Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 5:21 pm Oggetto: canon 35 1.4 o 24 1.4 per manifestazioni / balli?? |
|
|
ehi gente voi che consigliate ' il 35 1.4 lo conosco un po
tra i due che prendereste???
solito uso su 1dsm2
thanks _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 5:31 pm Oggetto: re |
|
|
vai sul 35...... e' una bellissima ottica!!! e tutte le review ne parlano bene!!!
anche il ladro che ora ha la mia.... ne parla bene!!  _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Peccato siano entrambi un grosso investimento
Il 24L non lo conosco, il 35L e' veramente speciale (ti diventerebbe un 45.5mm).... almeno da quello che ho trovato in rete, visto che io mi sto accontentando del 35 f2  _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 6:35 pm Oggetto: |
|
|
daffy ha scritto: | il 35L e' veramente speciale (ti diventerebbe un 45.5mm).... |
Gli rimarrebbe 35... usa una 1Ds MkII...
daffy ha scritto: | io mi sto accontentando del 35 f2  |
Dai... è comunque un ottimo accontentarsi!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 7:07 pm Oggetto: |
|
|
personalmente ritengo il 35mm f:2 una eccellente ottica (non parlo di Canon, ma in generale).
Non serve una luminosità così alta nel "quasi" grandangolo 35mm.
Stesso disorso pe il 24mm: ha una profondità di campo "intrinseca" ampia che basta anche un f.2,8...meglio un f:2 (solo per sfuocare meglio un primo piano, ma in realtà non indispensabile).
Spendere tutti questo soldi per un diaframma di luminosità in più....è sprecato.
Lo era con la pellicola, figuriamoci con il digitale full-frame (ma anche aps) dove difficilmente si riesce a riscontrare il rumore alle alte sensibilità!
Inoltre le ottiche superluminose sono progettate per andare meglio ai diaframmi più aperti: ripeto, la luminosità f:2 è il giusto compromesso sia per i soldi, sia soprattutto peso/compattezza ottica.
Poi ognuno è libero di acquistare quello che vuole, ci mancherebbe.
Tra l' altro, il 35mm f:2 ne parlano come una delle ottiche più riuscite...  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 7:28 pm Oggetto: |
|
|
mancano cmq di motore ad ultrasuoni
e rendono ben di piu delle versioni f2 e f2.8
a parita di apertura hanno più resa
io la vedo cosi
come 85 1.8 vs 1.2
gli essere umani hanno inventato il motore ad ultrasuoni: godiamocelo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | gli essere umani hanno inventato il motore ad ultrasuoni: godiamocelo! |
Se mi parli di resa ottica posso anche essere d'accordo... ma su un 35mm e a maggior ragione su un 24mm il motore USM non mi pare così vitale...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 8:19 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Donagh ha scritto: | gli essere umani hanno inventato il motore ad ultrasuoni: godiamocelo! |
Se mi parli di resa ottica posso anche essere d'accordo... ma su un 35mm e a maggior ragione su un 24mm il motore USM non mi pare così vitale...  |
in ogni caso è meglio giusto???
so che è un signor obbiettivo
resta il fatto poi scegliere tra i 2 piccini 1.4....
...sto cominciando a pensare di pigliarmi un 400 2.8 o simile prossimo anno (ho la fascia tele un po scoperta).... ehmmm
l 85 1.2 è bellissimo!!!!
1 folle |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 1:18 am Oggetto: |
|
|
Ops, avevo letto 1DmkII
Allora io andrei per il 35L
Rispetto al mio f2 oltre all'usm ha piu' lame nel diaframma che creano uno sfocato stupendo.
Da quello che ho visto e' usabile a f1.4 e diventa una lama da un diaframma in poi. Pare piu' nitido del 50 1.4 (che effettivamente L non e').
Inoltre e' un assegno circolare se vuoi rivenderlo  _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 8:52 am Oggetto: |
|
|
purtroppo io sono un fotografo "pratico": ho lavorato per anni con una 400asa (pellicola NPH, di solito) con poca luce ambiente (chiesa, matrimoni di sera) e raramente mi serviva un 35mm più luminoso di f:2.
Con questa ottica si può scattare con tempi molto lenti senza problemi.
Poi se si vuole inseguire la massima resa qualitativa, non c' è problema.
Io, i soldi risparmiati li investo in altre hobby (per esempio l' acquisto di una moto) o in altre ottiche o corpo macchina.
Poi lo sfuocato, sinceramente non lo trovo "determinante" con il 35mm: lo valuterei soprattutto per ottiche più lunghe (ritratti).
Ma qui andiamo sul personale.
Per me è più giusto acquistare un 35mm/2 ed un 50mm1,4 o più luminoso.
Il massimo sarebbe un 40mm/1,4....ma esiste solo con la telemetro Cosina (se non sbaglio).
Un bravo fotografo con un 35mm o 24mm superluminoso potrebbe sfruttarlo al limite ottenendone delle foto egregie: ma ho paura Donagh, che tu insegua solo la massima qualità fine a se stessa...se mi parli dell usm come fondamentali con queste ottiche, che si potrebbero usare manualmente (io le uso tranquillamente così)....è tutto dire.
Con simpatia e....buon acquisto!  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 11:47 am Oggetto: |
|
|
io aspetto un 50 1.2 L serio di canon....
un altro corpo macchina farebbe comodo
mah vedremo le evuluzioni della 1dsm2 come saranno....
io sono quasi "a posto" cerco qualche accessorio tipo i tubi di prolunga e il 2x canon
e anno prossimo forse un grandangolo o tele estremi
ciaooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 2:24 pm Oggetto: Sarà.. |
|
|
Bello lo sfocato ma le foto trovo che disturbino la vista, non mi piacciono neanche un po' sono un esercizio fine a se stesso per far vedere la poca profondità di campo di queste lenti così luminose se usate a tutt'apertura boh foto da non pubblicare...
Sono ottiche, i 35mm ultraluminosi, per il reportage luce ambiente utili per fare foto tipo queste scattate col summilux 35 mm 1.4 leica:
[/url]http://www.pbase.com/image/24317215[url]
Se non si sa per cosa usarle e non si ha ben presente l'effetto che danno sarebbe meglio utilizzare un buon f2 come suggerito da Palmerino.
SAluti[/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | mancano cmq di motore ad ultrasuoni
e rendono ben di piu delle versioni f2 e f2.8
a parita di apertura hanno più resa
io la vedo cosi
come 85 1.8 vs 1.2
gli essere umani hanno inventato il motore ad ultrasuoni: godiamocelo! |
Sono daccordo con te al 100%, ma solo se uno no ha problemi di budget;
se no va benissimo l'85 1.8 che tra l'altro è USM.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Due lenti al vertice della categoria, non sciegliere in base a quale è meglio, per me impossibile dare una risposta ma scegli la focala che più ti è congeniale.
Ti posso garantire che qualunque sarà la tua scelta ti troverai tra le mani un oggetto invidiabile e prezioso capace di regalarti grandiose soddisfazioni.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|