Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 8:31 am Oggetto: |
|
|
roby 2 ha scritto: | Se hai nikon, il miglior programma è capture nx o nx2, per aprire i file e fare le prime modifiche e poi si passa a adobe o a altri, non riuscirei a farne a meno del u.point, MAGNIFICOOOOOOOOOO. |
Scusami sai, ma io non capisco che senso abbiano interventi così generici, senza motivazioni o spiegazioni. Pare tifo calcistico.
L'unica motivazione che riporti e cioè la presenza degli U-Point dimostra che non sai che anche ACR6 (sia nella versione per LR3 che per PS) ha un equivalente degli U-Point, ma molto più potente e flessibile. Stessa cosa vale anche per Capture One che possiede parimenti una funzione di selezione e modifica zonale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 9:25 am Oggetto: |
|
|
Spezzo anche io una lancia in favore di Capture NX2. Io mi trovo molto bene soprattutto per la prevedibilità e la standardizzazione dei risultati ottenibili. E ne trovo comunque accettabile la velocità su di un pc moderno.
Purtroppo non posso dire la stessa cosa di RAW Therapee e Lightroom, che ho provato abbastanza a lungo, e con i quali non ho mai trovato alcun feeling (risultati sempre diversi e difficilmente consoni a quello che volevo ottenere io).
Ma potrebbe essere un mio limite. Probabilmente Capture NX è semplicemente più immediato da apprendere, mentre non lo sono (per me almeno) gli altri due che ho citato. Chiaramente non escludo che, dopo una lunga fase di apprendimento, possano fornire risultati migliori. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 9:54 am Oggetto: |
|
|
neldot ha scritto: | Spezzo anche io una lancia in favore di Capture NX2. Io mi trovo molto bene soprattutto per la prevedibilità e la standardizzazione dei risultati ottenibili. E ne trovo comunque accettabile la velocità su di un pc moderno.
Purtroppo non posso dire la stessa cosa di RAW Therapee e Lightroom, che ho provato abbastanza a lungo, e con i quali non ho mai trovato alcun feeling (risultati sempre diversi e difficilmente consoni a quello che volevo ottenere io).
Ma potrebbe essere un mio limite. Probabilmente Capture NX è semplicemente più immediato da apprendere, mentre non lo sono (per me almeno) gli altri due che ho citato. Chiaramente non escludo che, dopo una lunga fase di apprendimento, possano fornire risultati migliori. | PAROLE SANTE  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2011 11:10 am Oggetto: |
|
|
Nessun SW si avvicina al NC.
Ho comperato il Capture One Express
Ho comperato il Nikon Capture
Ho comperato l'aperture apple perchè mi è costato come l'aggiornamento del
capture one alla versione 6
In NC è l'unico sw che riporta le impostazioni che anevevi in macchina, gli altri interpretano. Ad es. sulla reflex imposti 5300k e proifilo colore D2Xmode II sul NC ti ritrovi questi parametri, mentre gli altri che posseggo "inventano".
E' lento anzi lentissimo perchè scrive direttamente sul file rgb ma le modifiche vengono registrate dentro il file, sposti il file> ti porti anche le modifiche.Gli altri usano file d'appoggio e quindi sono più veloci ma quando sposti il file non sposti le modifiche, dentro il nef non c'è nessuna info.
HO elencato solo una parte dei vantaggi, contro l'unica pecca: la velocità!
Ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2011 11:56 am Oggetto: |
|
|
Strano, io non ho nessun problema di velocità. Lo trovo rapido quanto gli altri.
In compenso...non mi piace la resa. Chi ha denti non ha il pane...e viceversa!
In particolare le impostazioni di macchina per me sono totalmente inutili ed è come se non esistessero. Io scatto in RAW e decido DOPO come deve essere la foto.
Il grande vantaggio di LR e ACR è che si possono aprire i file RAW usando una calibrazione creata apposta per la PROPRIA macchina il che garantisce che i colori saranno il più possibile fedeli e soprattutto corretti fra di loro.
I profili RAW contenuti in qualsiasi software sono solo un'approssimazione generica. Ogni macchina è diversa e per non dover "lottare" con colori sbagliati c'è solo una soluzione: crearsi la calibrazione individuale per la propria macchina. Ma NX2 non legge queste calibrazioni individuali.
Ci sono vari software che consentono di creare la calibrazione individuale: Adobe, X-Rite e credo anche Datacolor. Il software di solito è gratuito, basta acquistare il color-check.
Ah, volevo correggere una questione: i dati relativi al bilanciamento del bianco della foto vengono letti sì anche dagli altri convertitori che non siano NX2 (è l'unica impostazione che venga letta ed è anche l'unica utile). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2011 7:09 am Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | Strano, io non ho nessun problema di velocità. Lo trovo rapido quanto gli altri.
In compenso...non mi piace la resa. Chi ha denti non ha il pane...e viceversa!
In particolare le impostazioni di macchina per me sono totalmente inutili ed è come se non esistessero. Io scatto in RAW e decido DOPO come deve essere la foto.
|
NC è ottimizzato per PC, su MAC se non hai una macchina potente è leggermente più lento ed a mio avviso se devi post produrre centinaia di file le funzioni batch non sono performanti come gli altri.
Per mè le impostazioni macchina sono fondamentali perchè ho una serie di profili caricati in macchina ad es /industriale/wedding/ritratto/ che sono parametrizzate non voglio perdere ore ad andare reimpostare tutto su NC2.
ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 5:29 pm Oggetto: |
|
|
riprendo questo vecchio thread per fare una domanda: ho da poco photoshop CS5 e mi ha sorpreso che se apro una foto che avevo modificato con capture nx salvata come nef é come se non avessi fatto nessuna modifica - é la fotocosí come l'avevo scaricata dalla memory card. é normale? _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 6:19 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | riprendo questo vecchio thread per fare una domanda: ho da poco photoshop CS5 e mi ha sorpreso che se apro una foto che avevo modificato con capture nx salvata come nef é come se non avessi fatto nessuna modifica - é la fotocosí come l'avevo scaricata dalla memory card. é normale? |
Credo sia dovuto al diverso sistema di memorizzazione dei parametri di sviluppo tra i due software.
Photoshop (quindi ACR) utilizza un file sidecar con estenzione .XMP, Capture, se non ricordo male, scrive dei tag EXIF direttamente all'interno del file NEF.
Ma lo stesso problema lo avresti anche al contrario o se aprissi il file con RawTherapee, che ha un suo file sidecar in formato binario, e penso con qualsiasi altra coppia di programmi. _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Senza alimentare polemiche cerco di dare il mio contributo:
se cerchi un intervento rapido da fare quasi in automatico ma con qualche possibilità in più rispetto al jpeg fatto in macchina allora hai ragione, capture fa al caso tuo.
Con lihgtroom puoi ottenere gli stessi risultati ma presuppone un approccio leggermente diverso anche se ha il tasto "correzione automatica".
Non che capture abbia meno cose, ma se cerchi l'approccio solo automatico va più che bene senza contare che sei soddisfatto tu allora lo siamo tutti.
Per cronaca ti esprimo il mio parere personale: lightroom, che conosco ma vale per tutti i software, ti permette di sviluppare dal raw l'immagine che più si avvicina all'idea che avevi prima di scattare, il raw non è neanche un file immagine. Detto questo anche con lightroom non serve una competenza da professionista (per i lavori si usa photoshp che è un mondo a parte) e con poco tempo si impara a "gestire" e sviluppare la foto, basta "tirare" 3 o 4 cursori e hai aggiustato la "sciarpa", il rumore e le distorsioni, insomma veramente pochi concetti ma se per ora è una cosa che non ti interessa va bene così. Tu hai chiesto un consiglio e ti è stato risposto, se eri già convinto delle tue idee meglio così. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|