photo4u.it


23° Uscita Fotografica Guidata di Fotografiche Evasioni

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Incontri e Raduni
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pampero_roma
nuovo utente


Iscritto: 11 Ott 2008
Messaggi: 39
Località: roma

MessaggioInviato: Dom 15 Mgg, 2011 5:13 pm    Oggetto: 23° Uscita Fotografica Guidata di Fotografiche Evasioni Rispondi con citazione

23° Uscita Fotografica Guidata di Fotografiche Evasioni
“BIOPARCO 1911-2011, Centenario del Giardino Zoologico di Roma”

Salve a tutti.
Eccoci arrivati alla 23° Uscita Fotografica Guidata in compagnia dello staff di Fotografiche Evasioni e del docente di fotografia Gianclaudio Romano.

Il 2011 come sappiamo, è un anno impotante in Italia, per le celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia, festeggiamenti che ci hanno fatto ricordare chi siamo con uno forte-condiviso slancio di orgoglio nazionale e quanto sacrificio sia stato necessario per arrivare ad uno stato unico.
Ma quest’anno ricorre un’altra data importante, il centenario dalla fondazione del giardino zoologico di Roma, oggi più comunemente conosciuto come BIOPARCO, luogo scelto per la nostra Uscita Fotografica Guidata di maggio.
Il tema da trattare sarà: “Animali in cattività” e non nel senso stretto di condizione di sofferenza, ma di cura, rispetto e salvaguardia di specie troppo spesso aggredite e private del loro territorio naturale.

Data stabilita per l’uscita è il 28 maggio, appuntamento fissato per le 09:00 come di consueto, per poterci riunire ed entrare per le 09:30 (orario di apertura)

BIOPARCO – Ieri ed oggi

Il giardiano zoologico fu inaugurato tra grandi festeggiamenti il 5 gennaio del 1911, venne progettato da Carl Hagenbeck, all’epoca famoso addestratore, che aveva già aperto uno zoo ad Amburgo. Infatti il parco aveva lo stesso stile di quello tedesco: canali e fossati al posto delle sbarre, ed ampi spazi verdi, ne divenne primo direttore lo zoologo tedesco Knottnerus-Meyer.
Voluto allo scopo di destinare una zona della città come esibizione di specie animali esotiche a scopo educativo, lo zoo aveva una superficie di circa 12 ettari e fu costruito nella parte settentrionale di Villa Borghese.
Inizialmente ebbe grande successo, che però non durò a lungo a causa della Guerra Libica prima e della prima guerra mondiale poi, inevitabile il degrado della struttura in periodo.
Divenuto Comunale nel 1917, si progettò una espansione territoriale nel vicino parco dei daini. Nel 1933, l’architetto Raffaele de Vico, iniziò dei lavori in nuove zone, destinate a due attrazioni principali: una grande voliera e un centro di conservazione per rettili, anfibi e invertebrati (Rettilario) che furono terminati nel 1935.
Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1970 il rettilario fu chiuso a causa delle sue pessime condizioni. I lavori di ristrutturazione durarono ben nove anni e solamente nel 1983, dunque, poté essere riaperto. Il 13 febbraio 1983 è stato inaugurato con una struttura ampliata, rimasta invariata sino ad oggi.
La prima idea di trasformare lo zoo in un bioparco fu presentata la prima volta nel 1994. Nel 1997 fu presentato il progetto di come avrebbe dovuto presentarsi nel futuro il parco; questo seguiva i principi enunciati dalla Gilman Foundation e conteneva le linee guida per i futuri sviluppi. Nell’aprile del 1998 fu fondata la società Bioparco S.p.a. grazie ai finanziamenti del Comune di Roma (51%), della Costa Edutainment (39%) e del Gruppo Cecchi Gori (10%). A causa degli scarsi successi economici conseguiti, è stata creata una Fondazione che gestisce lo zoo dal 2004.
(Wiki)

BIOPARCO – Gli ospiti

Malgrado le tante difficoltà, il Giardino Zoologico ottenne diversi successi riproduttivi con specie rare o minacciate, come l’elefante asiatico (di cui si sperimentò per la prima volta l’allattamento artificiale), il tapiro asiatico, l’orango, il licaone, il gorilla e il rinoceronte nero solo per citarne alcuni. Nell’impianto sopravvissero fino ai tardi anni settanta alcuni discendenti del Leone Eritreo, oggi estinto, i cui primi esemplari erano stati portati a Roma dalla colonia Eritrea fra il 1932 e il 1935.
Oggi nel Bioparco molti degli ospiti sono vittime del commercio illegale, forniti da privati, incapaci di gestire la crescita e l’indomesticabilità di taluni esemplari, a volte sottratti a situazioni di abbandono o sequestrati a circhi itineranti, poco inclini al rispetto della vita animale.
Attualmente ospita 1144 animali di 222 specie diverse, che variano da pochi grammi di peso ad oltre i 500 kg; questa varietà è frutto anche della collaborazione tra i giardini zoologici di tutto il mondo.
Importante vanto di ogni giardino zoologico sono le nuove vite nate in cattività, segno di condizioni favorevoli per le specie ospiti, e qui nel Bioparco si stà lavorando molto efficacemente in questo senso, tanto che proprio recentemente, l’ 11 di gennaio ha visto la luce un cucciolo maschio di Addax, una rara antilope africana, che per il giorno della ns. Uscita Fotografica Guidata avrà già ricevuto un nome deciso a maggioranza tra i ragazzi delle scuole di Roma, pratica comunemente utilizzata per ogni nuova vita del giardino zoologico.
Al piccolo di antilope Addax si aggiunge la giraffina “Gina”, il maschio di zebra “Righetto”, 2 piccoli lemuri che si aggiungono al clan di 12 elementi già presenti e un cucciolo di primate cercocebo, appartenente come altre specie al programma europeo di riproduzione in cattività per le specie minacciate di estinzione (EEP).
Particolare attenzione viene data a tutti gli aspetti riguardanti la cura e la dignità degli animali presenti al Bioparco, dall’alimentazione specifica alla ricostruzione di habitat adeguati, per permettere alle singole specie di soffrire il meno possibile dalla condizione di cattività, che per altro si rende necessaria per questi esemplari non più o mai abituati alla vita in libertà, incapaci di relazionarsi con i propri simili e lontani dalle meccaniche di sopravvivenza. Quasi tutti questi animali non avrebbero possibilità di vita se reinseriti in libertà.

APPUNTAMENTO

Ore 09.00 di sabato 28 maggio, presso la biglietteria del Bioparco, sita in Piazzale del Giardino Zoologico 1, facilmente raggiungibile dal centro con i mezzi pubblici o con mezzi privati grazie ad un comodo parcheggio antistante. Seguirà un breve briefing per la location che andremo a visitare.

Ore 13:00 chiusura dell’incontro all’ingresso principale.
Nota: I cancelli saranno aperti dalle 09:30 fino alle 18:00 , c’è un ticket di ingresso per gruppi pari a 10,50 euro a persona, (normalmente il costo è fissato a 12,50 euro)

REVISIONE

Ci vedremo per la revisione nel martedi della settimana successiva: lettura delle immagini prodotte e il relativo commento critico, insieme al fotografo professionista e Presidente dell’Associazione Gianclaudio ROMANO, martedì 31 maggio dalle ore 20:30 presso la nostra sede in Via Giorgio Pitacco 33 di ROMA, (zona Prenestina).
E’ richiesto a ciascun partecipante alla revisione un massimo di solo 5 foto in tema, le più belle, le più significative o quelle che può essere più interessante commentare.
Le foto devono essere portate tramite supporto USB, scalate a 700/1200max pixel per lato lungo, in formato jpeg, possibilmente rinominate con “nome_cognome_xx” tutto minuscolo.
Questo permetterà di acquisire velocemente le immagini di visionare le foto di tutti in tempi ragionevoli.

MODALITA e CONTATTI

Per i nuovi che volessero partecipare all’Uscita Fotografica Guidata, occorre prenotarsi scrivendo a infouscite@fotograficheevasioni.it, indicando nome,cognome e numero di cellulare oppure contattando uno dei seguenti numeri:
Francesco: 328-7019660
Patrick: 338-4666440

Per chi ha un account su Facebook, è possibile aderire al gruppo “Fotografiche Evasioni” per essere sempre aggiornati sulle attività e le Uscite Fotografiche Guidate.

Per informazioni più dettagliate vi rimandiamo all’Homepage del sito o all’apposito topic del forum di Fotografiche Evasioni.
www.fotograficheevasioni.it/

Nota: con il nuovo anno le Uscite Fotografiche Guidate sono un ciclo di attività riservato ai soci.
Tuttavia chi non abbia ancora avuto modo di conoscerci sarà nostro graditissimo ospite in ogni sua prima uscita senza vincolo di iscrizione.

Non mancare!!!

_________________
Membro dell'associazione FotograficheEvasioni
www.fotograficheevasioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Incontri e Raduni Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi