Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2011 7:05 pm Oggetto: canon eos 3 e canon eos 1 |
|
|
salve!sapreste dirmi se vi sono molte differenze tra le canon in questione?
Altra domanda:vibra molto la eos 3 usandola con tempi lenti a mano?...il micromosso è molto evidente?grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2011 11:15 pm Oggetto: Re: canon eos 3 e canon eos 1 |
|
|
peters8 ha scritto: | salve!sapreste dirmi se vi sono molte differenze tra le canon in questione?
Altra domanda:vibra molto la eos 3 usandola con tempi lenti a mano?...il micromosso è molto evidente?grazie mille |
Parli della EOS-1 o di una delle versioni successive? La EOS-1 'prima serie' è di moooolto antecedente la EOS-3, che si confronta più con la EOS-1V...
Il corpo non è tropicalizzato ma quando uscì superò la EOS-1n da tanti punti di vista! Ed è l'unica EOS che ha abbinato i 45 punti di messa a fuoco con l'Eye-control.. Io l'ho provato con la "EOS 30", con soli 7 punti di messa a fuoco era così così ma con 45 punti la cosa si fa davvero divertente
A parte questo, le EOS-1 avevano delle peculiarità che non sono mai state messe sulle macchine di fascia più bassa, ad es. la copertura del mirino al 100% o il sincro-flash leggermente più rapido (1/250s invece di 1/200s).. ma insomma... Considera che la prima '1' dovrebbe aver problemi con parecchie lenti stabilizzate!
Se proprio vuoi una 'serie-1' non prenderei niente di più vecchio di una EOS-1n, in ogni caso tenderei a consigliarti più la EOS-3!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2011 5:41 am Oggetto: |
|
|
Spostato da Macchine fotografiche
In realtà la EOS 3 era tropicalizzata, anche se i carter sono di plastica.
In pratica, a parte alcuni dettagli, la EOS 3 potrebbe essere considerata una EOS 1v di plastica.
Bada che non è plasticazza, è un materiale simile a quello dei caschi da moto.
Anche io preferirei la EOS 3 alla EOS 1, anche le n e v, se non altro per il peso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2011 10:42 am Oggetto: |
|
|
Oddio hai ragioneeee.. in tutta onestà, io l'ho presa in mano soltanto una volta in un negozio.. però devo dire che adesso che siamo abituati ad avere metallo in mano (basta già una 20D per dire.. anche se poi quella ha il flashettino integrato) la plastica della EOS-3 fa un po' strano! A voler guardare cose stupide c'è anche il pentaprisma un po' squadrato, a diff. delle '1' che ce l'avevano bello arrotondato..
Qui c'è quasi tutto comunque:
http://photonotes.org/reviews/1-1N-3-1V/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2011 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille ragazzi!
Questa la descrizione che forniscono della eos 3:
"The EOS 3 is an interesting camera. In theory it was a replacement for the A2/5 in Canon’s lineup as a semi-professional model but in reality it’s a giant step in functionality past the earlier model. In most respects it’s superior to the 1N, and packs a lot of technology. Its main drawbacks are its 97% viewfinder and 1/200 sec flash sync. It also has a famously noisy shutter and mirror mechanism."
quello che mi preoccupa è il rigo finale:"meccanismo dello specchio e scatto rumoroso"...ma in una macchina di tali prestazioni (costava un occhio della testa) le vibrazioni dello specchio davvero possono essere cosi' forti come descrivono,questo aspetto fondamentale avrebbero potuto curarlo di piu'.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2011 10:31 pm Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | quello che mi preoccupa è il rigo finale:"meccanismo dello specchio e scatto rumoroso"...ma in una macchina di tali prestazioni (costava un occhio della testa) le vibrazioni dello specchio davvero possono essere cosi' forti come descrivono,questo aspetto fondamentale avrebbero potuto curarlo di piu' |
Oddio, neanche la EOS-1n era poi così silenziosa.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 5:05 pm Oggetto: |
|
|
io ho la EOS-3 e sinceramente non mi sembra così rumorosa.
Per intenderci è paragonabile ad una 5dMKII.
Io la trovo un'ottima macchina, con un AF davvero strepitoso _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|