photo4u.it


Lenti close up nikon...
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2011 9:20 pm    Oggetto: Lenti close up nikon... Rispondi con citazione

Chi le ha utilizzate? Mmmmm
Fornisco immagini di qualità? Mmmmm
Su quale dei miei obiettivi potrei montarle? Mmmmm
E' veramente una soluzione "economica" per le macro? Mmmmm



Un ringraziamento sentito a chi mi "illuminerà"... Rolling Eyes

Ave

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2011 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho esperienza diretta quindi non saperi dirti molto sulla qualità...
Però penso che per la macro i tubi di prolunga (quelli totalmente manuali costano sui 5 €) oppure un anello di inversione siano di gran lunga la soluzione più economica...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le lenti veramente buone costano (vedi le canon ), tutto dipende da quale livello di qualità cerchi e dai soggetti che vuoi riprendere (la testa di un insetto richiede molti più ingrandimenti di un fiore)

Per questi ultimi le lenti vanno bene, cercale di una marca decente ( le stesse dei filtri, B+W, Hoya, Kenko, Tiffen, ecc)

Se vuoi salire con gli ingrandimenti hai alcune alternative, anche tra la tua attrezzatura

IL tuo 28 montato rovesciato con un semplice ed economico anello di inversione fornisce alti ingrandimenti e buona qualità, ma il diaframma deve essere movimentato manualmente e ai valori più chiusi è difficile mettere a fuoco.

Oppure potresti montare il 50 invertito davanti all'85, con un anello maschio maschio ; avresti il vantaggio di una super lente close up, ben corretta, basso costo, messa a fuoco a TA e diaframma automatico, minimo ingombro in borsa. Per tenere aperto il diaframma del 50 (che essendo un G non ha la ghiera ed è tutto chiuso se smontato dal corpo) usi un pezzettino di gommapiuma a bloccare la levetta.

Non ti consiglio di usare il 50 invertito da solo come il 28 perchè diventa difficile gestire l'apertura del diaframma a valori intermedi

Per salire di qualità e prezzo ci sono poi i tubi e le ottiche dedicate, le soluzioni di cui sopra hanno il vantaggio di costare poco e di non essere ingombranti (un anello occupa lo spazio di un filtro), per cui permettono di uscire anche senza attrezzatura dedicata e di portare a casa comunque una qualità d'immagine più che degna.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per esperienza so che usare l'anello di inversione è tutt'altro che comodo, si ottengono altissimi rapporti di riproduzione, variano con la lunghezza focale dell'obiettivo, ma la messa a fuoco, l'inquadratura e l'esposizione sono drammatiche, se vuoi provare ne ho uno e a fine maggio, se me lo ricordi causa inizi di senilità, lo porterò ad Umbertide.
Le lenti hanno il difetto, se buone, di costare quanto un obiettivo macro usato, in quanto non sono semplici lenti ma doppietti, vedi Canon e Nikon.
Un buon obiettivo usato lo trovi a cifre accettabili, un 105 AFD micro si trova sotto i 300, sempre se me lo ricordi lo posso portare ad Umbertide.
Poi ci sono i tubi di prolunga, relativamente economici poco ingombranti in alcuni casi in grado di trasmettere gli automatismi e infini i soffietti, la soluzione più versatile ed estrema, hanno un costo che va, a seconda del modello e sull'usato, dai 60€ fino ad oltre 400.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm...
quindi per poter fotografare, per esempio, un particolare di un fiore o una farfalla, in modo decente, avrei bisogno di una lente close up di costo elevato ( anche perchè prenderei nikon ) che giustificherebbe l'acquisto di un obiettivo dedicato...
devo meditare...
invertire un obiettivo potrebbe essere la soluzione più economica...ma...non mi dovrei avvicinare troppo al soggetto avendo così problemi di illuminazione?
Cmq se ad umbertide trovo qualcosina do mano al portafogli Rolling Eyes

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se trovo un po' di tempo oggi faccio uno scatto col 24 invertito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un anellino di inversione ha un costo così irrisorio che vale la pena averlo e provare di propria esperienza se può tornarci comodo o meno.
Da usare col 50ino, anche se usato di rado, vale tutti i suoi soldi Smile

edit: ho visto adesso che il tuo 50ino è di tipo G... allora l'anellino di inversione non va bene... l'alternativa alle lenti è un macro 60 che trovi intorno ai 300 euro ma anche meno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma quanto costano, indicativamente, le lenti close up della nikon...?
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alternative al 60 sono i vari Tamron, Tokina e Sigma che usati si trovano tutti intorno ai 250... Oppure esiste un Cosina 100mm, per esempio qui, forse un po' meno performante ma parecchio più economico...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Pietro,
le lenti close-up si dividono in 2 grandi categorie, quelle a una lente sola, che danno risultati scadenti ma costano poco e quelle a due lenti che si chiamano "doppietti acromatici" come i Nikon 3T, 4T, 5T e 6T
Questi ultimi, cioè i doppietti acromatici, danno risultati "sorprendentemente" buoni, voglio dire che guardando le foto fai fatica a dire che non sono state fatte con obiettivi macro.
Canon o Nikon hanno la stessa qualità, ma la Canon ne ha anche uno col diametro da 77m, la Nikon no.
Non vengono usate per raggiungere RR molto alti, ma di solito vengono usate con obiettivi non macro per raggiungere RR intorno a 1:2 che è già molto utile. Gli obiettivi invertiti si usano di solito per ottenere RR molto elevati.
I doppietti sono quindi ottimi per la macro "normale" da campo.
Il prezzo dipende molto dal venditore perchè non c'è "liquidità", ma per le lenti 3T e 4T con diametro da 52mm dovremmo essere sui 50€.
Andrebbero usate con obiettivi fissi, ideali gli AI e AIS, come i 105mm/2.5, 135mm/2.8 e il 200mm/4.
Con gli zoom moderni della serie consumer ho paura che i risultati non saranno granchè.
Con lo zoom 70-200VR si hanno ottimi risultati, ma il doppietto (solo Canon per 77mm) costa usato 100€.
Le lenti 3T e 4T si possono combinare mantenendo ancora un'ottima qualità.

Degli obiettivi invertiti ho detto.
Ci sarebbero i tubi di prolunga. Quello "serio" è il PN-11, che costa sugli 80€ sempre usato.
I soffietti li vedo più da studio che da campo.

Quindi se hai già un fisso con filtri da 52mm, prendi pure il 3T o 4T o entrambi.
Altrimenti ti dovrai orientare su un macro, per esempio l'eccellente Tamron 90mm, che costa nuovo 300€ e usato un po' di meno, ma non molto meno.

Per avere più informazioni sui doppietti e in generale sulla macro ti consiglio l'eccellente sito di Riccardo Polini, nella sezione macro che si trova qui:
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.htm

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:
Ciao Pietro,
le lenti close-up si dividono in 2 grandi categorie, quelle a una lente sola, che danno risultati scadenti ma costano poco e quelle a due lenti che si chiamano "doppietti acromatici" come i Nikon 3T, 4T, 5T e 6T
Questi ultimi, cioè i doppietti acromatici, danno risultati "sorprendentemente" buoni, voglio dire che guardando le foto fai fatica a dire che non sono state fatte con obiettivi macro.
Canon o Nikon hanno la stessa qualità, ma la Canon ne ha anche uno col diametro da 77m, la Nikon no.
Non vengono usate per raggiungere RR molto alti, ma di solito vengono usate con obiettivi non macro per raggiungere RR intorno a 1:2 che è già molto utile. Gli obiettivi invertiti si usano di solito per ottenere RR molto elevati.
I doppietti sono quindi ottimi per la macro "normale" da campo.
Il prezzo dipende molto dal venditore perchè non c'è "liquidità", ma per le lenti 3T e 4T con diametro da 52mm dovremmo essere sui 50€.
Andrebbero usate con obiettivi fissi, ideali gli AI e AIS, come i 105mm/2.5, 135mm/2.8 e il 200mm/4.
Con gli zoom moderni della serie consumer ho paura che i risultati non saranno granchè.
Con lo zoom 70-200VR si hanno ottimi risultati, ma il doppietto (solo Canon per 77mm) costa usato 100€.
Le lenti 3T e 4T si possono combinare mantenendo ancora un'ottima qualità.

Degli obiettivi invertiti ho detto.
Ci sarebbero i tubi di prolunga. Quello "serio" è il PN-11, che costa sugli 80€ sempre usato.
I soffietti li vedo più da studio che da campo.

Quindi se hai già un fisso con filtri da 52mm, prendi pure il 3T o 4T o entrambi.
Altrimenti ti dovrai orientare su un macro, per esempio l'eccellente Tamron 90mm, che costa nuovo 300€ e usato un po' di meno, ma non molto meno.

Per avere più informazioni sui doppietti e in generale sulla macro ti consiglio l'eccellente sito di Riccardo Polini, nella sezione macro che si trova qui:
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.htm

Saluti



E quindi, non avendo a disposizione nel mio corredo un obiettivo che mi consente il montaggio di una lente close up e di poterla sfruttare al meglio, mi orienterò su di un obiettivo usato...
Domanda ma il tubo di prolunga ( pn-11 ) posso montarlo su di un obiettivo del mio corredo?Se si, quale?Con che risultati?
Il post comincia ad entusiasmarmi...
Un piccolo inciso:
Vi domanderete il "perchè" mi piacerebbe ripiegare su delle lenti close up...e la risposta è semplice...perchè mi consentirebbero di fare una macro senza cambiare l'obiettivo...avvitando solamente una ( o due ) lenti sopra il mio obiettivo...come un comune filtro...la trovo di una praticità unica...
Ecco, per esempio...sto in giro con attaccato l'85 1.8....vedo un fiorellino che mi piace...o un insettino che mi piace, apro la borsa, prendo la/le lente/i close up ed il gioco è fatto...considerando anche che l'ingombro delle stesse è trascurabile rispetto ad un obiettivo dedicato...
Mmmmm

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Modena ha scritto:
Ecco, per esempio...sto in giro con attaccato l'85 1.8....vedo un fiorellino che mi piace...o un insettino che mi piace, apro la borsa, prendo la/le lente/i close up ed il gioco è fatto...considerando anche che l'ingombro delle stesse è trascurabile rispetto ad un obiettivo dedicato...
Mmmmm

E' un punto di vista, però devi avere una lente diamentro 62... Se invece hai su il 50 devi avere una lente diametro 58 (oppure almeno uno step up ring) e se hai su il 28 una lente diametro 52... Forse non è così pratico come avere un obiettivo che cambi e via...
Però sul peso e l'ingombro hai certamente ragione... Wink

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
E' un punto di vista, però devi avere una lente diamentro 62... Se invece hai su il 50 devi avere una lente diametro 58 (oppure almeno uno step up ring) e se hai su il 28 una lente diametro 52... Forse non è così pratico come avere un obiettivo che cambi e via...
Però sul peso e l'ingombro hai certamente ragione... Wink


si si...fin qui ci arrivo... LOL

ma non comprerei il corredo per tutte le mio ottiche, ma solo per una...

e da qui il domandone:

"quale tra le mie ottiche ( in basso nella firma ) si presta meglio ad una eventuale lente/i ( perche ne comprerei due da accoppiare come mi consiglia il buon solo-mercatino 3T e 4T ) close up? ( io penso l'85 1.8 D )

avrei cosi un obiettivo closeuppato con un 100 euri scarso ( ho un buon fornitore ) che mi consente anche qualche buona macro ( anche se non è la mia passione ) nel caso in cui mi venga lo schiribizzo di farne una... Mmmmm

Oh yeah!

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ho capito bene 3T e 4T sono diametro 52, quindi non le puoi montare sull'85... Ti restano 5T e 6T che dovrebbero essere 62mm...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tubo di prolunga lo puoi montare su qualsiasi obiettivo, dipende dal modello. Se lo prendi con i contatti e con l'alberino di accoppiamento non hai nessun problema di compatibilità.

Per farti capire, questo modello ha tutti i contatti e vedo anche l'accoppiamento del motorino per i vecchi AF
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3359
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok ok 4T e 6T... Ok! un centinaio di euri scarsi...

mentre, per il "tubo di carlo", più versatile ( lo monto su tutti ), spenderei una 40ina di euri scarsi...

a questo punto opterei per il tubo...( nikon o comm.le come quello suggerito da carlo? )

che, a quanto ne so io, mi fa perdere un pò di stop...o no?

ma sopratutto, che resa ha?Buona?scarsa? Mmmmm

chiederò al mio idraulico... LOL

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Il tubo di prolunga lo puoi montare su qualsiasi obiettivo, dipende dal modello. Se lo prendi con i contatti e con l'alberino di accoppiamento non hai nessun problema di compatibilità.

Per farti capire, questo modello ha tutti i contatti e vedo anche l'accoppiamento del motorino per i vecchi AF
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3359


davvero un oggettino splendido! però con 20mm ci fai molto poco. Ce ne vorrebbero 3 accoppiati e non mi sembra consigliabile.
Il PN-11 non ha accoppiamenti elettrici e mantiene il comando del diaframma con obiettivi non G. La lettura esposimetrica è possibile con le macchine Nikon di fascia alta, ossia quelle che riconoscono gli obiettivi AI e AI-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tuo idraulico ti direbbe che i tubi di prolunga sono ... tubi! Vuoti Senza lenti in mezzo ma solo un tubo che allontana l'obiettivo dal supporto sensibile.
Perché la precisazione? Per dire che, dando per scontato il fatto che le baionette siano realizzate decentemente, non ci sono differenze qualitative. ti direbbe che il Lolli lo chiamano il signore degli anelli, titolo che un tempo fu del grande Benatti, e che è meglio un tubo che trasmette gli automatismi di uno, più blasonato, che non li trasmette. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:
davvero un oggettino splendido! però con 20mm ci fai molto poco. Ce ne vorrebbero 3 accoppiati e non mi sembra consigliabile.
Il PN-11 non ha accoppiamenti elettrici e mantiene il comando del diaframma con obiettivi non G. La lettura esposimetrica è possibile con le macchine Nikon di fascia alta, ossia quelle che riconoscono gli obiettivi AI e AI-S


Perdonami, forse mi sbaglio, ma mi par di sapere che ce ne siano tre lunghezze 12, 20 e 36
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2011 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' vero, c'è anche il 36mm. A questo punto userei le formule di Riccardo Polini per vedere l'accoppiata coll'85mm AFD (che hai) quale RR può dare. Potrebbe essere la soluzione migliore. Prova a fare un paio di calcoli e facci sapere...se ti va. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi