Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 2:04 pm Oggetto: RAW |
|
|
Un vostro parere: con la d300, meglio scattare in raw a 12 bit o a 14? Pro e contro. GRAZIE.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 2:47 pm Oggetto: |
|
|
al tempo, feci un corso organizzato da nikon uk specifico sulla d300 e testuale lo speaker disse che tra 12, 12 compresso e 14 non c'e' nessuna differenza salvo qche foto in piu' di capacitá sulla memory card
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 2:56 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | al tempo, feci un corso organizzato da nikon uk specifico sulla d300 e testuale lo speaker disse che tra 12, 12 compresso e 14 non c'e' nessuna differenza salvo qche foto in piu' di capacitá sulla memory card | Però a 14 bit il file è più grande di 1,3 volte più grande e dovrebbero aumentare i dati colore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 6:07 pm Oggetto: |
|
|
ci vuole un occhio un pò allenato per veder le differenze, cmq si ci sono. Ma credo che poi in stampa si notino ben poco, a meno di non stampare su carte fine art.
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2011 11:18 am Oggetto: |
|
|
Scatta a 12 bit compresso... le differenze visibili sono praticamente impercettibili, il risparmio di spazio e la maneggevolezza in postproduzione del file è parecchio apprezzabile.
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2011 11:53 am Oggetto: |
|
|
Come dice l'autore dell'articolo che ho citato, tutto sta nel cosa si pretende dalle proprie fotografie.
Se il proprio modus operandi prevede scatti unici ed irripetibili, e non si è spaventati da un po' di PP per tirarne fuori il massimo della qualità, allora meglio scattare in 14 bit, con files più pesanti, ma con maggiori margini di recupero (delle ombre e dei colori).
Altrimenti, se si pensa soprattutto alla rapidità dei risultati, il 12 bit è sufficiente per la maggior parte degli utilizzi.
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2011 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2011 9:03 am Oggetto: |
|
|
Con i tuoi dati di scatto la foto doveva venir scura sulle montagne. Non lo è, quindi o hai impostato il D-Lighting su "High" oppure hai recuperato dopo le basse luci. Questo genera rumore. Se sposti il punto più scuro della foto sul nero, vedrai che il contrasto aumenta, le ombre si chiudono e il rumore sparisce.
Se tu avessi esposto per le ombre, queste non avrebbero rumore, ma il cielo sarebbe venuto bruciato, mentre invece non lo è.
In un controluce così estremo, se vuoi un risultato perfetto devi fare un bracketing di almeno due esposizioni.
Il programma RAW in ogni caso non è il colpevole.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2011 7:38 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille era l'active dlight su high
p.s. il bracketing era impossibile da farsi che avrebbe voluto dire montare il cavalletto ed ero circondato da una selva di sciamannati
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2011 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Per foto prive di soggetti vicini, si possono ottenere ottimi risultati anche facendo il bracketing a mano libera e poi facendo l'allineamento automatico in PS (o in altri programmini). Provare per credere: vengono davvero bene.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|