 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcofant nuovo utente
Iscritto: 17 Apr 2011 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2011 6:15 pm Oggetto: Riflessione sulle ottiche fisse |
|
|
Ciao,
volevo condividere una mia riflessione rigorosamente personale che ho fatto ultimamente.
Ho faticato molto per acquistare un bel set di obiettivi per la mia 5D, composto dal 17-40 f4L, il 70-200 f4L e un 50ino in mezzo. Credevo che mi avrebbero pienamente saziato, coperto e soddisfatto nei viaggi e in più o meno qualsiasi altra circostanza. Ma dopo un anno o poco più ho intenzione di vendere tutto.
Obiettivi pesanti e ingombranti, non estremamente luminosi, qualche problema di nitidezza nei bordi per il 17-40, ma sopratutto... obiettivi "pigri" e non controllabili.
Provo ora a spiegare questa ultima affermazione. Ritengo che gli zoom, almeno nella mia personale esperienza, abbiano troppe variabili rispetto ad un fisso, che insomma non si possano conoscere a fondo. Invece con un'ottica fissa si può arrivare ad un rapporto "intimo" che permette quasi di scattare ad occhi chiusi, sapendo già come sarà la foto, dove saranno e quali saranno gli oggetti della composizione, con che prospettiva. Insomma conoscere un'ottica secondo me significa entrare in una sorta di corrispondenza biunivoca con l'occhio, quando la scena s'inquadra ancora prima di guardare nel mirino, quando si inizia a fermarsi per strada e ad qualcosa e magari ottica e fotocamera sono a casa nell'armadio.
Inoltre credo che, sempre nel mio caso, la comodità di girare un'anello per effettuare il framing non compensi il movimento fisico (e mentale/visivo!) a cui obbliga l'ottica fissa. Sicuramente questo mi farà perdere dei buoni scatti, magari a volte mi trovo a vagare nelle tasche per cercare un altro obiettivo invece di poter scattare (comunque sì, gli obiettivi fissi ci stanno in tasca:)).
Si porteranno sicuramente a casa meno scatti e qualcuno sarà da croppare (altra cosa fondamentale che vorrei saper gestire meglio e che meriterebbe mille post a mio parere). Ma questi scatti spesso sono più ponderati, tecnicamente ben eseguiti, migliori.
Ho notato che la mia percentuale di scatti che ritengo buoni è molto più alta utilizzando ottiche fisse. Se poi penso a quei pochi scatti veramente speciali, sono praticamente tutti nati dalle mie due ottiche fisse.
Infatti a mia esperienza di ottiche fisse è abbastanza limitata, oltre al 50mm che uso in varie fotocamere e in tutte le salse (digitale, lensbaby, analogica, 6x6) ho una cara plasticosa holga 6x6 con obiettivo 60mm (circa 35-40mm nell'equivalente 35mm) che è stata capace di produrre degli scatti notevoli e molto divertenti, nonostante i sui venti euro di valore...
Eh sì, scattare con queste ottiche mi dà sensazioni diverse, lo definirei esattamente come più divertente. Oltre a ciò si potrebbe aggiungere più leggero nello zaino e probabilmente anche nel portafoglio.
Ovviamente nulla contro gli zoom e chi li sà sfruttare meglio di me, d'altra parte credo che tutto quello che ho detto potrebbe essere girato, scritto a favore degli zoom e tutto avrebbe comunque senso.
Grazie a chi è arrivato fino a qui! Nel prossimo post ci sono altre questioni di cui mi piacerebbe discutere.
Ultima modifica effettuata da marcofant il Dom 08 Mgg, 2011 6:18 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcofant nuovo utente
Iscritto: 17 Apr 2011 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2011 6:15 pm Oggetto: Lunghezza delle ottiche fisse |
|
|
Credo che le ottiche fisse si possano grossomodo dividere in base alle lunghezze classiche come segue:
20 - 24 - 28 - 35 - 50 - 70* - 85 - 100 - 135 - 200 ecc
Ovviamente possederle tutte per un fotoamatore è un po' difficile, e anche controsenso rispetto a quanto ho detto prima, sarebbe come avere uno zoom spezzato in 9 pezzi.
Credo che massimo tre obiettivi possano coprire le mie necessità. Tuttavia un bravissimo fotografo, e grande persona, che ho avuto modo di conoscere, Francesco Comello, mi disse che due sono già troppe...
Se avete letto il papiro che ho scritto nel post precedente, sarebbe naturale prendere un 35mm. Però non è così diverso dal 50mm come angolo di campo e prospettiva, e forse sarebbe meglio saltare al 28mm. Poi credo che un 85mm completerebbe ampiamente il tutto.
Sono sicuro nella mia scelta di vendere tutte le mie lenti (17-40L + 70/200L), magari con la differenza potrei anche fare il gradito upgrade alla 5D mark II. Per ora non penso affatto ad ottiche di serie L, visto che comunque gli obiettivi fissi si comportano almeno come zoom "L" per quanto riguarda la qualità dell'immagine. L'unica pecca forse è la messa a fuoco rumorosa e meno reattiva delle ottiche non ultrasoniche.
Insomma credo di avere le idee chiare sulla via da prendere, ma ho qualche dubbio su che obiettivo o obiettivi prendere...
Voi cosa usate/usereste? 24 - 35 - 85, 28 - 50 ... , 35 - 50 e poi si vedrà ?
Comunque non si tratta di grandissime spese per un obiettivo e quindi sistemare le cose in corso d'opera sarà sicuramente possibile!
E cosa ne pensate delle mie idee?
*70mm fissi non so se ce ne siano, anche se in realtà guardando la scala ci starebbe un'altra ottica qui.
Ultima modifica effettuata da marcofant il Dom 08 Mgg, 2011 6:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2011 6:34 pm Oggetto: |
|
|
sono 2 cose differenti... un po' come paragonare uno scooterone a una moto. Entrambi ti portano in giro, ma con emozioni differenti.
Senza dubbio i fissi fanno delle belle foto, ma gli zoom o i teleobiettivi permettono di fare degli scatti impensabili per dei fissi, a meno che non si voglia avere in spalla un 500mm e magari crucciarsi perché non si è riusciti a riprendere quello che si voleva, una composizione che, avendo uno zoom, si sarebbe riusciti a portare a casa.
Altra alternativa sarebbe comprarsi tutta la gamma dei fissi, 50, 100, 200, 300 e così via, e un "praticissimo" borsone da portarsi appresso. E magari tenersi pronti ogni 5 secondi per cambiare ottica.
Ottiche differenti, modi di pensare differenti. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2011 8:07 pm Oggetto: |
|
|
In verità ti dico...
Non vi fissate con le ottiche fisse...perchè chi si fissa è fesso  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2011 9:17 pm Oggetto: Re: Lunghezza delle ottiche fisse |
|
|
io ho nel mio corredo (dopo anni e anni e anni )
24 2.8, 50 1.4, 135f2 (con cui copro tutte le mie foto)
85 1.2 mk2 (usato per foto speciali)
e mi trovo molto bene (ok evolverò il 24 in 1.4, il 50 in qualcosa di piu)
marcofant ha scritto: |
Voi cosa usate/usereste? 24 - 35 - 85, 28 - 50 ... , 35 - 50 e poi si vedrà ?
Comunque non si tratta di grandissime spese per un obiettivo e quindi sistemare le cose in corso d'opera sarà sicuramente possibile!
E cosa ne pensate delle mie idee?
*70mm fissi non so se ce ne siano, anche se in realtà guardando la scala ci starebbe un'altra ottica qui. |
_________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste71 utente
Iscritto: 03 Set 2009 Messaggi: 140 Località: prato
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2011 9:53 pm Oggetto: Re: Lunghezza delle ottiche fisse |
|
|
marcofant ha scritto: |
....
Voi cosa usate/usereste? 24 - 35 - 85, 28 - 50 ... , 35 - 50 e poi si vedrà ?
Comunque non si tratta di grandissime spese per un obiettivo e quindi sistemare le cose in corso d'opera sarà sicuramente possibile!
E cosa ne pensate delle mie idee?
|
Io mi sono costruito un corredo di fissi, integrato con qualche zoom (che uso sempre di meno). Nei lunghi viaggi però trovo gli zoom insostituibili.
Su FF credo che se dovessi contare solo su 3 fissi, probabilmente sarebbero 24, 35 e 85.
Una cosa che ti suggerirei di prendere in considerazione, se veramente intendi disfarti dei tuoi zoom, è un secondo corpo in formato ridotto. Potresti essere già a posto con 24 e 35, da alternare su FF, e il 50 sull'altra.
Una pratica borsa di tipo messenger è in grado di contenere i due corpi con obiettivo montato, affiancati e pronti all'uso. Il peso complessivo sarà comunque minore rispetto al sol corpo FF con i due zoommoni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2011 10:54 pm Oggetto: Re: Riflessione sulle ottiche fisse |
|
|
marcofant ha scritto: | ...
Inoltre credo che, sempre nel mio caso, la comodità di girare un'anello per effettuare il framing non compensi il movimento fisico (e mentale/visivo!) a cui obbliga l'ottica fissa.... |
Attenzione il movimento fisico non solo fa bene alla salute ma varia anche la prospettiva, diversamente dalla variazione di focale. Quindi non è esatto dire che basta fare due passi indietro per avere un la stessa inquadratura di un grandangolo.
marcofant ha scritto: | ...Si porteranno sicuramente a casa meno scatti e qualcuno sarà da croppare (altra cosa fondamentale che vorrei saper gestire meglio e che meriterebbe mille post a mio parere). Ma questi scatti spesso sono più ponderati, tecnicamente ben eseguiti, migliori... |
Dove sta scritto che gli scatti effettuati con i fissi sono più ponderati, tecnicamente ben eseguiti, migliori? Non credo a questa filosofia, o almeno non credo che si possa generalizzare quello che è vero per te.
Credo che questo concetto che i fissi siano in assoluto migliori e più adatti alla fotografia "pensata" degli zoom sia ormai logoro, vecchio di decine di anni.
Mille post per parlare del croppare? Un tantino esagerato non trovi?
cagliari79 ha scritto: | ...Senza dubbio i fissi fanno delle belle foto, ma gli zoom o i teleobiettivi permettono di fare degli scatti impensabili per dei fissi, a meno che non si voglia avere in spalla un 500mm e magari crucciarsi perché non si è riusciti a riprendere quello che si voleva, una composizione che, avendo uno zoom, si sarebbe riusciti a portare a casa.
Ottiche differenti, modi di pensare differenti... |
Ci sono delle cose che non capisco, la prima è la connessione zoom o teleobiettivi in alternativa ai fissi, un 300 mm è un teleobiettivo ma è anche un'ottica fissa punto. Mi pare ci sia un po' di confusione tra zoom, fissi, e teleobiettivi, un teleobiettivo permette di fare le cose dei fissi in quanto è un fisso, ma ovviamente, fino a un po' di tempo fa avrei creduto fosse superfluo dirlo, solo quello che si può fare con un fisso, teleobiettivo, di quella lunghezza focale.
Poi cosa c'entra il 500mm che, se non lo si sapesse è un teleobiettivo, fisso, con questa discussione? è un fisso! Cosa significa "a meno che non si voglia avere in spalla un 500mm e magari crucciarsi perché non si è riusciti a riprendere quello che si voleva, una composizione"?
Sinceramente non capisco il senso di questo intervento se non una grande confusione fra le categorie delle ottiche e il loro uso.
Alla fine credo che si ritorni sempre al solito principio: si usa quello che si ritiene più opportuno in relazione a ciò che si intende fotografare. Si costruisce il proprio corredo in relazione a questo. Tentare di generalizzare le proprie scelte non solo è inutile ma è anche concettualmente errato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2011 11:24 pm Oggetto: Re: Riflessione sulle ottiche fisse |
|
|
il signor mario ha scritto: | Ci sono delle cose che non capisco, la prima è la connessione zoom o teleobiettivi in alternativa ai fissi, un 300 mm è un teleobiettivo ma è anche un'ottica fissa punto. Mi pare ci sia un po' di confusione tra zoom, fissi, e teleobiettivi, un teleobiettivo permette di fare le cose dei fissi in quanto è un fisso, ma ovviamente, fino a un po' di tempo fa avrei creduto fosse superfluo dirlo, solo quello che si può fare con un fisso, teleobiettivo, di quella lunghezza focale.
Poi cosa c'entra il 500mm che, se non lo si sapesse è un teleobiettivo, fisso, con questa discussione? è un fisso! Cosa significa "a meno che non si voglia avere in spalla un 500mm e magari crucciarsi perché non si è riusciti a riprendere quello che si voleva, una composizione"?
Sinceramente non capisco il senso di questo intervento se non una grande confusione fra le categorie delle ottiche e il loro uso.
Alla fine credo che si ritorni sempre al solito principio: si usa quello che si ritiene più opportuno in relazione a ciò che si intende fotografare. Si costruisce il proprio corredo in relazione a questo. Tentare di generalizzare le proprie scelte non solo è inutile ma è anche concettualmente errato. |
Dove la trovi la forza per scrivere ciò a quest'ora?
E comunque lo ripeto, il problema è questa fissazione per i fissi...anche se un fisso non è una fesseria...non ci fossilizziamo sui fissi!!!!  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 6:47 am Oggetto: |
|
|
intendevo dire che se (per esempio) hai appresso un 500mm fisso, e il soggetto si trova a distanza più ravvicinata, rimani fregato. Quindi lo zoom è indispensabile proprio per questo motivo. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 8:03 am Oggetto: |
|
|
...ritornando al quesito, io trovo insostituibile la tripletta 24 - 50 - 135 (+ 8mm fish ) però molto dipende dal tuo stile e dal genere di foto che dovrai scattare.
Generalmente, trovo poco logico l'acquisto di focali vicine, a meno di lenti specialistiche.
PS: come ha ben specificato marcofant, i fissi non sono migliori degli zoom e viceversa, quindi evitiamo di cadere nella solita diatriba fissi vs zoom, ognuno ha il suo modo di fotografare e in base a ciò opererà la scelta più congeniale.  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio_s utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 208 Località: Vibo Valentia
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 8:50 am Oggetto: Re: Lunghezza delle ottiche fisse |
|
|
marcofant ha scritto: | ...sarebbe naturale prendere un 35mm. Però non è così diverso dal 50mm come angolo di campo e prospettiva... |
sono diversi eccome...!
 _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 10:19 am Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | intendevo dire che se (per esempio) hai appresso un 500mm fisso, e il soggetto si trova a distanza più ravvicinata, rimani fregato. Quindi lo zoom è indispensabile proprio per questo motivo. |
Ma chi va in giro con un 500 in spalla? E, ancora peggio, chi andrebbe in giro con un 50-500 in spalla.
Secondo il tuo metro l'ottica ideale, fra quelle prodotte sarebbe il 18-200, fra quelle ideali il 10-500.
Non si va in giro a fotografare ciò che capita, il Fotografo quando fotografa, sia in giro che in studio, ha in mente un'idea e in base a quell'idea sceglie l'attrezzatura. Il tipo munito di fotocamera quando fotografa non sempre sa cosa va a fotografare e quindi vorrebbe tutto l'arsenale con sé. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 1:12 pm Oggetto: |
|
|
ma io ho fatto un esempio... un esempio che calza a pennello. Se vai a fare fotografia naturalistica, tipo birdwatching o altro, non puoi sapere in anticipo la distanza tra te e il soggetto, quindi non puoi sapere l'ottica che devi usare, quindi IO preferisco lo zoom.
Detto questo... pace! _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 1:22 pm Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | ma io ho fatto un esempio... un esempio che calza a pennello. Se vai a fare fotografia naturalistica, tipo birdwatching o altro, non puoi sapere in anticipo la distanza tra te e il soggetto, quindi non puoi sapere l'ottica che devi usare, quindi IO preferisco lo zoom.
Detto questo... pace! |
In genere nella fotografia naturalistica si sa quello che si va a fotografare e a che distanza lo si troverà quindi si sa che ottica usare.
Tu preferisci gli zoom e questa è una tua scelta valida esattamente come quella dei filtri, le rispetto, anche se non le condivido, entrambe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andbin nuovo utente

Iscritto: 07 Gen 2011 Messaggi: 43
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 3:42 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | In genere nella fotografia naturalistica si sa quello che si va a fotografare e a che distanza lo si troverà quindi si sa che ottica usare. | Scusate, mi permetto di rispondere, pur dal "basso" della mia inesperienza (non ho ancora la fotocamera, a giorni ordino una E-PL2) cerco però comunque di ragionare/immaginare.
E io direi: dipende! Dipende dall'ambiente, dal tipo di soggetto e magari da altro. Io mi immagino questo scenario: sei in un parco naturale, eventualmente appostato in una posizione "strategica". Ad un certo punto avvisti un bel orso che potrebbe essere a 10, 20 o più metri. Vuoi fotografarlo ... che fai?
1) Usi uno zoom oppure 2) usi un fisso e se l'inquadratura non va bene ti muovi sperando che l'orso a) magari infastidito non ti attacchi b) non si dilegui prima
?
Non è una domanda di critica .... sarei curioso di sapere cosa farebbe qualcun'altro. Se ho detto cavolate mi scuso di nuovo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio_s utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 208 Località: Vibo Valentia
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 3:45 pm Oggetto: |
|
|
andbin ha scritto: | Vuoi fotografarlo ... che fai? |
Orso?
Cheese!  _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Attenzione il movimento fisico non solo fa bene alla salute ma varia anche la prospettiva, diversamente dalla variazione di focale. Quindi non è esatto dire che basta fare due passi indietro per avere un la stessa inquadratura di un grandangolo.
|
Ecco l'argomento che mi sta + a cuore. Scegliere il punto di scatto e decidere il rapporto prospettico fra i vari piani della scena e successivamente adattare l'inquadratura alle necessità. Per questo ora preferisco gli zoom. anche se una volta andavo in giro con.. 15fish 35 e 100. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Esiste un 18-500 f 2.8?  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Randagio nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2009 Messaggi: 42
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Ma scusa fai una bella analisi delle foto che hai fatto con questo:
http://punto-informatico.it/s_2969706/Download/News/exposureplot.aspx
E di conseguenza cominci a prendere la focale fissa che utilizzi di più.
Secondo me è meglio avere un parco di zoom a proprio gusto e un parco di fissi a proprio gusto, l'uno non esclude mica l'altro...anzi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Randagio ha scritto: | ...
Secondo me è meglio avere un parco di zoom a proprio gusto e un parco di fissi a proprio gusto, l'uno non esclude mica l'altro...anzi. |
Esattamente la mia scelta: tre zoom di elevata qualità e alcuni fissi accanto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|