non so fino a che punto il sistema sia ottimizzato o se funziona tutto perfettamente, ma è già una buona base di partenza.

_________________
Un caro saluto
Edmondo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bello della x100 è che del raw se ne fà tranquillamente a meno...

...Aperture e Camera Raw per ora per quanti smanetti mi danno risultati inferiori al jpg sviluppato in macchina. Scatto in raw+jpg. Sviluppo poi il raw direttamente in macchina solo qualora abbia sbagliato esposizione e/o bilanciamento del bianco, giacchè i vantaggi del formato grezzo si fermano li.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
Il bello della x100 è che del raw se ne fà tranquillamente a meno...

...Aperture e Camera Raw per ora per quanti smanetti mi danno risultati inferiori al jpg sviluppato in macchina. Scatto in raw+jpg. Sviluppo poi il raw direttamente in macchina solo qualora abbia sbagliato esposizione e/o bilanciamento del bianco, giacchè i vantaggi del formato grezzo si fermano li.


Oddio, dipende molto da cosa uno ci fa con i file. Se si applicano post-produzioni sostanziose c'è una bella differenza tra partire da un jpg 8 bit e da un raw 12 bit.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima!
Con gli obiettivi intercambiabili (imho) sarebbe stata paraticamente perfetta!

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlavo sempre dei file della x100, non mi sognavo minimamente di generalizzare... tant'è che non scattavo in jpg dai tempi della Canon A75 che il raw non l'aveva proprio...

Preciso: odio le post- produzioni sostanziose. Non ne ho mai fatte. Detto questo partire dal raw o dal jpg per tutte le macchine con cui ho avuto modo di lavorare prima della x100 la differenza era netta. Con la fuji è difficile pure eguagliarlo il jpg della macchina. Sul discorso dei 12 bit potremmo parlarne a lungo giacchè pressochè impossibile conservarli fino al passaggio finale (stampa e/o visualizzazione al monitor). Se mi ritrovo 8bit "corretti" da subito quindi tanto meglio...

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
Sul discorso dei 12 bit potremmo parlarne a lungo giacchè pressochè impossibile conservarli fino al passaggio finale (stampa e/o visualizzazione al monitor). Se mi ritrovo 8bit "corretti" da subito quindi tanto meglio...

Non è questione di conservarli ma di evitare posterizzazioni ed altri difetti. Comunque è OT.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non avevo la minima intenzione di far degenerare il topic sui bit colore. Parlavo della x100 e testimoniavo la bontà del suo motore jpg. Bontà che mi ha portato a modificare il flusso di lavoro con un notevole risparmio di tempo nonchè un ritrovato stimolo nella parte che ritengo più appagante e creativa. L'unica digressione che ho fatto, peraltro tra le righe ed in un periodo più ampio, è stata quella di far intendere che anche in generale allo stato attuale della tecnologia una periferica di output che renda realmente più di 256 sfumature per colore non esiste, e che quindi il vantaggio del raw si riduca solamente a raffinare ciò che tenere e ciò che buttare.
E' evidente che se parto da solo 256 sfumature o le ho prese bene o se le butto perdo parte del potenziale. Ripeto: la x100 per il mio modo di vedere la fotografia le prende bene. Preciso: chi avesse l'esigenza di far diventare un fucsia verde smeraldo magari in una giornata di pieno sole... continui a scattare in raw.

Smile

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Non è questione di conservarli ma di evitare posterizzazioni ed altri difetti.


Assolutamente d'accordo con Andrea.
Il JPEG della X100 è splendido. Ma il BN per esempio non mi piace.
Il massimo in questo senso lo ottieni solo con un TIFF a 16bit per canale con sviluppo neutro.

A riguardo la mia scelta per la X100 cade su Aperture perchè allo stato dell'arte è quello che mi tira fuori più materiale sul quale fare poi la conversione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Klapox
utente


Iscritto: 22 Dic 2005
Messaggi: 154

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi sto leggendo con attenzione questa discussione da quando è nata, perchè molto interessato all'oggetto in questione. Ora leggo ancora più attentamente perchè l'ho presa e sto fotografando ormai da diversi giorni.
Appena scartata il feeling è stato immediato, usarla è un vero piacere.
Scatto in raw, senza alcun settaggio in macchina, e purtroppo dopo le prime schede scaricate ho iniziato a dubitare dell'acquisto. Uso per aprire i raw il programma che esce in dotazione con la macchina, ma quello che viene fuori non mi soddisfa quasi mai. Ad alti iso per correggere il rumore devo sempre applicare in pp il filtro per la riduzione. Confesso di non essere uno smanettatore di settaggi ed impostazioni, anche perchè ad ora scattando con una d300 non ne ho mai avuto bisogno e i risultati hanno sempre appagato.
Sono un po scoraggiato. Ho letto che l'ideale sarebbe aprire i file con Aperture, ma se non sbaglio è solo per il Mac che non ho...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Ma il BN per esempio non mi piace.
Il massimo in questo senso lo ottieni solo con un TIFF a 16bit per canale con sviluppo neutro.

A riguardo la mia scelta per la X100 cade su Aperture perchè allo stato dell'arte è quello che mi tira fuori più materiale sul quale fare poi la conversione.


In generale sarei daccordo. Nel caso della fuji però, giacchè un software di camera chiara che interpreti al 100% la macchina non esiste, anche per il bn a me sembra il jpg la scelta migliore. Setta la macchina a 800 iso con DDR al 400%, confrontala con un raw a 200 poi mi dici.

Klapox ha scritto:

Scatto in raw, senza alcun settaggio in macchina, e purtroppo dopo le prime schede scaricate ho iniziato a dubitare dell'acquisto. Uso per aprire i raw il programma che esce in dotazione con la macchina, ma quello che viene fuori non mi soddisfa quasi mai. Ad alti iso per correggere il rumore devo sempre applicare in pp il filtro per la riduzione. Confesso di non essere uno smanettatore di settaggi ed impostazioni, anche perchè ad ora scattando con una d300 non ne ho mai avuto bisogno e i risultati hanno sempre appagato.
Sono un po scoraggiato. Ho letto che l'ideale sarebbe aprire i file con Aperture, ma se non sbaglio è solo per il Mac che non ho...


Prima di pentirti dell'acquisto fà due cose:

a) disistalla immediatamente il software fornito in dotazione

b) rimetti in macchina l'sd con i raw, tasto play poi tasto raw e sviluppa i jpg così

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Klapox
utente


Iscritto: 22 Dic 2005
Messaggi: 154

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti ringrazio proverò senz'altro Wink
un'altra cosa, ma voi siete riusciti a capire dove segnala quanti altri scatti può contenere la scheda??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Klapox ha scritto:
ti ringrazio proverò senz'altro Wink
un'altra cosa, ma voi siete riusciti a capire dove segnala quanti altri scatti può contenere la scheda??


in alto a destra sia nell'lcd che nell'ovf/evf. Devi però essere in modalità "estesa" (tasto disp/back) e devi tener abilitata la funzione nel menù custom (magari inavvertitamente l'hai tolta)

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 1 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi