Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robertor nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 15 Località: oltre la ex cortina di ferro
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2011 6:45 am Oggetto: consiglio sui prodotti da usare |
|
|
premessa: ho letto la guida passo passo di edgar, che ringrazio vivamente.
premessa 2: assolutamente non ho esperienza di camera oscura.
premessa 3: non sono un pasticcione pero'.......
ok ok, dopo aver letto la premessa 3 direte: lascia perdere che e' meglio.
allora si parte: ho recuperato/acquistato di seconda mano un vecchio Agfa Colormat con l'ottica da 6x6 e da 35mm, le bacinelle, etc etc, quello che in pratica(al momento per me piu' teoria che pratica) occorre.
le domande per chiarirmi le idee per lo sviluppo home made di pellicole in B&N:
-ogni pellicola(ilford kodak agfa etc etc)necessita di un particolare tipo di sviluppo o quest'ultimo e' standardizzato come tempi e prodotti da usare?
- purtroppo non essendo un gatto penso che avro' una grande difficolta' nell'aprire il rollino, estrarre il contenuto, avvolgerlo sulla spirale e tutto il resto. non ci si puo' aiutare con una luce? sui film si vede una luce rossa molto cupa: e' solo sui film?
- che prodotti/liquidi usare?
se mi torna in mente qualcos'altro....vi stressero' ancora un po'.
thanks _________________ Yashica MG-1; Yashica Electro 35 GSN(set completo); Zorki 4K Industar 61; Zorki 4; Zorki S Industar 22; Olympus Trip 35; Werra 2a; Flexaret Automat; FED 2; FED 3; Beier Precisa; Zenit 3M; TopCon Unirex; Leningrad 4 light meter; Hanimex Sekonic light meter; Meopta Opemus 5; Meopta Opemus 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2011 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Salve, per le pellicole che hai citato , ogni casa produce alcuni sviluppi dedicati.
La prassi comune è di usare anche altri prodotti per sperimentare e secondo il gusto personale.
Ti posto un link dove trovi tutte le pellicole e sviluppi da accoppiare;
http://www.digitaltruth.com/devchart.php
Per l'apertura del rullino e mettere la pellicola nel tank dovrai fare delle prove alla luce con una pellicola vecchia , con le prove vedrai che ce la puoi fare (del resto lo fanno tutti).
La luce rossa è solo nei film , quella la si usa solo per la stampa del B&N.
............... alle prossime domande.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2011 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Un rivelatore che va bene un po per tutto ed ottimo per iniziare è il Kodak D76 (o Ilford ID11 che è la stessa cosa).
Arresto e fissaggio vanno bene tutti.
Per imparare ad imbobinare la pellicola nella spirale, come ti ha detto biancpier, ti consiglio di sacrificare un rullino, magari prendine uno a colori al supermercato, di quelli che costano 1€ o poco più.
L'Agfa Colormat non è un ingranditore facle, però è un gran bell'ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertor nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 15 Località: oltre la ex cortina di ferro
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2011 6:44 pm Oggetto: |
|
|
grazie per gli interventi.
la mia idea e' quella di rimanere sul bianco e nero(quindi posso usare la luce rosso cupo che fa tanto atmosfera very professional ?)
anche perche' il colormat, purtroppo, non so nemmeno come si usa.
spero di trovare un qualche manuale d'uso sul net.
del D76 ne avevo letto sulla rivista on line Leicapassion.
grazie per il link. _________________ Yashica MG-1; Yashica Electro 35 GSN(set completo); Zorki 4K Industar 61; Zorki 4; Zorki S Industar 22; Olympus Trip 35; Werra 2a; Flexaret Automat; FED 2; FED 3; Beier Precisa; Zenit 3M; TopCon Unirex; Leningrad 4 light meter; Hanimex Sekonic light meter; Meopta Opemus 5; Meopta Opemus 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2011 8:46 pm Oggetto: |
|
|
No, niente rosso cupo per lo sviluppo dei negativi, buio assoluto, ma solo per imbobinare la pellicola nella spirale e metterla nel tank, poi puoi accendere la luce normale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2011 5:49 am Oggetto: |
|
|
Io partirei col Rodinal per questione di praticità/costo ma anche il D76-ID11 va bene.
La pellicola a colori suggerita serve per impratichirsi con il caricamento, lo provi 5 o 6 volte alla luce, 5 o 6 volte al buio con la pellicola di prova.
Quando hai preso dimestichezza e farai il primo caricamento non di prova tutto andrà storto ma è normale così.
Io giusto ieri ho avvitato male il tappo della tank ho messo a sviluppare su un aggeggio che fa girare la tank e dopo 9 minuti sono andato per vuotare lo sviluppo e ho trovato la tank vuota, 2 lastre 4x5" perse o forse è meglio  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2011 10:03 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: |
Io giusto ieri ho avvitato male il tappo della tank ho messo a sviluppare su un aggeggio che fa girare la tank e dopo 9 minuti sono andato per vuotare lo sviluppo e ho trovato la tank vuota, 2 lastre 4x5" perse o forse è meglio  |
per 2 lastre e' meglio usare la bacinella anche se e' una grande noia lavorare al buio. Ma almeno serve poco chimico. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertor nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 15 Località: oltre la ex cortina di ferro
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2011 11:00 am Oggetto: |
|
|
ma nemmeno per il bianco e nero non si usa la lampada rosso cupo quasi nero?
mi interessa solo sviluppare il B&W.
andro' di D76(se lo trovo). _________________ Yashica MG-1; Yashica Electro 35 GSN(set completo); Zorki 4K Industar 61; Zorki 4; Zorki S Industar 22; Olympus Trip 35; Werra 2a; Flexaret Automat; FED 2; FED 3; Beier Precisa; Zenit 3M; TopCon Unirex; Leningrad 4 light meter; Hanimex Sekonic light meter; Meopta Opemus 5; Meopta Opemus 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2011 11:11 am Oggetto: |
|
|
robertor ha scritto: | ma nemmeno per il bianco e nero non si usa la lampada rosso cupo quasi nero?
mi interessa solo sviluppare il B&W. |
Si usa solo per la stampa BN, dove non è necessario urare un "rosso cupo", basta un rosso ben schermato e sena spifferi.
Per lo sviluppo del negativo bisogna lavorare al buio completo in quanto a diferenza della carta, la pellicola è sensibile a tutto lo spettro del visibile, rosso cupo compreso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertor nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 15 Località: oltre la ex cortina di ferro
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2011 12:27 pm Oggetto: |
|
|
ok, grazie, gentilissimo. _________________ Yashica MG-1; Yashica Electro 35 GSN(set completo); Zorki 4K Industar 61; Zorki 4; Zorki S Industar 22; Olympus Trip 35; Werra 2a; Flexaret Automat; FED 2; FED 3; Beier Precisa; Zenit 3M; TopCon Unirex; Leningrad 4 light meter; Hanimex Sekonic light meter; Meopta Opemus 5; Meopta Opemus 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2011 11:19 am Oggetto: |
|
|
Per estrarre la pellicola, invece di scoperchiare il caricatore, cerca un estrattore dedicato, costano pochi euro in internet, così se ti senti insicuro puoi sempre riavvolgere il rullo nel caricatore e poi riprovare.
Anche io partirei dal Rodinal come sviluppo; meno complicato da miscelare (niente buste e polverine, è pronto all'uso), si conserva a lungo e va bene quasi con tutto.
Tomash ha scritto: | a diferenza della carta, la pellicola è sensibile a tutto lo spettro del visibile, rosso cupo compreso. |
Io uso lastre 4x5" ortocromatiche, e le maneggio in luce rossa _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2011 11:33 am Oggetto: |
|
|
Per estrarre la pellicola, invece di scoperchiare il caricatore, cerca un estrattore dedicato, costano pochi euro in internet, così se ti senti insicuro puoi sempre riavvolgere il rullo nel caricatore e poi riprovare.
Anche io partirei dal Rodinal come sviluppo; meno complicato da miscelare (niente buste e polverine, è pronto all'uso), si conserva a lungo e va bene quasi con tutto.
Tomash ha scritto: | a diferenza della carta, la pellicola è sensibile a tutto lo spettro del visibile, rosso cupo compreso. |
Io uso lastre 4x5" ortocromatiche, e le maneggio in luce rossa _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2011 12:20 pm Oggetto: |
|
|
mino79 ha scritto: |
Io uso lastre 4x5" ortocromatiche, e le maneggio in luce rossa |
come le sviluppi? A me nel vassoio escono macchiate. Devo provare una tank verticale, di quelle con i telaietti. tu che usi? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2011 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Io le metto nella normale tank Paterson da 2 bobine (vuota, senza le bobine), con l'emulsione verso l'interno...questa è una lastra scattata con foro stenopeico...
 _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2011 8:51 pm Oggetto: |
|
|
mino79 ha scritto: | Io le metto nella normale tank Paterson da 2 bobine (vuota, senza le bobine), con l'emulsione verso l'interno...questa è una lastra scattata con foro stenopeico...
 |
le leghi con un elastico o le lasci libere? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2011 8:53 pm Oggetto: |
|
|
mino79 ha scritto: | Io le metto nella normale tank Paterson da 2 bobine (vuota, senza le bobine), con l'emulsione verso l'interno...questa è una lastra scattata con foro stenopeico...
 |
le leghi con un elastico o le lasci libere? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
progitto nuovo utente
Iscritto: 19 Mgg 2008 Messaggi: 47
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Anche io sono agli inizi in camera oscura e come sviluppo per impratichirti ti consiglio il Rodinal (vedo che anche altri ti hanno detto la stessa cosa) per il semplice motivo che è usa-e-getta e così ti togli i problemi di riuso e conservazione.
Poi costa poco!  _________________ Il mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertor nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 15 Località: oltre la ex cortina di ferro
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 2:09 pm Oggetto: |
|
|
grazie, provero' a cercarlo. _________________ Yashica MG-1; Yashica Electro 35 GSN(set completo); Zorki 4K Industar 61; Zorki 4; Zorki S Industar 22; Olympus Trip 35; Werra 2a; Flexaret Automat; FED 2; FED 3; Beier Precisa; Zenit 3M; TopCon Unirex; Leningrad 4 light meter; Hanimex Sekonic light meter; Meopta Opemus 5; Meopta Opemus 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|