photo4u.it


si puo stampare a colori con dusrst f30?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fabio2oo3
nuovo utente


Iscritto: 08 Mgg 2011
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Lun 09 Mgg, 2011 1:49 pm    Oggetto: si puo stampare a colori con dusrst f30? Rispondi con citazione

salve a tutti sono alla mia prima stampa. mi hanno regalato un dusrst f30. vorrei capire se inserendo dei filtri particolari posso stampare a colori o se e proprio impossibile con questo tipo di ingranditore.eventualmente fosse possibile che tipo di filtri dovrei comprare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Lun 09 Mgg, 2011 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, è possibile ma un po' macchinoso.
Dovresti cercate tutta la serie di filtri dallo 05 al 70 di intensità dei colori magenta, giallo, cyan.
Però se non hai mai stampato in B&N la trovo un po' complicata la cosa e sopratutto dispendiosa.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Lun 09 Mgg, 2011 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OOPS doppio
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio2oo3
nuovo utente


Iscritto: 08 Mgg 2011
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mar 10 Mgg, 2011 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bene ma quello che non ho cpaito e se i filtri che mi occorrono sono gli stessi filtri che srvono per stampare in bianco e nero? quindi se compro un kit posso utilizzarli per entrambe le cose giusto? ho letto che il kit costa una 30 di euro della ilford.

seconda cosa sulle istruzioni del mio ingranditore fa riferimento ad un aggeggio che si monta sull obbiettivo e calcola i valori dei tre filtir a seconda del negativo che si e messo all interno dell ingranditore. e necessario questo apparecchio o si puo farne a meno?

senza di questo come faccio a capire quali filtir e con che gradazione devo inserire?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 10 Mgg, 2011 5:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non sono gli stessi filtri.
Però, quelli per la stampa a colori puoi utilizarli anche per le carte a contasto variabile in BN, quelli per carte a contrasto variabile invece non servono a nulla per il colore.

In pratica, quelli per il colore sono tre serie di filtri (Giallo, Magenta Cyano) di varie gradazioni, per la stampa in BN praticamente usi solo i gialli per abassare il contrasto o i Magenta per alzarlo o una combinazione dei due per mantenere il tempo di esposizione costante con il variare del contrasto.
Quelli per BN invece sono già una combinazione di giallo e magenta ognuno per una gradazione di contrasto.

Ovviamente, quelli per BN sono più pratici, per il BN.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mar 10 Mgg, 2011 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, di quell'aggeggio che dici è comodo ma puoi farne a meno.
Tra l'altro ne ho uno nuovo (degli anni 70) istruzioni in tedesco , mai usato.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio2oo3
nuovo utente


Iscritto: 08 Mgg 2011
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mar 10 Mgg, 2011 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bene comincia ad essere un pochino piu chiaro.allora adesso dove trovo i filtri? qualcuno ne ha da vendere?
mentre per biancpier, come faccio senza quell aggeggio a capire quali filtri devo usare e come miscelarli? eventualmente tu a quanto lo venderesti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mar 10 Mgg, 2011 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, per i filtri non so dove reperirli dato che generalmente sono nelle teste per stampa a colori dei vari ingranditori.
Per la filtratura quella base è scritta su ogni scatola di carta, esempio 10y 40 m vuol dire metti per iniziare 10 di giallo e 40 di magenta.
Fai una prima stampa di prova poi decidi in base alla dominante che trovi di aggiungere o togliere del giallo o magenta.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio2oo3
nuovo utente


Iscritto: 08 Mgg 2011
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mar 10 Mgg, 2011 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perfetto quindi devo solo seguire cio che mi da il costruttore e poi il resto e come per il bianco e nero piu o meno. come carta e chimici cosa mi consiglieresti? ammesso che riesca a trovare questi benedetti filtri.ho visto che su ebay ce un ingranditore a colori durst rotto ha la testa con le famose tre rotelline. potrei comprarlo, farmi spedire solo la testa smantellarlo e recuperare tutti i filtri che ci sono dentro giusto? non sarebbe male
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mar 10 Mgg, 2011 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, no la testa in alcuni ingranditori è il tutto cioè filtri manopole e lampada che di solito è alogena a bassa tensione (12 volt)
Per il procedimento è simile ma ha 3 bagni più i lavaggi intermedi e si opera in assoluta oscurità (niente luce rossa)
Per i chimici devi vedere te se vuoi stampare i negativi oppure le diapositive, qui sono due cose diverse come carta e chimici.
Puoi provare qui per i prodotti chimici.
http://www.ornano.it/default_ita.htm
per la carta non saprei.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio2oo3
nuovo utente


Iscritto: 08 Mgg 2011
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

i vetrini sno per caso questi qui?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160586805007&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve,anche se antichi vanno bene quelli.
I colori fondamentali dovrebbero essere giallo magenta e cyano.
Quelli sembrano giallo rosso e blu .
L' unico interrogativo è se entrano giusti nel cassetto portafiltri del tuo ingranditore, sarebbe un peccato tagliarli.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio2oo3
nuovo utente


Iscritto: 08 Mgg 2011
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh tanto li userei sempre con il mio ingranditore. comunque provo a prendere le misure del cassettino. la differenza di colori darebbe problemi? ho fatto un giro un po in rete ed ho notato che pero non si trova ne la carta a colori ne i chimici come mai? ho trovato solo qualcosina ma per i minilab.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salve, se cerchi carta e chimici per stampa colori negativo non trovi quasi nulla , o almeno roba per i vecchi minilab.
Se invece ti vuoi dedicare alla stampa positiva da diapositive allora cerca la Ilfochrome ex Cibachrome qualche cosa si trova ancora.
Purtroppo la stampa chimica da dilettanti anche in grossi formati è morta.
Tutti passano le negative su file digitali e poi stampa su carta con inchiostro.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altro che se si trovano i chimici e la carta per la stampa a colori da negativo !
I chimici si chiamano RA-4, li fa la Tetenal e ora anche altri.
Per la carta si trova la Kodak Endura e la Fuji non ricordo quale.

In italia li ha Western Photo ad esempio ma credo che su ordinazione te li procuri anche Puntofoto.
Oppure all'estero si trova abbastanza.

Però, per stampare bene a colori ti consiglio di procurarti un drum per lo sviluppo della carta, tipo Jobo o un vecchio Ilford Chibachrom.
Sviluppare con le bacinelle al buio totale è pura utopia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabio2oo3
nuovo utente


Iscritto: 08 Mgg 2011
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok perfetto. ma come mai e sparito tutto per il colore in fondo che cambia. ho misurato il cassetto dei filtri ed e 7x7cm a questo punto se uso sempre la stessa carta potreei anche comprare solo i filtri che mi servono tanto poi e sempre tuto uguale giusto?
in piu volevo chiedervi ho trovato un blocco di materiale vi incollo la lista a 25 euro inclusa spedizione che ne dite?

Lotto di materiale fotografico da laboratorio così composto:

1 confezione Agfa Rodinal 125 ml aperto ma quasi pieno.

1 conf. Ilford Hypam 500 ml aperta quasi vuota.

2 conf. Ilford ID-11 da 114 grammi l’ una ancora sigillate.

1 conf. Hyfin developper ancora sigillata

1 conf. Carta fotografica Ilford ILFOBROM 8.9 X 12.7 cm. glossy doppio peso ( 240 gr/cm quadro ? ) a tatto sembra restino pochi fogli.

1 conf. Carta fotografica Ilford ILFOBROM B111 7,4 X 10,4 circa metà pacco ( una 50 di fogli )

1 conf. Carta fotografica Agfa Gevaert Brovira 3 X 4 pollici ( non è presente la misura in millimetri ) Pochi fogli

1 conf. Ilford Cibachrome-A Print System

1 conf. liquid X pulizia lenti HAMA Buone condizioni, pieno forse sigillato e dall’ aspetto più recente del resto del material.

1 conf. Ornano NORMATON ST 18 anche questo quasi pieno e dall’ aspetto più recente del resto

1 bottiglie a soffietto usate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2011 6:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me è troppo alto il prezzo. Ti ritrovi con diversa roba scaduta, fuori produzione, di dubbia resa, che non è detto ti serva.

La carta se è vecchia ti farà perdere tempo a capire perché non escono i neri e i bianchi che volevi (e all'inizio quando tutto è una variabile poco nota non è il caso di aggiungere anche lotti di carta scaduti e conservati chissà come).

Idem per Rodinal e ID11, è vero che sono praticamente eterni (ID11 in polvere) ma costano anche una sciocchezza e rischiare un negativo per risparmiare un'inezia non mi sembra il massimo.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2011 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, l'ho letto anche io quell'annuncio, non ne vale la pena.
La carta ilfobrom sono anni almeno 15 che non si usa più.
La Cibachrome per stampa diapositive anche quella sostituita dalla Ilfochrome sono decenni che non la fanno più
Per quello che riguarda i chimici , bottiglia aperta max 1 anno la butti se ti vuoi fidare .
Per i filtri, la filtratura base è diversa da scatola a scatola di carta .
Se il cassetto portafiltri è 7x7 quelli di vetro 10x10 non ci entrano considerando che a volte ne usi 2 a volte 4 / 5 a seconda della filtratura.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio2oo3
nuovo utente


Iscritto: 08 Mgg 2011
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2011 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io volevo utilizzare il tutto per delle prove senza sprecare molti soldi. al prezzo di 25 per tutto ce anche la bottiglia a soffietto, e qualche chimico e chiuso. per i vetrini se questi non vanno bene come faccio? ho guardato un po in giro ma non se ne trovano proprio sai indicarmi qualche negozio o qualche privato che voglia venderli?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 13 Mgg, 2011 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le prove si fanno con materiale di comprovata efficacia.

Prendi chimici e carta FOMA, non spendi molto e hai una buona qualità e la certezza di prodotti efficienti.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi