photo4u.it


[Esempi foto] Nikkor Pre-AI/AI/AIS 135mm f/2.8 e f/2.0
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2011 1:53 pm    Oggetto: Re: [Esempi foto] Nikkor AI/AIS 135mm f/2.8 Rispondi con citazione

Per ritirare su questo post e per mostrare un po' di fili d'erba sfocati...

Sempre D300, 200 iso, AIS 135mm a tutta apertura...



PS Con mia grande soddisfazione sono anche le prime foto che riesco ad elaborare con NX senza dover riavviare il mio sistema Ubuntu: ho installato una Virtual Machine con Xp in cui NX gira con la velocità un tram a cavalli, ma io sono contento lo stesso...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2011 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sfortunatamente i problemi di aberrazione assiale (o longitudinale) che colpiscono quasi tutti gli obiettivi AI e AI-S nel caso del 135mm f/2.8 raggiungono apici mai visti.
Avevo già mostrato sul topic del 28mm quanto ne soffra perfino una lente famosa come il 28mm f/2.8 AIS, ma qui siamo a livelli davvero inaccettabili.
La macchie verdi e magenta sono sparse per il fotogramma e lo rendono inguardabile. Oltre all'astigmatismo molto pronunciato che peggiora ancora le cose.
Allego crop fatta a TA come con fuoco a 2m e i rami secchi di un albero davanti e dietro al fuoco. Quelli verdi sono dietro al fuoco, quelli magenta davanti.
Con tristezza, ma l'ho dovuto vendere, se lo usi al limite, come a me piace fare, è inservibile. Chiarisco subito che non è il mio esemplare a essere difettoso, ne ho provati svariati e sono tutti così.

Piuttosto il discorso è questo: dopo tanto entusiasmo per gli AI e AIS ti rendi conto che in fondo sono solo obiettivi onesti e che non vale la pena farne una collezione. Peccato per il lato romantico e anche quello economico visto che con pochi soldi ci si faceva un corredo di fissi.
Ma la realtà è che gli zoom nuovi professionali (per non parlare dei fissi) sono molto migliori. La stessa foto fatta col 70-200VR è perfetta.
Forse aveva ragione quell'utente del forum, Nico, che non si è mai lasciato trascinare da questa mania e diceva più o meno..."sì...carini, ma non sono dei Leica"
Ci sono alcune eccezioni nella gamma Ai/AIS, ma confermo...non sono dei Leica. Purtroppo.



Nikkor 135mm f2.8 AI.jpg
 Descrizione:
Crop centrale da foto fatta con D3X
 Dimensione:  159.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2169 volta(e)

Nikkor 135mm f2.8 AI.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2011 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo la tua foto parla da sola però a me pare che questi obiettivi, usati in condizioni un po' meno estreme e con occhi meno esigenti, abbiano ancora qualcosa da dire... Non saranno dei Leica e neppure degli AFS da 2000 € ma per chi fotografa per hobby e raramente stampa sopra il 20x30 hanno ancora delle qualità...
Per esempio rispetto al 70-200 quest'obiettivo pesa 1/5... Very Happy

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2011 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perdonami ma non mi sembra che siano la situazione classica della fotografia, crop (di quanto) di controluce di rami a tutta apertura, è possibile vedere il fotogramma per intero, così per capire meglio.
Poi parli confronto tra 135 2,8 AIS (obiettivo tipicamente amatoriale di circa 40 anni fa) con il 70-200 AFS obiettiva spiccatamente professionale è ovvio che non ci sia storia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2011 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mario, come scritto il crop è di una D3x, quindi larghezza di 800 pixel su 6050 pixel di larghezza della foto. Effettivamente è una piccola parte della foto.

Concordo con voi: la foto mostrata è un caso estremo e il confronto col 70-200VR è ímpari.
Però la foto era abbastanza normale, scattata sull'argine di un fiume a TA per sfocare lo sfondo e basta. Non era fatta apposta per "cercare grane". Allego la foto intera. I difetti si vedono anche su una stampa in A4.

Lo scopo del mio post è sviscerare l'effettiva qualità di queste lenti, affinchè non si creino aspettative esagerate.
D'altronde il confronto con ottiche moderne in termini di pura risoluzione regge benissimo, il problema sta in quelle altre qualità che talvolta si trascurano, visto che di solito si parla solo di risoluzione o bokeh in senso molto vago.
Il vero problema "terminale" di questa serie di lenti per me sta nell'aberrazione assiale, che purtroppo non è eliminabile via sw e nell'astigmatismo molto pronunciato. Saluti e grazie per i commenti.



Nikkor 135mm f2.8 AI-2.jpg
 Descrizione:
Foto intera
 Dimensione:  106.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2132 volta(e)

Nikkor 135mm f2.8 AI-2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2011 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la pazienza.
Sono d'accordo sullo scopo della dimostrazione, in effetti ultimamente si stanno generando verso le lenti vintage, e soprattutto verso tutte, aspettative eccessive, lo si vede anche dall'andamento dei prezzi dell'usato che, dopo l'avvento, per quanto riguarda Nikon, di fotocamere in grado di sfruttarle senza perdere l'esposimetro, sta avendo un'impennata ingiustificata e ingiustificabile.
L'obiettivo in questione, soprattutto per il suo prezzo -meno di 100€- può essere una buona scelta ma occorre sapere cosa si compra e in questo hai pienamente ragione ad evidenziare le magagne che spesso si trascurano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2011 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:

Con tristezza, ma l'ho dovuto vendere, se lo usi al limite, come a me piace fare, è inservibile. .

Questa osservazione evidenzia un esigenza molto precisa. Come dice Mario è il prezzo a giocare sull'interesse del fotoamatore. Un oggetto da 100 euro che può dire molto se usato bene e lontano da condizioni limite ha il suo fascino. Magari per il peso come dica Alberto. Magari per il suo uso, il 135 fa pensare al ritratto. Allora si guarda la morbidezza o meno del bokeh.
Non credo che si sia fatto molto mistero sui difetti. Il fatto che si parli di risoluzione e sfuocato è perchè sono queste le "misure" confrontabili. Su altre non c'è storia con i vetri più moderni.
D'altra parte se i vintage fossero perfetti anche oggi... non si produrrebbe più nulla Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2011 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Magari per il peso come dica Alberto. Magari per il suo uso, il 135 fa pensare al ritratto. Allora si guarda la morbidezza o meno del bokeh.

Luciano... Ops
Ma il peso era una battuta, chiaramente... E comunque condivido il pensiero di Carlo...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2011 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
Luciano... Ops
Ma il peso era una battuta, chiaramente... E comunque condivido il pensiero di Carlo...

Sorry... Pensa che stavo per scrivere Lamberto Very Happy
Comunque il peso, sarà pure una battuta, ma sta diventando un'esigenza. Dopo la realizzazione dei vari super zummoni, il fotoamatore medio è facile che dica "eh, ma pesa più di 1kg... eh, ma che borsa ci vuole... non vado in giro con un coso del genere..." e via dicendo.
L'attrezzatura in genere, dopo essersi "inciccionuta" per bene, si sta rimpicciolendo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2011 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Difatti sarebbe il caso, almeno in Nikon dove il problema della maf auto si fa sentire con i corpi Entry Level, che uscisse una linea di ottiche a fuoco fisso di prezzo abbordabile e leggere, quella che un tempo era la serie AFD dal 20 al 180.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2011 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che Nikon ancora non fa uscire dei nuovi fissi abbordabili, io continuo a usare il 135 f2.8 serie E. Eccolo impegnato con l'unica appartenente della famiglia che mi sta a sentire, e che si è messa stranamente in posa, a f4 e relativo crop. File raw convertito con RawTherapee con impostazioni "default".


DSC_4412-4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  103.5 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1915 volta(e)

DSC_4412-4.jpg



DSC_4412-3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  176.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1915 volta(e)

DSC_4412-3.jpg



_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2011 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La cerimonia di "laurea" di mia figlia, peccato che la maestra si sia messa in mezzo...

Nikon D300, Nikkor Ais 135mm/2.8, f2.8, 1/250, 200 ISO

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2012 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikon 135mm f2.8 E a TA,

Intero e crop al 100% senza nessuna elaborazione

aberrazioni cromatiche a go-go, e un bokeh un po astigmatico, anche se i riflessi erano veramente tanti.



DSC_9323.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  148.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1663 volta(e)

DSC_9323.jpg



DSC_93234928 x 3264.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  186.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1663 volta(e)

DSC_93234928 x 3264.jpg



_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi